Prima Categoria
27 Marzo 2022
Carlo Borghi e Federico Di Marco, i due marcatori che hanno regalato tre punti a Marrella
Una vittoria che vale doppio. Il 2-0 con cui la Mappanese stende il Saint Vincent Chatillon permette infatti ai biancorossi di Luca Marrella di staccare proprio i valdostani di tre punti in classifica, ma soprattutto di accorciare sul Colleretto quarto, ora distante 8 punti, guarda caso proprio la quota fatidica che potrebbe essere determinante in ottica playoff. Il gruppo di Marco Girelli ha giocato comunque una buona gara, ma la Mappanese è stata decisamente più cinica: il rigore con cui Di Marco ha aperto le danze era infatti il secondo tiro in porta dei padroni di casa, che hanno poi chiuso la contesa nel secondo tempo grazie al gol da cineteca di Borghi.
Di Marco la stappa. Marrella deve rinunciare allo squalificato Piazza, mentre nei valdostani parte in panchina il classe 2000 Luca Arieta, migliore in campo nell’ultima sfida contro il Cnh. Biancorossi che si schierano in campo con un 4-4-1-1, con Di Marco che agisce alle spalle della punta centrale Borghi. Tandem offensivo d’esperienza formato da Rovira e Destrotti invece quello a disposizione di Marco Girelli. La prima occasione del match è di marca valdostana: Arena lavora un buon pallone in area e scarica al limite per Saladino, che dalla lunetta calcia però altissimo. Un altro paio di conclusioni di Rovira e Dellarosa non fanno correre particolari brividi sulla schiena di Sozio, ma dimostrano che gli ospiti sono sul pezzo e cominciano a spingere con insistenza. La Mappanese prova a sfruttare la rapiditá di Hountangni e Poleo, ma il gruppo di Girelli in fase difensiva si dispone a cinque, lasciando ben pochi spazi in cui sfondare. Bisogna aspettare il 20’ per il primo tiro in porta biancorosso ad opera di Hountangni, che dopo un uno-due con Borghi calcia però debolmente senza sorprendere Vicari. A parte qualche sparuta azione personale però, di occasioni chiare e nitide nella prima mezz’ora non se ne vedono: merito sicuramente dei centrali difensivi biancorossi, che lavorano bene sia in marcatura sia quando vengono chiamati a scalare sugli esterni per dare una mano ai terzini. Lo stesso non si può dire per i colleghi valdostani, che faticano non poco nel contenere Hountangni e Borghi. Emblematico l’episodio al 34’: Borghi viene lanciato in profonditá da Bobbio, va via a Racchio che lo stende in area di rigore. L’arbitro indica il dischetto ed ammonisce il centrale classe 2000, che da ultimo uomo avrebbe però meritato il rosso: dagli undici metri si presenta Di Marco, che spiazza Vicari e porta in vantaggio la Mappanese. Lo svantaggio forse penalizza troppo gli ospiti, autori di un buon primo tempo, ma in partite così equilibrate un errore può rivelarsi determinante, ed i padroni di casa possono andare così a riposo in vantaggio di un gol.
Euro Borghi. I biancorossi all’intervallo sono costretti ad effettuare una sostituzione in porta: fuori Sozio per un problema ad una mano, dentro al suo posto Giancotti. Per il resto non cambia ovviamente nulla dal punto di vista tattico, mentre Girelli decide di avanzare leggermente la posizione di Bosonin, che nel primo tempo è stato uno dei più pericolosi dei suoi grazie ai suoi cross velenosi di sinistro. I valdostani continuano sulla falsa riga del primo tempo, preferendo la costruzione dal basso al lancio lungo. I padroni di casa sono però ben disposti in campo, come dimostrato nei primi 45 minuti, e si chiudono in maniera ordinata per poi affidare il pallone a Bobbio, a cui è affidato il compito di innescare i suoi compagni d’attacco. Girelli non sta a guardare e dopo dieci minuti prova a pescare dalla panchina: fuori un evanescente Saladino, sostituito da Porro. Il nuovo trequartista valdostano potrebbe dare fastidio ai biancorossi, per cui Marrella risponde arretrando il raggio d’azione di Di Marco, che si piazza in cabina di regia per dare una mano in fase di impostazione. Poco dopo Girelli butta nella mischia anche Jellouli per un esausto Brscic, mentre per i padroni di casa entrano Tagliaro e Millico, rispettivamente al posto di Giacomini e Hountangni. L’esterno offensivo classe 2004 potrebbe rivelarsi arma decisiva per punire il Saint Vincent costretto a sbilanciarsi alla ricerca del pareggio, ma al 28’ Borghi, servito appunto da Millico, viene murato da un ottimo intervento di piede di Vicari. Le speranze valdostane sono sempre riposte nell’eterno Rovira, che al 30’ ci prova con un rasoterra velenoso su cui Giancotti risponde presente. Ironia della sorte, sul ribaltamento di fronte la Mappanese trova il raddoppio, con un eurogol di sinistro di Borghi dai 25 metri su cui Vicari non può far altro che guardare la sfera insaccarsi in rete. La rete del bomber classe 2000 mette la parola fine alla contesa: il Saint Vincent ha ormai esaurito le energie e Demarchi & Co. non corrono più pericoli, permettendo così ai biancorossi di staccare proprio i valdostani di tre punti in classifica.
MAPPANESE-SAINT VINCENT CH.
2-0 RETI: 34' rig. Di Marco (M), 31' st Borghi (M).
MAPPANESE (4-4-1-1): Sozio 6 (1' st Giancotti 6.5), Giacomini 6 (23' st Tagliaro 6), Simondi 7, Trotta 6.5 (35' st Cascio sv), Demarchi 7.5, Callipari 6, Hountangni 6.5 (20' st Millico 6.5), Bobbio 7.5, Borghi 8 (42' st Battistello sv), Di Marco 7, Poleo 6. A disp. Fazio, Gambino, Carrino. All. Marrella - Veneziano 6.5.
SAINT VINCENT CH. (4-3-1-2): Vicari 6.5, Brscic 7 (25' st Jellouli 5.5), Belloro 6, Bosonin 6.5, Vuillermoz D. 6.5, Racchio 5, Saladino 5.5 (10' st Porro 6), Arena 6.5, Destrotti 6 (37' st Spalla sv), Dellarosa 5.5 (42' st Bocca sv), Rovira 7. A disp. Bianquin, Lombardini, Lombardi M, Arieta, La Pica. All. Girelli 6. Dir. Spirli.
ARBITRO: Nizzia di Chivasso 5.5.
AMMONITI: 34' Racchio[00] (S), 21' st Di Marco (M), 29' st Tagliaro (M), 30' st Dellarosa (S).
MAPPANESE
Sozio 6 Attento sulle palle alte, che arrivano spesso e volentieri dai piazzati di Bosonin. Deve dare forfait all’intervallo per un problema ad una mano.
1’ st Giancotti 6.5 Ottimo riflesso sulla conclusione ravvicinata di Rovira. Un solo intervento, ma decisivo: sul ribaltamento di fronte Borghi sigla il 2-0.
Giacomini 6 Lascia che sia Callipari a spingere con costanza, badando prettamente alla fase difensiva.
23’ st Tagliaro 6 Si prende un giallo evitabile, ma senza comunque rischiare troppo in fase di contenimento.
Simondi 7 Destrotti e Rovira si scambiano spesso di posizione, ma lui non si scompone e non lascia spazi in cui inserirsi. Salva sulla linea nel finale su Rovira.
Trotta 6.5 Funge fa frangiflutti davanti alla difesa, con come compito principale quello di recuperare il maggior numero di palloni, cosa che gli riesce sicuramente bene. (35’ st Cascio sv)
Demarchi 7.5 Da qualche tempo a questa parte ha alzato nettamente il proprio rendimento: sicuro dietro e preziosissimo sui palloni alti, che diventano tutti sue prede.
Callipari 6 Dietro è ordinato e bada al sodo, ma in fase offensiva butta via qualche pallone di troppo, che con un po’ di precisione in più sarebbe potuto diventare goloso per gli attaccanti.
Hountangni 6.5 Vera e propria dinamite sulla fascia destra, pronta ad esplodere in ogni momento ed a mettere in difficoltà la retroguardia valdostana con la sua velocità. Cala vistosamente nella ripresa, finendo anzitempo la benzina.
20’ st Millico 6.5 Qualche accelerazione degna di nota la mette a referto, mettendo in ansia i centrali ospiti. Ottimo l’assist per Borghi, che però viene murato da Vicari.
Bobbio 7.5 Giocate d’alta scuola in mezzo al campo, non certamente una novitá per uno del suo calibro. Non perde un pallone che sia uno, propiziando anche il rigore con un lancio millimetrico per Borghi.
Borghi 8 Dialoga bene specialmente con Hountangni, mandando in tilt Racchio e guadagnandosi il rigore trasformato da Di Marco. Vicari prima gli nega la gioia del gol con un bell’intervento di piede, ma non può nulla sul suo eurogol dai 25 metri che chiude la partita. (42’ st Battistello sv)
Di Marco 7 Leggermente impreciso nella prima mezz’ora di gioco, si riscatta prontamente segnando dal dischetto il gol dell’1-0. Nella ripresa arretra il suo raggio d’azione per dare una mano in cabina di regia, immolandosi poi all’ultimo minuto su colpo di testa di Bosonin.
Poleo 6 Cerca sempre di puntare i difensori faccia a faccia, ma saltare l’intera retroguardia valdostana da solo è impresa assai ardua. Corre comunque tantissimo, cosa che gli costa in precisione nel finale quando potrebbe timbrare il cartellino.
All. Marrella 6.5 Vittoria importante, colta grazie ad una prestazione non scintillante ma solida, grazie al cinismo ed allo spirito di sacrificio dei suoi.
SAINT VINCENT CHATILLON
Vicari 6.5 Spiazzato da Di Marco dal dischetto, si fa trovare pronto nella ripresa quando respinge di piede un diagonale di Borghi.
Brscic 7 Dà l’anima sdoppiandosi: un po’ mezzala in fase di possesso palla, un po’ terzino quando c’è da chiudersi. Chiusura fondamentale a fine primo tempo, in cui intercetta una palla diretta a Poleo, che era appostato in area piccola.
25’ st Jellouli 5.5 Dopo pochi minuti dal suo ingresso in campo la rete Borghi affossa i suoi, ma lui sicuramente non fa molto per proporsi e ricevere palla.
Belloro 6 Si dá un gran da fare, avendo di fronte un Hountangni in versione turbo. Nella ripresa l’esterno biancorosso finisce la benzina e lui in qualche modo riesce a portare a casa la pagnotta.
Bosonin 6.5 Il suo mancino velenoso è sempre un pericolo per la difesa biancorossa, che però respinge al mittente tutti i tentativi di colpo di testa dei valdostani. Ci prova allora lui di testa, ma Di Marco salva sulla linea.
Vuillermoz D. 6.5 Le sue lunghissime rimesse laterali sono come dei calci d’angolo, arma in più che però i compagni non riescono a sfruttare. Dietro non commette errori.
Racchio 5 Si piazza in marcatura praticamente a uomo su Borghi, che però gli sguscia via in più di un’occasione, fino a quando il centrale è costretto a stenderlo in area di rigore.
Saladino 5.5 Sparacchia alto il primo tiro della partita dal limite dell’area, per poi intestardirsi troppo palla al piede senza riuscire a fornire assist a Destrotti e Rovira.
10’ st Porro 6 Porta quella freschezza in più che stava mancando, inserendosi con continuità senza però trovare la via del gol.
Arena 6.5 I suoi lanci millimetrici permettono ai compagni di cambiare lato con rapiditá e creare superioritá numerica sulle fasce.
Destrotti 6 Va vicinissimo al gol nel primo tempo, staccando di testa su cross di Bosonin e sfiorando il palo alla destra di Sozio, ma è l’unico guizzo della sua gara. (37’ st Spalla sv)
Dellarosa 5.5 Viene inghiottito dal vortice creato a centrocampo da Trotta e Bobbio, senza riuscire a dare un apporto sostanzioso alla manovra offensiva. (42’ st Bocca sv)
Rovira 7 A pochi giorni dal compimento dei 40 anni, dimostra un invidiabile scatto ed una capacità di puntare l’uomo in uno contro uno ancora molto efficace. Gli manca solo il gol, ma Giancotti nel secondo tempo gli dice di no.
All. Girelli 6 Buon primo tempo giocato dai suoi, che ci provano soprattutto da calcio piazzato. Con un pizzico di precisione e fortuna in più la gara si sarebbe potuta mettere su binari diversi.
ARBITRO: Nizzia di Chivasso 5.5 Il rigore fischiato alla Mappanese è ineccepibile, ma sbaglia due volte su Racchio, che andava prima ammonito per una trattenuta, poi espulso per fallo da ultimo uomo.