Cerca

Primavera 3

Lecco-Pro Vercelli 1-1: Bianchi risponde a Peretti per un pareggio che soddisfa entrambe le squadre

Partita tanto equilibrata quanto faticosa: il percorso di Mastrolonardo e Gardano parte con un punto prezioso che fornisce diverse idee sullo stato di salute delle relative compagini

Lecco-Pro Vercelli Primavera 3

Le squadre schierate per il saluto di rito prima del match

Termina 1-1 lo scontro tra Lecco e Pro Vercelli, uno dei match maggiormente attesi tra quelli che aprono il campionato Primavera 3 di quest'anno, con entrambi i team chiamati a dimostrare il proprio valore in un cammino lungo e faticoso. Gara che si decide tutta nel primo tempo, con il vantaggio dei piemontesi firmato da Peretti e il pareggio lecchese, sul finire di tempo, griffato Bianchi. 

La cronaca. La partita si apre con un lancio lungo per Annibale che però fatica a controllare la sfera che termina sul fondo. Poco dopo Grechi ha l’occasione di spaventare la difesa ma il controllo ancora non è preciso. Due azioni che testimoniano come la squadra di Giordano sia entrata con un piglio leggermente più aggressivo degli avversari, parimenti combattivi ma anche piuttosto imprecisi nei primi minuti. Al 5’ ecco il primo tentativo sensibile per il Lecco con una punizione invitante che però trova l’opposizione della difesa. All’8’ bella chiusura del capitano Sberna che prima vanifica un contropiede avversario e poi conduce una sortita offensiva che tuttavia non trova la concretizzazione sperata. Al 9’ bella iniziativa di Modesti che tenta al volo da fuori area con il pallone che passa non di troppo sopra la traversa. I ragazzi di Mastrolonardo cercano di scuotersi ed ecco che al 15’ Fanelli esegue un’ottima discesa lasciando dietro di sé due uomini per poi filtrare un passaggio teso di qualità in centro all’area: Bonacina manca l’appuntamento con il pallone ma il velo involontario favorisce Gittini che calcia con sicurezza ma senza direzionare il tiro, con il pallone che finisce facile preda di Samarxhi. I ritmi si alzano e sul ribaltamento di fronte Peretti è bravo a ricevere il pallone spalle alla porta, ma la difesa gli impedisce di coordinarsi con efficacia per il tiro. Al 25’ calcio d’angolo degli ospiti che però non trova fortuna, almeno nell’immediato, la Pro Vercelli infatti è brava a resistere facendo rimanere il pallone nella metà campo avversaria e nella confusione in area Malivindi è costretto a ribattere un tiro da un punto cieco: la palla resta vicino alla porta e Peretti, trovandosi a meno di un metro, appoggia con facilità per la rete che sblocca la partita. L’occasione per il riscatto degli ospiti arriva con Repetto che, sfruttando una disattenzione avversaria, filtra un passaggio a ridosso della linea di porta che sorprende Samarxhi fuori posizione. Nessuno dei compagni di casa tuttavia riesce ad avventarsi sul pallone sprecando una buona possibilità. Ma è solo questione di minuti prima che il Lecco, visibilmente in crescita, trovi il pareggio: è Bianchi a segnare l’agognata rete, coordinandosi con precisione e impattando il pallone sullo sviluppo di corner. Samarxhi indovina la traiettoria a incrociare ma il secondo di troppo gli consente soltanto di sporcare il pallone che finisce inevitabilmente in porta.

La ripresa. Il secondo tempo si apre con entrambe le squadre determinate a soverchiare l’avversario. Il primo squillo di tromba è degli ospiti con un tiro di Campana preciso ma troppo centrale, mentre dall’altro lato è Grieco a cercare l’affondo con un buon colpo di testa interno all’area che tuttavia termina alto. Poco dopo ancora Grieco esegue una buona conduzione palla al piede non riuscendo però a staccare del tutto i difensori e terminando sulla linea di fondo. Mastrolonardo prova allora a inserire forze fresche per evitare che il ritmo si abbassi eccessivamente con Benti e Maira in attacco. Modesti al 20’ ha una buona occasione controllando con il petto un pallone in centro area, ma la difesa si stringe impedendogli di coordinarsi. Al 24’ occasione clamorosamente sprecata per il Lecco, eseguita proprio dai due subentrati: Benti regala un gran pallone a Maira bucando la difesa, il numero 20 si invola verso la porta ma perde l’1 vs 1 con Samarxhi che lo ipotizza riuscendo a coprire al meglio lo specchio. Entrambi gli allenatori danno fondo ai propri slot per le sostituzioni vedendo calare il numero di occasioni da ambo le parti. Al 44’ Bresciani prova a sbloccare la situazione con un buon corner ma Malivindi legge bene la traiettoria ed esce coi pugni evitando complicazioni maggiori. Negli ultimi minuti come spesso accade gli schemi saltano e la partita diventa una gara a chi ha più energie da spendere. La Pro Vercelli ha l’ultima possibilità con una punizione battuta da Gribic che però termina alta sopra la traversa e chiude il sipario su un match molto dispendioso dal punto di vista fisico e terminato con un pareggio corretto.

IL TABELLINO

LECCO-PRO VERCELLI 1-1
RETI (0-1, 1-1): 26' Peretti (P), 37' Bianchi (L).
LECCO (3-5-2): Malivindi 6, Bianchi 7, Sala 6 (27' st Rossati 6), Gittini 6 (26' st Berra 6), Sberna 6.5, Fanelli 6.5, Paltrinieri 6.5, Checcacci 6, Bonacina 6 (11' st Benti 6.5), Repetto 6.5 (11' st Maira 5.5), Grieco 6 (26' st Branzini 6.5). A disp. Picarelli, Petazzi, Castoldi, Branzini, Belcastro, Gini, Bosia, Cereghini. All. Mastrolonardo 6.
PRO VERCELLI (4-4-2): Samarxhi 6, Carabillò 6.5, Brollo 6.5, Grbic 6, Macanthony 6 (27' st Graziano 6), Dall'Olio 6, Peretti 7 (19' st Runcio 6.5), Campana 6 (27' st Endemini 6), Grechi 7, Modesti 6.5 (32' st Louati sv), Annibale 6 (19' st Bresciani 6). A disp. Mantovani, Tesauro, Viberti, Nuara, Mezzatesta, Gaido G.. All. Gardano.
ARBITRO: Spinelli di Milano 6.
ASSISTENTI: Ferretti di Varese e Greco di Seregno.
AMMONITI: Dall’Olio (P), Checcacci (L), Maira (L).

LE PAGELLE 

LECCO
Malivindi 6 Sfortunato sul gol subito. Nel resto della gara cerca di gestire al meglio la linea difensiva.
Bianchi 7 Non solo il gol che riapre le marcature, offre anche buona presenza e dinamismo.
Sala 6 Lavora meglio che può con i compagni di reparto spendendo molte energie.
27' st Rossati 6 L'esiguo minutaggio non gli permette di esprimersi al meglio.
Gittini 6 Impiegato davanti alla difesa non è sempre preciso ma cerca di gestire con sicurezza i palloni che gli capitano.
26' st Berra 6 Tenta di aiutare la manovra offensiva lavorando meglio che può.
Sberna 6.5 Leadership e qualità sono le coordinate su cui costruisce la propria gara. Autore di diverse buone chiusure.
Fanelli 6.5 Audace, spesso si invola lungo la fascia per creare scompiglio nella maglia difensiva avversaria.
Paltrinieri 6.5 Palla al piede apre sempre il campo offrendo una soluzione in più per i compagni.
Checcacci 6 Cresce con il passare dei minuti, buone geometrie anche se tatticamente non è sempre lucido.
Bonacina 6 Si vede meno di quanto le qualità gli consentirebbero di fare, l’impegno però non manca.
11' st Benti 6.5 Entra con grande piglio e illumina da subito con buone giocate.
Repetto 6.5 Cerco sempre la giocata giusta per se è per i compagni, anche se ogni tanto si intestardisce.
11' st Maira 5.5 L'occasione del gol sbagliato purtroppo condiziona l'andamento della sua gara.
Grieco 6 Inizialmente fa fatica ma con il passare del tempo migliora, dando il meglio di sé cercando la rete in due occasioni a ridosso della sostituzione.
26' st Branzini 6.5 Uno dei migliori tra i subentranti, offre intensità e sacrificio oltre a buon dialogo coi compagni.
All. Mastrolonardo 6 I suoi ragazzi riescono a riaprire la partita dopo lo svantaggio iniziale anche se sprecano più di un’occasione nitida.

PRO VERCELLI
Samarxhi 6 Buono sulle uscite e nella lettura delle traiettorie, fa il possibile anche sul gol subito.
Carabillò 6.5 Non eccelso dal punto di vista tattico ma comunque  sorprendentemente presente. Chiude quasi tutte le linee pericolose.
Brollo 6.5 Si apre quando necessario per offrire una soluzione in più ai propri compagni
Gribic 6 Ordinato nel proprio reparto, ogni tanto deve ritrovare la concentrazione.
Macanthony 6 Partita senza eccessi, legge bene le trattorie nella propria zona anche se non sempre prende la giusta iniziativa.
27' st Graziano 6 Pochi minuti ma disputati con una buona intensità.
Dall’Olio 6 Buono nel lavoro esterno, coadiuva bene con entrambi i reparti.
Peretti 7 Segna il gol del vantaggio ma non soltanto: offre buone giocate rendendosi quasi sempre un pericolo per gli avversari.
19' st Runcio 6.5 Entra in campo con personalità e lotta bene su tutti i palloni.
Campana 6 Combattivo, porta presenza e dinamismo a centrocampo lottando su diversi palloni.
27' st Endemini 6 Cerca di incidere sin da subito anche se non sempre è preciso.
Grechi 7 Uno dei più propositivi in campo. Non segna ma lavora totalmente per la squadra: esegue sponde, fa salire i compagni e prova a mettersi in proprio con scelte pulite e sensate.
Modesti 6.5 Lavora bene assieme ai compagni di reparto  gestendo il ritmo della manovra offensiva. (32' st Louati sv).
Annibale 6 La partita dell’ex porta sempre qualche emozione in più. Non segna ma comunque da il massimo facendo un buon lavoro di disturbo.
19' st Bresciani 6 Giocatore dal buon tasso tecnico, cerca di incidere con la giusta capacità di adattamento agli schemi.
All. Gardano I suoi ragazzi trovano un vantaggio cercato ma non riescono a proteggerlo abbastanza a lungo, non perdendo comunque mai lo spirito combattivo.

ARBITRO
Spinelli di Milano 6
Non sempre ha le redini del match ma comunque evita che scoppino eccessivi focolai in campo ricorrendo quando serve a un pizzico di autorità in più.

LE INTERVISTE

Soddisfatto di quanto ha visto il tecnico di casa Mastrolonardo: «Abbiamo reagito bene al loro gol e la partita di oggi ci ha offerto molte cose positive da analizzare. I ragazzi hanno mostrato grande compattezza e spirito di squadra. Siamo comunque un gruppo nuovo per cui non è sempre facile trovare l'intesa, ma il gioco espresso oggi mi conferma che siamo sulla strada giusta. La Pro Vercelli è comunque un'ottima squadra per cui posso comunque ritenermi soddisfatto di quello che stiamo costruendo passo per passo, considerando anche che la prima partita porta sempre quel briciolo di emozione in più e il dispendio fisico è notevole». Di avviso molto simile il tecnico avversario Gardano: «Quello che ci è mancato è stato un pizzico di gestione in più: abbiamo preso il gol troppo a ridosso della rete che ci aveva dato il vantaggio. Sono comunque soddisfatto perché ho visto che la squadra e l'atteggiamento ci sono, il resto verrà da sé. I ragazzi sono stati bravi e hanno portato sul campo tutto ciò che gli avevo chiesto per cui non posso ritenermi altro che soddisfatto di loro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter