Primavera 1
03 Febbraio 2023
Nonge e la Juventus di Montero cadono a Vinovo contro la Fiorentina dopo 8 anni: è 1-5!
La Fiorentina di Aquilani, dopo la Supercoppa, si prende anche Vinovo, casa e culla bianconera dove la Viola non vinceva da 8 anni. E lo rifà alla grande, travolgendo per 5-1 una Juventus reduce sì dalla vittoria esterna in casa del Milan terzultimo (unica vittoria del 2023) ma che non vince in campionato a Vinovo dal lontanissimo ottobre... Sconfitta doppiamente dolorosa per la squadra di Paolo Montero, perchè la Fiorentina scavalca i bianconeri in classifica, con la Juventus che scivola così al quinto posto.
BERTI&VIGIANI SHOW, HASA ILLUDE...
Gara che sin dai primi istanti promette di regalare emozioni. La prima reale occasione da rete è per la Juventus, Yildiz recupera un buon pallone sulla trequarti Viola, poi imbuca una bella palla filtrante per Mbangula che dentro l’area a tu per tu con Martinelli strozza troppo il sinistro che esce alla sinistra dell’estremo difensore Fiorentino. La Viola dal canto suo prova a rendersi pericolosa sulla sinistra grazie alle falcate di Kayode e alle sovrapposizioni di Di Stefano, difesa bianconera però attenta. Al 14’ i bianconeri si ripresentano da Martinelli, Turco.N e Mbangula scambiano rapidamente al limite dell’area, l’uno due manda Turco.N al tiro da buona posizione, ma Martinelli si supera e blocca in due tempi il tiro potente e preciso del numero 9 bianconero.
I padroni di casa sembrano in controllo, ma al 16’ ecco che la gara si sblocca in favore della Viola. Angolo battuto dalla destra, la palla sorvola tutta l’area arrivando tra i piedi di Di Stefano che ributta dentro la sfera sul secondo palo, Rouhi in vantaggio su Berti buca l’intervento e regala al numero 14 in maglia viola il gol dell’1-0. Fiorentina avanti al 16’ grazie all’errore della difesa Juventina e alla scaltrezza di Berti. Passano 5’ dove la Juve prova subito a tornare in parità, ma la Fiorentina è ben messa in campo e non lascia spazi alle giocate bianconere. La Viola al 20’ raddoppia, punizione dai 25 metri battuta e respinta dalla difesa bianconera sui piedi di Vigiani che non si fa pregare e scarica verso la porta di Daffara un missile terra aria dai sedici metri, l’estremo difensore non può nulla e Vigiani sigla così il 2-0 Viola.
Dopo il doppio vantaggio la Fiorentina di Alberto Aquilani si ritrae in difesa, così da gestire il vantaggio. Il 3-5-2 iniziale si trasforma in 5-3-2. I Bianconeri corrono all’assalto, tanto giro palla, molto pressing per recuperare la sfera, ma vere e proprie occasioni da rete non ne arrivano. Bisogna aspettare il 33’ per il gol dei bianconeri. Hasa si incarica di battere una punizione dal limite, il diez va di potenza e precisione scagliando la sfera all’incrocio, gol fantastico di Hasa che accorcia le distanze. Primo tempo che si conclude sul 2-1 Fiorentina.
SUPREMAZIA VIOLA
Per come è finito il primo tempo, ci si aspetta una ripresa dove i bianconeri daranno l’anima per pareggiare e poi puntare alla vittoria, ma dopo appena 5’ Domanico sbaglia clamorosamente un retro passaggio consegnando la palla a Toci, l’attaccante Viola punta l’area e Daffara, poi a tu per tu con il portiere scarica dietro per Berti che arriva di gran carriera e con la porta sguarnita non può che segnare, 3-1 Fiorentina e doccia gelatissima per i bianconeri dopo appena cinque minuti nella ripresa. Da sottolineare l’infortunio di Daffara durante l’azione, il portiere Juventino esce in barella dopo essersi scontrato con un compagno e con Toci, al suo posto Vinarcik tra i pali.
Bianconeri che provano a fare la partita, ma la Viola si sa difendere molto bene ed è pericolosa nella ripartenze, soprattutto a sinistra con Di Stefano e Kayode. Al 19’ Paolo Montero decide di cambiare, dentro Anghelè e Doratiotto per Turco.N e Ripani, Juve ora con un 4-2-4 super offensivo per trovare quanto meno il pareggio. Passano i minuti ma i bianconeri faticano a trovare spazi buoni per andare in porta. La Fiorentina invece è molto brava a sfruttare le sue ripartenze micidiali. Al 29’ infatti arriva il quarto gol viola. Berti riparte in contropiede, poi inventa un bellissimo assist per Toci che a tu per tu con Vinarcik non sbaglia, 4-1 Fiorentina.
La gara ormai è indirizzata, i Toscani amministrano con calma e grande tecnica il pallone, facendo passare minuti preziosi, i bianconeri faticano a recuperare palla e quando lo fanno, non riescono a costruire grosse azioni pericolose. Ce spazio ancora per un gol, Moruzzi (subentrato a Rohui per la Juventus) regala la palla a Di Stefano con un brutto passaggio orizzontale, l’11 Viola salta un difensore e scarica in rete dal limite, 5-1 Fiorentina. Finisce qua, la Viola espugna dopo otto anni lo Juventus Center di Vinovo, con una prestazione assolutamente fantastica, inoltre con questi tre punti i ragazzi di Aquilani sorpassano in classifica proprio i Bianconeri. Bianconeri che invece oggi non sono riusciti ad esprimersi al meglio, troppi errori difensivi e una grande Fiorentina hanno portato alla sconfitta. La crisi di vittorie Juventine continua, nel 2023 solo contro il Milan (giornata precedente)i Bianconeri hanno portato a casa i 3 punti. E l’ultima vittoria in casa è addirittura ad Ottobre contro il Cagliari.
IL TABELLINO
Juventus-Fiorentina 1-5
RETI (0-2, 1-2, 1-5): 16' Berti (F), 20' Vigiani (F), 33' Hasa (J), 5' st Berti (F), 29' st Toci (F), 41' st Distefano (F).
JUVENTUS (4-4-2): Daffara 6 (7' st Vinarcik 6), Valdesi 6, Domanico 5, Dellavalle 5.5, Rouhi 5 (25' st Moruzzi 5), Mbangula 5.5, Ripani 6 (19' st Doratiotto 5.5), Nonge Boende 6, Hasa 6.5, Turco N. 6 (19' st Anghelè 6), Yildiz 5.5 (25' st Mancini 6). A disp. Fuscaldo, Citi, Crapisto, Turco S., Ngana. All. Montero 5.5.
FIORENTINA (3-5-2): Martinelli 6.5, Biagetti 6, Krastev 6, Lucchesi 6.5, Vigiani 7.5, Berti 8 (43' st Presta sv), Amatucci 7, Falconi 6.5 (25' st Romani sv), Kayode 6.5, Distefano 7 (43' st Nardi sv), Toci 7 (35' st Sene sv). A disp. Tognetti, Vannucchi, Elia, Capasso, Baroncelli, Vitolo, Comuzzo, Harder, Spaggiari. All. Aquilani 7.
ARBITRO: Cavaliere di Paola 6.5.
ASSISTENTI: Galimberti di Seregno e Ravera di Lodi.
AMMONITI: Lucchesi (F), Martinelli (F), Yildiz (J
LE PAGELLE
JUVENTUS
Daffara 6 Gioca per un tempo sostanzialmente, dirige bene la difesa e salva un paio di tiri insidiosi. Si fa male nell’azione del 3-1 Viola, esce in barella (auguriamo una pronta guarigione).
7’ st Vinarcik 6 Entra a freddo dopo l’infortunio del compagno, prende tre gol ma non può nulla.
Valdesi 6 Bene in fase offensiva dove da un’ottimo apporto, in fase difensiva soffre e non poco Kayode e Di Stefano che lo fanno sudare.
Rouhi 5 Il primo gol della Fiorentina arriva da un suo errore si posizionamento, cerca di rifarsi durante la gara rimanendo più in copertura e senza lasciare troppe volte la linea difensiva.
25’ st Moruzzi 5 Purtroppo oggi la fascia destra della Juve sembra stregata, anche lui commette un errore e regala a Di Stefano la palla del definitivo 5-1.
Dellavalle 5.5 Lotta per tutti i 90’ ma non basta. Vince spesso i contrasti aerei con Toci, ma non basta per arginare l’attacco Fiorentino.
Turco.N 6 Nel primo tempo gioca bene e soprattutto riceve palloni giocabili dai compagni, nella ripresa viene quasi isolato in attacco.
19’ st Anghelè 6 Entra per dare la scossa, ma anche lui viene servito poco e la difesa avversaria lo marca molto stretto.
Hasa 6.5 Il gol è un capolavoro, punizione all’incrocio, magistrale. Gioca bene lui, tecnica, visione e personalità sono i suoi punti forti. Da solo però è difficile.
Mbangula 5.5 Si danna per tutta la gara, dribbla bene e serve buoni cross e buoni passaggi filtranti. Ha una super occasione nel primo tempo ma Martinelli gli strozza in gola la gioia del gol. Nella ripresa fatica come tutta la squadra.
Domanico 5 L’errore forse più grave è il suo, dopo appena 5’ nella ripresa regala il gol del 3-1 e nell’azione si fa male anche Daffara. Giornata no.
Ripani 6 Gioca una partita ordinata, gestisce bene la palla, gioca per la squadra e prova a dare manforte alla manovra offensiva.
19’ st Doratiotto 5.5 Il suo ingresso non incide, fatica nella gestione del pallone e va in affanno quando la Viola attacca in massa.
Yildiz 5.5 La sua tecnica la conosciamo, oggi ne ha dato assaggio solo nel primo tempo, dove riesce a servire bene i compagni e a creare superiorità numerica in fase d’attacco. La ripresa e un chiaro/scuro.
25’ st Mancini 6 Entra per dare peso all’attacco, ma come Anghelè viene lasciato sostanzialmente solo.
Nonge 6 Buon primo tempo, gioca con la sua qualità straordinaria e per poco non segna. Nella ripresa fatica tanto e piano piano scompare dal gioco.
All. Paolo Montero 5.5 La squadra oggi non è rimasta compatta e gli errori hanno inciso tanto sul risultato. La squadra ha fatto vedere belle cose, ma con poca continuità.
FIORENTINA
Martinelli 6.5 Gara quasi perfetta, para un tiro potente di Mbangula da pochi passi e salva il risultato almeno altre 2 volte. Sul gol preso non poteva fare nulla.
Lucchesi 6.5 Partita di personalità la sua, gioca a testa alta e lotta per tutti i 90’. Roccioso e “cattivo” non fa passare quasi nulla.
Biagetti 6 Buona gara anche la sua, soffre un po’ nel primo tempo le avanzate degli esterni Juventini ma nella ripresa è un muro.
Amatucci 7 Qualità il suo secondo nome, gioca sostanzialmente 90’ a due tocchi, smista per i compagni e non sente la pressione. Gran talento.
Di Stefano 7 Le sue sgaloppate sulla sinistra hanno mandato in tilt la difesa bianconera. Per lui oggi gol e assist e una prestazione da incorniciare.
Berti 8 Per otto anni la Viola ha aspettato di vincere a Vinovo e lui è il grande protagonista. Due gol e una gara giocata alla perfezione. Oggi era ovunque e ha giocato con grande precisione e qualità.
Falconi 6.5 Gara ottima anche la sua, gioca con testa e qualità. Non forza la giocata ma prova spesso il dribbling, cosa che gli riesce molto bene.
Krastev 6 Buona gara, forse messo un po’ in ombra dai compagni di reparto ma da il suo contributo alla causa.
Vigiani 7.5 Rispetto a Kayode attacca meno nel primo tempo, anche se trova il gol del momentaneo 2-0. Nella ripresa gioca a tutto campo, creando non pochi problemi alla difesa Juventina.
Toci 7 Un po’ nell’ombra nel primo tempo, complice la buona pressione avversaria ai suoi danni. Nella ripresa però è un’altra musica, gioca più libero, serve bene i compagni e si fa trovare pronto quando serve, segna il gol del 4-1.
Kayode 6.5 Quando parte non lo fermi, nemmeno se prendi il motorino. Mette in grosse difficoltà la retroguardia bianconera con la sua velocità e i suoi dribbling. Non segna solo grazie a Daffara che salva due volte sulle sue conclusioni.
All. Alberto Aquilani 7 La squadra oggi ha dimostrato di saper soffrire, di saper giocare e di saper amministrare la gara. Una prestazione fantastica oggi per lui e i suoi ragazzi, impreziosita anche dal lungo digiuno (otto anni) senza vittorie a Vinovo.