Prima Categoria
16 Ottobre 2022
Bacigalupo Olimpica Grugliasco Prima Categoria Piemonte: Francesco Gelao (a sinistra) e Simone Scimè ( a destra) autori di un gol a testa e di due grandi prove
Un Bacigalupo roboante si abbatte su un orgogliosa Olimpica Grugliasco, ne scaturisce una gara ricca di gol e di colpi di scena tra due squadre in piena lotta salvezza dopo un'inizio di campionato ben sotto le aspettative. Apre le danze il Bacigalupo con una perla di Edoardo Scagnelli, seguita dal 2-0 dopo appena otto minuti di Francesco Gelao. Piove sul bagnato per gli ospiti nella prima frazione e alla mezz'ora arriva il tris di Simone Scimè dal dischetto. Per i biancorossi il gol è la scintilla per reagire, la scintilla che permette nei minuti di recupero della gara di sfiorare il pareggio. Finisce 3-2 per il Bacigalupo, la prima vittoria stagionale vale quota cinque punti in classifica; l'Olimpica invece resta ferma a due, sono ancora attesi i primi tre punti in campionato.
Baci formato schiacciasassi. Gara importantissima per ambo le formazioni, un vero scontro salvezza per due squadre ferme a due punti dopo cinque giornate. A non poter sbagliare sono soprattutto i padroni di casa perché, in quanto reduci dalla Promozione, devo dare risposte tecniche oltre che nei risultati, risposte attese soprattutto in questa gara. I biancoazzurri partono forte, conducendo il match e trovando con la qualità immediatamente il vantaggio al 5': Edoardo Scagnelli riceve la sfera sull'esterno, punta l'aria e sterza rientrando sul destro, conclusione alla Alex Del Piero e palla all'incrocio dei pali per fare 1-0. I padroni di casa, caricati anche dal gol, sono aggressivi e pressano a tutto campo, ciò porta dopo appena tre minuti dal vantaggio a trovare il raddoppio: recupero, forse viziato da un fallo, sulla trequarti che premia Francesco Gelao, il nove davanti al portiere apre il compasso e non sbaglia, il suo piattone vale il 2-0.
Fortino speranza biancorossa. La ripresa rispetta le aspettative con l'Olimpica Grugliasco a fare la gara e il Bacigalupo a recuperare la sfera e provarci in ripartenza. L'atteggiamento dei padroni di casa è efficace e li rende pericolosi al 5' con il subentrato Pietro Bolzon, il quale dopo esser rientrato sul mancino non trova la forza giusta nel tiro per poter fare male. Le trame più pericolose partono sempre da Bolzon, come al 17': il numero ventuno punta sulla destra Ion Popa e con astuzia serve a rimorchio l'arrivo di Simone Scimè, il dieci al limite piazza con il destro trovando un'ottima risposta di Pagano; l'azione prosegue sul lato opposto con Andrea Puppione che serve un cross tagliato per il subentrato Aldo Soleti, il quale si allunga ma non riesce ad inquadrare lo specchio. Gli ospiti appaiono spenti, non sembrano poter rientrare in partita, eppure basta una manovra ben orchestrata per trovare la rete del 3-2: un cross tagliato dalla trequarti trova l'inserimento di Fortino, il centrocampista trova la zampata e lascia immobile Sprocati.
L'Olimpica Grugliasco inizia a crederci e cerca, anche sfruttando le palle ferme, di trovare il pareggio; alla mezz'ora su punizione di Alessandro Vignale stacca bene Fochi, il quale però non trova la porta. Il Bacigalupo capisce il momento e cerca di mettere la parola fine alla gara, al 34' è di nuovo il mancino di Puppione a servire a Solite la possibilità di colpire, questa volta l'attaccante con la testa indirizza all'incrocio, Pagano con dei riflessi da gatto ci arriva salvando i suoi. Una parata degna di un Oscar per tenere vive le speranze dell'Olimpica Grugliasco, una parata che permette alla formazione ospite di provarci fino all'ultimo ed arrivare in pieno recupero vicinissimo al pareggio con una rovesciata di Samuele Di Fiore, balisticamente perfetta ma di poco a lato. Finisce così 3-2, un risultato corretto per quanto visto in campo, dove la maggior qualità del Bacigalupo è risultata chiave per ottenere i tre punti; l'Olimpica Grugliasco è chiamata alla scossa, perché perdere il treno di quelle avanti potrebbe compromettere le speranze salvezza.
IL TABELLINO
BACIGALUPO-OLIMP.GRUGLIASCO 3-2
RETI (3-0, 3-2): 6' Scagnelli (B), 8' Gelao (B), 30' rig. Scimè (B), 32' aut. Sprocatti (B), 20' st Fortino (O).
BACIGALUPO (4-3-3): Sprocatti 5, Ghirardi 6, Puppione 7, Camara 6.5, Caruso 6.5 (24' st Trussardi 6.5), Mar 7, Vita 6.5 (1' st Bolzon 6.5), Rizzo 6, Gelao 7.5 (8' st Soleti 6.5), Scimè 7.5, Scagnelli 7 (16' st Saggese 6). A disp. Comorasu, Simonetti, Macripò, De Blasi, Martoriello. All. Abbonzio 7. Dir. Pifferi.
OLIMP.GRUGLIASCO (3-4-3): Pagano 7, Calosso 5.5, Vignale 5.5, Popa 6.5 (39' st Grasso sv), Pregnolato 5.5, Bonifai 6 (35' st Zocco sv), Fortino 7, Iacovelli 6.5 (18' st De Rosa sv, 26' st Di Fiore 6), Novo 5.5 (11' st Nizzo 6), Fochi 6.5, Cutaia 5.5. A disp. Barone, Cavalieri, Varca, Falchero. All. De Concilis - Clabot 5.5. Dir. Boldo.
ARBITRO: Biccai di Torino 6.5.
AMMONITI: 30' Fortino (O), 30' Pagano (O), 32' st Ghirardi (B).
PAGELLE
Bacigalupo
Sprocatti 5 Non viene mai chiamato in causa fino al gol del 3-1, una rete su cui ha grosse responsabilità, un errore forse dovuto ad una bassa concentrazione.
Ghirardi 6 Basso a destra opta sempre per la giocata semplice, questo suo atteggiamento gli permette di dare sicurezza in ambo le fasi.
Puppione 7 Davanti a lui Scagnelli, viste le sue qualità, ha pensieri per lo più offensivi, per cui con intelligenza si cura di coprirlo e difendere ordinato.
Camara 6.5 Partita alla Gattuso, con priorità su chiudere tutto il possibile; mentre manca un po' di cura dal punto di vista tecnico, sbaglia infatti diversi passaggi.
Caruso 6.5 A fianco si ritrova Mar, un compagno capace di trasmettere sicurezza, per questo ne giova dimostrandosi anche lui estremamente bravo nei fondamentali difensivi, qualche difficoltà invece in fase di impostazione
24' st Trussardi 6.5 Centimetri fondamentali per reggere ai tentativi avversari finali, anche personalità nell'uscire da situazioni potenzialmente pericolose palla al piede e con la testa alta.
Mar 7 Il Muro di Bacigalupo. Tiene in piedi il pacchetto arretrato a suon di interventi impeccabili, frutto di una marcatura sempre stretta sui diretti avversari ed ad una capacità importante di lettura
Vita 6.5 Quando viene servito in profondità si rende protagonista con sgasate importanti, inoltre è bravo ad attendere i compagni e servirli con precisione, tant'è che dal suo filtrante arriva il penalty.
1' st Bolzon 6.5 Freschezza e tanta voglia. Si pone tra i più positivi della ripresa, in cui a suon di giocate mette in difficoltà la retroguardia dell'Olimpica, la sua giovane età si nota solo nella cattiveria sotto porta, ancora un po' acerba.
Rizzo 6 La sua prova è importante dal punto di vista fisico, poiché ha la stazza per recuperare palloni e fare sue le seconde palle, fattore che aiuta a tenere alta la pressione nella metà campo avversaria.
Gelao 7.5 È un predatore, gli basta un'occasione per colpire e assicurare ai compagni una gara in discesa. E' lucido spalle alla porta, ha infatti la capacità di riavviare con grande qualità l'azione e smistare per i compagni.
8' st Soleti 6.5 Entra subito nel vivo del match interpretando al meglio il ruolo, guadagnando falli e cercando la rete, negata solamente da un super intervento del portiere avversario.
Scimè 7.5 Pedina fondamentale del centrocampo perché capace di smistare il gioco con grande qualità e personalità, personalità dimostrata anche dal dischetto dove non sbaglia e sigla il momentaneo 3-0.
Scagnelli 7 Destro degno di un artista con cui pennella una parabola delicata che sblocca la partita, un'opera d'arte in una gara dall'alto tasso tecnico in cui semina il panico ogni volta che prova l'uno contro uno.
16' st Saggese 6 Non riesce ad incidere nel tempo riservatogli, si limita ad aiutare la squadra in fase difensiva piazzandosi quasi come quinto di difesa.
All. Abbonzio 7 La sua squadra non sbaglia l'approccio e mette subito in discesa una gara da vincere. Anche quando l'Olimpica Grusciaglo ci prova, i suoi ragazzi non smettono di giocare e produrre pericoli, non a casa i tre punti arrivano.
Olimpica Grugliasco
Pagano 7 Subisce due gol dopo pochi istanti, reti su cui non può nulla. È possibile che ciò lo condiziona, da lì l'uscita con i tempi errati che porta al rigore per il Bacigalupo, ma nella ripresa reagisce con personalità e salva a più riprese i compagni.
Calosso 5.5 Per lui giornata complicata per via dell'avversario che deve marcare; infatti, Scagnelli muove rapidamente la sfera e riesce a eludere la sua marcatura.
Vignale 5.5 Quando si tratta di giocare uomo contro uomo affronta i duelli con sicurezza, soffre invece la velocità e il grande movimento avversario.
Popa 6.5 Uno dei pochi positivi nella difesa dell'Olimpica, gioca con grinta e aggressività, riuscendo spesso a intercettare e rubare la sfera all'avversario. (39' st Grasso sv)
Pregnolato 5.5 Soffre molto in fase difensiva, non riuscendo a essere un reale supporto di Popa, e non incide in fase offensiva.
Bonifai 6 Sulla destra vive una gara complicata, dove non riesce ad essere realmente efficace in fase difensiva, è però intraprendente nella metà campo opposta, dove dà il suo supporto. (35' st Zocco sv)
Fortino 7 Gara dalla doppia faccia in mezzo al campo, dove alterna buone giocate ad errori banali, riesce però sempre ad essere un fattore con ottimi inserimenti, non a caso riapre la gara siglando il 3-2.
Iacovelli 6.5 In mediana soffre i ritmi tenuti dai centrocampisti avversari; nonostante ciò, ha qualità per indirizzare e ci mette lo zampino sul 3-1. (18' st De Rosa sv)
26' st Di Fiore 6 La sua stazza è importante in un finale predisposto ad un assalto con cross dagli esterni. Arriva vicino al gol, però con incredibile rovesciata il cui esito è sfortunato.
Novo 5.5 Spesso costretto all'uno contro uno ci prova senza essere efficace, magari per la bravura dell'avversari o forse per una giornata no.
11' st Nizzo 6 Lotta e grinta in mezzo al campo, recupera diversi palloni importanti per tentare l'assalto finale.
Fochi 6.5 Una partita di sacrificio, in cui è chiamato a lottare per far salire la squadra, un lavoro dispendioso che paga quando ha la chance di fare male e spara alto.
Cutaia 5.5 Nel tridente davanti non trova la posizione in cui poter ricevere ed incidere, ne risulta una gara con pochi palloni toccati e molte corsa a vuoto.
All. De Concilis 5.5 La squadra subisce un doppio colpo dopo pochi istanti ma è brava a reagire, sono mancate però un po' di idee e un po' di coraggio per portare a casa un risultato positivo.