UDINESE SERIE A - Lorenzo Lucca è originario di Moncaliere e vanta anche due parentesi nelle giovanili del Torino
Chi non ama una buona storia di ribellione e redenzione? È esattamente ciò che è accaduto a Lorenzo Lucca, il popolare attaccante dell'Udinese originario di Moncalieri, che ha vissuto una settimana da protagonista assoluto. Tutto è iniziato con un gesto di ribellione al Via del Mare contro il Lecce nel match di venerdì 21, dove il classe 2000 ha deciso di prendersi la responsabilità di calciare un rigore, ignorando le gerarchie e le decisioni di squadra (il rigorista designato è Thauvin). Un atto che ha portato sì i 3 punti ai friulani, ma anche un bel po' di scompiglio all'interno della squadra. Ma come si dice, «chi non risica non rosica» e Lucca ha dimostrato di avere il coraggio di un leone e la determinazione di chi non si accontenta di seguire il copione scritto da altri.
Immaginate la scena: minuto cruciale della partita, il pallone sul dischetto, e Lucca che, con la calma di un veterano, si avvicina e insacca il gol decisivo con un gran tiro imparabile per il portiere avversario Falcone. Un gesto che ha fatto esultare i tifosi, ma che ha anche sollevato un polverone all'interno dello spogliatoio bianconero. Le gerarchie esistono per un motivo, ma a volte il cuore e l'istinto prendono il sopravvento. E così è stato per Lucca, che ha scelto di seguire il suo istinto, regalando una vittoria fondamentale all'Udinese. Ma ogni azione ha le sue conseguenze, e il giovane attaccante si è trovato al centro di un ciclone mediatico e interno alla squadra.
IL CASO LUCCA: SCUSE E MEDIAZIONI Dopo il caos iniziale, che ne ha determinato la sostituzione nell'immediato da parte del tecnico Kosta Runjaic, la situazione è stata gestita con la saggezza di chi sa che ogni talento ha bisogno di essere guidato e non soffocato. Le scuse di Lucca, accompagnate dalle parole di GianpaoloPozzo e GianlucaNani, hanno riportato la calma in casa Udinese. Un mea culpa che ha dimostrato la maturità del giocatore, pronto a imparare dai suoi errori e a crescere come professionista. La mediazione dei vertici ha fatto sì che la questione rientrasse nei binari giusti senza ricorrere ad un'esclusione del giocatore nei prossimi match, permettendo all'attaccante di Moncalieri di tornare a concentrarsi sul campo, dove il suo talento può davvero fare la differenza.
LUCCA TITOLARE CONTRO IL PARMA: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ E ora, dopo la tempesta, è tempo di tornare a giocare. Lucca con ogni probabilità sarà titolare contro il Parma, una decisione che sottolinea la fiducia che l'Udinese ripone in lui. Un'opportunità per dimostrare che il suo gesto non è stato un capriccio, ma un segno di voglia di emergere e di contribuire al successo della squadra. Che l'attaccante classe 2000 contribuirà anche a ricompattare offrendo una cena ai propri compagni, secondo quanto trapela dai soliti bene informati. La partita contro il Parma a questo punto sarà un banco di prova importante, non solo per Lucca, ma per tutta l'Udinese, che ha bisogno di punti per restare nella parte medio-alta della classifica.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia FemminileTutte le ultime notizie dal mondo della Femminile lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96