Prima Categoria
27 Novembre 2022
PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, TORINESE: Leandro Romero riscatta il difficile inizio e regala la vittoria a Nole
Un po' come ai Mondiali, anche il match tra Sportiva Nolese e Torinese ha visto poche occasioni e un risultato che si è concretizzato grazie al supergol di Quatrana a metà ripresa. Una vittoria certo non spettacolare, grazie alla quale, però, la società oronero si ritrova al secondo posto in classifica, in coabitazione con la Bosconerese. Il big match del girone C è stato certamente equilibrato, e per numero di occasioni forse la Nolese non avrebbe meritato la sconfitta: i ragazzi di casa hanno avuto più palle gol, ma un po' per imprecisione, un po' per le grandi parate di Romero, non sono riusciti ad arrivare al pari. Della Torinese si può apprezzare una buona solidità offensiva e anche un centrocampo capace di unire qualità e dinamismo.
In teoria le squadre giocano con lo stesso modulo, ma lo schieramento ospite bada maggiormente a coprire: D'Alessandro e Scoditti infatti spesso arretrano sulla linea mediana, trasformando il modulo in un 4-5-1. Sono comunque i torinesi a mettere maggiore pressione sulla Nolese. I padroni di casa agiscono di rimessa, sfruttando soprattutto Agostini e Novero sulle fasce. L'unica vera palla gol di tutto il primo tempo è proprio di Agostini e arriva al 12': la punta della Nolese, sfrutta un buco di Sperandio e un'uscita poco efficace di Romero, la porta è vuota, il suo tiro è preciso al centro della porta, ma qui sulla linea è piazzato Hallal che di testa evita il gol. La risposta della squadra di Franco è in un paio di tiri dalla distanza con poche pretese.
Se il primo tempo era stato giocato a ritmi non particolarmente alti, nella ripresa si alza la velocità delle giocate, e con questa anche il nervosismo. Il gioco è molto spezzettato e l'arbitro fatica molto a gestire il match, indeciso se lasciar giocare o fischiare ogni contatto. Al 10' st altra palla gol Nolese: Di Stefano se ne va in contropiede e serve Civitella alla sua destra, il tiro di quest'ultimo è anche abbastanza angolato, ma Romero si distende bene e devia.
Improvviso il gol al 21' st: Quatrana parte dalla tre quarti palla al piede, arrivato ai 25 metri scaglia un missile che si insacca sotto la traversa. Ballesio praticamente inoperoso per un'ora, al primo tiro subisce gol. Nella classica girandola di cambi della ripresa, i padroni di casa trovano energie e idee in Scala, mentre Polonio e De Lucia sostituiscono gli evanescenti Scoditti e D'Alessandro. Il forcing finale della squadra di casa va sbattere sui guantoni di Romero, che con le sue parate è decisivo per la vittoria finale. Al 37' st devia bene una punizione di Scala destinata all'incrocio, ma il vero miracolo lo compie due minuti dopo. Ancora una punizione di Scala, Casellato salta più in alto di tutti e schiaccia bene di testa, ma il portierone ospite con una reattività esplosiva salva il risultato. Finale incandescente con molti momenti di nervosismo tra diversi giocatori delle due squadre, che continuano anche dopo il triplice fischio dell'arbitro.
NOLESE-TORINESE 0-1
RETI: 22' st Quatrana (T).
NOLESE (4-3-3): Ballesio 6.5, Botto 6, Vernero 6.5, Picatto 6 (43' st Vivarelli sv), Casellato 6.5, Tigani 6.5, Civitella 5.5 (20' st Scala 6.5), Novero 6, Di Stefano 5.5, Garofalo 5.5 (31' st Picatto 6), Agostini 6.5. A disp. Borille, Tosatto, Corradin R., Redruello. All. Di Bernardo 6. Dir. Cristofaro - Coriasco.
TORINESE (4-3-3): Romero 7.5, Schiraldi 6 (50' st Nosrallah sv), Mancuso 7, Sperandio 6.5, Hallal 7 (30' st Rima 6), Quatrana 6.5 (24' st Oliveto 6), Mirto 6.5, Firicano 6.5, D'Alessandro 5.5 (31' st De Lucia 5.5), Pivesso 6, Scoditti Lu. 5.5 (20' st Polonio 6). A disp. Massone, Gigliotti, Lanciano A.. All. Franco 6. Dir. Squillace - Tabbia.
ARBITRO: Barberis di Torino 5.5.
AMMONITI: Novero (N), Tigani (N), Schiraldi (T), Pivesso (T), Botto (N), Scoditti Lu.[03] (T), Quatrana (T), Mancuso (T).
BALLESIO 6.5 Praticamente inoperoso per quasi tutta la partita, nel finale però evita il raddoppio con un'uscita tempestiva sui piedi di Pivesso.
BOTTO 6 Molto attivo nella ripresa, viene spesso coinvolto sulla fascia destra. Deve crescere sul piano nervoso, evitando di cadere in provocazioni.
VERNERO 6.5 Non concede spazi a D'Alessandro e si propone spesso a sinistra.
PICATTO L. 6 Bene in fase di chiusura davanti alla difesa, ma se c'è da impostare il gioco, la precisione dei piedi è quel che è...
CASELLATO 6.5 Battaglia aerea con Pivesso, e nel finale una grande occasione che poteva regalare il pareggio.
TIGANI 6.5 Guida la difesa e si divide con Casellato l'onere di controllare il numero 9 avversario.
CIVITELLA 5.5 Raramente trova spazi a destra, quando ha l'occasione giusta a inizio ripresa, trova Romero a dirgli di no.
19' st SCALA 6.5 Entra e si prende la regia della squadra, nel finale dai suoi piedi arrivano le occasioni migliori.
NOVERO 6 Corre tanto e in ogni zona del campo, non sempre però in modo produttivo.
DI STEFANO 5.5 I suoi movimenti offensivi sono buoni, ma sciupa calciando male un paio di occasioni che potevano, anzi dovevano essere sfruttate meglio.
GAROFALO 5.5 Nel primo tempo svolge bene il suo ruolo di raccordo tra centrocampo e attacco, nella ripresa però scompare.
32' st PICATTO F. 6 Utile nel forcing finale.
AGOSTINI 6.5 Sicuramente il più pericoloso con i suoi spunti e le sue accelerazioni, un salvataggio sulla linea gli nega il gol.
All. DI BERNARDO 6 Alla fine la squadra ha avuto più occasioni degli ospiti, ma si ritrova di colpo al quinto posto in classifica.
ROMERO 7.5 Nel primo tempo rischia con un'uscita così così, nella ripresa diventa protagonista con 3 grandi interventi, soprattutto l'ultimo sul colpo di testa di Casellato.
SCHIRARLI 6 Solido a destra, deve sudare le classiche sette camicie per limitare al massimo le giocate di Agostini.
MANCUSO 7 Il capitano non solo controlla Di Stefano, ma spesso parte palla al piede per dare avvio all'azione.
SPERANDIO 6.5 Una leggerezza nel primo tempo, poi gioca da vero regista difensivo, dimostrando visione e tempismo.
HALLAL 7 Il salvataggio sulla linea vale come un gol, nella ripresa si propone spesso in avanti, entrando in rotta di collisione con Botto.
30' st RIMA 6 Si piazza sulla fascia mancina e non si sposta più dalla difesa.
QUATRANA 6.5 Molte ombre nel suo primo tempo, quando fatica a trovare spazi e giocate in mezzo al campo, cresce nella ripresa e mostra notevoli capacità balistiche con il suo gol spettacolare e decisivo.
23' st OLIVETO 6 Abile nel tenere palla nel finale.
MIRTO 6.5 Insieme con Firicano forma la coppia del centrocampo: entrambi hanno compiti sia di rottura del gioco che di impostazione. Lui bada maggiormente a questa seconda fase.
FRICANO 6.5 A lui tocca la parte più oscura, di corsa e lotta in mezzo al campo, ma visto che un po' lui e Mirto si assomigliano, spesso ci si può confondere.
D'ALESSANDRO 5.5 Gioca largo sulla fascia destra e nel primo tempo viene spesso coinvolto nel gioco. Ma a parte un tiro largo all'inizio non combina granché.
32' st DE LUCIA 5.5 Entra soprattutto per dare una mano a Pivesso sui palloni alti, ma non lo si vede mai.
PIVESSO 6 Lotta su ogni pallone, specie quelli alti, giocando di sponda al servizio della squadra. Nel finale sciupa l'occasione del raddoppio.
SCODITTI 5.5 Sostanzialmente inutile e spesso anche falloso a sinistra, qualche spunto interessante quando gioca centralmente.
18' st POLONIO 6 Bravo nel proporsi continuamente.
All. FRANCO 6 Sul piano della manovra la squadra non è stata brillante, ma in una categoria in cui le giocate fanno la differenza, lui ha i giocatori in grado di inventare le azioni vincenti.
ARBITRO Barberis di Torino 5.5 Abbastanza bene nel primo tempo, si perde nel corso della ripresa, faticando a gestire un match che diventava sempre più nervoso con il passare dei minuti. Forse far giocare non era la scelta più corretta, in un match in cui non sono mancati falli e provocazioni.