Cerca

Politica sportiva

Fuoco alle polveri, la Federcalcio convoca l'Assemblea elettiva

Un comunicato stringato, di poche righe, dà il via ufficialmente alla campagna elettorale

Fuoco alle polveri, la Federcalcio convoca l'Assemblea elettiva

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) si appresta a vivere un momento cruciale per il futuro del calcio italiano. Il presidente Gabriele Gravina ha convocato l'Assemblea Federale Elettiva per il 4 novembre 2024, presso l'Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino. Un appuntamento che potrebbe segnare una svolta storica per il movimento calcistico nazionale.

UN APPUNTAMENTO DECISIVO
Cosa ci si può aspettare da questa Assemblea Federale Elettiva? La risposta non è semplice, ma una cosa è certa: le decisioni che verranno prese avranno un impatto significativo sul futuro del calcio italiano. La scelta della location la solita. L'Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino una struttura che offre tutte le comodità e le infrastrutture necessarie per un evento di tale portata. Con la sua posizione strategica vicino all'aeroporto, facilita l'arrivo dei delegati provenienti da tutte le parti d'Italia.

IL RUOLO DI GABRIELE GRAVINA
Gabriele Gravina, attuale presidente della FIGC, ha dimostrato nel corso del suo mandato una grande capacità di gestione e una visione chiara per quanto riguarda i conti e questo non è poco, ma per quanto riguarda i risultati sportivi è stato un disastro. Passerà alla storia come il presidente più perdente della storia del calcio italiano.


UN'ASSEMBLEA PER IL FUTURO
Ma quali sono le aspettative per questa Assemblea Federale Elettiva? Sarà interessante vedere se Gravina verrà riconfermato o se emergerà un nuovo leader capace di portare avanti le sfide che il calcio italiano dovrà affrontare nei prossimi anni. L'elezione dei consiglieri federali delle componenti ai sensi dell'art.26, comma 4 dello Statuto federale, rappresenta un altro momento chiave. Questi consiglieri avranno il compito di supportare il presidente nelle decisioni strategiche e di rappresentare le diverse anime del calcio italiano, dalle squadre professionistiche a quelle dilettantistiche. Quelli attuali non hanno saputo fare un granché.

LE SFIDE FUTURE
Il calcio italiano si trova di fronte a numerose sfide. La sostenibilità economica delle società, la lotta contro la violenza negli stadi, la promozione del calcio femminile e la valorizzazione dei settori giovanili sono solo alcune delle tematiche che dovranno essere affrontate con determinazione e competenza. In questo contesto, l'Assemblea Federale Elettiva del 4 novembre rappresenta un'occasione unica per tracciare una rotta chiara e condivisa. Le decisioni che verranno prese avranno un impatto diretto non solo sui vertici della FIGC, ma su tutto il movimento calcistico italiano.

IL COINVOLGIMENTO DELLE ISTITUZIONI
Un altro aspetto fondamentale è il rapporto con le istituzioni. La presenza di Gravina alle celebrazioni per i 250 anni della Guardia di Finanza è un segnale della volontà della FIGC di collaborare con le autorità per promuovere i valori dello sport e della legalità. «Uno dei punti fermi in cui credere e riconoscere i valori più alti dell'Italia», ha dichiarato Gravina in quell'occasione.

NELLE REGIONI
Ovviamente prima di arrivare all'Assemblea del 4 novembre si dovranno tenere le assemblee regionali e nelle nostre due regioni, Piemonte Valle d'Aosta e Lombardia, la battaglia sarà all'ultimo voto. Vinca chi ha più deleghe.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter