Siamo soltanto alla prima gara stagionale, ma gli animi delle squadre in campo sono già carichi e pronti per affrontare l'inizio di campionato. Al Bacigalupo, nonostante gli ultimi caldi estivi, si gioca una partita di alta intensità tanto da parte dell'Asd Sporting Club quanto del Mirafiori; entrambe si eguagliano per 90 minuti, ma a deviarne l'andamento è la grandissima occasione capitata sui piedi di Gabriele Grasso, pescato sul filo del fuorigioco, che insacca senza problemi allo scadere del primo tempo.
La prestazione in campo lascia soddisfatti entrambi gli allenatori, anche se ovviamente il suo esito accontenta soltanto i padroni di casa. Filippo Boccardo dello Sporting è contento della partita della squadra, ma solo per la prima fase, rendendosi infatti conto che la forma fisica dei suoi ragazzi non è ancora ottimale ed è stata la causa del calo visto in particolar modo nel secondo tempo, dove è stato il Mirafiori a farla da padrone. Pone rimedio al problema con un cambio modulo nell'intervallo, passando al 4-5-1, riuscendo a contenere così la spinta degli avversari, riconoscendo anche i meriti di centrocampo e difesa, capaci di uscire bene dalla pressione avversaria e mantenere lo Sporting sul vantaggio per i restanti 45 minuti.
Antonio Caprì, allenatore del Mirafiori, ritrova in campo una bella squadra (pur privata di gran parte del suo potenziale offensivo) che gira molto bene e mostra un gioco di qualità sul campo. Nella prima gara stagionale Caprì decide di lasciare spazio a giocatori giovani, che pur non ancora abituati del tutto ai Dilettanti, hanno dimostrato grande carattere, non deludendo le sue aspettative. L'intensità è stata tanta, ma non è bastato a passare contro avversari così tenaci.
L'inizio di partita è in netto controllo dei padroni di casa, ma la difesa del Mirafiori si fa sempre trovare pronta e sventa ogni occasione dei biancorossi. Pericolosissimi sono i tagli in profondità di Michele Divincenzo, Filippo Visconti e Gabriele Grasso, spesso cercati dai propri centrocampisti, ma le occasioni concrete mancano. È una partita con poche finalizzazioni, in particolare nello specchio della porta: la prima arriva soltanto al 28' a opera di Gianluca Palmieri, ma è troppo debole e Romain Salvi la blocca senza scomporsi. Infatti a questo punto è più che altro il Mirafiori a pressare, creando le maggiori occasioni. È uno stallo molto difficile da superare, ma al 38' si spezzano gli equilibri: è Grasso a trovare il momento giusto per colpire, quando tutta la squadra avversaria si trova riversata in avanti dopo un contropiede fallito, superando abilmente la marcatura difensiva, piazza la palla sul secondo palo e a nulla vale la deviazione di Alessio Varriale; 1-0, il primo tempo si conclude poco dopo.
Nel secondo il Mirafiori torna in campo deciso a recuperare lo svantaggio, ma Boccardo schiera preventivamente un modulo di gioco prettamente difensivo, che inibisce gli intenti degli avversari. Infatti, pur creando tantissimi pericoli in area e schiacciando lo Sporting nella propria metà campo, le occasioni da gol rimangono ancora troppo rade e trovano sempre la pronta opposizione di Salvi tra i pali. Dopo venti minuti dalla ripresa al Mirafiori si presenta la possibilità di pareggiare con Palmeri che viene pescato al limite dall'area da un lancio; il direttore di gara Marco Rossetti giudica però fuorigioco la posizione del capitano gialloblù e il gol che ne era scaturito viene dunque annullato tra le proteste della squadra ospite. Verso metà tempo si recupera nuovamente uno stato di equilibrio tra le formazioni in campo e senza cali d'intensità - anche per via dei cambi freschi di ambo le parti - la partita si chiude con lo stesso risultato del primo tempo: 1-0.
Lo Sporting dimostra ancora di essere una squadra dal notevole potenziale e dopo la doppia promozione potrebbe riservare altre sorprese in questa nuova stagione. Le big di Prima Categoria farebbero meglio a non sottovalutarne la letalità.
IL TABELLINO
ASD SPORTING CLUB-MIRAFIORI 1-0
RETI: 38' Grasso G. (A).
ASD SPORTING CLUB (4-3-3): Salvi Romain 7, Locorriere 6.5, Divincenzo 6 (19' st Agosta 5.5), Camonita 6 (32' st Pistininzi 6), Delta 6.5, Boccardo 7, Visconti F. 6.5 (26' st Bella 6), Di Leo 6 (9' st De Salvo D. 6), Sarnari 6.5, Ladogana 6.5, Grasso G. 7 (1' st Visconti A. 6). A disp. Racca, Russo, Borraccino, Dal Bò. All. Boccardo 7.
MIRAFIORI (4-3-3): Varriale 6, Contaldo 6 (12' st Beoletto 6), Cirillo An. 7 (38' st Vansende sv), Pollice 6.5 (25' st Milani 6), Pagnoni 5.5, Bercan 6, Costea 7, Dispenza 6, D'Attilo 6 (19' st Kadiluansonga 6.5), Palmieri 6, Minutiello 6. A disp. Cuniberti, Cordero, De Matteis, Vigna. All. Caprì 6.5.
ARBITRO: Rossetti di Collegno 7.
AMMONITI: 29' Divincenzo (A), 36' Contaldo (M), 23' st Locorriere (A), 32' st Beoletto (M).
LE PAGELLE
ASD SPORTING CLUB
-1693759709021.jpg)
Salvi Romain 7 È sempre vigile in ogni occasione potenzialmente pericolosa e con i suoi pronti riflessi ferma tutti i tiri avversari. Non è protagonista di molte parate, essendo pochi i tiri in porta che riceve, ma quelle poche sono determinanti per mantenere in vantaggio la squadra e portarla infine alla vittoria.
Locorriere 6.5 Si trova a difendere una fascia particolarmente impegnativa tra gli attacchi di Cirillo e Costea, ma non si lascia scomporre e con il suo costante lavoro sporco e la sua esperienza li riesce a tenere a bada per tutti i 90 minuti.
Divincenzo 6 Va spesso e volentieri in profondità ad attaccare gli spazi e a proporsi con i suoi tagli per ricevere i lanci dei compagni, eludendo abilmente la difesa con la sua velocità.
19' st Agosta 5.5 Sfrutta la sua freschezza, lanciandosi in avanti, proponendosi ai suoi compagni nelle ripartenze, ma non riesce a sfondare la linea difensiva che gli si para davanti.
Camonita 6 Gestisce con sicurezza il centrocampo e il reparto difensivo, ergendosi a primo scoglio da superare per gli attaccanti avversari e impostando con i suoi lanci profondi per gli esterni.
32' st Pistininzi 6 Resiste nell'ultimo quarto d'ora di partita alle iniziative del Mirafiori, provando talvolta a lanciare in avanti la squadra per cercare il 2-0.
Delta 6.5 Pur trovandosi nel reparto arretrato, dove garantisce una solida protezione nei confronti degli attacchi avversari, non disdegna certe volte di salire palla al piede, impostando lui stesso il gioco con le sue buone intuizioni verso Visconti e Sarnari.
Boccardo 7 Tra interventi in scivolata, intercettazioni dei passaggi e soprattutto tutti gli anticipi sulle palle alte, è lui la colonna difensiva dello Sporting, che garantisce protezione costante alla sua difesa e permette a Salvi di stare rilassato per buona parte della partita.
Visconti F. 6.5 Si fa notare fin da subito per la sua velocità e abilità coi piedi, grazie alle quali riesce più volte a scappare alla marcatura avversaria e creare pericoli per il Mirafiori. Sparisce dai radar nel secondo tempo in parte per la stanchezza, in parte per la mancanza di iniziative dello Sporting.
26' st Bella 6 Rinnova la velocità sulla fascia destra con la sua freschezza e, intendendosi bene con Sarnari col quale scambia tanti passaggi a memoria, riesce a raggiungere il fondo con facilità e a servire i suoi cross insidiosi.
Di Leo 6 Con Ladogana e Camonita rivela un'ottima intesa e gestisce tranquillamente il centrocampo e il gioco per la prima mezz'ora di gioco, amministrando bene la palla e cercando Visconti in profondità.
9' st De Salvo D. 6 Da mezz'ala si trova a fare i conti con una fase difensiva intensa e diversi tentativi di contropiede che riesce a gestire per il meglio con l'appoggio di Visconti.
Sarnari 6.5 Tanta cafonaggine, ma anche tanta qualità. Il puntero dello Sporting fa a sportellate per tutto il primo tempo per il dominio sulle palle alte al limite dell'area avversaria, mentre nel secondo tempo, non brilla altrettanto, avendo il fiato corto dopo più un'ora di corsa. Tuttavia continua a incantare con le sue giocate e sfrutta ogni occasione utile per rallentare il gioco e far rifiatare la squadra, prendendosi tanti falli con furbizia.
Ladogana 6.5 In mezzo al campo mostra la sua grande qualità con i piedi per tutti i 90 minuti; anche quando non riesce più a stare dietro alle azioni della squadra, continua a trovare grandi finezze con la palla.
Grasso G. 7 L'uomo partita che con un singola azione, un singolo tiro in porta ha deciso l'intero match, altrimenti molto complesso da sbloccare. Anche avendo giocato per soli 45 minuti nei quali ha faticato a liberarsi della stretta marcatura avversaria, nell'unico episodio utile si è fatto trovare puntuale e con lucidità ha depositato la palla in rete.
1' st Visconti A. 6 Nel secondo tempo gioca da unica punta, lasciando il resto della squadra a difendere il vantaggio. Nei contropiedi funge da elemento di appoggio per servire scarichi o palle lunghe alle fasce per provare a bucare nuovamente il Mirafiori.
All. Boccardo 7 Interpreta molto bene lo svolgimento della partita e fa una mossa azzardata nell'intervallo che si rivela però vincente, dato che il suo 4-5-1 riesce a bloccare quasi totalmente il Mirafiori che non trova il pareggio. Ottima visione del gioco.
MIRAFIORI
-1693759745404.jpg)
Varriale 6 Raramente viene chiamato alla parata, in totale forse due sole volte. Viene ingiustamente punito da Grasso sull'1-0 dopo però che l'attaccante era stato lasciato da solo; prova a parare, ma la palla finisce comunque in rete.
Contaldo 6 Fatica parecchio nella prima fase di partita a contenere gli scatti di Visconti, dopodiché gli prende le misure e non lo lascia più giocare con la stessa libertà.
12' st Beoletto 6 Svolge un buon lavoro difensivo e di gestione nel fermare il più dei contropiedi avversari e partecipando molto all'impostazione del gioco gialloblù.
Cirillo An. 7 Accompagna una solidissima prestazione difensiva, riuscendo a neutralizzare tutte le fasce che lo affrontano sulla destra (prima Grasso poi Visconti), a una grande prova offensiva. Infatti va spesso in sovrapposizione, cercando la profondità per crossare o insinuarsi direttamente in area palla al piede, grazie alle sue finte e alla sua velocità di gambe. Costituisce un grande grattacapo per gli avversari.
Pollice 6.5 Cerca con fatica spazi per servire i compagni in profondità e lanciarli verso l'area dello Sporting. Diventa maggiormente propositivo nel secondo tempo quando, nonostante la stanchezza, riesce a gestire bene la palla e a resistere al pressing avversario, costruendo buone azioni con l'appoggio di Dispenza.
25' st Milani 6 Porta nuova freschezza al centro del campo e con i suoi anticipi e passaggi veloci contribuisce a spingere in avanti la squadra per gli assalti finali.
Pagnoni 5.5 Rientra in campo dopo un anno e mezzo di infortunio. Sembra aver recuperato tutta la forma e la prestanza fisica di un tempo, tuttavia è colpevole di aver lasciato andare via Grasso in occasione della palla dell'1-0.
Bercan 6 Fronteggia di fisico Sarnari ogni volta che arriva un pallone rivolto a lui e difficilmente riesce a contrastarlo efficacemente, ma non lo lascia libero di girarsi e puntare la porta, poiché la punta dello Sporting è spesso costretta a scaricare sulle fasce.
Costea 7 Classe 2006, è il giocatore più giovane in campo - con un distacco di ben 20 anni rispetto a certi altri giocatori. Nonostante questo gioca tutti i 90 minuti con grande personalità e senza mai stancarsi di correre e di farsi strada tra le gambe avversarie con il suo dribbling, portando a spasso la difesa avversaria che non riesce a togliergli la palla dai piedi.
Dispenza 6 Come punta emerge poco nella prima frazione, ma si impone maggiormente nella seconda da centrocampista, quando si fa carico della spinta offensiva del Mirafiori, facendo salire bene la squadra con i suoi lanci e le sue intuizioni dal centro del campo.
D'Attilo 6 Altro giocatore molto giovane nella formazione titolare di Caprì; non delude la fiducia dell'allenatore e gioca una partita di grande intensità, lottando ferocemente su ogni pallone e amministrando bene il gioco.
19' st Kadiluansonga 6.5 Molto importante il suo ruolo nell'ultima mezz'ora di gioco. Del Mirafiori è forse quello che crea più occasioni pericolose tanto per sé quanto per gli altri, come quando trova Palmieri al limite dell'area con un lancio millimetrico, ma sfortunatamente in fuorigioco.
Palmieri 6
Capitano e giocatore di grande esperienza: la squadra fa grande affidamento su di lui per la spinta offensiva che porta instancabilmente fino al 90', anche con le sue punizioni sempre molto insidiose; peccato solo per quel tap-in clamoroso mancato che avrebbe potuto pareggiare la partita dopo solo 2 minuti dal gol.
Minutiello 6 Prima a sinistra, poi a destra prova a rendersi pericoloso da centrocampo con i suoi filtranti e anche qualche tiro dalla distanza. La sua corsa è costante per tutta la partita, così come il suo impegno per la squadra.
All. Caprì 6.5 Dà fiducia a giocatori molto giovani per una squadra di Dilettanti e non viene tradito. Il gioco della squadra funziona molto bene e talvolta riesce a imporsi su quello dello Sporting, ma quel singolo episodio annulla i suoi sforzi.