Cerca

Promozione

Cologno-Senna Gloria: la doppietta di Manini non basta agli ospiti, beffati dal pareggio nel finale di Elli

Una gara per cuori forti tra due squadre affamate di punti, il primo tempo agli ospiti, poi l'orgoglio del Cologno

Lorenzo Elli, Cologno

Il destro di Lorenzo Elli ha permesso al Cologno di pareggiare il match in pieno recupero

Una partita dalle mille emozioni termina con un rocambolesco 2-2. Sotto una fitta pioggia, la rete nel finale di Elli regala al Cologno un meritato pareggio, che premia i padroni di casa dopo un primo tempo totalmente gestito dal Senna Gloria. Le molte occasioni sprecate dagli ospiti hanno infatti tenuto aperta la porta ad un pari fino all'ultimo. Nonostante un brutto inizio di gara e l'espulsione al 42' della ripresa di Nunzio Ferrera, la squadra di Rombati trova la forza di reagire e di riagganciare gli avversari. Il doppio vantaggio dei ragazzi lodigiani è tutto di Manini, che in un quarto d'ora indirizza subito la partita. Ma è nel secondo tempo che il Cologno prende in mano la situazione: baricentro alto, difesa solida e incursioni continue in area di rigore. Inoltre, i 13 cartellini mostrati dall'arbitro Tosi testimoniano anche l'agonismo messo in campo dalle due squadre.

Poco concreti. Se da un lato si è vista una rosa più di quantità e di sostanza che di pura qualità, dall'altro il Senna Gloria è sembrato per lunghi tratti lezioso e poco cinico, nonostante le capacità tecniche soprattutto di alcuni suoi elementi. L'inizio dei ragazzi di Campagnoli è impressionante. Già all'ottavo minuto arriva infatti la rete che sblocca la gara, grazie a uno scatenato Manini che combina con Salvini e appoggia in rete l'1-0. Bisogna poi attendere poco per la sua doppietta personale, arrivata con il più semplice dei tap-in. Il tiro da fuori area del capitano Arena viene respinto da Glorini e depositato in rete dal numero 7 dopo il tiro-cross di Ghizzoni. Al 24' il punteggio può addirittura essere ancora più rotondo, quando Ivone svetta di testa e non trova la porta, nonostante un gran movimento e un bel traversone di Manini. Solo una delle tante occasioni avute e non sfruttate dagli ospiti, nel primo ma anche nel secondo tempo, quando, ad esempio, il subentrato Miglioli lancia in contropiede Manini, che dalla sinistra con l'esterno calcia largo. Il Senna Gloria quindi, alla lunga, ha pagato caro il prezzo della poca efficacia in attacco, ma trova comunque il primo punto stagionale.

Orgoglio Cologno. A onore del vero, se il primo tempo dei ragazzi in maglia rossonera è finito con sole due reti segnate è però anche a causa della difesa del Cologno. Il portiere Glorini ha avuto la possibilità di mettersi in mostra già al 15', parando a Ghizzoni un colpo di testa da pochi metri, deviato in angolo con un riflesso esplosivo. A proteggerlo la coppia Catalfio-Dimmito nel primo tempo limita le incursioni offensive degli avversari, e nel secondo permette ai compagni di alzare il baricentro per cercare il pareggio. Nella ripresa infatti, per i padroni di casa è tutta un'altra storia. Il piglio dei primi minuti è ben diverso da quanto visto nella prima frazione. Il gol che accorcia le distanze lo sigla Ferrera, che spedisce in fondo al sacco un pallone respinto da Ferrari sul tentativo da fuori di Pollini. Anche se l'arrembante Cologno viene messo in difficoltà dai contropiedi del Senna, continua insistentemente a volere il pari, conquistando così il primo punto di questa stagione. Sembra virtualmente chiusa la gara quando lo stesso Ferrera viene espulso al 42' per aver rivolto qualche parola di troppo al pubblico in tribuna, ma nel recupero arriva la rete sulla quale termina. Al 47' da un fallo al limite dell'area, contestato dai giocatori avversari, scaturisce una punizione invitante per Elli. Il numero 10 calcia forte e preciso sul palo di Ferrari e sigilla il risultato sul 2-2.

