Primavera 1
15 Gennaio 2023
Ayoub Afi, ala del Frosinone dai cui piedi sono partiti i due angoli che hanno permesso ai ciociari di ribaltare il match di Bergamo
Riparte alla grande la stagione del Frosinone che riesce ad addrizzare una gara complicata in casa dell'Atalanta vincendo per 2-1 in rimonta. Per i ciociari, che dopo un inizio di campionato in sprint avevano perso un po' la rotta (nessuna vittoria nelle precedenti 5), ecco l'iniezione di fiducia che serviva, arrivata grazie alle reti di Mulattieri - fratello del bomber della prima squadra Samuele, di gran lunga il migliore in campo - e di Karmensek, fortunato nel trovare la deviazione in mischia in occasione del vantaggio. Per la Dea è profondo rosso: i ragazzi di Fioretto affrontano l'ennesima sconfitta, l'ottava in campionato, che poteva essere ancor più larga se non fosse stato per gli interventi miracolosi di Bertini, volato più volte a negare il gol agli ospiti. Si salva, oltre al portiere, il solito De Nipoti: per il capitano e numero 10 quello contro il Frosinone è il settimo gol in campionato.
La partita inizia a ritmi altissimi, le due squadre si affrontano a viso aperto senza dare punti di riferimento, schierandosi entrambe senza punte di ruolo: Gorgone punta sul tridente "leggero" Condello-Selvini-Afi e lo stesso fa Fioretto chiedendo a Vorlicky di dare in supporto a De Nipoti e Falleni. Le prime occasioni importanti sono tutte di marca atalantina: dopo pochissimi minuti De Nipoti ruba un pallone insidioso a Di Chiara ma non trova lo specchio, successivamente Vorlicky conclude di poco a lato su calcio d'angolo così come fa Riccio intorno al decimo. La reazione del Frosinone è affidata a Selvini: il numero 7 prima impegna seriamente Bertini con un tiro sotto l'incrocio dei pali dalla distanza, poi mette un cioccolatino sui piedi di Cangianiello che non riesce ad insaccare da pochi passi. Il primo tempo, giocato ad alti ritmi, si conclude sullo 0-0.
La ripresa si apre col botto: Ghezzi parte da sinistra e sguscia in mezzo alla difesa ospite mettendo dentro un pallone insidioso che dopo una carambola finisce sui piedi di De Nipoti che stavolta non perdona Di Chiara e firma l'1-0 bergamasco. Il Frosinone non subisce il colpo, anzi, è galvanizzato dallo svantaggio e si butta in avanti: passa un minuto e Condello chiama ancora agli straordinari Bertini che allunga in angolo un diagonale piazzato. Al 69' Mulattieri s'inventa il gol del pareggio: il numero 34 raccoglie un pallone rinviato di testa dalla difesa atalantina e fa partire di prima un missile terra-aria che s'insacca sotto l'incrocio su cui superman Bertini non può nulla, è 1-1. Passano 3 minuti e il Frosinone addirittura la ribalta: un rinvio di Palestra su angolo sbatte sulla testa di Karmensek e beffa la difesa nerazzurra per il vantaggio dei laziali. L'Atalanta accusa il colpo e prova a ribaltarla inserendo Stabile e Vavassori per dare profondità, senza successo: la partita si chiude sul 2-1 per gli ospiti che possono finalmente tornare a festeggiare.
Atalanta-Frosinone 1-2
RETI (1-0, 1-2): 8' st De Nipoti (A), 24' st Mulattieri (F), 27' st Kamensek (F).
ATALANTA (3-4-1-2): Bertini 7, Del Lungo 6.5, Tornaghi 6, Regonesi 6 (1' st Muhameti 6), Palestra 6, Colombo 6 (29' st Vavassori sv), Riccio 6.5 (41' st Roaldsoy sv), Ghezzi 7, Vorlicky 6, Falleni 6 (25' st Stabile 6), De Nipoti 7. A disp. Maglieri, Pardel, Bernasconi, Saleh, Hecko, Fisic, Perez, Tavanti, Bevilacqua, Mendicino, Cellerino. All. Fioretto 6.
FROSINONE (4-3-3): Di Chiara 6, Rosati 6.5 (16' st Ferrieri 6), Kamensek 6.5, Maestrelli 6, Bracaglia 6, Milazzo 6.5, Mulattieri 8 (30' st Pera sv), Cangianiello 6, Condello 6.5 (37' st Pozzi sv), Selvini 6.5, Afi 6.5 (37' st Voncina sv). A disp. Stellato, Jirillo, Stefanelli, Zettera, Gomes, Macej, Stazi, Maura. All. Gorgone 7.
ARBITRO: Bordin di Bassano del Grappa 6.5.
ASSISTENTI: Barberis di Collegno e El Filali di Alessandria.
AMMONITI: Kamensek (F), Stabile (A), Riccio (A), Del Lungo (A).
ATALANTA
Bertini 7 Salva i suoi in almeno due occasioni con dei veri e propri miracoli: prima annulla il destro all'incrocio di Selvini e poi si distende allungando in angolo il tiro a giro di Condello poco dopo il vantaggio di De Nipoti. È il migliore dei suoi, e questo la dice lunga.
Del Lungo 6.5 Si fa vedere in avanti e trova anche il gol, annullato per fallo di Falleni. In difesa è attento e diligente.
Tornaghi 6 Prova qualche lancio lungo a cercare le punte e dimostra buona qualità, va però in difficoltà quando il Frosinone accelera.
Regonesi 6 La sua partita dura solo un tempo, quando è in campo prova qualche giocata interessante uscendo dalla sua zona di comfort. Esce non per suoi demeriti ma perché Fioretto decide di cambiare assetto tattico.
1' st Muhameti 6 Si vede pochissimo, viene inserito per consentire alla Dea di cambiare modulo e schierarsi a specchio. La scelta non paga e lui non incide, pur non commettendo grossi errori.
Palestra 6 Buona spinta, si abbassa sulla linea a 4 nel secondo tempo e crea meno pericoli. È sfortunato nel rinviare colpendo Karmensek in occasione del gol del 2-1
Colombo 6 Fa il lavoro sporco a centrocampo anche se Mulattieri gli fa passare spesso la palla anche in mezzo alle orecchie. Esce nel finale quando c'è bisogno di spinta. (29' st Vavassori sv)
Riccio 6.5 Conclude di poco a lato al 10' sugli sviluppi di corner. Si propone spesso in avanti trovando qualche guizzo interessante, pecca per nervosismo in alcune fasi di gioco e viene ammonito per un brutto fallo su Karmensek. (41' st Roaldsoy sv)
Ghezzi 7 Crea da solo il gol dell'1-0 puntando e facendo ammattire la difesa del Frosinone dimostrando personalità e gamba.
Vorlicky 6 Va vicino al gol ad inizio gara, poi si spegna progressivamente salvo riapparire nel finale dove è il nerazzurro che ci prova di più, senza riuscire a trovare il bandolo della matassa.
Falleni 6 Mobile ma parecchio fumoso. Si sbatte ma non riesce ad incidere sul match, viene presto sostituito giustamente
25' st Stabile 6 Come il suo collega, ma con meno tempo a disposizione per far qualcosa di buono.
De Nipoti 7 Ruba dopo pochissimi minuti un pallone dai piedi di Di Chiara, calcia però a lato. Nel secondo tempo non perdona firmando il gol dell'1-0
All. Fioretto 6 La sua squadra fa vedere di essere viva e di avere qualità, nel primo tempo è superiore. All'intervallo decide di mettersi a specchio col Frosinone e paga questa scelta non riuscendo ad imporre il proprio gioco.
FROSINONE
Di Chiara 6 Si prende un super rischio su De Nipoti che poteva costargli caro a inizio match, per sua fortuna viene graziato.
Rosati 6.5 È molto coinvolto nella manovra offensiva ciociara, pur giocando terzino destro. È tra i più positivi finché non lascia il campo prematuramente.
16' st Ferrieri 6 Si piazza sulla fascia destra stando più attento a contenere piuttosto che offendere.
Karmensek 6.5 Irruento, poco preciso, rischia di mandare in porta De Nipoti nel finale di primo tempo. Poi però segna il gol del 2-1 in maniera rocambolesca e salva - fortunatamente - una prestazione non brillantissima.
Maestrelli 6 Soffre De Nipoti e la sua deviazione gli costa lo svantaggio. Per il resto è attento in chiusura e in impostazione
Bracaglia 6 Patisce le avanzate di Palestra ma le sua combinazioni con Condello mettono in difficoltà la retroguardia bergamasca.
Mulattieri 8 Vero metronomo del centrocampo laziale, gioca a due tocchi, fa viaggiare il pallone velocemente. Poi, s'inventa il gol del 2-1 con missile terra-aria che fa partire la rimonta dei suoi. MVP. (30' st Pera sv)
Milazzo 6.5 Va vicino all'eurogol ad inizio ripresa con un bolide dai 25 metri, gestisce bene il pallone a centrocampo.
Cangianiello 6 Si carica il peso della squadra sulle spalle, è però impreciso e forse vuole spesso strafare. Sbaglia un tap-in facile facile nel primo tempo.
Condello 6.5 Risulta molto mobile e pericoloso, Bertini gli nega un gol con un miracolo subito dopo il vantaggio dei padroni di casa. Impensierisce in continuazione Palestra e Karmensek. (37' st Pozzi sv)
Selvini 6.5 Fa partire un missile d'esterno nel primo tempo che per poco non sorprende Bertini, poi mette in porta Canganiello che non riesce a finalizzare. A fine partita si sacrifica e tiene il risultato.
Afi 6.5 Spesso si scambia di posizione con Rosati, il che vuol dire sprecare energie ed essere poco lucido quando c'è da concludere. Dai suoi piedi partono i due angoli che valgono la rimonta del Frosinone. (37' st Voncina sv)
All. Gorgone 7 Tiene in piedi la squadra decidendo di non snaturare la propria filosofia nonostante l'Atalanta crei di più. La sorte lo premia: Mulattieri e Karmensek gli regalano il ritorno alla vittoria dopo 5 giornate di purgatorio.
Bordin di Bassano del Grappa 6 Dirige la gara senza sbavature e con personalità senza caricare eccessivamente la sfida, per quanto fisica, di cartellini ma intervenendo quando necessario.