Cerca

Primavera Tim Cup

Tre partite decise ai supplementari e due ai rigori: le emozioni infinite degli ottavi di finale

Torino, Inter e Atalanta passano il turno, fuori la Juventus: il sogno del Monza si infrange a Genova

Primavera Tim Cup

PRIMAVERA TIM CUP • Nikola Iliev trascina l'Inter nella pazza sfida contro il Verona, Andrea Ferraris guida il Monza sul campo della Samp ma ai brianzoli non basterà la sua doppietta

Cinque partite su otto decise dopo il 90', e per due di queste cinque sono serviti i calci di rigore per definire il passaggio del turno. Gli ottavi di finale della Primavera Tim Cup hanno regalato emozioni infinite e partite tiratissime: alla fine Torino, Inter e Atalanta si qualificano, vanno a casa invece la Juventus - fuori ai rigori col Napoli - e il sorprendente Monza che si arrende alla Sampdoria dopo aver sfiorato la clamorosa impresa. Genoa, Roma e Fiorentina completano il novero delle qualificate ai quarti di finale, già programmati per il 25 gennaio.

PER CUORI FORTI

La partita più pazza è stata senza ombra di dubbio quella tra Inter e Verona: 3-3 a fine primo tempo, l'Hellas che si salva al 95' con il classe 2006 Cissè e il gol di Andersen nei supplementari a qualificare la squadra di Chivu, che ora dovrà vedersela con la Sampdoria. I blucerchiati hanno rischiato grosso contro la "matricola" Monza: a 8 minuti dalla fine i blucerchiati sono sotto di un gol, ribaltano tutto con una doppietta di Tozaj ma il solito Ferraris fissa il 3-3 che porta il match ai supplementari con l'ex interista Cecchini Muller che ferma poi il sogno dei ragazzi di Lupi.

Passano vincendo di misura nei tempi regolamentari invece Torino e Atalanta: i granata si impongono a Cagliari con i gol di Jurgens e Weidmann (inutile per i sardi il rigore di Carboni nel finale), ai bergamaschi basta invece un gol di Chiwisa per avere la meglio sul Frosinone. La squadra di Scurto nei quarti pesce il Genoa, l'unica formazione di Primavera 2 rimasta, che sbanca il campo del Sassuolo con Accornero e Papadopoulos: gli emiliani la riaprono con Pieragnolo ma nel secondo tempo non riescono a trovare l'occasione giusta per pareggiare. La formazione di Fioretto, invece, sfiderà una Fiorentina che soffre più del dovuto con l'Ascoli: Re risponde a Kayode, poi la Viola si scatena nei supplementari vincendo 4-1.

Infine, e non certo per ordine di importanza, le due gare decise ai calci di rigore. Piange la Juventus: il gioiellino Yildiz sblocca la gara col Napoli ma i partenopei prima impattano con l'ex milanista Leo Rossi, poi trionfano sfruttando gli errori dagli undici metri di Doratiotto (palo) e di Domanico, con il portiere Turi che si erge a eroe di giornata. Sorride invece la Roma: il Lecce impone lo 0-0 a Trigoria, ma il confronto dei penalty promuore i giallorossi che ai quarti se la vedranno proprio con il Napoli.


I TABELLINI

CAGLIARI-TORINO 1-2
RETI (0-2, 1-2): 19' st Jurgens (T), 33' st Weidmann (T), 45' st rig. Carboni (C).
CAGLIARI (4-2-3-1): Iliev 6, Zallu 6, Vitale 5.5, Veroli 5.5, Idrissi 5.5 (45' st Kosiqi 6), Conti 6 (1' st Carboni 6.5), Belloni 5.5 (26' st Konate 6), Vinciguerra 6, Caddeo 6, Pulina 6 (20' st Masala 6), Griger 5. A disp. Wodzicki, Palomba, Pintus, Cogoni, Deriu, Ardau, Arba, Mameli, Sulis, Martino Coriano, Caprile. All. Filippi 5.5.
TORINO (4-3-2-1): Servalli 6.5, Opoku 5.5, N'Guessan 6, Anton 6.5, Antolini 6, Ruszel 6.5, Ruiz 6, Weidmann 7 (38' st Njie sv), Silva 6 (17' st Ciammaglichella 6), Dell'Aquila 6 (9' st Jurgens 7), Caccavo 5.5 (17' st Ansah 6). A disp. Passador, Brezzo, Gaj, Wade, Rettore, D'Agostino, Corona, Savva, Bura. All. Scurto 7.
ARBITRO: Emmanuele di Pisa.
ASSISTENTI: Bonomo di Milano e Lauri di Gubbio.
AMMONITI: Conti (C), Ruszel (T).

