Cerca

Speciale Società

Un nuovo inizio per lasciare il segno, il Mezzaluna non è solo una squadra, ma una promessa d'amore

Villanova d'Asti rinasce sotto il segno della nuova dirigenza: passione e impegno per migliorare il futuro dei ragazzi

La foto della prima squadra con il presidente Michele De Robertis, carichi per questo nuovo inizio.

La foto della prima squadra con il presidente Michele De Robertis, carichi per questo nuovo inizio.

C’è un vento nuovo che soffia tra le colline astigiane, un vento di passione pura che ha il profumo dell’erba appena tagliata e il sapore delle grandi promesse. Non è solo calcio, è un progetto di vita, di comunità, di sport inteso nella sua forma più nobile. Tutto questo si è condensato in un'unica, vibrante serata: la presentazione della rinata società Mezzaluna di Villanova d'Asti, un evento che non voleva celebrare solo una squadra, ma imprimere un segno indelebile nel cuore del territorio e nel futuro di questi giovani atleti.
Il titolo è ambizioso, ma la visione lo è ancora di più: "Un evento per dare un messaggio forte a chi non ci conosce". Non è un semplice slogan, ma la missione dichiarata da una dirigenza che ha scelto di mettere al centro di ogni sforzo, ogni investimento e ogni battito di cuore, la crescita serena e felice dei ragazzi.

La rivoluzione parte dal campo, Villanova d'Asti può vantare uno splendido impianto sportivo – come confermano le sue ampie strutture polisportive – che rischiava di non esprimere tutto il suo potenziale senza lo zelante operato di tutte le persone della società che ci mettono l'anima per questo progetto. Oggi, grazie all’impegno del nuovo Mezzaluna, il Centro Sportivo di Strada Mezzaluna 13 non è solo un complesso di campi, ma il fulcro pulsante di un movimento giovanile pronto a far sbocciare i suoi talenti, non si cercano soddisfazioni personali o vetrine egoistiche; l'unico obiettivo è quello di dare uno spazio sicuro, stimolante e di alto livello dove i ragazzi locali possano crescere insieme, imparando i valori autentici dello sport. L'attività agonistica è importante, certo, ma è solo il mezzo per un fine più grande: formare uomini prima che calciatori. La speranza è di vederli crescere nella gioia e nella serenità, con il calcio che diventa l’hobby più bello in assoluto, un’oasi di divertimento e disciplina.
A dare lustro e concretezza a questa ambizione c’è un dettaglio che fa la differenza: il Mezzaluna continua a far parte della prestigiosa famiglia delle Academy Milan. Questa affiliazione non è un semplice adesivo sulla maglia, ma un’autentica certificazione di qualità del lavoro svolto, un ponte verso metodologie di allenamento d’eccellenza e una vetrina sul calcio che conta. Il Mezzaluna non è solo una squadra locale, ma un punto di riferimento, un nome che la dirigenza vuole imprimere nella conoscenza comune come sinonimo di serietà e prospettiva. L'Academy impreziosisce la società e, soprattutto, offre ai giovani calciatori del territorio astigiano un’opportunità unica per valorizzare i propri talenti senza doversi allontanare da casa.

La presentazione è stata l'apice di questo sforzo. Sul palco, illuminati dalle luci e per nulla intimoriti dalla pioggia, sono sfilati i protagonisti di questa avventura: dalle categorie dei più piccoli, dove si impara a calciare il pallone e a fare gruppo, fino alle formazione della Prima Squadra, il cui obiettivo è portare il nome Mezzaluna sempre più in alto nelle categorie.
Poi, il momento più atteso. Il discorso del presidente, Michele De Robertis ha toccato le corde più profonde. Ogni parola, carica di passione autentica, ha rafforzato il senso di appartenenza e la profondità etica del progetto. L'emozione è salita, tangibile nell'aria, che ha fatto superare l'avversità della pioggia trasformando l’evento in una vera e propria dichiarazione d'amore per la squadra e per la comunità.

Il Mezzaluna è qui e il messaggio è forte e chiaro: Villanova d'Asti è pronta a far sentire il suo ruggito nel mondo del calcio, non con gli slogan, ma con i fatti, con l'impegno per i suoi ragazzi e con la consapevolezza che il futuro sportivo del territorio passa da quell'impianto rinascente di Strada Mezzaluna. Il segno, adesso, è tracciato. Non resta che seguirne la scia.

LE FOTO 

PICCOLI AMICI PRIMI CALCI

PULCINI E ESORDIENTI

UNDER 14

UNDER 15

UNDER 17

UNDER 19

PRIMA SQUADRA

LA DIRIGENZA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter