Cerca

Under 17 A-B

Due gol spettacolari stendono il Como: e l'Inter prova la rimonta impossibile

Matarrese e Dade firmano il 2-1 per la formazione di Handanovic: il Verona è sempre a +8, ma i nerazzurri fanno paura

Inter

INTER-COMO UNDER 17 A-B • Matarrese e Dade firmano la vittoria nerazzurra che blinda il secondo posto

Ci sono partite che non spostano solo una classifica, ma l’inerzia di una stagione. A Interello, sotto il cielo di Milano, l’Inter di Samir Handanovic manda un messaggio forte e chiaro al campionato: la rincorsa è iniziata davvero. Il 2-1 sul Como non cancella gli otto punti di distanza da un Verona che continua a non sbagliare niente, ma dice che i nerazzurri ci sono, eccome. Terza vittoria consecutiva, quarta nelle ultime cinque partite, entusiasmo che cresce, automatismi che si oliando giornata dopo giornata. È una squadra diversa rispetto a quella balbettante di inizio stagione, più matura, più cattiva nelle due aree, capace di soffrire e colpire. Il Como, ordinato e coraggioso, esce sconfitto ma non ridimensionato: il passo indietro è più nel risultato che nella prestazione, anche se la zona playoff resta ancora un passo più in là.

FASE DI STUDIO

Il primo tempo, finito 0-0, è una lunga schermaglia tattica. L’Inter prova a comandare il gioco, palleggia con pazienza, cerca ampiezza con le catene esterne, ma il Como di Leotta è corto, compatto, concentrato. Le linee restano sempre strette, il lavoro in non possesso degli attaccanti è prezioso, le ripartenze fanno capire che i lariani sono venuti a Milano per giocarsela. I nerazzurri costruiscono, provano a forzare soprattutto sul lato di Rocca, ma faticano a trovare la giocata risolutiva negli ultimi sedici metri: qualche conclusione dalla distanza, un paio di mischie in area, tanti cross letti bene dalla retroguardia ospite. Dall’altra parte il Como sa soffrire, si affaccia a tratti in avanti ma senza trovare il guizzo per far male sul serio; la sensazione, però, è che la gara sia destinata a decidersi sui dettagli e sulla tenuta mentale delle due squadre alla distanza.

FASE DI GIOCO

Nella ripresa quei dettagli diventano tutto e l’Inter li interpreta meglio. L’1-0 arriva come una liberazione: è la giocata che sblocca la partita e, in un certo senso, fotografa il momento di forma nerazzurro. Rocca scappa sulla fascia, alza la testa e disegna un cross perfetto; sul secondo palo si avventa Dade, coordinazione da manuale e tiro al volo che bacia il palo e si infila in rete. Palo-gol, il Konami che esplode, Inter avanti. Il Como accusa il colpo e pochi minuti dopo viene punito ancora: Matarrese riceve tra le linee, punta il diretto marcatore, lo salta secco e dal limite lascia partire un destro meraviglioso che si infila all’incrocio. È il 2-0, un colpo durissimo per i lariani e la certificazione della superiorità nerazzurra nel cuore della ripresa. Eppure il Como non si scioglie, anzi: Leotta gioca la carta del talento purissimo di Achille Cauli, classe 2009 alla seconda presenza sotto età, e il ragazzo ripaga la fiducia con un gol di quelli che restano. Rimpallo, spazio preso fronte porta e gran destro da fuori area che si insacca, riaprendo il match e portando un brivido nella metà campo interista. Il finale è un assedio ordinato del Como, ma la difesa della squadra di Handanovic regge, gestisce con maturità e porta a casa tre punti pesantissimi. L’Inter continua la sua scalata, il Verona per ora resta lontano ma nel retrovisore ora i gialloblù sanno di avere una rivale che corre forte. Il Como, sconfitto ma vivo, esce con la consapevolezza di avere un gruppo in grado di restare agganciato alla corsa playoff, soprattutto se i colpi di un 2009 come Cauli diventeranno, col tempo, una splendida abitudine.

IL TABELLINO

INTER-COMO
RETI (2-0, 2-1): 20' st Dade (I), 27' st Matarrese (I), 46' st Cauli (C).
INTER (4-3-3): Galliera 6.5, Evangelista 6.5, Rocca 7.5 (39' st Pirola sv), Pannuto 7 (39' st Ferri sv), Donato 6.5, Puricelli 6.5, Limido 7, Morosi 6.5 (31' st Cattaneo sv), Dade 7.5 (39' st Carboni sv), Piva 6.5, Salviato 6.5 (13' st Matarrese 8). A disp. Locatelli, Benatti, Oddgeirsson, Omini. All. Handanovic 7.
COMO (4-4-2): Ginelli 6, Antonioli 6.5, Albini 6.5, Arui 7, Franzosi 6.5, Canepari 6.5, Bosze 6 (18' st Lembo 6.5), Cassano 6.5, Terranova 6 (35' st Cauli 7.5), Boccia 6.5, Tigano 7 (35' st Demiddi sv). A disp. Ossino, Asfour, Zanaria, Mezzanotte, Cattaneo, Ortelli. All. Leotta 6.5.
ARBITRO: Zambelli di Lodi 6.5.
ASSISTENTI: Cantile di Treviglio e Stracquadaini di Seregno.
AMMONITI: Dade (I), Cassano (C).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter