Primavera 2
18 Settembre 2021
Mattia Speranza (Alessandria)
Brutto epilogo al Cento grigio nella gara casalinga tra Alessandria e Pordenone. Al 35' per un penalty molto dubbio, ma anche per una conduzione della gara non proprio cristallina dell'arbitro palermitano Giuseppe Mucera vengono spediti negli spogliatoi, anzitempo, il portiere Cordaro ed il difensore Antolini. Si era sul 2-0, forse i due giocatori potevano mantenere un maggior controllo della propria istintualità e pensare che la sorte della gara poteva ancora essere sollevata. Se si considera che poi il penalty è stato sbagliato da chi, furbescamente se l'era procurato: Banse. Per la prima mezz'ora in campo regna un certo equilibrio ed i tiri che, al 19' ed al 26', Licco e Fabbrucci indirizzano verso la porta difesa da Sfriso si risolvono con un nulla di fatto: entrambi oltre la traversa. Al 3-4-3 di Abbate, Lombardo risponde con un 4-3-2-1 piuttosto coperto, che si rende pericoloso fino al limite dell'area ma senza creare patemi nell' area di rigore alessandrina. Col trascorrere del tempo i grigi prendono un leggero sopravvento sugli ospiti ma sono troppo imprecisi nelle conclusioni. Al 36' dopo un veloce uno-due tra Licco e Filipi, quest'ultimo in area si fa sbilanciare da una spallata di Maset, perdendo così l'attimo fuggente per il tiro, preferisce cadere, ma Mucera, che per tutta la gara si comporta all'anglosassone, non concede. Due minuti dopo ancora scambio, stavolta, Filipi-Licco ma la botta dell'attaccante viene murata da De Marco. E' il momento di maggior sforzo dei ragazzi di Abbate che premono chiudendo il Pordenone nella loro metà campo, ma un po' per sfortuna un po' per la scarsa lucidità sotto porta la palla non entra. Anzi la dura legge del calcio si paventa inesorabilmente, al 45', sotto forma di assist di Zanotel, uno dei migliori in campo, per Secli, ben appostato sula linea d'area sinistra: controllo della sfera, acconcio sul piede sinistro evita la chiusura di due avversari e fendente rasoterra che s'infila nell'angolino basso a destra di Cordaro, che si distende ma non intercetta.
La ripresa vede gli alessandrini ancora in attacco ma con meno convinzione rispetto agli ultimi minuti del primo. Nel Pordenone Lombardi all'inizio della ripresa schiera Banse per Music, e Sane per De Marco, mentre all'11' Abbate opera due cambi in attacco: Filipi e Insolito per Gazoul e Piccardo. Purtroppo le sostituzioni di Lombardi sembrano più azzeccate di quelle di Abbate. Da sottolineare che un minuto prima di uscire Insolito sbaglia un facilissimo gol, tenta un insolito scavino a cui Sfriso non abbocca e respinge. Banse sicuramente fa la differenza rispetto al compagno sostituito, perché l'attacco ospite diventa molto più pericoloso con le sue incursioni sulla fascia. Al 19' un'altra ghiotta occasione che, Licco in velocità, colpendo la palla troppo sotto la spedisce oltre la traversa, a pochi metri dalla porta. Gol Sbagliato gol subìto, al 25' arriva il raddoppio: Banse sgusciante e veloce lanciato sulla fascia se ne va sul fondo e crossa a centro, dove il gigante Secli bene appostato conclude con il facile tap-in del raddoppio. Al 35' il patatrac Banse entra in area, un difensore ci mette il piedino lui si tuffa bene, l'arbitro concede il penalty, difficile dire se lo era o meno, ma chi era vicino protesta talmente tanto che Nucera decide di spedirli negli spogliatoi. Tira Banse che spara fuori. Segno del destino? Chissà! il risultato rimane fermo sul 2-0 ma ormai con la squadra rimaneggiata, in porta ci va Piccardo, e chiaramente ormai sfiduciati in dieci, i grigi non riescono a imbastire azioni pericolose. Anzi al 40' subiscono la terza rete con un bella inzuccata di Movio ben servito da Ballan, e prima del fischio finale arriva il poker siglato da Bamse, servito da Secli, tap-in sotto porta.
IL TABELLINO
ALESSANDRIA-PORDENONE 0-4
RETI: 45' Secli (P), 25' st Secli (P), 40' st Movio (P), 48' st Banse (P).
ALESSANDRIA: Cordaro 5, Ghiozzi 6.5, Antolini 5, Castiglione 6 (19' st Pellegrini 6.5), Cavallieri 6 (33' st Ventre sv), Favia 6 (19' st Cocino 6), Fabbrucci 6.5, Speranza 6.5, Filipi 6.5 (11' st Gazoul 6), Licco 7, Insolito 6 (11' st Piccardo 6). A disp. Dyzeni, Nobile, Ghiardelli, Oberti, Morando, Barisone, Suppa. All. Abbate 6.
PORDENONE: Sfriso 6.5, Fantin 6.5, Cocetta 6.5 (38' st Ballan 6), De Marco 6 (1' st Sane 6.5), Maset 6, Del Savio 6.5, Turchetto D. 6, Pinton 6.5 (38' st Movio 6.5), Secli 7.5, Zanotel 7 (43' st Plai 6), Music 6 (1' st Banse 7.5). A disp. Turchetto F., Grassi, Comand, Agostini, Faye. All. Lombardi 7.
ARBITRO: Mucera di Palermo 5.5.
COLLABORATORI: Micalizzi di Palermo e Spina di palermo.
ESPULSI: 33' st Antolini (A), 33' st Cordaro (A).
LE PAGELLE
Alessandria
Cordaro 5 Poco poteva fare sui gol, ma molto doveva fare in occasione dell'espulsione. La saldezza di nervi in certe circostanze è una prerogativa primaria dei portieri.
Ghiozzi 6.5 Sempre presente nei momenti topici della gara, non si tira mai indietro sia fisicamente che psicologicamente. Mantiene calma e freddezza.
Antolini 5 Contrariamente al compagno di reparto perde la calma in occasione del rigore e protesta troppo veementemente, tanto da farsi espellere.
Castiglione 6 Non aveva demeritato in fase di interdizione, forse stanco al punto che mister Abbate decide di sostituirlo al 19' per un più fresco Pellegrini
19' st Pellegrini 6.5 Molto più mobile e propositivo è entrato, purtroppo in un momento in cui non ha potuto esprimere le sue qualità.
Cavallieri 6 Gara sicuramente positiva a centro area ma è gioco forza date le circostanze a lasciare il posto ad un compagno più proteso in attacco. 33' st Ventre sv
Favia 6 Qualche indecisione in fase di contrasto in area, induce l'allenatore a sostituirlo con Cocino. la sostanza cambia poco.
19' st Cocino 6 Si disimpegna con ordine e precisione quando sottoposto alla pressione dell'attacco del Pordenone
Fabbrucci 6.5 Si muove bene sulla fascia centrale ed un suo tiro quando ancora gli ingranaggi erano freddi fa la barba alla ptraversa.
Speranza 6.5 Tanto lavoro di raccordo tra difesa e attacco, sempre in movimento e sempre attento a contrastare e impostare a centro campo.
Filipi 6.5 Gli manca il gol per poca fortuna o forse per troppa fretta. Ma in compenso con la sua stazza e dinamicità tiene impegnata costantemente la difesa avversaria.
11' st Gazoul 6 Non sembra la sostituzione ideale.
Licco 7 La sua pericolosità è inversamente proporzionale alla sua altezza. corre s'infila tra le linee, salta avversari, serve palloni succulenti ai suoi compagni, ed è poco fortunato nelle conclusioni.
Insolito 6 Che dire? Sarà anche ingiusto, ma se infilava quel pallone al 10' della ripresa forse la gara prendeva altre direzioni.
11' st Piccardo 6 Per cause di forza maggiore finisce afre il portiere.
All. Abbate 6 Non giocano male i suoi ragazzi ma al momento cruciale dimostrano di perdere quella saldezza di termini che in certi casi aiuta a superare momenti difficili. Sostituzioni strane!
Pordenone
Sfriso 6.5 Si oppone in varie occasioni alle bordate grigie, ma un mezzo miracolo lo compie al 10' sul tiro ravvicinato di Insolito.
Fantin 6.5 Nessuna sbavatura in fase di contrasto, ma non disdegna puntate in avanti in appoggio al centro campo.
Cocetta 6.5 Sempre attento alle chiusure sulla fascia ed ai raddoppi di marcature sulle incursioni di Filipi. 38' st Ballan 6 Il tempo di servire il cross della tripletta di Movio.
De Marco 6 Poco mobile sia in fase di filtro che di rimessa, Lombardi decide di lasciarlo negli spogliatoi.
1' st Sane 6.5 Viene messo a guardia di Licco nei raddoppi.
Maset 6 Una spallata su Filipi che l'arbitro decide di non punire con il rigore. in fase aerea a centro difesa fa sentire il suo peso.
Del Savio 6.5 Raddoppi e anticipi sullo scatenato Filipi degli ultimi quindici minuti del primo tempo
Turchetto 6 Svaria sulla fascia destra rendendosi pericoloso soprattutto come sponda sulle aperture di
Pinton 6.5 Spinge in attacco senza disdegnare puntate in area.38' st Movio 6.5.
Secli 7.5 Doppietta e suggerimenti per i compagni in attacco, Bamse per esempio.
Zanotel 7 Sicuramente ha dei numeri che mette in scena in varie occasioni.
Music 6 Si vede poco e viene sostitutito sin la primo minuto del secondo tempo.
1' st Banse 7.5 Entra e cambia faccia alla gara, pur sbagliando un rigore. Ma rfelaizza il quarto gol e serve la palla del raddoppio a Secli.
All. Lombardi 7 Gli va tutto bene, ragazzi ben preparati e sostituzioni azzeccate.
Le interviste
Massimo Cerri, Responsabile del settore giovanile Alessandria: «Purtroppo gli animi sono un po' esacerbati e l'allenatore non se l'è sentita di rilasciare dichiarazioni. E' stata una partita difficile ed i il risultato ci penalizza troppo per quel che abbiamo fatto vedere in campo».
Stefano Lombardi, allenatore Pordenone: «Abbiamo giocato una buona gara e credo che la nostra vittoria sia più che meritata. NOn mi sembra che l'arbitro abbia influenzato il risultato della gara».