SASSUOLO-GENOA 1-2
RETI (0-2, 1-2): 13' rig. Accornero (G), 26' Papadopoulos (G), 37' Pieragnolo (S).
SASSUOLO (4-2-3-1): Theiner 6, Cinquegrano 6.5, Cannavaro 5.5, Abubakar 5.5, Pieragnolo 6.5 (20' st Ryan 5.5), Casolari 6, Lolli 5.5 (20' st Kumi 6), D'Andrea 6, Mata 5.5 (36' st Sasanelli sv), Leone 5.5 (29' st Bruno sv), Baldari 5.5 (20' st Russo 6). A disp. Zouaghi, Scacchetti, Loeffen, Zafferri, Miranda, Foresta, Mandrelli, Martini, Corradini. All. Bigica 5.
GENOA (4-2-3-1): Sattanino 6, Gagliardi 5.5, Boci 6.5, Palella 7, Calvani G. 6.5, Bolcano 6.5, Fini 7, Arboscello 6 (20' st Sarpa 6), Bornosuzov 6 (36' st De Benedetti sv), Accornero 7, Papadopoulos 7.5 (36' st Ambrosini sv). A disp. Calvani S., Bertini, Lattucchella, Pittino, Bosia, Disegni, Spigariol, Pessolani. All. Agostini 7.
ARBITRO: Sfira di Pordenone.
ASSISTENTI: Giorgi di Legnano e Consonni di Treviglio.
ESPULSI: 48' st Gagliardi (G).
AMMONITI: Gagliardi (G), Cannavaro (S).


ATALANTA-FROSINONE 1-0
RETE: 31' Chiwisa (A).
ATALANTA (3-5-2): Bertini 7, Tornaghi 6, Ghezzi 6.5, Regonesi 6, Del Lungo 6.5, Roaldsoy 6 (14' st Mendicino 6), Riccio 6.5, Chiwisa 7 (47' st Colombo sv), Palestra 6.5, Bevilacqua 5.5 (14' st Stabile 6.5), Falleni 6.5 (26' st De Nipoti 6). A disp. Maglieri, Pardel, Saleh, Muhameti, Omar, Guerini, Perez, Tavanti, Cellerino. All. Fioretto 6.5.
FROSINONE (3-5-2): Di Chiara 6.5, Macej 5.5 (1' st Kamensek 6), Maura 5.5 (1' st Bracaglia 6), Maestrelli 6, Afi 6 (22' st Gozzo sv, 29' st Cangianiello sv), Mulattieri 5.5, Bruno 6, Pera 6.5, Pozzi 6, Jirillo 5 (16' st Selvini 6.5), Voncina 5.5. A disp. Stellato, Rosati, Milazzo, Condello, Stefanelli, Zettera, Gomes, Ferrieri, Stazi. All. Gorgone 5.5.
ARBITRO: Panettella di Gallarate.
ASSISTENTI: Micalizzi di Palermo e Spina di Palermo.
AMMONITI: Bracaglia (F), Voncina (F), Pera (F), Stabile (A).

FIORENTINA-ASCOLI 4-1 dts (1-1)
RETI (1-0, 1-1, 4-1): 9' st Kayode (F), 14' st Re (A), 9' pts Di Stefano (F), 12' pts Berti (F), 3' sts aut. Caravillani (A).
FIORENTINA (4-3-3): Martinelli 6.5, Kayode 7.5, Lucchesi 6.5, Biagetti 6, Bigozzi 5.5 (1' st Favasuli 6, 12' pts Vigiani sv), Amatucci 6.5, Harder 6.5 (22' st Falconi 6.5), Nardi 5.5 (29' st Capasso 6), Presta 6.5 (7' pts Berti 7.5), Gori 5.5 (22' st Toci 7), Di Stefano 7. A disp. Leonardelli, Elia, Romani, Sene, Baroncelli, Vitolo, Denes, Atzeni, Comuzzo. All. Aquilani 6.5.
ASCOLI (4-3-3): Raffaelli 6, Camilloni 6 (1' sts Caucci 6), Caravillani 5, Rossi 6, Cozzoli 5.5, Ceccarelli 6.5 (30' st Maiga 6), Carano 5.5 (1' sts Lo Scalzo 6), Franzolini 6.5, Palazzino 6 (7' sts Graziano sv), Re 7 (1' sts Ciccanti 6), Cosimi 6 (1' pts Gennari 6). A disp. Amato, Mancini, Regnicoli, Meneschincheri, Del Moro, Pacelli, Piermarini. All. Nosdeo 6.
ARBITRO: Centi di Terni.
ASSISTENTI: Tempestilli di Roma 2 e Pressato di Latina.
AMMONITI: Palazzino (A), Ceccarelli (A), Presta (F).


INTER-VERONA 5-4 dts (4-4)
RETI (2-0, 2-3, 4-3, 4-4, 5-4): 9' Iliev (I), 19' Stankovic (I), 21' Cazzadori (V), 40' Cazzadori (V), 41' rig. Caia (V), 46' rig. Iliev (I), 20' st Di Maggio (I), 50' st Cissè (V), 17' pts Andersen (I).
INTER (4-3-3): Calligaris 6 (31' Botis 6), Dervishi 6, Fontanarosa 6, Di Pentima 6, Pelamatti 6.5, Andersen 7.5, Stankovic 7 (41' st Martini 6.5), Kamate 5.5 (18' st Di Maggio 7.5), Carboni 5.5 (11' pts Curatolo 6), Zuberek 6 (18' st Esposito 6), Iliev 8 (41' st Owusu 6.5). A disp. Tommasi, Guercio, Stabile, Bonavita, Biral. All. Chivu 6.5.
VERONA (3-5-2): Boseggia 5.5, Calabrese 6 (32' st Larsen 6), Ebengue 5, El Wafi 6 (1' sts Agbonifo 6), Bragantini 7, Riahi 6 (32' st Schirone 6.5), Gomez 6.5, Patanè 5.5 (17' st Verzini 6), Bernardi 6.5, Cazzadori 8 (32' st Cissè 7.5), Caia 7.5 (1' pts Signorini 6). A disp. Ravasio, Marchetti, Piantedosi, Matyjewicz, De Franceschi, Furini, Dentale, Nwanege. All. Sammarco 6.
ARBITRO: Scarpa di Collegno 6.5.
ASSISTENTI: El Filali di Alessandria e Peloso di Nichelino.
AMMONITI: Calabrese (V), Boseggia (V), Esposito (I), Curatolo (I), Martini (I), Botis (I), Carboni (I), Andersen (I).

SAMPDORIA-MONZA 4-3 dts (3-3)
RETI (1-0, 1-2, 3-2, 3-3, 4-3): 10' Leonardi (S), 38' Ferraris (M), 14' st Dos Reis (M), 37' st Tozaj (S), 41' st Tozaj (S), 45' st Ferraris (M), 13' pts Cecchini Muller (S).
SAMPDORIA (3-5-2): Zorzi 7, Villa 5.5 (1' st Pellizzaro 5.5), Cecchini Muller 7 (1' sts Straccio 6), Pozzato 6.5 (14' st Migliardi 6), Porcu 6, Miettinen 6, Ntanda 6 (32' st Tozaj 8), Leonardi 7 (1' st Ivanovic 6.5), Savio 5.5 (14' st Malagrida 7), Uberti 6.5, Peretti 6. A disp. Ragher, Gentile, Galluccio, Mosca. All. Tufano 6.5.
MONZA (4-3-3): Mazza 6.5, Kassama 5, Pedrazzini 6 (36' st Canato 5.5), Colombo 6.5 (1' st Berretta 6), Bagnaschi 5.5, Abbenante 5.5, Bianay 6 (2' sts De Crescenzo 6), Lupinetti 6 (11' st Cattaneo 6), Dos Reis 7.5 (23' st Marras 6), Ferraris 8, Vacca 7 (23' st Goffi 5.5). A disp. Motta, Brugarello, Agostini, Anut. All. Lupi 6.5.
ARBITRO: Canci di Carrara.
ASSISTENTI: Tinello di Rovigo e Piazzini di Prato.
AMMONITI: Berretta (M), Bianay (M), Pellizzaro (S), Pozzato (S), Zorzi (S).


JUVENTUS-NAPOLI 3-5 dcr (1-1)
RETI (1-0, 1-1): 33' Yildiz (J), 32' st Rossi (N).
SEQUENZA RIGORI: Alastuey (N) gol, Anghelè (J) gol, Marchisano (N) gol, Maressa (J) gol, Spavone (N) gol, Doratiotto (J) palo, Gioielli (N) gol, Domanico (J) parato.
JUVENTUS (4-3-3): Daffara 6, Turco S. 6.5 (23' st Moruzzi 5.5), Citi 6.5, Dellavalle 6.5, Rouhi 5, Ripani 5.5 (1' st Domanico 5), Nonge Boende 7 (31' st Pisapia 6.5), Hasa 6.5 (1' st Doratiotto 5), Maressa 6, Mancini 6 (4' pts Anghelè 6.5), Yildiz 7.5 (23' st Turco N. 6). A disp. Vinarcik, Strijdonck, Ledonne, Morleo, Nobile. All. Montero 5.5.
NAPOLI (3-4-2-1): Turi 7.5, Barba 5.5 (4' pts Obaretin sv), Nosegbe 7, D'Avino 6.5, Gningue 6 (13' st Marchisano 6.5), Alastuey 8, Mutanda 6 (13' st Gioielli 7), Giannini 6 (23' st Acampa 5.5), Boni 5.5 (1' st Spavone 6.5), Sahli 6.5 (23' st Rossi 7), Pesce 6. A disp. Boffelli, Lettera, Russo. All. Frustalupi 7.
ARBITRO: Bordin di Bassano del Grappa.
ASSISTENTI: Zanellati di Seregno e Piatti di Como.
ESPULSO: 44' Rouhi (J).
AMMONITI: Boni (N), Nosegbe (N), Citi (J).

ROMA-LECCE 3-2 dcr (0-0)
SEQUENZA RIGORI: Pisilli (R) gol, Hasic (L) parato, Faticanti (R) gol, Dorgu (L) parato, Vetkal (R) parato, Samek (L) gol, Falasca (R) gol, Corfitzen (L) gol, Missori (R) parato, Berisha (L) fuori.
ROMA (4-3-3): Baldi 8, Louakima 6.5 (12' Missori 5.5), Pellegrini 6 (23' st Keramitsis 6), Chesti 6, Falasca 6.5, Pisilli 7, Faticanti 6.5, D'Alessio 5.5 (34' st Vetkal 5.5), Cassano 5.5, Padula 5 (1' Misitano 6), Cherubini 6 (12' Ruggiero sv, 7' Joao Costa sv). A disp. Razumejevs, Del Bello, Foubert-Jacquemin, Ivkovic, Oliveras, Koffi, Silva, Ciuferri, Graziani. All. Guidi 6.
LECCE (4-3-3): Borbei 6.5, Munoz 7, Pascalau 6, Hasic 6.5, Dorgu 6, Samek 6.5, Vulturar 6.5, Berisha 5, Daka 5.5 (19' st Corfitzen 6.5), Burnete 5.5 (3' Carrozzo sv), Salomaa 6. A disp. Moccia, Leone, Russo, Dell'Acqua, Minerva, Gueye, Kodor, Borgo, Milli. All. Coppitelli 6.
ARBITRO: Baratta di Rossano.
ASSISTENTI: Pizzoni di Frattamaggiore e Russo di Torre Annunziata.
AMMONITI: Burnete (L), Vulturar (L), Pascalau (L), Faticanti (R), Pisilli (R).

QUARTI DI FINALE

TORINO - GENOA

FIORENTINA - ATALANTA


INTER-SAMPDORIA

ROMA-NAPOLI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter