Cerca

Procuratori

Da Football Manager a scopritore di talenti nella realtà: quando una passione può diventare un lavoro

Valerio Conti racconta la Emod Agency: «Un'agenzia non serve solo per firmare contratti»

Valerio Conti

Valerio Conti, responsabile della sezione Settore Giovanile per la Emod Sport Protection Agency

Comandamento numero uno: «Professionalità e competenza». Comandamento numero due: «La ricerca dei migliori talenti». Comandamento numero tre: «La tutela degli atleti a 360°». Non un solo motto, ma tre, per un'agenzia giovane, rampante, e che ha tutta l'intenzione di continuare a crescere come ha fatto negli ultimi tempi. La Emod Agency (Emod Sport Protection Agency) si sta affermando nell'ambiente, e dopo solo 4 anni di attività - è stata fondata nel 2019 - sta già prendendo piede in tutta Italia.

Da sinistra: Nicola Montanile (capo scout), Domenico Esposito (agente sportivo), Marco Vecchione (responsabile dell'area legale e agente sportivo)

I VOLTI DELLA EMOD

Domenico Esposito (Avvocato e Agente Sportivo), Marco Vecchione (Avvocato e Responsabile dell'Area Legale), Nicola Montanile (Responsabile degli osservatori ed area scouting), Valerio Conti (Responsabile Settori giovanili), Manuela Antonante (Responsabile Divisione Calcio Femminile). Cinque volti, cinque profili a cui si aggiunge una fitta rete di osservatori a comporre un'area scouting che parte dal Piemonte per arrivare fino alla Sicilia. Dall'altra parte della scrivania, e cioè sul campo, tutta una serie di calciatori - giovani e non - che hanno deciso di affidarsi ai servizi dell'agenzia: «Ci teniamo a mettere al primo posto competenza, serietà e onestà - le parole di Valerio Conti - perché siamo convinti che è su questi aspetti che possiamo fare la differenza: lavoriamo con etica, stiamo vicino ai ragazzi e assistiamo il calciatore ogni giorno dando un supporto completo a lui e alla famiglia». E proprio il rapporto con i genitori è uno degli argomenti da sempre considerato tra i più delicati: «Noi finora ci siamo trovati bene, ci presentiamo con umiltà e serietà e quando dall'altra parte vedono che non ci sono interessi strani, si fidano del nostro lavoro. Teniamo rapporti costanti, è una formula che funziona».

DA FOOTBALL MANAGER ALLA REALTÁ

Valerio Conti è il responsabile dei settori giovanili per la EMOD Sport Protection Agency: romano classe 1988, ha un passato da calciatore nelle giovanili della Lazio e poi in diverse squadre dilettantistiche. Il calcio è da sempre la sua vita: «Ho sempre sognato di lavorare in quest'ambito, sono cresciuto a pane e Football Manager: già lì mi piaceva scovare i giovani e farli esplodere. Coltivare il talento è la mia più grande passione». Coltivarlo, osservarlo, seguirlo da vicino con l'obiettivo di fargli fare, perché no, il grande salto nel calcio che conta. Ma cosa guarda principalmente Valerio Conti in un calciatore in erba? «Certamente non il fisico, secondo me non è prioritario. Molto dipende dal ruolo, faccio l'esempio del centrocampista centrale: se un ragazzo si propone, si prende responsabilità, si smarca, chiama la palla, la faccia girare, allora vuol dire che ci sono prospettive. Nel caso della mezzala invece mi aspetto che sia bravo nelle incursioni e che vada a riempire l'area di rigore. A prescindere da peso e statura».

SCUDERIA VINCENTE

Oltre a diversi calciatori di prime squadre, il cuore della Emod si basa proprio sul Settore Giovanile, spicchio di competenza proprio di Valerio Conti: «La cosa più complicata quando ci si va a rapportare con le famiglie è il far capire loro che un servizio di supporto è utile anche a un'età più bassa. Nutrizione, mental coaching, preparazione fisica sono solo alcuni degli aspetti fondamentali per chi vuole diventare un calciatore. Ma non solo: bisogna anche sapere ascoltare e venire incontro alle esigenze del giovane calciatore e della famiglia stessa. Insomma, un'agenzia non serve solamente per firmare contratti ma può dare molto di più in termine di servizi». Ma chi sono i ragazzi in rampa di lancio seguiti dalla Emod Agency? Diego Russo, attaccante della Primavera dell'Udinese con già alcune panchine in Serie A nella passata stagione, poi i due talenti del Brescia Samuele Kasa e Samuele Grossi, Darian Hrom del Piacenza (ex Inter e Accademia Pavese) e Campione d'Italia Giovanissimi nel 2019 per citare i più grandi, fino ad arrivare ai più giovani dell’agenzia con Davide Cristiano (Monza), Davide Mezzanotte (Inter) e Daniel Baita (Milan). E tanti altri. Non solo Italia, ma anche estero. Sono diversi infatti i ragazzi seguiti oltre confine dalla Emod: William Viegas, lussemburghese ex Turris e Vis Pesaro, ma anche Leonidas Nikolopoulos, greco del Perugia, Raitis Bomis (lettone), Aljon Damini del Teuta e della nazionale albanese, Grigoris Makris dell'Olympiakos, Alin Kumer del Maribor - recentemente accostato all'Empoli - e Maxim Vikman, estone del Tartu Kalev.

IL CALCIO FEMMINILE

Eh si, perché la Emod Agency non tralascia proprio nulla. Ed è per questo che ci tiene a tenere anche uno sguardo importante su una fetta come quella rappresentata da un calcio femminile in continua espansione: «Abbiamo con noi - continua Valerio Conti - Letizia Galdini e Maya Cherubini, due prospetti davvero interessanti e sui quali puntiamo molto». La prima, classe 2004, gioca nella Primavera del Milan, mentre la seconda - classe 2007 - è punto di riferimento (da sottoetà) dell'Under 17 della Roma, con la quale si è laureata Campionessa d'Italia, e della Nazionale italiana. Non solo talenti ma anche calciatrici già affermate come ad esempio Lea Cordier, nazionale belga, difensore classe 2002 ex Brighton e oggi allo Standard Liegi

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter