Cerca

Under 15

Le Big Four sono inarrestabili! Già chiuso il discorso per la migliore 4ª classificata

Alpignano, Lascaris, Volpiano e Pro Eureka ai playoff per i punti di vantaggio sulle quarte squadre degli altri gironi

Le Big Four sono inarrestabili! Già chiuso il discorso per la migliore 4ª classificata

Under 15 Piemonte • L'Alpignano del tecnico Alessandro Grungo

Conclusa la 23ª giornata mancano solo più 9 punti da assegnare da qui alla fine del campionato e i verdetti ufficiali incrementano da una domenica all'altra. Nel girone A il Suno allunga in vetta e si avvicina sempre di più alla conquista della vittoria del campionato, mentre la Chiavazzese conquista la salvezza relegando ai playout i Diavoletti. Nel B Alpignano, Lascaris, Volpiano Pianese e Pro Eureka, nonostante siano ancora tutte in lotta per decidere il loro posizionamento in classifica, conquistano matematicamente l'accesso ai playoff per via dei punti di vantaggio sulle quarte classificate degli altri 4 gironi. Nel C il Chisola conquista il campionato grazie alla vittoria per 0-3 col il BSR Grugliasco mentre il Vanchiglia ottiene l'accesso ai playoff. Nel girone D il Cuneo Olmo vince per 1-5 lo scontro diretto con il Vinovo Sport, conquista il pass per le fasi finali e riapre la lotta per il campionato. Nell'E la Sisport si qualifica tra le migliori 16 squadre del Piemonte per il 2° anno consecutivo dopo il titolo regionale dello scorso anno, mentre il PSG allunga nella lotta salvezza grazie al 2-1 nello scontro diretto con l'Alessandria.

GIRONE A

Continua la marcia inarrestabile del Suno che vince la 5ª partita consecutiva battendo per 1-7 la Juve Domo e si avvicina sempre di più alla vittoria del campionato. I lupi, infatti, allungano a +6 sul Baveno, che subisce la seconda sconfitta in fila perdendo per 2-1 col Gozzano, e a +7 sulla Biellese, che non approfitta del passo falso dei lacuali per agguantare il 2° posto cadendo in casa per 0-3 con il Bulè Bellinzago e rinviando alla prossima settimana la qualificazione matematica ai playoff. Ai bianconeri infatti basterà ottenere un punto contro il Fututogiovani, di riposo questo week end per il rinvio del match contro il Verbania per l’impraticabilità del campo, per entrare per il 2° anno consecutivo tra le 16 migliori squadre del Piemonte. La Chiavazzese, invece, vince per 0-2 con i Diavoletti e conquista aritmeticamente la salvezza diretta, unendosi a Gozzano e Bulè Bellinzago già certe di partecipare ai regionali anche il prossimo anno. I vercellesi, d’altro canto, con questa sconfitta sono certi di dover giocare i playout per mantenere la categoria. È invece fondamentale la vittoria per 1-4 del Cossato sul campo della NovaRomentin, che si porta a -5 in classifica dai rossoverdi e riapre la lotta per la salvezza diretta. A trascinare gialloblù alla vittoria sono Carlo Grandi, Mattia Dalessio e Anas Zahir, autore di una doppietta. Saluta invece i regionali il Borgomanero, che cade per 2-1 contro il Gravellona e retrocede matematicamente ai provinciali.


GIRONE B

La staccata della quart’utima curva del Girone B, come direbbe Guido Meda, “passa indenne”. Le Big Four vincono e chiudono il discorso qualificazione alle fasi finali: la migliore quarta dei regionali, infatti, sarà con matematica certezza una di queste 4. Gara ostica per la capolista che si prepara al Big Match con la Pro Eureka forte dello 0-3 al Pianezza. «Vinto senza soffrire nonostante le assenze - spiega il tecnico Grungo, che poi elogia il momento di forma del suo bomber - Stagione straordinaria di Corsini, anche oggi due gol stupendi. Insieme a Cammarata è l’attaccante più forte della categoria». Vittoria in goleada per il Lascaris, mentre la Volpiano Pianese espugna Rivarolo con un pirotecnico 2-4. Sono 4 i gol segnati anche dalla Pro Eureka che batte l’Ivrea, chiamato sempre di più all’impresa per recuperare 5 punti al Pianezza nelle ultime 3 gare rimaste sul calendario, leggermente a favore degli Orange. Ad un passo, invece, per Mappanese e Atletico Cbl, trionfanti con Quincitava e Druentina, la salvezza diretta, difficile da conquistare nel prossimo turno a causa degli scontri proibiti con Lascaris e Volpiano e il turno favorevole all’Ivrea con lo Charvensod. Chi è matematicamente salvo, nonostante la sconfitta, è la Rivarolese che corona una grande stagione da neopromossa. Gran vittoria anche per il Borgaro che si assicura l’accesso ai playout, considerando che la Pro Collegno debba ancora giocare contro Ivrea e soprattutto Lascaris.


GIRONE C

La 23ª giornata regala la prima ufficialità nei regionali Under 15 per quanto riguarda la conquista di un girone: il Chisola si aggiudica il campionato con 3 giornate d’anticipo. La seconda notizia riguarda il Beiborg che torna a respirare aria diversa da quella della zona retrocessione dopo 19 partite. Il 3-2 contro la Bruinese permette ai ragazzi di Francesco Addesi di scavalcare Academy Vanchiglia, reduce dal 3-3 con il Pozzomaina, e Mirafiori, sconfitto dal Vanchiglia (matematicamente qualificato ai playoff). A questo grande risultato dei gialloverdi sono seguite alcune polemiche legate all’arbitraggio, ritenuto inadeguato da entrambi i tecnici. «Faremo ricorso - esordisce il tecnico e Responsabile del Settore Giovanile della Bruinese Salvatore Leone - Ha espulso un giocatore dandogli un giallo per simulazione senza motivo, era scivolato e rimasto per qualche minuto a terra perché caduto male. Poi ha dato 15 minuti di recupero e loro han segnato al 48’ della ripresa il gol vittoria. Ha addirittura fermato la gara per 3 minuti per parlare con l’allenatore del Beiborg. Così non va bene». D’accordo il tecnico Addesi nel giudizio sulla direzione di gara, ma non per quanto riguarda il recupero extra-large: «L’arbitro ha discusso a lungo a bordocampo con le panchine e permesso molte perdite di tempo. Dieci di recupero erano pochi per quanto non si è giocato». Resta sempre apertissima la lotta per la salvezza diretta: Beppe Viola e Pozzomaina pareggiano; restano fermi Bsr, Nichelino e Tetti Rivalta (beffato nel recupero dal rigore di Pelusio).


GIRONE D

Mancano solo più 3 partite alla fine del campionato e i verdetti ufficiali aumentano sempre di più. A prendersi la scena in questa giornata è il Cuneo Olmo, che vince per 1-5 lo scontro diretto contro il Vinovo Sport e conquista aritmeticamente la qualificazione ai playoff. A trascinare gli aquilotti a questo straordinario traguardo sono Christian Donatacci, autore di una tripletta nel primo tempo, e Giacomo Gasbarro, che sigla gli altri 2 gol. Questo risultato può riaprire non solo la lotta per il 2° posto, ma anche per la vetta del girone dato che i biancorossi devono ancora giocare con il Pinerolo che, però, dovrà recuperare anche la sfida col Busca rinviata per impraticabilità del campo. A permettere al Cuneo Olmo di conquistare i playoff con 3 giornate d’anticipo sono la Cheraschese, che ferma sullo 0-0 la Pedona grazie al rigore parato nella ripresa da Nicolò Delmondo e che vale la certezza di potersi giocare la permanenza ai regionali attraverso i playout, e il Bra, che supera per 3-4 in rimonta il Morevilla. In attesa del recupero del Busca, il Carmagnola rosicchia un punto portandosi a -3 in classifica dai grigiorossi grazie al pareggio per 2-2 con il Fossano, non permettendo a nessuna delle squadre avanti in classifica di ottenere la salvezza aritmetica. Può sperare ancora di evitare i playout il Centallo, che vince per 1-5 sul Garino condannandolo alla retrocessione ai provinciali. Conquista invece la sua prima vittoria in campionato la Saviglianese di Massimiliano Pellerino che supera per 0-1 l’Alba Calcio grazie alla rete su rigore di Roen Shabani.


GIRONE E

La Sisport vince per 6-0 contro il Carrosio e conquista matematicamente la qualificazione ai playoff per il secondo anno consecutivo. I bianconeri si mantengono in scia alla CBS, vittoriosa per 5-1 contro la Sca Asti, pronta ad approfittare di ogni eventuale passo falso per riaprire la lotta per la vittoria del campionato. Si avvicina sempre di più ai playoff anche il Chieri, che ribalta per 3-1 l’Asti grazie alla doppietta di Dennis Maggio e alla rete di Andrea Ferrato, mantenendo 5 punti di vantaggio sul Derthona, vittorioso per 2-0 sul Canelli e allungando a +7 sul Casale, che pareggia per 1-1 in casa dell’Autovip San Mauro. Gialloblù che conquistano aritmeticamente la salvezza diretta dopo un’ottimo primo campionato ai regionali. Si fa invece sempre più calda la lotta per evitare i playout. Il PSG vince lo scontro diretto contro l’Alessandria per 2-1 grazie alla doppietta di Mamadou Seck, che rende vano il momentaneo pareggio di Vittorio Valentini, e sopravanza in classifica Acqui e Novese, che pareggiano per 1-1 nell’altro confronto diretto. È insoddisfatto per il risultato il tecnico dei Termali Giacomo Mossino: «Sono più arrabbiato che amareggiato. Non abbiamo fatto delle buone prestazione nelle ultime due partite e non mi sembra che ci sia la giusta voglia in campo di ottenere la salvezza diretta».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter