Cerca

Prima Categoria

L'eurogol di Bommaci apre le danze rossoblù: la Torinese si inchina al +15 Barcanova

La compagine di Fichera vola nello scontro diretto calando il tris targato Bommaci, D'Alessandro e Popescu, Per gli oronero una sconfitta che mette fine alle speranze primo posto

Prima Categoria Piemonte Torinese Barcanova

Prima Categoria Piemonte Torinese Barcanova: i marcatori Mihai Popescu (a sx), Vincenzo Bommaci (al centro) e Fabio D'Alessandro (a dx)

Non c'è storia, la legge è solo una ed è targata Barcanova. La compagine rossoblù non si ferma, qualsiasi sia l'avversario sulla sua strada, i ragazzi di Luca Fichera scendono in campo e conquistano i tre punti. Lo sa bene la Torinese, la quale davanti ai propri tifosi era pronta all'impresa, era pronta per infliggere la prima sconfitta stagionale dell'avversario, avversario che non era d'accordo. Con l'ennesima prestazione da squadra i rossoblù hanno calato il tris, lasciando gli oronero come una predatore affamato dopo una giornata di caccia non andata a buon fine, il tutto grazie a Vincenzo Bommaci, autore di un eurogol di esterno destro valido l'1-0. Ci ha pensato poi la Torinese rimanendo in dieci a complicarsi la giornata, giornata dalla musica soave per Fichera grazie a Fabio D'Alessandro e Mihai Popescu che hanno messo il timbro alla gara. Una vittoria che vale un vantaggio di quindici punti sulla seconda, una vittoria da Promozione. 

Prodezza Bommaci, D'Alessandro allunga. Il Barcanova di Luca Fichera, l'unica compagine ancora imbattuta nel girone e capace di conquistare quaranta punti sui quarantadue disponibili, cerca il colpo del ko per mettere fine alle speranze primo posto della Torinese, poiché gli oroneri di Giuseppe Franco devono recuperare uno svantaggio di ben dodici punti in classifica e sono chiamati a non sbagliare. Sono proprio i padroni di casa a partire meglio, grazie a due corner da cui arriva la conclusione, ma in entrambi i casi senza però trovare la porta. La trova invece Emanuele Marinaro tra le fila rossoblù, con un bel destro a giro direzione secondo palo che richiede i guantoni di Leonardo Romero. La partita è estremamente equilibrata, con le squadre aggressive che non esistano a intervenire sulla sfera, così da rendere il gioco spezzettato per numerosi colpi proibiti. Ad accendere la gara è sempre il numero tre del Barcanova con il suo classico movimento da sinistra a rientrare sul destro, in questa occasione il destro a giro di Marinaro è diretto all'incrocio e sembra destinato ad entrare, ma ancora una volta Romero nega il vantaggio con un vero e proprio miracolo con la mano di richiamo. La capolista guadagna metri e convinzione, tant'è al 27' ha anche la possibilità con una punizione dal limite, sparata sul muro da Simone Caria. La rete è nell'aria e non bisogna attendere molto, basta infatti un minuto: il Barcanova manovra sulla destra con Francesco Borrello, il quale pesca con un filtrante Vincenzo Bommaci, il centrocampista dal vertice dell'aria di rigore non ci pensa due volte e tenta di esterno la conclusione al volo, ne deriva una maledetta che bacia la traversa ed entra in rete. È 0-1 Barcanova, per la Torinese un colpo pesante da digerire, ma non è finita qui. Infatti piove sul bagnato e arriva l'espulsione per Andrea Fanelli per doppia ammonizione. Sotto di un gol e con sessanta minuti da giocare, per gli oronero si prospetta un'impresa paragonabile a scalare l'Everest. In chiusura di primo tempo gli ospiti sfiorano anche il raddoppio, merito di Borrello, il quale con una magia destro sinistro si libera di un avversario sull'out mancino e poi serve Emanuele Polonio, il sette al volo sfiora l'incrocio. Come già accaduto in precedenza passa pochissimo da una ghiotta occasione al gol, questa volta siglato da Fabio D'Alessandro con il destro ad incrociare dopo un servizio ancora una volta di Borrello. Dopo il 0-2 i padroni di casa provano l'immediata risposta di cuore e nervi, non colpendo il bersaglio con il proprio capitano Marco Mancuso di testa.

Gli oronero ci provano ma non basta. Dopo una prima frazione chiusa in difficoltà, Giuseppe Franco cerca di dare la scossa ad i suoi ragazzi, adoperando ben tre sostituzioni. Per la Torinese risultano importanti gli inserimenti di Davide Mirto e Luca Quatrana, i quali riescono nell'intento di aggiungere qualità e solidità al centrocampo. I cambi, così come un atteggiamento giusto dei primi minuti, con la squadra alta e volenterosa di rientrare in partita. Dopo due minuti ha la chance con il suo numero nove, Andrea Pivesso incrocia bene, ma risponde Davide Liut con i piedi. Dal canto suo il Barcanova non rinuncia ad attaccare, favorito anche dagli ampi spazi a disposizione. Al minuto undici Borrelli può coronare la sua prestazione con un gol, il destro al volo però esce di un nulla facendo la barba al palo. La Torinese ci prova con tutte le sue forze, cercando nella velocità di Pivesso l'arma per rientrare in partita, creando anche qualche situazione interessante, sul quale però la difesa del Barcanova si fa trovare impeccabile. Al 33' su il primo errore di Ranciu in uscita si apre un'autostrada per Pivesso, l'attaccante di mancino ci prova rasoterra, ma anche in questa occasione trova la risposta di Liut. Il Barcanova però non ci sta e sull'ennesima ripartenza chiude la gara al 40' grazie ad un azione individuale di Mihai Popescu: l'attaccante defilato sulla sinistra punta tutta la difesa oronero e, dopo aver seminato il panico con diverse sterzate, apre il piattone di destro trovando il secondo palo e non lasciando scampo al portiere. Un gol dalla rara bellezza che spezza le ultime speranze della Torinese, la quale rischia anche il poker con un pallonetto di Bommaci salvato sulla linea da un difensore. Il risultato finale dice 0-3, con i rossoblù ad esultare un più quindici dal sapore di Promozione. 

IL TABELLINO

TORINESE-BARCANOVA 0-3
RETI: 28' Bommaci (B), 45' D'Alessandro (B), 40' st Popescu (B).
TORINESE (4-3-3): Romero 7, Hallal 6, Fanelli 5, Mancuso 5.5, Sperandio 6, Nosrallah 5.5 (23' st Rima 6), Saracco 5.5 (1' st Quatrana 6), Oliveto 5.5 (40' st Lanciano A. sv), Polonio 6 (1' st Mirto 6.5), Pivesso 6.5, De Lucia 5.5 (1' st Scoditti Lu. 5.5). A disp. Rossi, Schiraldi, Okfir, Fricano. All. Franco 5.5.
BARCANOVA (4-3-1-2): Liut 6.5, Ranciu 7 (35' st Marmo sv), Marinaro 7, Migliardi 6, Favata 6, Saccà P. 7, Signoriello A. 6 (35' st Baccaglini sv, 40' st Saccà G. sv), Bommaci 7, Caria 6.5 (20' st Popescu 7), Borrello 7 (43' st Damiani F. sv), D'Alessandro 7. A disp. Tricarico, Boeri, Fiandaca C., Russo. All. Fichera Luca 7.
ARBITRO: Sinigaglia di Pinerolo 6.5.

AMMONITI: 12' Polonio (T), 25' Fanelli (T), 25' Sperandio (T), 3' st Nosrallah[02] (T).
ESPULSI: 30' Fanelli (T).

PAGELLE IN AGGIORNAMENTO

TORINESE

La Torinese

Romero 7 Tiene in piedi gli oroneri con i suoi interventi. E' una vera e propria maledizione per Marinaro, il quale si vede negate due prodezze dai suoi guantoni. 

Hallal 6 La sua prova è soprattutto fisica, poiché si applica con grande forza e vigoria fisica. E' una pedina importante nella ripresa per provare quantomeno a rientrare in partita.

Fanelli 5 Commette un'ingenuità che si commenta da sola, lasciando la squadra in dieci poco dopo essere passata in svantaggio, un errore non degno di un giocatore della sua esperienza.

Mancuso 5.5 Trasmette sicurezza al reparto difensivo; nonostante ciò, è spesso impreciso negli interventi, concedendo così punizioni ingenue all'avversario.

Sperandio 6 In mediana si destreggia bene risultando un perno del centrocampo, con l'espulsione è costretto ad agire da laterale si vede in difficoltà, ma si rende comunque protagonista di una buona prova.

Nosrallah 5.5 Il suo approccio alla gara è ottimo, con chiusure non di facile fattura messe a referto. Con il passare dei minuti però perde di attenzione e puntualità, rendendosi protagonista di diversi interventi in ritardo.

23' st Rima 6 Al suo ingresso in campo la squadra è totalmente sbilanciata in avanti nel tentativo di recuperare, per questo i suoi interventi risultano importanti per rendere il risultato ancor più ampio.

Saracco 5.5 Agisce da mezzala di sinistra ma non riesce ad incidere nella gara. Lo si vede protagonista a battagliare con gli avversari, ma mai ad impostare e creare gioco.

1' st Quatrana 6 Il suo ingresso senza dubbio rende più stabile il centrocampo, nonostante l'uomo in meno, questo perché si fa trovare quasi sempre ben posizionato.

Oliveto 5.5 Come per Saracco non vive la miglior giornata, rispetto al compagno si fa vedere maggiormente nella metà campo avversaria, mentre nella sua soffre non risultando efficace. (40' st Lanciano A. sv)

Polonio 6 Nei primi minuti di gara si dimostra ispirato sull'out mancino, rientrando spesso sul destro e servendo palloni interessanti. Paga quando la squadra si abbassa, non riuscendo in ripartenza a distinguersi.

1' st Mirto 6.5 E' il protagonista della ripresa. La sua qualità e pulizia tecnica permettono alla squadra di tenere alta la pressione nella ripresa, dai suoi piedi escono tracce sempre pericolose ed efficaci. 

Pivesso 6.5 Nel primo tempo preda di troppo nervosismo, nella ripresa invece leader. Con i suoi tagli alle spalle della difesa trova gli unici spazi dove poter colpire il Barcanova, ci prova con rasoterra diagonali su cui è bravo Liut ad intervenire.

De Lucia 5.5 Gara complicata in cui non riesce a duettare con i compagni, si trova spesso isolato in avanti e costretto per lo più ad inseguire gli avversari.

1' st Scoditti Lu. 5.5 Molta corsa e pressione, tocca però pochi palloni. In attacco svaria molto ma non riesce ad essere efficace, soprattutto a farsi trovare in posizione per far male.

All. Franco 5.5 La sconfitta nasce dall'atteggiamento della squadra, poiché nella prima mezz'ora si era anche dimostrato di poter giocare alla pari e in uno scontro diretto i nervi non possono saltare così facilmente. E' mancata la testa più che i piedi per affrontare questo Barcanova.

BARCANOVA 

Il Barcanova di Luca Fichera

Liut 6.5 Non cala mai di attenzione. In una gara in cui si potrebbe rilassare, visto il risultato e la superiorità numerica, non ne vuole sapere di subire gol, rispondendo con attenzione e puntualità ogni qual volta viene chiamato in causa.

Ranciu 7 Il treno rossoblù. Sulla destra le sue sfuriate risultano devastanti, utili soprattutto a creare superiorità e far perdere le marcature allo schieramento avversario. (35' st Marmo sv)

Marinaro 7 Terzino dal piede educato. Quando attacca il Barcanova, grazie all'estro generato dal suo destro, si trasforma in un esterno altamente pericoloso, non a caso le sue conclusioni a giro richiedono miracoli da parte dell'estremo difensore avversario.

Migliardi 6 In cabina di regia svolge ottimamente il ruolo da filtro, recuperando buoni palloni e smistando senza correre pericoli. ha anche chance di colpire con il tiro dalla distanza, ma in questa gara la mira non era delle migliori.

Favata 6 Insieme a Saccà forma una coppia difensiva solida e attenta, si distingue soprattutto per grande attenzione e prontezza nell'intervenire. 

Saccà P. 7 Perno di difesa. È una pedina essenziale per Fichera, tanto per la sua velocità quanto per la sua esperienza, chiave per non connettere errori al centro della difesa.

Signoriello A. 6 La sua è una prestazione certamente buona, in cui contribuisce con molta corsa ad il dominio in mezzo al campo. Non incide con la palla tra i piedi, anche se sfiora un eurogol con il mancino di prima intenzione. (35' st Baccaglini sv, 40' st Saccà G. sv)

Bommaci 7 Estrae il coniglio dal cilindro. Sblocca la gara con una prodezza dalla rara bellezza, una rete a rispecchiare le sue qualità tecniche con le quali smista la sfera in mezzo al campo.

Caria 6.5 La torre. Assume con personalità il compito di riferimento d'attacco, battagliando su tutti i palloni alti subendo più volte colpi vigorosi, il suo contributo è prezioso nel fare salire la squadra e creare spazi a disposizione dei compagni.

20' st Popescu 7 Il suo ingresso contribuisce immediatamente ad aggiungere mobilità e pericolosità in attacco. Gli spazi sono sua preda, gli inserimenti il suo pane quotidiano e il piatto di destro una finezza con cui calare il tris per mettere la parola fine al match.

Borrello 7 Fantasia ed estro. In trequarti regala spettacolo con giocate dalla grande pulizia tecnica e mai vane a se stesse, non a caso dai suoi piedi nascono occasioni e arrivano assist.(43' st Damiani F. sv)

D'Alessandro 7 L'intesa con Caria lo rende il partner d'attacco perfetto, sa sempre muoversi con i tempi giusti e attaccare gli spazi in cui lo trovano i compagni. Non è un caso che sigli il 2-0, frutto sicuramente del filtrante perfetto, ma il merito più grande va dato al suo movimento ed al suo destro ad incrociare chirurgico. 

All. Fichera Luca 7 Quattordici vittorie e un pareggio, cosa dire di più? La sua squadra non sbaglia mai, gioca a memoria rendendo efficaci i meccanismi provati in allenamento; ma, soprattutto, regge mentalmente alle provocazioni avversarie, dimostrandosi superiore anche mentalmente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter