Prima Categoria
06 Febbraio 2022
Giuseppe Di Fresco ('84), due gol per lui, uno su rigore ed uno con una punizione pennellata che vale il pareggio
Lo scontro salvezza per eccellenza finisce in paritá. Cnh Industrial e CG Aosta si sono infatti spartite la posta in palio, portando a casa un 2-2 che serve poco ad entrambe le squadre, che rimangono appaiate all’ultimo posto in classifica. A mangiarsi le mani sono soprattutto i padroni di casa, che hanno dilapidato il doppio vantaggio maturato grazie alle reti di Lombardo (su rigore) e Paduano. Bicchiere mezzo pieno invece per i valdostani di Giulio De Ceglie, che nonostante le tantissime assenze sono riusciti a rimontare grazie alla doppietta di Giuseppe Di Fresco (un rigore ed una punizione perfetta) e si sono regalati un’altra chance di staccarsi dal fondo della classifica nell’altro recupero da giocare con il River Plaine.
Paduano caparbio. Prima da titolare per Russo nel Cnh: il classe 2003 agisce da terzino destro nella difesa a quattro di Gastaldo. De Ceglie deve invece fare fronte a diverse assenze, tra infortuni vari e squalifiche, su tutte quella del bomber classe 2002 Alessandro Girotti. Pronti-via e il Cnh ha subito una ghiottissima chance per passare in vantaggio, ma la conclusione a porta vuota di Rizzo viene salvata sulla linea da Giovinazzo. Ci pensa Marco De Ceglie a rispondere per i valdostani, con un tiro da fuori che termina a lato non di molto. Piove sul bagnato per il tecnico ospite, che dopo soli otto minuti deve rinunciare per infortunio anche a Rossi, sostituito dal classe 2003 André Usel. Come se non bastassero gli infortuni, al 18’ l’abritro fischia un rigore molto dubbio, per non dire inesistente, per un presunto fallo di Sanè su Rizzo. Dal dischetto va Lombardo, che non sbaglia e porta in vantaggio i padroni di casa. Il CG Aosta sembra accusare il colpo, ed infatti al 30’ persino l’ottimo Giovinazzo commette una grossa ingenuitá, perdendo palla da ultimo uomo e permettendo a Paduano di volare tutto solo e battere Garnero per il 2-0. Può essere il colpo del ko, ma i valdostani non ci stanno: Usel Xavier penetra in area e viene steso da Russo, dagli undici metri va il capitano Di Fresco, che spiazza Leone e riapre la gara, che si prospetta più intensa che mai nel secondo tempo.
Magia Di Fresco. Nessun cambio ad inizio ripresa. È sempre De Ceglie a suonare la carica per i suoi, riprovandoci con un destro dalla distanza ancora poco preciso. I ritmi, che per come era finito il primo tempo sembravano poter diventare forsennati, sono invece piuttosto blandi, con il Cnh che prova a gestire il possesso ed a far correre a vuoto gli avversari. Il gruppo di De Ceglie non si dá certo per vinto, ed é sempre il capitano Di Fresco a provarci con un tiro dal limite che non impensierisce però Leone. È la catena di destra a non funzionare per i valdostani, con Jallow che sbatte spesso e volentieri sul muro Loschirico. Il terzino classe 2001 del Cnh è infatti sempre preciso e puntuale, sia nelle diagonali che nei contrasti. Al 15’ però la partita si riaccende, ed il forcing ospite produce i suoi frutti. Il direttore di gara fischia un fallo molto molto dubbio nei confronti di Russo al limite dell’area settimese: sul pallone va ovviamente Di Fresco, che con una pennellata scavalca la barriera e fa 2-2. Per l’ultimo quarto d’ora Gastaldo si gioca la carta Calfa, che entra al posto di Russo, che ha forse patito oltremodo l’esordio tra i titolari. Le squadre però non ne hanno più, anche se c’è ancora tempo per un ultimo guizzo. A tempo quasi scaduto Lepore, entrato da pochissimo al posto di un esausto Paduano, si inventa una rovesciata d’autore, su cui però Garnero risponde con un intervento prodigioso. La parata del classe ‘91 ospite sancisce la parola fine al match, che termina così con un 2-2 che rischia di non accontentare nessuno.
CNH INDUSTRIAL-CG AOSTA 2-2
RETI (2-0, 2-2): 17' rig. Lombardo (Cn), 30' Paduano (Cn), 34' rig. e 15' st Di Fresco (CG).
CNH INDUSTRIAL (4-3-3): Leone 6, Russo 5.5 (27' st Caffa Ciprian 6), De Carolis 6, Caruso 7, Miccoli 6, Loschirico 7.5, Moretti 6.5, Barosso 6, Lombardo 6.5, Rizzo 6.5, Paduano 7 (42' st Lepore V. 6.5). A disp. Fundone M., Abagnale, Monetta, Gastaldo. All. Gastaldo 6.5.
CG AOSTA (4-2-3-1): Garnero 7, Sane 5.5, Usel Al. 6 (19' st Campanile 6), Giovinazzo 6.5, Jallow 5.5, Bellissimo 6, Rossi sv (8' Usel An. 6), Di Fresco 7.5, De Ceglie M. 6.5 (40' st Mestieri sv), Usel X. 6.5, Affortunato 6. A disp. Salvoldi, Sabatino, Garbini, Nigra A., Monteleone M.. All. De Ceglie 7.
ARBITRO: Timpano di Novara 5.
AMMONITI: 42' De Ceglie M. (CG), 44' Jallow (CG), 47' Rizzo (Cn), 13' st Russo (Cn), 45' st Moretti (Cn).
CNH INDUSTRIAL
Leone 6 Preciso nelle uscite, non deve compiere interventi rilevanti. Non può nulla sui calci piazzati precisissimi di Di Fresco.
Russo 5.5 Alla prima da titolare non prende il ritmo giusto: abbatte Xavier Usel in area, costringendo l’arbitro a fischiare il rigore, trasformato da Di Fresco, che riapre la gara. Suo anche il fallo, molto dubbio, che porta al gol su punizione di Di Fresco.
27’ st Calfa 6 Dentro per le battute finali, in cui si lancia con energia alla ricerca di ogni pallone buono.
De Carolis 6 Anche lui manifesta qualche incertezza palla al piede, ma nelle chiusure è preciso e puntuale.
Caruso 7 Propizia il rigore di Lombardo con hn filtrante geniale dalla trequarti, per poi illuminare il centrocampo con palloni in profonditá che mandano in tilt la retroguardia valdostana.
Miccoli 6 Qualche perplessità di troppo in fase di gestione dal basso, a cui rimedia con mestiere nei contrasti.
Loschirico 7.5 Contiene ottimamente Jallow, vincendo letteralmente ogni duello senza permettergli di inventare e di scatenarsi in velocità.
Moretti 6.5 Lotta energicamente su ogni pallone, rendendosi prezioso in fase di pressing alto.
Barosso 6 Se a Moretti sono assegnati compiti più offensivi, a lui tocca lavorare nell’ombra in mezzo al campo.
Lombardo 6.5 Segna il rigore del vantaggio, per poi dispensare la solitá infinita fonte di esperienza.
Rizzo 6.5 Ha subito una chance in avvio, scarta bene Garnero ma a porta vuota viene murato incredibilmente da Giovinazzo. Nel primo parziale è il più attivo dei suoi, e non a caso si procura, con astuzia, il rigore trasformato da Lombardo.
Paduano 7 Astuto e caparbio nel rubare palla a Giovinazzo e ad involarsi tutto solo davanti a Leone, trafitto con un preciso destro.
42’ st Lepore 6.5 Sfiora l’eurogol con una rovesciata pazzesca, su cui Garnero si esalta.
All. Gastaldo 6.5 I suoi giocano una gara gagliarda, soprattutto nel primo tempo, ma dilapidano il doppio vantaggio facendosi rimontare e perdendo per strada punti che rischiano di essere pesantissimi.
CG AOSTA
Garnero 7 Trafitto da Lombardo dal dischetto, patisce solamente in avvio in uscita bassa. Prova il miracolo, invano, su Paduano. Nel finale però salva i suoi con una prodezza sulla rovesciata di Lepore.
Sanè 5.5 Il suo intervento su Rizzo è al limite, ma lui sembra prendere nettamente la palla. La decisione arbitrale lo condiziona, soprattutto nelle diagonali difensive.
Usel Al. 6 Si spende in un lavoro a tutta fascia, cosa che lo rende utile in copertura, ma allo stesso tempo poco lucido in avanti.
19’ st Campanile 6 Entra in un momento non facile, in cui non riesce ad approfittare della poca benzina rimasta nelle gambe degli avversari.
Giovinazzo 6.5 Da 8 il salvataggio sulla linea dopo pochi secondi a negare la gioia del gol a Rizzo, così come da 4 l’errore in fase di impostazione che manda in porta Paduano in occasione del raddoppio del Cnh. Riguadagna mezzo punto in più per la pulizia che mette in mostra nella ripresa.
Jallow 5.5 Non riesce quasi mai ad azionare il turbo, perdendo alla distanza il duello con Loschirico.
Bellissimo 6 Oltre al vecchio lupo di mare Lombardo, deve pensare a contenere le sfuriate offensive di Rizzo, cosa che gli riesce nel complesso in maniera corretta.
Rossi sv Veramente sfortunato, è costretto al forfait dopo soli 8 minuti di gioco.
8’ Usel An. 6 Buttato nella mischia a freddo al posto di Rossi, fatica leggermente a prendere le misure nei primi minuti, crescendo però alla distanza.
Di Fresco 7.5 Il capitano prima rimette in pista i suoi con un rigore perfetto, su cui spiazza completamente Leone, poi pareggia i conti con una punizione magistrale
De Ceglie M. 6.5 Ci prova da fuori ad inizio gara, per poi fungere da punto di riferimento principale per i valdostani. (40’ st Mestieri sv)
Usel X. 6.5 Agisce alle spalle di De Ceglie e si intrufola nella retroguardia settimese, guadagnandosi entrambi i piazzati segnati da Di Fresco.
Affortunato 6 Affianca Di Fresco in mediana, agendo in maniera leggermente raffazzonata quando c’é da appoggiare la manovra offensiva, ma dando comunque una mano ai due centrali difensivi.
All. Giulio De Ceglie 7 Falcidiati dalle numerose assenze e sotto di due gol, i suoi riescono nell’impresa di rimontare, conquistando un pareggio che ora può valere poco, ma che potrebbe risultare determinante per la corsa salvezza.
ARBITRO: Timpano di Novara 5 Si inventa il rigore a favore del Cnh: nell’occasione Sanè prende nettamente il pallone. Giusto invece il calcio dagli undici metri assegnato al CG Aosta. Altro errore marchiano però sul fallo fischiato a Rizzo che porta al 2-2 di Di Fresco.