Speciale Società
27 Settembre 2025
La foto della prima squadra con il presidente Michele De Robertis, carichi per questo nuovo inizio.
C’è un vento nuovo che soffia tra le colline astigiane, un vento di passione pura che ha il profumo dell’erba appena tagliata e il sapore delle grandi promesse. Non è solo calcio, è un progetto di vita, di comunità, di sport inteso nella sua forma più nobile. Tutto questo si è condensato in un'unica, vibrante serata: la presentazione della rinata società Mezzaluna di Villanova d'Asti, un evento che non voleva celebrare solo una squadra, ma imprimere un segno indelebile nel cuore del territorio e nel futuro di questi giovani atleti.
Il titolo è ambizioso, ma la visione lo è ancora di più: "Un evento per dare un messaggio forte a chi non ci conosce". Non è un semplice slogan, ma la missione dichiarata da una dirigenza che ha scelto di mettere al centro di ogni sforzo, ogni investimento e ogni battito di cuore, la crescita serena e felice dei ragazzi.
La presentazione è stata l'apice di questo sforzo. Sul palco, illuminati dalle luci e per nulla intimoriti dalla pioggia, sono sfilati i protagonisti di questa avventura: dalle categorie dei più piccoli, dove si impara a calciare il pallone e a fare gruppo, fino alle formazione della Prima Squadra, il cui obiettivo è portare il nome Mezzaluna sempre più in alto nelle categorie.
Poi, il momento più atteso. Il discorso del presidente, Michele De Robertis ha toccato le corde più profonde. Ogni parola, carica di passione autentica, ha rafforzato il senso di appartenenza e la profondità etica del progetto. L'emozione è salita, tangibile nell'aria, che ha fatto superare l'avversità della pioggia trasformando l’evento in una vera e propria dichiarazione d'amore per la squadra e per la comunità.
Il Mezzaluna è qui e il messaggio è forte e chiaro: Villanova d'Asti è pronta a far sentire il suo ruggito nel mondo del calcio, non con gli slogan, ma con i fatti, con l'impegno per i suoi ragazzi e con la consapevolezza che il futuro sportivo del territorio passa da quell'impianto rinascente di Strada Mezzaluna. Il segno, adesso, è tracciato. Non resta che seguirne la scia.