IL TABELLINO


Cologno-Senna Gloria 2-2
RETI: 6', 14' Manini (S), 6'st Ferrara N. (C), 46'st Elli (C).
COLOGNO (4-2-3-1): Glorini 6.5, Ferrera M. 6, Ferrera N. 6.5, Catalfio 7.5, Dimmito 7, Pollini 6 (20' st Corratati 6), Giusti 7 (30' st Cardito sv), Ivone 6.5 (27' st Bellebono sv), Elli 8, De Falco 6 (1' st Gorla 6.5), Diurno 7, All. Rombati 6.5
SENNA GLORIA (4-4-2):Ferrari 6, Cavenaghi 7, Colombini 7, Esposti 6, Aquilante 6.5 (45' st Ramundo sv), Orlandini 6.5, Manini 8, Salvini 7, Guindani 6, Arena 6.5, Ghizzoni 7 (27' st Miglioli 6.5), All. Campagnoli 7
ARBITRO: Tosi di Bustoa Arsizio 6.5
AMMONITI: Catalfio (C), Dimmito (C), Giusti (C), Elli (C), Cavenaghi (S), Colombini (S), Esposti (S), Salvini (S), Ghizzoni (S), Guindani (S), Ramundo (S).
ESPULSO: 42' st Ferrera (C) per doppia ammonizione.

LE PAGELLE

COLOGNO
Glorini 6.5
 Prende due gol ma ne evita almeno altrettanti, dirige bene la difesa e compie parate importanti soprattutto nel primo tempo.
Ferrera M. 6 Carbura con il passare dei minuti, ma è attento in fase difensiva e spende molte energie. Effettua diverse chiusure e contrasti a volte anche decisive per i contropiedi dei suoi. Manca un gol da pochi passi ma non si perde d'animo.
Ferrera N. 6.5 Non approccia al meglio all'inizio ma nel secondo tempo è un fattore per la sua squadra. Scende spesso sulla fascia e si spinge anche in avanti, come in occasione del gol. Macchia la prestazione con il doppio giallo ma nel pareggio conquistato c'è anche la sua firma.
Catalfio 7.5 E' spesso insuperabile. Attento e concentrato in difesa, offre anche qualità in fase di impostazione, quando dopo aver recuperato palla inizia l'azione successiva con qualità. Guida la linea con personalità, uno dei migliori.
Dimmito 7 Restituisce al mittente ogni pallone aereo, vince molti duelli ed effettua chiusure decisive quando la sua squadra è sbilanciata. Offre una prestazione da leader.
Pollini 6 Nonostante, anche lui, inizi con qualche appannamento, propizia il gol che accorcia le distanze. E' chiamato a fare filtro a centrocampo e, quando deve esserci, c'è.
20' st Corratatti 6 Quando entra vuole dimostrare il suo valore e si vede. Spende tanto fiato e regala forze fresche alla sua squadra.
Giusti 7 Dà qualità al centrocampo con giocate di spessore soprattutto nel primo tempo. E' la fonte di gioco principale dei padroni di casa, muove palla con personalità e fa giuste scelte. (30' st Cardito sv).
Ivone 6.5 E' decisivo quando dalla sua ottima iniziativa nasce il momentaneo 1-2. Offre qualità e corsa nonostante qualche pallone impreciso. (27' st Bellebono sv).
Elli 8 E' ovunque dalla metà campo in poi. Inizialmente si posiziona accanto a Diurno, ma poi agisce su tutto il fronte offensivo. L'elemento in più per qualità e quantità. Determinante nella punizione che porta al pari definitivo.
De Falco 6 Si occupa di tutti i palloni che passano dalla corsia di destra, grazie a qualche suo spunto nascono alcune potenziali occasioni poi terminate in un nulla di fatto. 
1' st Gorla 6.5 Da quando entra conquista parecchi falli e si sacrifica per la sua squadra. Il suo ingresso dà vivacità all'attacco.
Diurno 7 Guadagna falli in zone pericolose, dà sempre un riferimento importante ai suoi compagni ma quando attacca la profondità sulla linea del fuorigioco viene poco servito.
All. Rombati 6.5 Nonostante il Cologno non inizi forte, scuote lo spogliatoio nell'intervallo. Con i cambi permette di tenere alta l'intensità e trova due gol nella ripresa grazie all'importante impatto già dal primo minuto.

SENNA GLORIA
Ferrari 6
Non riesce a mettersi in mostra perché deve effettuare poche parate, ma dà sicurezza al reparto ed esce bene sui palloni alti.
Cavenaghi 7 Spesso non si lascia superare e vince parecchi duelli aerei. Un fattore decisivo per i suoi.
Colombini 7 Concentrato e attento per 90 minuti. Guida la difesa con contrasti e scivolate importanti.
Esposti 6 Scende bene sulla fascia quando può e si fa trovare pronto ogni volta che ha da difendere gli attacchi avversari.
Aquilante 6.5 Nel primo tempo prende tutti i lanci con i suoi colpi di testa. A tratti si mostra impenetrabile, leader difensivo con il suo compagno di reparto. (45' st Ramundo sv).
Orlandini 6.5 Sfrutta bene la corsia, dà sempre un appoggio ai compagni ed effettua bei cross.
Manini 8 La sua doppietta mette in discesa la gara, prima della complicazione. E' la fonte offensiva del Senna Gloria e porta gli altri attaccanti a seguirlo con guizzi e assist poi mancati. Il migliore in campo per gli ospiti.
Salvini 7 Propizia l'assist per Manini in occasione del primo gol. Garantisce qualità e sostanza. Si spende tanto e spesso i suoi filtranti sono molto precisi e ben dosati.
Ghizzoni 7 I suoi movimenti sono da centravanti vero. Offre diverse sponde e non trova il gol solo per sfortuna. Un punto di riferimento.
Miglioli 6.5 Dà vivacità e fisicità all'attacco lodigiano, quando entra rincorre gli avversari e lancia contropiedi in campo aperto. Buon impatto sulla gara.
Guindani 6 E' un importante elemento del centrocampo. Fa filtro quando serve e gestisce la manovra offensiva in fase di impostazione. Una gara complicata anche per le condizioni del terreno.
Arena 6.5 La sua qualità è determinante fin dall'inizio: passaggi, cambi gioco e tiri in porta. Si perde un po' sul finale.
All. Campagnoli 7 Prepara benissimo la partita. Effettua pochi cambi ma i suoi agiscono bene su tutti i fronti. 

ARBITRO
Tosi di Busto Arsizio 6.5 Deve gestire una gara complicata per qualche nervosismo di troppo. Estrae molti cartellini ma è sempre in controllo della situazione. Non se la lascia sfuggire di mano e mantiene il polso.

LE INTERVISTE

L'allenatore del Cologno Luca Rombati ha commentato a caldo il 2-2 maturato nel finale: «Il primo tempo abbiamo giocato male. Alla fine è arrivato il pareggio ma lo meritavamo per quello che abbiamo visto, è un risultato corretto». Ma nonostante il primo punto arrivato in questa stagione non è soddisfatto: «La squadra deve fare di più. Abbiamo subito troppi gol, ma credo in questi ragazzi, bisogna crederci di più perché la strada è lunga».

Il tecnico del Senna Gloria, Luigi Campagnoli, invece, ha l'amaro in bocca per come si è sviluppato il match: «Il calcio è questo: quando non chiudi le partite ti punisce, mi aspetto di più in fase offensiva. Complimenti a loro ma noi dobbiamo continuare a lavorare». Poi, sugli obiettivi stagionali: «Noi siamo tutti nuovi, dobbiamo trovare ancora l'amalgama. Vediamo di migliorare e fare il possibile».

 

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter