Primavera 2
14 Maggio 2022
Klajdi Lusha ha aperto le marcature nel secondo tempo (foto: INSTAGRAM)
Va al Parma la semifinale d'andata dei playoff di Primavera 2. Gli emiliani vincono 2-0 in casa di un Monza che, dopo un primo tempo giocato su buoni livelli, crolla definitivamente del secondo sotto i colpi dei pur non perfetti avversari. Le reti arrivano entrambe nella ripresa e portano le firme di Lusha e Russo: il primo segna un gol da bomber vero, girandosi in area e castigando i biancorossi così; il secondo fa invece valere tutta la sua fantasia, saltando di netto due avversari e mettendo poi la palla in rete con un bel piattone. Il Parma, così, conquista una vittoria fondamentale in ottica semifinale di ritorno, che sarà giocata in casa dai ragazzi di Beggi; il Monza, invece, deve cancellare la prestazione del secondo tempo e provare a ripartire dalla prima frazione per tentare l'impresa.
Le squadre sono co-protagoniste del primo tempo, perché recitano a turno la parte della squadra con il pallino del gioco in mano. A partire più forte è il Parma, che sfiora subito il vantaggio con Marconi tutto solo sul secondo palo: l'attaccante, però, manca di un soffio l'impatto con la sfera (2'). Ribaltamento di fronte, i padroni di casa provano a far male in ripartenza, con Prinelli che porta palla, arriva sul fondo e scarica per Ferraris, ma il numero 10 colpisce male, facendo spegnere il tentativo sul fondo (4'). Gli ospiti non si fanno intimorire da questo tentativo e continuano a palleggiare bene a centrocampo, sfiorando di nuovo il vantaggio con Fiath, che però spedisce alto (11'). Al quarto d'ora è sempre Prinelli tra i più pericolosi per il Monza, perché il capitano arpiona un buon pallone a centrocampo, arriva al limite dell'area e prova il colpo da biliardo, ma Rossi è abile a rifugiarsi in angolo (14'). Questo è un po' il momento in cui i biancorossi acquistano coraggio, perché iniziano a fraseggiare bene, mettendo anche nelle condizioni La Torre di segnare, ma l'attaccante deve subire il ritorno di fiamma di Circati, che lo mura (24'). In finale di frazione si registrano le occasioni di Donati Sarti da un lato (37') e di Vona imbeccato da Agostinelli dall'altro lato (44'), ma all'intervallo le squadre sono ancora sullo 0-0.
Quello che scende in campo nel secondo tempo è un Parma differente perché, dopo una fase di pochi minuti in cui il Monza prova a dare una scossa con Ferraris, la partita passa nelle mani degli ospiti, che iniziano a produrre una mole di gioco veramente degna di nota, che però Fiath e Vona non riescono a sfruttare per buttare il pallone in rete. Sono solo le prove generali perché, sull'ennesimo tentativo offensivo emiliano, Lusha viene lasciato colpevolmente solo in area quando l'albanese riceve un pallone dalle retrovie: l'attaccante ha tutto il tempo di controllare, girarsi e metterla alle spalle del portiere per l'1-0 ospite (15'). Dopo esser passati in svantaggio i ragazzi di Palladino provano ad avere una reazione, ma non si trovano sbocchi davanti all'estremamente organizzata difesa del Parma, e le sole sgasate di Salducco - entrato nella ripresa - non bastano a far male. Quando gli ospiti si fanno invece vedere dalle parti di Rubbi l'impressione è che possano fare effettivamente male, come in occasione del tiro di De Rinaldis, che però il portiere è bravissimo a parare nonostante la distanza ravvicinata (32'). Poco dopo, il signor Scarpa assegna in maniera decisa un rigore al Parma per un intervento dello stesso Rubbi, che si rialza immediatamente con il pallone in mano: anche il guardalinee conferma la bontà dell'intervento dell'estremo difensore e il fischietto torna sui suoi passi, annullando il calcio di rigore. In pieno recupero, il Monza sfiora il pareggio, con Dell'Acqua che in mischia prova a scaricare la botta, ma il pallone fischia di poco al lato dell'incrocio dei pali (49'). E proprio in questo momento entra in gioco la regola più vecchia del calcio: gol sbagliato, gol subito. A tempo praticamente scaduto, Russo si lancia in una serie di dribbling in area, salta un avversario, resiste alla carica di un secondo e beffa il portiere mettendo il pallone sul primo palo (51'). Palla in rete, 2-0 Parma e subito triplice fischio: gli emiliani vincono a Monza e mettono nel mirino la finale, in attesa della gara di ritorno.
MONZA-PARMA 2-0
RETI: 15' st Lusha (P), 51' st Russo (P).
MONZA (4-2-3-1): Rubbi 6.5, Donati Sarti 6.5 (14' st Salducco 7), Peruchetti 5.5 (1' st Pedrazzini 5.5), Dragone 6, Nobile 5.5, Minotti 6.5, Dell'Acqua 6, Colombo 5.5, La Torre 6.5 (1' st Dos Reis 5), Ferraris 7 (27' st Abbenante sv), Prinelli 6.5 (36' st Orlando sv). A disp. Vergani, Kassama, Monteiro, Agostini, Mento, Pinotti, Marras. All. Palladino 5.5.
PARMA (4-3-1-2): Rossi 6.5, Agostinelli 6, Vaglica 6, Farucci 6.5, Basili 6.5, Circati 7, Fiath 6.5 (1' st Costanza 6, 34' st Cavalca sv), De Rinaldis 6.5, Marconi 6.5, Lusha 8, Vona 6 (45' st Russo 7.5). A disp. Piga, Aissaoui, Sahitaj, Bertolotti, Annan, Mir Garcia, Lorenzani, Cavalca. All. Beggi 7.
ARBITRO: Scarpa di Collegno 6.5.
ASSISTENTI: Pinna di Oristano e Pileri di Cagliari.
AMMONITO: Vona (P).