Cerca

Prima Categoria

Botta e risposta tra Manukyan e D'Agostino, ma a godere è il Vallorco

Il pareggio nel big match tra Gassino e Montanaro permette ai biancoblù di volare da soli in testa a +2

Botta e risposta tra Manukyan e D'Agostino, ma a godere è il Vallorco

Cristian D'Agostino ('96) e Stefano Giardina ('03), perennemente in duello sulla fascia (foto Cunazza)

Un pareggio che non accontenta nessuno. È andata esattamente come voleva il Vallorco (che bel frattempo ha superato il Cgc Aosta per 2-0): Gassino e Montanaro si sono spartite la posta nel big match. Il gruppo di Luca Filograno, composto da ben sei fuoriquota titolari, ha giocato un ottimo primo tempo, andando subito in vantaggio con un gran gol del classe 2003 Vahe Manukyan. I rossoblù avrebbero potuto raddoppiare, ma la sfortuna prima (incrocio dei pali di Torre) e l’imprecisione poi (gol mangiato da Mensa) si sono ritorti contro il Gassino, che nella ripresa si è visto prima assegnare un rigore contro segnato da D’Agostino, poi cacciare per doppia ammonizione capitan Perazzolo, che dovrà saltare la trasferta di Colleretto. L’1-1 finale fa felice appunto solamente il Vallorco, che ora è da solo in testa alla classifica a +2 proprio su Gassino e Montanaro.

Manukyan da applausi. Filograno deve fare a meno dello squalificato Gazzera e decide di dare fiducia al classe 2003 Vahe Manukyan come punta centrale. Per i rossoblù c’è però soprattutto da sottolineare l’esordio da titolare tra i “grandi” per Edoardo Torre, esterno classe 2004 che sta facendo faville in Juniores e si è comportato molto bene quando chiamato in causa da subentrante in prima squadra. Morisi rilancia invece i pezzi grossi tra i titolari: tornano nell’undici iniziale Armato, Zarantonello ed il bomber della squadra D’Agostino. 4-3-1-2 per il Gassino, con Torre e Castellucci che fanno le mezzali e Zucco ad agire alle spalle di Manukyan e Mensa. 4-2-3-1 invece il modulo scelto da Morisi, con Piovesan a fare da riferimento avanzato. Partono forte i padroni di casa che, nonostante l’assenza di un colosso come Gazzera, cercano comunque di lanciare lungo per cogliere di sorpresa la retroguardia gialloblù con i tagli delle punte. Dopo soli dieci minuti, la pressione rossoblù dà già i suoi frutti: è proprio Manukyan a trovare il gol con un destro a giro da applausi che fa esplodere di gioia compagni e tifosi. La risposta del Montanaro è sui piedi di Giorgi, che ci prova su punizione ma va alto sopra la traversa. Il gol subito nei primi minuti è veramente un colpo durissimo da assorbire per gli ospiti, consapevoli della solidità difensiva di Perazzolo & Co. e delle difficoltà che si incontrano nel bucare Ignazzi. Morisi prova a dare una scossa ai suoi invertendo spesso la posizione dei trequartisti e degli esterni, ma il reparto difensivo del Gassino è, come sempre, attento a concedere poco o nulla agli avversari. L’unico a riuscire a creare qualche grattacapo alla difesa del Gassino è ovviamente D’Agostino, soprattutto quando si sposta sulla destra e punta Giardina in uno contro uno. Gli ospiti però sembrano incapaci di scalfire la muraglia gassinese: Ignazzi per tutta la prima frazione non deve praticamente mai toccare il pallone con i guantoni. Il piano di Filograno funziona a meraviglia, con i giovani rampanti Castellucci, Manukyan e Torre che volano da una parte all’altra del campo. Il classe 2004 in particolare si fa notare al 37’, quando centra un incrocio dei pali con un destro al volo che avrebbe fatto venire giù la tribuna. È l’ultimo squillo di un bel primo tempo, giocato su ritmi altissimi e che prelude ad una ripresa ancora più infuocata.

D’Agostino spiazza Ignazzi. Nessun cambio all’intervallo: Filograno ovviamente non vuole toccare nulla dopo l’ottimo primo tempo dei suoi. Stessa tattica anche per Morisi, che decide di non stravolgere nulla nonostante il fumoso primo tempo giocato dai suoi. I gialloblù continuano a tenere la linea della difesa molto alta, un rischio se si pensa alla rapiditá di cui gode il reparto offensivo a disposizione di Filograno. Proprio in una di queste occasioni i rossoblù creano una chance golosissima per raddoppiare: Mensa va via a mezza difesa e si presenta davanti a Fornaro, sciabattando però un tiraccio debole e centrale. Il gol mangiato, come spesso accade, si rivela quanto mai un boomerang. Alla prima vera discesa sulla sinistra Bertone sguscia alle spalle di Torre, che lo stende in area di rigore: dal dischetto va ovviamente D’Agostino, che spiazza Ignazzi e fa 1-1. Piove sul bagnato per il Gassino, che al quarto d’ora deve fare a meno di Perazzolo, che si becca il cartellino rosso e deve lasciare i suoi in inferioritá numerica. In pochi minuti la partita si è ribaltata. Filograno corre subito ai ripari, inserendo Delli Santi per Manukyan e ridisegnando i suoi con un 4-4-1, con Mensa a fare da falso nueve. Nonostante giochino in dieci contro undici, i padroni di casa trovano il modo di pescare energie e vitalità: al 30’ è ancora Battistello a provarci su assist di Zucco, ma Fornaro è miracoloso nella respinta. Filograno prova a pescare il jolly dalla panchina inserendo altri due 2004, Guasco Baraldo e Sinigaglia, al posto di Castellucci e Torre. Anche Morisi effettua le sue prime sostituzioni, togliendo Zarantonello e Piovesan, entrambi sotto tono, ed inserendo Grosso e Zorzi, che impegna subito con un rasoterra Ignazzi, bravo a respingere di piede. Gli ultimi minuti non producono sorprese particolari: la partita termina così 1-1, e tra le due “litiganti” a godere è il Vallorco, che vincendo con il Cgc Aosta balza cosí in testa alla classifica.

IL TABELLINO

GASSINO SR-MONTANARO 1-1
RETI (1-0, 1-1): 11' Manukyan (G), 13' st rig. D'Agostino (M).
GASSINO SR (4-3-1-2): Ignazzi 6.5, Cocozza An. 7, Giardina 6.5, Cocozza Al. 6, Perazzolo 5, Battistello 7.5, Torre 6.5 (36' st Sinigaglia sv), Zucco 7, Manukyan 7.5 (18' st Delli Santi 6), Mensa 5, Castellucci 6.5 (31' st Guasco Baraldo sv). A disp. Cereser, Bullaro, Bipedi, Piconeri, Genzano, Rosso. All. Filograno 7. Dir. Castellucci.
MONTANARO (4-2-3-1): Fornaro 7, Salvadego 6.5, Bertone 6.5 (45' st Cozio sv), Gottardo 6, Castrogiovanni 7, Armato 7, Distefano 5.5, Giorgi 6.5, Piovesan 5 (40' st Grosso sv), Zarantonello 5.5 (32' st Zorzi 6), D'Agostino 7.5. A disp. De Paoli, Ricco, Spilla, Tua, Giampino, Adeyan. All. Morisi 6. Dir. Vercellio - Gavioli.
ARBITRO: Camia di Nichelino 7.
AMMONITI: 47' Perazzolo (G), 1' st Armato (M), 12' st Torre (G). ESPULSI: 15' st Perazzolo (G).Vahe Manukyan

LE PAGELLE

GASSINO
Ignazzi 6.5 Non viene praticamente mai chiamato in causa. Gli unici brividi arrivano da calcio piazzato, ma le punizioni gialloblù terminano comunque sempre fuori. D’Agostino lo spiazza dagli undici metri. Risponde presente su un rasoterra insidioso di Zorzi.
Cocozza An. 7 Perfetto nelle diagonali, non permette a nessuno dei trequartisti di sgusciargli alle spalle, a prescindere da chi gli si para di fronte.
Giardina 6.5 D’Agostino lo punta costantemente in uno contro uno, creandogli non pochi problemi. Con le buone o con le cattive però lui trova il modo di reggere l’urto, salendo di ritmo specialmente nel secondo tempo.
Cocozza Al. 6 Si preoccupa principalmente di agire da schermo davanti alla difesa, lasciando ai compagni il compito di spingere in avanti.
Perazzolo 5 Nella partita più importante il capitano perde clamorosamente la trebisonda, facendosi cacciare ad inizio ripresa per una gomitata a Giorgi. Squalifica pesante: salterà il Colleretto.
Battistello 7.5 Prova a sorprendere Fornaro con un pallonetto, ma Armato salva sulla linea. Dietro è la solita certezza sui palloni alti. Va vicino al gol nella ripresa, ma Fornaro gli dice di no con un bel colpo di reni.
Torre 6.5 All’esordio da titolare in prima squadra dimostra sin dai primi minuti la giusta personalitá, che lo aiuta a districarsi nel traffico a centrocampo. Centra un incrocio clamoroso a fine primo tempo, facendo tremare i pali difesi da Fornaro. Molto ingenuo quando stende Bertone in area di rigore, regalando il pari agli ospiti, ma la prestazione nel complesso è certamente positiva. (36’ st Sinigaglia sv)
Zucco 7 Nonostante parta da trequartista, lo si vede spesso e volentieri ripiegare per dare una mano in fase difensiva. Si esalta ancora di più in dieci contro undici.
Manukyan 7.5 Pura dinamo. Pericolo costante dal primo all’ultimo minuto, il classe 2003 trova un gol da applausi che sblocca la partita, il suo secondo in campionato.
18’ st Delli Santi 6 Entra per dare ordine dopo l’espulsione di Perazzolo, cosa che gli riesce nonostante l’uomo in meno.
Mensa 5 Brucia una golosa chance tre contro due in contropiede, servendo male Torre che si stava involando tutto solo verso la porta. Ancor più clamoroso è il gol che si mangia ad inizio ripresa a tu per tu con Fornaro.
Castellucci 6.5 Non fa strabuzzare gli occhi con giocate particolarmente scintillanti, ma raramente fa la scelta sbagliata e ancora più raramente lo si vede perdere palloni in mezzo al campo. (31’ st Guasco Baraldo sv)
All. Filograno 7 Gara di grande garra giocata dai suoi, che avrebbero potuto chiuderla anzitempo se si pensa all’incrocio colpito da Torre e al gol mangiato da Mensa. I rossoblù reggono anche in 10, risultato ancor più importante considerando i tanti fuoriquota messi in campo (8 in totale tra titolari e subentrati).D'Agostino

MONTANARO
Fornaro 7 Senza colpe sul gol di Manukyan, dove può solo guardare il pallone insaccarsi sotto l’incrocio dei pali. Qualche titubanza sulle uscite alte, su cui comunque se la cava in maniera poco ortodossa ma efficace. Riflesso felino quello messo in mostra sul colpo di testa di Battistello nella ripresa.
Salvadego 6.5 Partita che difficilmente dimenticherà: Manukyan, Castellucci e Zucco lo costringono ad un super lavoro che spesso lo induce all’errore. Si riscatta nella ripresa anticipando Manukyan a pochi passi dalla porta.
Bertone 6.5 Torre è un diavolo scatenato, che lui si occupa di contenere quanto può, senza quindi riuscire a spingere in avanti con la consueta costanza. Alla prima discesa riesce però a guadagnarsi il rigore del pareggio. (45’ st Cozio sv)
Gottardo 6 Insieme a Giorgi dirige il traffico a metá campo, cercando traccianti in verticale per eludere il pressing di Zucco.
Castrogiovanni 7 Mette più di una pezza di fronte alle folate dei giovani colleghi gassinesi, salvando capre e cavoli in una situazione di tre contro due in contropiede.
Armato 7 Subito costretto a salvare quasi sulla linea un pallonetto di Battistello, si dimostra sul pezzo per tutto il corso del match.
Distefano 5.5 Da esterno come da trequartista, fatica a trovare spazi in cui infilarsi o in cui cercare l’assist per i compagni.
Giorgi 6.5 Lotta come un leone letteralmente su ogni palla, provando a scuotere i suoi e cercando la via del gol su calcio piazzato.
Piovesan 5 Imbrigliato nella morsa formata dalla coppia Battistello-Perazzolo, la punta classe ‘97 sbatte ripetutamente sulla muraglia eretta dai rossoblù, senza mai trovare la giocata vincente. (40’ st Grosso sv)
Zarantonello 5.5 L’uomo con più qualità del reparto offensivo ospite stecca, perdendo palloni sanguinosi sulla trequarti e facendo mancare il suo apporto in fase di rifinitura.
32’ st Zorzi 6 Ci prova con un rasoterra che Ignazzi respinge di piede.
D’Agostino 7.5 È il ricercato numero 1 nella lista dei difensori rossoblù, ed il motivo è presto spiegato: quando parte largo a destra crea sempre qualche grattacapo, guadagnadosi anche punizioni interessanti dal limite. Dal dischetto spiazza Ignazzi, firmando l’1-1.
All. Morisi 6 Nonostante un primo tempo non brillante, insiste con gli stessi undici iniziali nella ripresa, tardando forse troppo nel buttare nella mischia forze fresche. In superiorità numerica si doveva e poteva osare di più. Resta comunque un buon punto guadagnato nel big match.

ARBITRO: Camia di Nichelino 7 Dirige molto bene il big match, tenendo sotto controllo una contesa molto delicata. Netto il rigore fischiato a favore del Montanaro per fallo di Torre su Bertone.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter