Prima Categoria
30 Ottobre 2022
CAFASSE BALANGERO AGLIE’ VALLE SACRA PRIMA CATEGORIA: i ragazzi di Fioccardi esultano dopo il poker rifilato all'Agliè Valle Sacra
Il Cafasse Balangero rialza la testa battendo con un sonoro 4-0 l'Agliè Valle Sacra. Le battute inaugurali dell'incontro vedono la formazione di Fioccardi approcciare nettamente meglio la sfida, con la traversa che ferma il destro potente di Boscolo. Tuttavia, sul finale della prima frazione di gioco i gialloblù sbloccano il risultato con lo straordinario mancino di Piemontese. Dopo tre minuti dall'avvio della ripresa, i padroni di casa raddoppiano con Trimboli.
Poco dopo la mezz'ora, la compagine cafassese trova il tris con Corona che prima si fa neutralizzare dagli undici metri da Lazzarini, ma in seguito è il più lesto di tutti a ribattere in rete. All'ultimo giro della lancetta dell'orologio, Boscolo firma il poker conclusivo a suggellare una prestazione sontuosa del Cafasse Balangero, che ha dominato l'incontro dal primo all'ultimo minuto.
DOMINIO CAFASSESE
Battute inaugurali della sfida che vedono le due formazioni studiarsi cercando di captarne i rispettivi meccanismi tattici. Il primo squillo offensivo è dai padroni di casa dove, sugli sviluppi di una palla inattiva dalla sinistra, Bruno effettua un cross verso l'area di rigore che, però, non trova il colpo di testa di nessuno dei compagni squadra. I gialloblù provano ad incrementare il ritmo dell'azione, con Bruno che lancia in profondità sul taglio diagonale Boscolo, il quale controlla la sfera e prova a servirla per Trimboli sul lato opposto, ma Corona legge bene la traiettoria e sventa la minaccia con uno stacco aereo.
Tra le file della compagine cafassese, il più ispirato sembrerebbe essere Bruno, che prova con frequenza a verticalizzare per l'attacco della profondità per il movimento della punta Trimboli. La formazione di casa insidia gli avversari anche usufruendo delle palle inattive, come in occasione del calcio d'angolo dalla sinistra di Bruno che trova sul lato opposto Piemontese, che prova ad angolare la conclusione ma l'estremo difensore avversario riesce a parare in presa sicura. Gli ospiti non si sono ancora particolarmente operativi in fase avanzata, non trovando alcun pertugio per articolare con successo l'azione.
Il team gialloblù sfiora va a un passo dal vantaggio al 21': Boscolo è protagonista di una straordinaria progressione sulla corsia sinistra dove prima dribbla Filippone, successivamente si accentra calciando un destro superlativo che centra in pieno la traversa negando all'esterno offensivo quello che sarebbe stato un eurogol. I primi venti minuti del match hanno visto il Cafasse Balangero decisamente più propositivo rispetto all'Agliè Valle Sacra, che sino adesso è apparso in modalità risparmio complice il predominio territoriale degli avversari.
Non solo corsia mancina, ma anche sulla fascia opposta la compagine gialloblù può rappresentare una spina nel fianco nella retroguardia difensiva biancoceleste, come quando Schiavone prova a imbucare la sfera per Boscolo, ma quest'ultimo non riesce a stopparla vanificando una buona occasione. Il primo squillo offensivo della formazione alladiese giunge alla mezz'ora, con Grimaldi che si porta al limite servendo la sfera rasoterra Trusciglio, che crossa in area non trovando la deviazione di nessuno dei propri compagni.
Sul seguente ribaltamento di fronte, Russo viene lanciato in profondità calciando un diagonale destro potente che colpisce nuovamente il legno. Al 35' il Cafasse Balangero sblocca il risultato: iniziativa personale di Boscolo sulla corsia mancina al culmine della quale si porta sul fondo servendo la sfera all'indietro per Piemontese, che con un mancino a giro chirurgico batte l'estremo difensore biancoceleste. L'1-0 premia i gialloblù cafassesi alla luce di quanto fatto nell'arco della mezz'ora iniziale dell'incontro.
Centoventi secondi dopo, gli ospiti avrebbero ristabilito la parità, se non fosse che la rete siglata da Grimaldi venga annullata per fuorigioco dello stesso centravanti alladiese. La sfida si accende con ripartenze, capovolgimenti di fronte e duelli sulla mediana che animano l'incontro nel finale della prima frazione di gioco. All'ultimo giro della lancetta, Piemontese dribbla un avversario al limite e prova ad angolare il sette, ma la conclusione scoordinata sorvola la traversa. I primi quarantacinque minuti si chiudono col vantaggio di misura dei ragazzi di Fioccardi.
APOTEOSI GIALLOBLÙ
La seconda frazione di gioco riprende con ambedue le guide tecniche che confermano i rispettivi undici titolari. Al 3' il Cafasse Balangero raddoppia: esemplare disimpegno in uscita di Russo che lancia in profondità Trimboli con un destro coi contagiri, il centravanti gialloblù controlla la sfera e incrocia la conclusione sul palo opposto laddove l'estremo difensore biancoceleste non può arrivare. La ripresa è iniziata sulla medesima lunghezza d'onda di quanto si è denotato nell'arco dei primi quarantacinque minuti, con la formazione alladiese che continua a riscontrare molteplici avversità nell'articolare la manovra offensiva con scarsa propensione alla verticalizzazione e allo sfruttamento della profondità.
Per quest'ultimo aspetto sono da evidenziare i meriti di tutto il reparto difensivo, solido, in linea e con i quattro elementi mai fuori posizione. Il duplice vantaggio non fa abbassare l'intensità dei cafassesi che, anzi, cerca con insistenza di aggredire alti gli avversari per calare il tris e chiudere definitivamente i giochi. Al quarto d'ora, i gialloblù di Fioccardi sfiorano il 3-0: grande spunto sulla corsia mancina di Boscolo, pescato tra le linee e sul filo del fuorigioco da Piemontese, che si porta all'interno dell'area di rigore provando a piazzare il destro sul secondo palo, ma la conclusione viene deviata in angolo da Filippone.
I biancocelesti faticano a trovare spazi aperti per dare linfa vitale alla sterile manovra offensiva che si è denotata sin dalle battute inaugurali dell'incontro. Il pressing offensivo imposto dai cafassesi e la maggior determinazione in tutte le tipologie di contrasti, ha portato il team alladiese a riscontrare molteplici avversità in ogni area del rettangolo verde dal reparto arretrato, in difficoltà quando preso in velocità, al fronte avanzato, poco dinamico e prevedibile nei movimenti, passando per la mediana, poco determinata nei duelli.
Al 29' l'Agliè Valle Sacra getta alle ortiche una potenziale occasione da rete con Brillante che esegue un'ottima azione sulla destra, servito in verticale dal subentrato Doumbia, ma sbaglia il cross per Trusciglio a due passi dalla porta. Sul successivo capovolgimento di fronte, Rolando atterra Nicola, col direttore di gara che indica il dischetto: sulla battuta si presenta Corona che viene neutralizzato da Lazzarini dagli undici metri, ma sulla ribattuta ravvicinata firma il tris cafassese al 31'.
All'ultimo giro della lancetta, il Cafasse Balangero cala il poker: Scarpone e Boscolo fraseggiano in area di rigore, con l'esterno offensivo mancino che suggella una performance monstre firmando il 4-0 finale con un mancino glaciale a tu per tu con l'estremo difensore avversario. È l'ultimo sussulto dell'incontro, col triplice fischio del direttore di gara che decreta la netta vittoria del Cafasse Balangero per 4-0 ai danni di un'Agliè Valle Sacra mai in partita. Per la compagine di Fioccardi un successo di tappa vitale in ottica classifica per schiodarsi dai bassi fondi della graduatoria, mentre per i biancocelesti si tratta di un tonfo non indifferente da metabolizzare.
CAFASSE BAL.-AGLIÈ VALLE SACRA 4-0
RETI: 35' Piemontese (C), 3' st Trimboli (C), 31' st Corona (C), 45' st Boscolo (C).
CAFASSE BAL. (4-4-2): Pagliasso 6.5, Longo 7 (34' st Togni sv), Mura 7, Piemontese 7.5, Piretta 7, Corona 7, Boscolo 8, Russo 7.5 (14' st Nobile 6.5), Trimboli 7.5 (26' st Michelotti 6.5), Bruno 7 (28' st Scarpone 6.5), Schiavone 7 (26' st Nicola 6.5). A disp. Sechi, Nastasi, Tassone, Sorace. All. Fioccardi - Casale 7.5. Dir. Gilotto - Pellerey Adolfo.
AGLIÈ VALLE SACRA (4-3-1-2): Lazzarini 7, Filippone 5.5 (32' st Baudino V. sv), Bertoldo M. 5.5, Trione 5.5, Da Soghe 5.5, Rolando F. 5.5, Brillante 5.5 (40' st Avenatti sv), Trusciglio 6, Sinato 6 (32' st Graziano sv), Lombardo E. 5.5 (32' st Ferrero sv), Grimaldi A. 6 (16' st Doumbia 7). A disp. Marino, Grosso, Vironda. All. Giaquinto 5.5. Dir. Mautino - Lombardo.
ARBITRO: D'Alto di Nichelino 6.5.
AMMONITI: 33' Russo (C), 42' Piemontese (C), 9' st Corona (C), 23' st Da Soghe[01] (A), 24' st Rolando F. (A), 27' st Longo (C).
CAFASSE BALANGERO
Pagliasso 6.5 La sua partita è difficile da analizzare, dato che l’Agliè Valle Sacra conclude l’incontro senza effettuare nemmeno un tiro in porta. Rimane inoperoso per lunghi tratti del match, ma si rende comunque prezioso per l’impostazione della manovra offensiva dato che non sbaglia mai i lanci lunghi o gli appoggi.
Longo 7 Sulla corsia destra si mette in luce per la grande attitudine con la quale svolge sia la fase di copertura sia quella di spinta. Grande ritmo quando incrementa i giri del motore unito alla grande accortezza con la quale copre gli spazi. (34' st Togni sv)
Mura 7 L’analisi della sua prestazione è molto simile a quella di Longo ma sulla fascia opposta del rettangolo verde. Ha un senso del posizionamento non indifferente che lo porta a non essere mai fuori posizioni quando gli avversari provano ad attaccare sulla sinistra.
Piemontese 7.5 Sulla mediana disputa una partita semplicemente perfetta, denotando il perfetto connubio tra qualità e quantità. Ricopre il ruolo di centrale di centrocampo e anche, in alcuni di casi, di vertice basso in qualità di recupera palloni. In ambedue le circostanze è esemplare. Tanta determinazione, ma anche un alto tasso tecnico come denotato nel mancino a giro chirurgico col quale i padroni di casa sbloccano il risultato.
Piretta 7 Solido, consistente e puntuale. Tre aggettivi che descrivono la sua prova di spessore al centro del reparto arretrato gialloblù. Limita il raggio d’azione del tandem offensivo avversario non concedendo mai spazi aperti che possano offrire il fianco al fronte offensivo biancoceleste.
Corona 7 Col suo carisma e la sua leadership guida il reparto arretrato cafassese con autorevolezza e il risultato è che l’attacco dell’Agliè Valle Sacra riscontra molteplici avversità nell’arco dei novanta minuti. Si fa neutralizzare dagli undici metri, ma rimedia subito all’errore dato che è il più lesto di tutti a ribattere in rete firmando il tris della formazione di casa.
Boscolo 8 E’ il migliore in campo. Si denota come fosse ispirato sin dalle battute inaugurali dell’incontro, dato che solamente la traversa gli nega la gioia di quello che sarebbe stato un eurogol. Poco male comunque, dato che prima serve l’assist a Piemontese l’assist del vantaggio gialloblù e allo scadere della sfida firma il poker conclusivo a suggellare una prestazione monstre con brillanti iniziative personali in successione.
Russo 7.5 Abbandona il rettangolo verde verso il quarto d’ora della ripresa tra gli applausi. Standing ovation meritata per la prova da tuttocampista che offre a centrocampo, dove si mette in luce per la sua intelligenza tattica abbinata ad una verve agonistica di rilievo. Straordinaria l’imbucata tra le linee con quale serve l’assist del raddoppio per Trimboli.
14' st Nobile 6.5 Disputa la mezz’ora finale con grande carattere e concentrazione. Molto abile nei contrasti dato che non perde un singolo duello.
Trimboli 7.5 In un’ora abbondante mette in luce tutto il suo repertorio tenendo alta la squadra, facendo a sportellate con i difensori avversari, eseguendo sponde e ponendosi come boa del fronte offensivo gialloblù. Ma l’aspetto fondamentale per una punta è segnare e in avvio della ripresa firma il momentaneo 2-0 con un destro a incrocio potente e preciso.
26' st Michelotti 6.5 Venti minuti nei quali offre un contributo concreto alla manovra offensiva gialloblù con movimenti continui alla ricerca della profondità.
Bruno 7 Il suo raggio d’azione è prevalentemente sulla trequarti in supporto alla prima punta Trimboli, dove emerge per la sua capacità di giocare tra la linee abbassandosi per ricevere la sfera cercando con continuità di verticalizzare l’azione, sia per vie centrali sia sulle corsie laterali.
28’ Scarpone 6.5 Ha un impatto ampiamente positivo sul match, dato che si rivela molto propositivo ed ispirato tanto da fornire l’assist del poker a Boscolo dopo un’ottima combinazione tra i due.
Schiavone 7 Nella prima mezz’ora dell’incontro agisce prevalentemente sulla fascia destra, ma non riesce ad incidere nell’articolare l’azione offensiva. Successivamente, amplia il proprio raggio d’azione con più dinamismo che non offre punti di riferimento alla retroguardia biancoceleste, un’arma tecnico/tattica che consente alla compagine di Fioccardi di trovare maggiormente spazi aperti.
21' st Nicola 6.5 Non fa rimpiangere il compagno sostituito, aspetto non da poco considerando la solida prova di quest’ultimo, rendendosi prezioso nel finale.
All. Fioccardi 7.5 Schiera una formazione con undici titolare, ma anche coi subentrati dalla panchina nell’arco dei secondi quarantacinque minuti, che rispecchia la sua grinta determinazione, grinta e cattiveria agonistica. Un mix di fattore che, uniti al gioco verticale e dinamico esibito nell’arco dei novanta minuti, porta i gialloblù a dominare l’incontro sotto ogni punto di vista.
AGLIÈ VALLE SACRA
Lazzarini 7 Una delle rare note positive tra le file dei biancocelesti al termine della negativa trasferta cafassese. E’ esente da colpe in ciascuna delle quattro reti avversarie e riesce anche a neutralizzare Corona dagli undici metri.
Filippone 5.5 Abbandona il rettangolo verde poco la mezz’ora della ripresa successivamente a una prova contraddistinta da molteplici avversità sulla corsia destra dove in fase di spinta non lo si vede mai e in fase di copertura non riesce ad arginare le progressioni di Boscolo. (32' st Baudino sv)
Bertoldo 5.5 Sulla fascia sinistra riscontra problematiche in ambedue le fasi: quando deve difendere emergono le sue lacune quando gli avversari lo attaccano puntando sulla profondità, mentre in fase avanzata è pressoché assente.
Trione 5.5 A centrocampo non riesce a tamponare le ripartenze avversarie, con la mediana gialloblù che incrementa sin dalle battute inaugurali il pressing offensivo ponendolo in grande difficoltà. Di rado riesce a vincere un duello, uscendo spesso sconfitto nei contrasti.
Da Soghe 5.5 Il dinamismo del fronte offensivo cafassese mette in luce le sue problematiche nel riuscire a mantenere la posizione, il che si riflette sul fatto che gli spazi aperti a disposizione del reparto avanzato gialloblù siano più ampi con conseguente raggio d’azione più ampio.
Rolando 5.5 La velocità della manovra offensiva del Cafasse Balangero lo porta non aver tutto sotto controllo in diversi frangenti, come quando commette fallo su Nicola con un intervento scoordinato, seppur non intenzionale, che porta il direttore di gara ad assegnare il calcio di rigore a favore dei padroni di casa dal quale deriva il tris della compagine di Fioccardi.
Brillante 5.5 Purtroppo, la sua prestazione non è altrettanto splendente tanto quanto il suo cognome. Subisce in maniera marcata l’alto pressing degli avversari, venendo di fatto eclissato per ami tratti dell’incontro. Una domenica colma di problematiche si conclude anzitempo per lui. (40' st Avenatti sv)
Trusciglio 6 Svaria su tutto il fronte offensivo per cercare la posizione più adatta che gli consenta di dare sfogo alla propria creatività. Seppur molto dinamico, non riesce a mettersi in evidenza con qualche filtrante o imbucata. Manca lo spunto decisivo, ma quanto meno ci prova.
Sinato 6 Assieme a Grimaldi è quello che risente maggiormente la sterilità della manovra offensiva biancoceleste, dato che di fatto non riceve palloni giocabili. E’ molto complicato brillare in queste circostanze, fa il massimo possibile. (32' st Graziano sv)
Lombardo 5.5 Prestazione sottotono per la quasi totalità del minutaggio che ricopre finché è presente sul rettangolo verde. Svariate difficoltà nel verticalizzare l’azione e anche in fase di impostazione pecca di determinazione in alcune circostanze. (32' st Ferrero sv)
Grimaldi A 6 Abbandona il rettangolo di gioco al quarto d’ora della ripresa ed è difficile analizzare la sua prestazione dato che non riesce a rendersi protagonista con qualche azione personale visto che vede di rado la sfera.
16' st Doumbia 7 Buona prestazione da parte del subentrato bianconceleste che riesce a dare un minimo di linfa vitale al reparto avanzato biancoceleste con svariati movimenti, sia alla ricerca della profondità sia nell’abbassarsi per ricevere prima la sfera. Una mezz’ora finale complessivamente positiva.
All. Giaquinto 5.5 Il risultato parla chiaro. Un 4-0 netto che è maturato in seguito ad una prestazione sottotono da parte di tutta la squadra, sia sul piano del gioco sia sotto il profilo dell’intensità e della determinazione. Un brusco stop al quale servirà un’immediata reazione tra sette giorni.