Cerca

Primavera 1

É Vacca-Anghelè show a Vinovo! La Juventus di Montero cala il tris alla Fiorentina e risale in classifica

Seconda vittoria consecutiva per i bianconeri che vincono 3-0 grazie ai gol di Vacca, Anghelé e Scienza: è notte fonda per la Viola

Primavera 1 - Juventus-Fiorentina: Anghelè grande protagonista della vittoria bianconera sulla Viola

Primavera 1 - Juventus-Fiorentina: Anghelè grande protagonista della vittoria bianconera sulla Viola

Sul sintetico dello Juventus Training Center di Vinovo a darsi battaglia ci sono Juventus e Fiorentina. Bianconeri che si presentano al match forti della vittoria per 3-2 arrivata la settimana scorsa contro il Genoa; umore opposto invece in casa Viola, visto che sette giorni fa i toscani sono incappati nella quinta sconfitta stagionale perdendo 2-1 in casa con la Lazio. Al termine dei novanta minuti di gioco, a portarsi a casa i tre punti, sono i ragazzi di Paolo Montero, i quali si impongono con un netto 3-0 firmato Vacca, Anghelé e Scienza. Così facendo, la Juventus ottiene la seconda vittoria consecutiva e torna ad insidiare prepotentemente le zone alte della classifica. Nulla da fare invece per la Fiorentina: dopo l’exploit dell’anno scorso infatti, in questo avvio di stagione la Viola non sta riuscendo a trovare la quadra: è vero che siamo ancora all’ottava giornata, ma è inevitabile che Galloppa e i suoi ragazzi guardino con preoccupazione una classifica che recita cinque punti in otto uscite e terzultimo posto.

Sin dalle prime battute di gioco il match si presenta piacevole ed intenso. Ad approcciare meglio la gara e ad avere una maggiore incisività è la Juventus la quale, grazie ad un pressing molto offensivo, una manovra fitta ed una spinta veemente sulle corsie laterali, tenta di mettere in discesa la propria gara. La prima minaccia bianconera verso la porta di Vannucchi arriva dopo cinque minuti di gioco quando, dopo un cross di Pagnucco, la palla arriva a Savio che, dopo averla messa giù, lascia partire un diagonale di destro che è però respinto sulla linea da un difensore della Fiorentina; una manciata di minuti più tardi, padroni di casa ancora vicini al vantaggio: questa volta a rendersi pericoloso è Vacca che, dall'altezza del vertice alto dell'area di rigore avversaria, si esibisce in un pallonetto indirizzato sul palo lontano; a negare la gioia del gol al numero sette di casa però, ci pensa il provvidenziale intervento in allungo di Vannucchi: il classe 2007 sfrutta tutta la sua altezza per inarcarsi, togliere il pallone da sotto la traversa e rifugiarsi in corner. Nei minuti successivi, dopo aver respinto a fatica l'onda d'urto della Juventus, pian piano inizia a venir fuori anche la Fiorentina. Gli ospiti infatti, grazie ad un baricentro più alto e ad una manovra più fluida, costringono la Juventus ad arretrare la propria linea difensiva. Il primo squillo della partita dei viola arriva quasi per caso al diciannovesimo quando, su un grossolano errore in impostazione da parte della Juventus, Harder si ritrova sul destro il pallone del vantaggio. Sfortunatamente per lui e per la sua squadra però, il 44 in maglia viola spara addosso a Vinarcik, vanificando di fatti una grossa occasione. Nella fase centrale del match, a tornare sovrano è l'equilibrio, con entrambe le squadre che tirano un attimo il fiato. A cinque dall'intervallo però, ecco che l'equilibrio si rompe: azione insistita di Vacca che, dopo aver vinto un paio di rimpalli in area contro due difensori della Fiorentina, evita l'intervento del terzo e sorprende Vannucchi con una zampata che si infila dritta nell'angolino. Questa appena descritta è anche l'ultima emozione di un primo tempo che, dopo un minuto di recupero, si chiude sul punteggio di 1-0 in favore dei ragazzi di Montero.

Come accaduto nella prima frazione, nella ripresa ad iniziare meglio è la Juventus. I giovani bianconeri tornano ad essere padroni del campo ed insistono col pressing nel tentativo di trovare la rete del raddoppio. Quest'ultima arriva al nono minuto quando Vacca, autore di un'ottima protezione di palla ai danni di un giocatore della Fiorentina, trova intelligentemente il movimento in avvicinamento da parte di Anghelé. A questo punto, grazie ad un controllo orientato sublime, il numero 10 della Juventus si libera di un avversario e lascia partire un potente sinistro dal limite dell'area che, nonostante il tocco con la punta della dita da parte di Vannucchi, si infila sotto l'incrocio alla destra dell'estremo difensore della Viola. Gol di pura tecnica e quinta rete in campionato per il capitano della Juventus. Nei minuti successivi del tempo, nonostante il doppio svantaggio, la Fiorentina prova a riversarsi in avanti nel tentativo di trovare l'episodio che riaprirebbe i giochi; tra il ventitreesimo ed il venticinquesimo, i toscani hanno una doppia occasione, entrambe capitate sui piedi di Sene, per accorciare le distanze: nella prima il classe 2004, dopo un controllo così e così, manda sul fondo una golosa opportunità; nella seconda invece, il numero nove ospite fa tutto bene ma sulla sua strada trova il provvidenziale intervento di Vinarcik che, in uscita, chiude bene lo specchio all'avversario e riesce a sventare la minaccia. Nel finale, a conclusione di una partita ottimamente interpretata dai suoi ragazzi, Paolo Montero ottiene risposte importanti anche dai subentrati: al quarantacinquesimo infatti, Grosso confeziona l'assist vincente per la rete di Scienza: il numero 19, al secondo gol nel torneo, chiude definitivamente i conti e porta a tre le reti di vantaggio dei bianconeri. Dopo quattro minuti di recupero il direttore di gara, il signor Costanza, fischia tre volte e sancisce la fine del match: a Vinovo, Juventus batte Fiorentina 3-0.


IL TABELLINO

Juventus-Fiorentina 3-0

RETI: 40' Vacca (J), 9' st Anghelè (J), 45' st Scienza (J).

JUVENTUS (3-4-2-1): Vinarcik 7, Martinez 6.5, Bassino 6.5, Gil 6.5, Savio 7, Ripani 7, Ngana 7 (36' st Owusu sv), Pagnucco 7, Vacca 7.5 (36' st Grosso 6.5), Florea 7 (31' st Scienza 7), Anghelè 7.5 (26' st Pugno 6.5). A disp. Fuscaldo, Firman, Boufandar, Domanico, Biggi, Turco, Giorgi. All. Montero 7.

FIORENTINA (3-4-2-1): Vannucchi 6, Biagetti 6, Sadotti 5 (37' st Gudelevicius sv), Elia 5.5, Spaggiari 5.5 (21' st Fortini 5.5), Vitolo 6.5, Harder 6 (36' st Caprini sv), Denes 5.5 (10' st Scuderi 5.5), Padilla 5.5 (10' st Braschi 5.5), Sene 5.5, Rubino 6. A disp. Tognetti, Maggini, Kouadio, Guidobaldi, Mignani, Ievoli. All. Galloppa 6.

ARBITRO: Costanza di Agrigento 6.5.

ASSISTENTI: Decorato di Cosenza e El Filali di Alessandria.

AMMONITI: Bassino (J), Sene (F), Pagnucco (J), Denes (F).


LE PAGELLE

JUVENTUS

Vinarcik 7 Ottima prova da parte del numero 1 bianconero, bravo a farsi trovare pronto nelle occasioni in cui è stato chiamato in causa

Martinez 6.5 Gli attaccanti della fiorentina non sono nella loro giornata migliore, ma ciò nonostante lui è bravo e attento in fase di copertura.

Vacca 8 Partita da incorniciare per il numero 7 delle Juventus, autore di un gol ed un assist. Tanto lavoro sporco in fase di protezione palla contro i difensori della Fiorentina.

36' st Grosso Entra ad una manciata di minuti dalla fine e si rende subito utile con l'assist per Scienza in occasione del definitivo 3-0.

Ripani 7 Dei due centrocampisti, lui è quello con la licenza di sganciarsi e di partecipare alla fase offensiva. Interpreta molto bene la gara, dando un significativo contributo anche in fase di non possesso.

Anghelé 7.5 In una partita in cui è apparso appannato per lunghi tratti, riesce comunque a mettere la propria firma grazie ad un vero e proprio gioiello balistico, preceduto da un controllo orientato di sublime qualità tecnica.

26' st Pugno 6.5 Entrato poco dopo la metà del secondo tempo, l'attaccante della Juventus va subito vicino al gol con una conclusione che viene però respinta dal portiere della Fiorentina.

Savio 7 Tanta corsa ed intensità sulla fascia destra. Nel primo tempo va vicino al gol con un diagonale che viene fermato a pochi centimetri dalla linea di porta.

Pagnucco 7 Ottimo il match anche dell'altro esterno protagonista, soprattutto nei primi quarantacinque di gioco, di sgaloppate che hanno creato forte apprensione sul lato destro della retroguardia della Fiorentina.

Florea 6.5 Schierato nel ruolo di trequartista, il numero 22 non ha particolari sussulti, anche se gioca comunque una partita intensa e pulita tecnicamente.

31' st Scienza 7 Nel quarto d'ora in cui Montero lo mette in campo, il classe 2006 fa in tempo a siglare il secondo gol in campionato.

Bassino 6.5 La sterilità offensiva della Fiorentina ha di certo facilitato la sua prestazione, la quale è comunque ampiamente sufficiente per via di alcuni ottimi interventi e di un dominio sui palloni aerei.

Ngana 7 Il ragazzo in maglia 25 è l'equilibratore della squadra, il polmone del centrocampo della Juventus. Corre, pressa, si propone in fase di costruzione, contrasta gli avversari: prova superlativa del classe 2006.

Gil 6.5 Così come precedentemente detto per i propri compagni di reparto, anche per il restante componente del terzetto difensivo della Juventus è stata una partita all'insegna del controllo.


FIORENTINA

Vannucchi 6 Nonostante le tre reti subite, sufficienza piena per l'estremo difensore della Fiorentina, autore di alcune parate provvidenziali.

Biagetti 6 Sufficienza piena per il capitano della Fiorentina, autore di una partita di perenne lotta contro Vacca. Il numero 5, ad eccezione di qualche volta in cui è stato saltato, è riuscito a reggere discretamente la sfida con l'attaccante della Juventus.

Vitolo 6.5 É senza ombra di dubbio il migliore in campo per la sua squadra: lotta caparbiamente su ogni pallone e corre per tutta la partita; peccato soltanto per qualche imprecisione dal punto di vista tecnico.

Sene 5.5 Leggermente negativa la prova del numero 9, poco coinvolto nel primo tempo e troppo impreciso nel secondo, quando sbaglia due occasioni che avrebbero potuto riaprire i giochi.

Denes 5.5 Prestazione non buona per il classe 2004, mai realmente in partita, ammonito nel primo tempo e sostituito una decina di minuti dopo l'inizio della ripresa.

55' st Scuderi 5.5 Entrato nei primi minuti del secondo tempo, con lui in campo la musica non cambia.

Spaggiari 5.5 L'intraprendenza juventina sulle corsie laterali lo costringe a giocare basso in una posizione di campo non a lui consona e nella quale presenta evidenti limiti.

21' st Fortini 5.5 Contrariamente a quanto sperato da mister Galloppa, il suo ingresso in campo non produce effetto.

Sadotti 5 Poco lucido nella scelta del tempo di intervento; male in fase di impostazione, nella quale regala molti palloni alla Juventus.

Rubino 6 Bravo nel venirsi a prendere palla, meno bravo nella rifinitura: molti gli errori tecnici compiuti dal classe 2006.

Elia 5.5 La fase di pressing della Juventus è costante e lui ne risente molto soprattutto in costruzione, dove è spesso costretto a buttare palloni in avanti.

Harder 6 Marcato a uomo dal primo minuto fino a quando è stato in campo, il centrocampista viola ha comunque offerto una prestazione meritevole di una sufficienza in virtù di alcune provvidenziali coperture.

William 5.5 Tante le difficoltà per lui quest'oggi: pochissimi palloni toccati e mai realmente dentro la partita.

55' st Braschi 5.5 Chiamato a dare una scossa là davanti, non riesce nell'ardua impresa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter