Cerca

Promozione

Assago-Sedriano: Zito manda al comando della classifica i gialloblù e annulla la reazione guidata da Marchetti

Vantaggio con Iacuaniello e Sorrenti, rimonta furente degli ospiti nella ripresa prima del finale

Assago-Sedriano: Zito manda in estasi i gialloblu, annullando la reazione guidata da Marchetti.

Assago-Sedriano prima dell'inizio della partita

Vittoria rocambolesca ma autorevole dei padroni di casa, che si fanno rimontare il doppio vantaggio dall’ex capolista Sedriano, ma pungendo in maniera mortifera nel finale grazie alla rete del giovane e subentrato numero 15. I ragazzi di Gallanti conquistano, quindi, la vetta del girone F con una prestazione di livello assoluto per la prima ora ininterrotta, subendo un calo fisiologico e il ritorno di fiamma di una compagine granitica, qualitativamente valida e con una mentalità d’acciaio come quella allenata da Bestetti. Il tecnico ospite, guardando in casa propria, ha assistito ad una squadra in grado di aggredire e rimontare con successo su un campo ostile come quello odierno, segno di una maturità quasi raggiunta e sintomo di un livello che rasenta il tetto dei primissimi in promozione.

Dominio Assago. I padroni di casa conoscono bene l’importanza della gara e si approcciano ai primissimi minuti con aggressività e velocità di palleggio. Nonostante ciò, sono i ragazzi di Bestetti a rendersi protagonisti del primo acuto del match. Al 5', infatti, Marchetti riceve la sfera al limite dell’area imbeccato da Paoluzzi, e si libera con una finta calciando troppo largo con il mancino. I gialloblù non si fanno intimidire e rispondono repentinamente 60 secondi più tardi. Splendida palla di Schiavoni scodellata al centro dell’area su cui si avventa Iacuaniello: il centravanti prende perfettamente il tempo ai centrali e colpisce di testa da posizione ravvicinata, ma Bertolotti è fantastico nel deviare il pallone sulla traversa con un riflesso felino. Ciò è solo il prologo della rete che stappa il match. Pochi giri d’orologio e Bandini crossa perfettamente dalla destra trovando il già precedentemente pericoloso centravanti numero undici, il quale controlla e scaglia rapidamente un destro al volo che bacia il palo e si insacca alle spalle di un inerme e fulminato Bertolotti. La partita è vibrante e le due formazioni elevano il gioco ad un livello elitario, sostenendo entrambe un ritmo forsennato e quasi inspiegabile sotto il sole battente sul campo sintetico. I ragazzi di Gallanti sembrano indemoniati, chiudono perfettamente gli spazi in fase difensiva e poi ripartono lucidamente in maniera fluida, sviluppando il gioco tramite soluzioni a memoria e colme di qualità per liberare i tiratori. Micidiali in questo senso le combinazioni offensive prodotte da Annoni e Bandini a metà della prima frazione. Il primo calcia sfiorando la traversa dal limite, e il secondo non riesce a capitalizzare un’azione perfetta calciando addosso a Bertolotti il pallone del possibile raddoppio. Gli ospiti, quindi, sventano a più riprese il doppio svantaggio e ritrovano fiducia e autostima solo al termine della primo tempo, quando Paoluzzi controlla elegantemente con il petto in area, e lambisce il palo con una conclusione radente che spaventa Ghiraldelli. Si va all’intervallo, dunque, con l’Assago meritatamente in vantaggio e in apparente controllo. La ripresa vede un fisiologico calo d’intensità iniziale e una proverbiale fase di studio ed equilibrio. Equilibrio rotto prontamente al minuto 11 quando Bandini pennella un lancio di 50 metri a tagliare il campo, per l’isolato Sorrenti che controlla, si accentra e lascia partire un destro dalla traiettoria imprendibile per l’estremo difensore ospite. 2 a 0 che sembra segnare definitivamente il pomeriggio di entrambe le compagini.

Rimonta illusoria. Un infuriato Bestetti cambia pelle al suo Sedriano operando diverse sostituzioni. La più signficativa vede l’ingresso di Ciaffoni, e la reazione della capolista non tarda ad arrivare. Azione insistita sugli sviluppi di un calcio d’angolo, sfera controbattuta in mischia e il più svelto ad avventarsi è Marchetti, il quale trafigge Ghiraldelli con un destro secco e potente riaprendo i conti al 18’. Il gol carica ulteriormente i giocatori del Sedriano che cominciano ad attaccare in massa e ben organizzati, intimidendo i padroni di casa e provando a sfoderare tutto l’arsenale offensivo di cui dispongono. I gialloblù, infatti, passano un quarto d’ora successivo di puro inferno, in cui Moretti diventa il faro del gioco degli ospiti, ed è brillantemente supportato da Ciaffoni e Marchetti. Ed è proprio il numero 10 a sfiorare il pareggio cogliendo una traversa clamorosa con un fendente destro scagliato dal limite. La sfortuna non demoralizza i neri, che insistono e rimontano meritatamente al 35’, quando De Lucia si vede parare il primo colpo di testa ravvicinato, ma sulla ribattuta è il più feroce a ribadire in rete, spingendo dentro, sempre con la nuca, una rete pesantissima che tramortisce la formazione del sud-Milano. Gli ultimi scampoli di gara vedono gli sfidanti comprensibilmente scarichi fisicamente e mentalmente, anche se il colpo di scena più sorprendente deve ancora arrivare. All’ultima azione disponibile, Putignano pulisce il pallone dalla pressione ospite e serve Bozzi, il numero 20 controlla e imbuca verticalmente premiando il taglio di Zito, che fulmina l’uscita di Bertolotti con un tocco morbido che rotola in rete mandando in estasi tutto l’ambiente assaghese.

IL TABELLINO

ASSAGO-SEDRIANO 3-2
RETI (1-0,2-0,2-1,2-2,3-2): 7’ Iacuaniello, 11’st Sorrenti, 18’st Marchetti, 35’st De lucia, 47’st Zito
ASSAGO (4-2-3-1): Ghirardelli 6.5 Battaini 6, Trimboli 6, Mangiarotti 6.5, Falsini 6.5, Schiavoni 6.5(35’ st Zito 7) Bandini 6.5 (25’ st Bozzi 6), Putignano 6, Sorrenti 7(37’ st Tosoni sv), Annoni 6 (39’ st Logoluso sv) Iacuaniello 6.5. A disp. Montella, Avino, Grimaldi, Celichini, Cò. All. Gallanti 6.5
SEDRIANO (3-5-2): Bertolotti 6.5, Pastori 6, Bovolenta 6 (15’ st Ciaffoni 6.5) Colombo 6.5, Di Davide 6(1’ st Grassi 6), De Lucia 6.5 Marchetti 7 (40’ st Groe sv) Moscatelli 5.5, Paoluzzi 6.5, Moretti 6.5, Ghezzi 5.5 (15’ st Rossi 6) A disp. Cukaj, Cremonesi, Criscione, Romano, Sioli. All. Bestetti 5.5
ARBITRO: Cisternini di Seregno 5.5
COLLABORATORI: Benedetti e Capelli.
AMMONITI: Putignano (A), Annoni (A), Moscatelli (S), De Lucia (S).

LE PAGELLE

ASSAGO
Ghirardelli 6.5 Si oppone come riesce in occasione dei due gol subiti, prestazione complessivamente di valore e arricchita da un paio di parate decisive.
Battaini 6 Molto sicuro e concentrato nella prima frazione, quando contiene Ghezzi egregiamente e si propone costantemente. Cala alla distanza.
Trimboli 6 Solita proprietà di corsa rimarchevole. Regge bene difensivamente, che è il compito che principalmente gli si chiede dovendo appoggiare un giocatore offensivo come Paoluzzi.
Mangiarotti 6.5 Interpreta in maniera brillante il ruolo di centrale difensivo, svolgendo un ruolo fondamentale per gli equilibri tattici dei padroni di casa.
Falsini 6.5 Insieme al compagno di reparto sopracitato limita ed ingabbia Paoluzzi, inoltre è sempre preciso ed estremamente puntuale nelle chiusure.
Schiavoni 6.5 Eccellente prova di maturità in mezzo al campo del classe 2002. Piedi educati e fine intelligenza calcistica gli permettono di servire i compagni perfettamente.
35’ st Zito 7 Bravissimo ad avventarsi e a depositare in rete il pallone della vittoria all’ultimo istante disponibile.
Bandini 6.5 Una vera spina nel fianco per i difensori ospiti sulla corsia di destra. Dalle sue rapide accelerazioni offensive si ha sempre la sensazione che possa succedere qualcosa.
25' st Bozzi 6 Si divora, in contropiede, la rete che avrebbe chiuso il match, ma ha il merito e la lucidità di servire il filtrante per Zito che regala i tre punti.
Putignano 6 La regia del capitano si dimostra come sempre molto efficace. Classe, grinta e acume al servizio dei compagni.
Sorrenti 7 Splendido tuttofare offensivo. Lotta strenuamente su ogni pallone, e sigla la rete del raddoppio con la precisione e la ferocia di un centravanti di razza. (37’ st Tosoni sv).
Annoni 6 Svaria su tutto il fronte d’attacco legando discretamente il gioco tra i reparti con qualità. Si innervosisce e cala di rendimento quando viene ingabbiato dagli ospiti. (39’ st Logoluso sv).
Iacuaniello 6.5 Meravigliosa la sua conclusione con cui apre le marcature pietrificando Bertolotti. Sempre molto pericoloso quando i palloni passano al centro dell’area.

SEDRIANO
Bertolotti 6.5 Decisivo nello sventare la rete dei padroni di casa in almeno tre situazioni differenti, ed in momenti chiave della partita, permettendo ai suoi di rientrare.
Pastori 6 Contiene come meglio riesce un giocatore del calibro di Sorrenti, riuscendoci solo a tratti.
Bovolenta 6 Senza infamia e senza lode. Esegue i compiti tattici, prettamente difensivi.
15' st Ciaffoni 6.5 Grande ventata d’aria fresca per la produzione offensiva degli ospiti. Fa valere la sua qualità anche negli spazi più stretti, subendo numerosi falli.
Colombo 6.5 Indubbiamente il migliore della retroguardia ospite. Agonisticamente aggressivo senza eccedere nel falloso e sempre molto preciso nelle chiusure.
Di Davide 6 Regia macchinosa e ad intermittenza a centrocampo, anche se esperienza e carattere gli permettono di non sfigurare.
1’st Grassi 6 Un secondo tempo solido e affidabile con cui aiuta i compagni a non sprofondare nella sfiducia dopo la rete di Sorrenti.
De Lucia 6.5 Prestazione sufficiente fino al gol con cui pareggia caparbiamente la gara, e dona nuove riserve di energia per una rimonta che rimarrà solo illusoria.
Marchetti 7 Il migliore dei suoi. La rete che riapre il match è solo il simbolo della forza e della qualità con cui prova ad incidere, dimostrando di essere l’ultimo a voler mollare. (40’ st Groe sv).
Moscatelli 5.5 Oggi è mancato anche il contributo del capitano e centrocampista del Sedriano. Lento nel legare il gioco, e spesso in difficoltà quando aggredito.
Paoluzzi 6.5 Centravanti che unisce la sua tecnica sopraffina all’incredibile e incrollabile voglia di non reputarsi mai domo. Crea i maggiori grattacapi.
Moretti 6.5 Non è un caso che le azioni di maggior qualità passino sempre dalle sue sapienti scelte in fase di manovra. Una traversa clamorosa gli nega la gioia che avrebbe meritato.
Ghezzi 5.5 In evidente difficoltà offensiva. Patisce la giornata no di gran parte dei suoi compagni, senza riuscire a cambiarne le sorti.
ARBITRO
Cisternini di Seregno 5.5 Direzione non impeccabile. Alcune decisioni discutibili, gestione dei cartellini farraginosa.

LE INTERVISTE

Queste le parole di un soddisfatto ed ambizioso Gallanti al termine del match: «Oggi avevamo di fronte una signora squadra, che anche oggi ha dimostrato il valore che li ha contraddistinti in queste prime fasi di campionato, specialmente per quanto riguarda la qualità offensiva che propongono. Siamo stati eccellenti difensivamente nel concedere pochissime chance rilevanti e meno davanti, dove potevamo chiudere prima la gara con un pizzico di cattiveria agonistica maggiore. L’obiettivo di quest’anno deve essere migliorare regolarmente per esprimerci al meglio delle nostre potenzialità, comunque molto elevate».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter