Primavera 2
10 Dicembre 2022
BRESCIA-PARMA PRIMAVERA 2 • La formazione ducale allenata da Cesare Beggi (foto di www.parmacalcio1913.com)
Fuochi d'artificio al Centro Sportivo San Filippo di Brescia. Non si sono sicuramente annoiati gli appassionati di calcio che hanno deciso di seguire lo scontro tra la seconda in classifica, il Parma, e la sesta forza del campionato, il Brescia. Rondinelle subito in vantaggio con un gran gol di Ferro. Biancoblù poi ripresi nella seconda frazione di gioco con una rimonta micidiale dei Ducali firmata Haj e Mikolajewski. Decisivo, in pieno recupero, il calcio di rigore siglato dal classe 2006 parmense.
L'inizio è scoppiettante. Il Brescia ci prova subito con un gran destro di Grossi bloccato da Borriello, ma i tempi per il vantaggio sono propizi. Infatti all'11' Lorini recupera una palla dal peso specifico enorme al centro del campo, riparte con grande facilità e serve un assist al bacio per il suo attaccante: Ferro, lanciato da solo contro Borriello, non può sbagliare e con un destro chirurgico infila il pallone alla sinistra del portiere. 1-0 Brescia. La reazione dei Ducali non si fa attendere e, infatti, la partita si apre fin da subito. I rovesciamenti di fronte sono continui, ma entrambe le squadre faticano a trovare concretezza sotto porta e la prima frazione di gioco, quindi, termina con un gol di vantaggio per le rondinelle.
La seconda frazione è difficile da narrare. Le occasioni di gioco, sia da una parte che dall'altra, fioccano come la neve in inverno e le palle gol sono continue. Ferro e Grossi offrono una prestazione maiuscola, ma pagano un po' di imprecisione sotto porta. I giocatori parmensi, invece, sfruttano al meglio l'apporto offerto dai subentrati. A distanza di due minuti Rossi e Tannor colpiscono un palo ciascuno. Due indizi fanno una prova e infatti, a un quarto d'ora dalla fine, sfruttando un retropassaggio sbagliato da Tomaselli, Haj si presenta da solo davanti a Sonzogni e, con un pallonetto di rara finezza, trova il gol del pareggio. Tutto da rifare. Le due squadre non si chiudono e continuano ad attaccare. Il centrocampo del Brescia soffre un po' le iniziative dei parmensi e, al secondo minuto di recupero, con una grande iniziativa personale, Haj si guadagna un calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Mikolajewski che con freddezza glaciale trasforma il penalty che vale tre punti.
BRESCIA-PARMA 1-2
RETI (1-0, 1-2): 11' Ferro (B), 30' st Haj (P), 49' st rig. Mikolajewski (P).
BRESCIA (3-5-2): Sonzogni 7, Muca 6, Pandini 6.5, Bonazza 6, Negretti 6.5 (23' st Riviera sv), Contessi 6.5 (16' st Tomaselli 6), Lorini 7 (33' st Kasa sv), Scalmana 6 (16' st Orlandi 6), Ferro 8, Fogliata 6.5, Grossi 7 (33' st Rizza 6). A disp. Recaldini, Gussago, Perego, Mor. All. Possanzini 7.
PARMA (4-3-1-2): Borriello 6.5, Vona 6, Motti 7, Amoran 6.5, Lorenzani 6.5 (34' st Bangala sv), Sahitaj 6.5, Bandaogo 6.5 (1' st Tannor 7), Basili 7.5, Haj 7.5, Cavalca 6 (17' st Rossi 7), Mikolajewski 7.5. A disp. Piga, Musso, Conde, Annan, Flex, Adu-Mintah, Ribaudo. All. Beggi 7.
ARBITRO: Panettella di Bari 7.
ASSISTENTI: Lencioni di Lucca e Pelosi di Ercolano.
ESPULSO: 48' st Bonazza (B).
AMMONITI: Tannor (P), Haj (P), Lorenzani (P), Riviera (B), Scalmana (B), Lorini (B), Pandini (B), Muca (B).
BRESCIA
Sonzogni 7 Incolpevole sui due gol subiti, compie una serie di interventi che permettono ai compagni di rimanere in partita fino alla fine.
Muca 6 A destra si balla, ma ci sono comunque ottime basi da cui partire.
Pandini 6.5 Preciso e puntuale negli interventi, non permette agli avversari di penetrare nella difesa tranne che nell'ultima occasione in cui causa il rigore decisivo.
Bonazza 6 Bravo, ma la manata per cui viene espulso era da evitare.
Negretti 6.5 Insieme al compagno di reparto crea una bella diga in mezzo al campo. (23' st Riviera sv).
Contessi 6.5 A volte un po' impreciso, ma al netto di qualche errore ha il merito di mantenere salda la linea di centrocampo del Brescia. (16 'st Tomaselli 6).
Lorini 7 L'assist per il primo gol vale il prezzo del biglietto: palla recuperata in difesa e proiezione offensiva che regala al suo compagno la possibilità di insaccare il gol dell'1-0. Bravo!
33' st Rizza 6 Aiuta i compagni cercando di tenere alta la squadra nelle fasi finali della partita.
Scalmana 6 Un po' fuori dal vivo dell'azione, ha però il merito di farsi trovare pronto quando viene chiamato in causa. (15' st Orlandi sv).
Ferro 8 Se continua così, le prospettive di crescita per questo ragazzo sono ottime. Lotta su ogni pallone e si crea le occasioni anche da solo: Matteo versione Lautaro.
Fogliata 6.5 Ottima prestazione nel primo tempo, cala un po' nella ripresa quando probabilmente soffre un po' di stanchezza. Qualità.
Grossi 7 Vederlo giocare insieme a Ferro è un piacere per gli occhi. Come il compagno anche lui riesce a crearsi delle occasioni da solo. Con un po' di precisione in più, arriveranno anche i gol. (33' st Kasa sv).
All. Possanzini 7 Il Brescia gioca palla a terra e lo fa bene, il merito è anche suo e delle sue idee di calcio.
PARMA
Borriello 6.5 Attento e puntuale, non si fa mai sorprendere quando viene chiamato in causa.
Vona 6 Terzino destro di grande spinta, ha il demerito di farsi cogliere impreparato nel gol del vantaggio avversario. Nel complesso la prova è comunque buona.
Motti 7 Scorribande offensive che regalano opportunità e superiorità numerica ai suoi compagni.
Amoran 6.5 Si alterna con il compagno di reparto nella marcatura del 9 avversario. A volte le qualità dell'attaccante bresciano lo sorprendono, ma cerca sempre di metterci una pezza in ogni modo.
Lorenzani 6.5 Autorevole. Cerca di non farsi mai sorprendere dagli avversari, e nella maggior parte delle occasioni ci riesce. (34' st Bangala sv).
Sahitaj 6.5 La sfida con Ferro è appassionante. A volte pecca un po' in agilità, ma la grinta e la tenacia non gli mancano.
Bandaogo 6.5 Prova a dare il suo apporto in fase offensiva. A volte non riesce, ma nella maggior parte delle occasioni riesce nel suo intento.
1' st Tannor 7 Il ragazzo entra con grande personalità e dà una svolta alla pericolosità del reparto offensivo parmense. Il palo colpito è solo un piccolo esempio di questo.
Basili 7.5 Personalità, autorevolezza, leadership. Il ruolo di capitano è cucito addosso a lui.
Haj 7.5 Questo ragazzo non molla mai. La sfida fra numeri 9 oggi è stata di grandissimo livello. Mette lo zampino in entrambe le reti.
Cavalca 6 Non si vede per buona parte della partita, anche se quando viene chiamato in causa risponde presente.
17' st Rossi 7 Al pari di Tannor contribuisce a dare una svolta alla forza e alla pericolosità dell'azione offensiva parmense. Che si sia guadagnato una maglia da titolare per il prossimo match?
Mikolajewski 7.5 Trasforma il penalty del definitivo 2-1 con grande freddezza. Non male per un classe 2006.
All. Beggi 7 La squadra ha un'identità di gioco precisa e cerca sempre di avere il dominio del gioco. Questo è lo spirito del tecnico parmense.
ARBITRO
Panettella di Bari 7 Gara diretta con padronanza e autorevolezza.
«So che ora, a caldo, i ragazzi pensano solo al risultato e quindi sono tristi e arrabbiati, ma io sono molto orgoglioso di loro». Così Davide Possanzini, tecnico delle rondinelle, esordisce durante l'intervista finale. L'allenatore del Brescia prosegue: «So che le cose che chiedo ai miei giocatori sono difficili, ma oggi, nonostante la sconfitta, ho visto un'ottima prestazione da parte dei miei ragazzi. Abbiamo giocato a calcio, palla a terra cercando sempre di essere propositivi. Le basi per un buon proseguo di campionato ci sono tutte». Cesare Beggi, invece, si esprime così: «Ho assistito ad una bellissima partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Noi cerchiamo sempre il dominio del campo e del pallone ed oggi abbiamo incontrato un'avversaria che aveva le nostre stesse intenzioni e ne è venuta fuori una sfida appassionante. Contento per il risultato e per il gioco espresso, guardiamo subito alla partita di settimana prossima contro l'Alessandria».