Promozione
05 Dicembre 2021
Bezzi (Solese) autore del pareggio al 95'
Partita dai mille volti quella di domenica pomeriggio al Comunale di Cascina del Sole di Bollate, il cui risultato è stato deciso dal più classico dei gol in zona Cesarini. Al termine degli oltre 95 minuti totali il punteggio recita 1-1, a conclusione di un secondo tempo che ha offerto tantissime emozioni. Il Gallarate va in vantaggio con una magia di Petruzzelli a inizio ripresa ma viene acciuffato dalla Solese all'ultimissima occasione disponibile: un corner su cui Bezzi mette la testa. Alla fine, il punto conquistato da entrambe le squadre può aprire la strada a mille interpretazioni. Da un lato la Solese, che ha agguantato la partita per i capelli dopo aver comunque dimostrato di non meritare la sconfitta, si gode la buona prestazione e il gol nel finale che serviranno a dare morale alla truppa di Villa. Dall'altro un Gallarate che, pur allungando la sua striscia di risultati utili consecutivi a 4, esce dal campo con l'amaro in bocca per i due punti sfumati sull'ultimo calcio d'angolo della gara. Entrambe le squadre hanno dimostrato di valere di più rispetto alla posizione che occupano in classifica: il campionato è ancora lungo e il girone A molto combattuto, tutto sarà possibile.
Avvio sonnecchioso. Per come si è concluso il match, sembra strano pensare a come si era aperto: ritmo sostenuto ma giro palla lento e pochissime occasioni da gol concrete. La Solese parte leggermente meglio soprattutto dal punto di vista tattico e della mentalità:il centrocampo vince i duelli in mediana e le ali dettano sempre il passaggio in profondità per scavalcare una linea difensiva avversaria abbastanza alta. Nonostante questo la stessa retroguardia del Gallarate è molto abile ad attuare la trappola del fuorigioco e a rimanere molto attenta in ogni circostanza. Suppa, capitano e punta della Solese, soffre moltissimo la fisicità dei due centrali della compagine ospite che non gli concedono nulla. D'altra parte il Gallarate fatica a uscire dalla prima pressione della squadra di casa e si affida più di una volta al lancio lungo che risulta però inefficace. Per gran parte del primo tempo nè Moussafir, terminale offensivo dei rossoblù, nè Ferrari riescono a impensierire in alcun modo Mauri. In uno scenario del genere è inevitabile che la grande occasione dei primi 45 minuti arrivi da palla inattiva. Al 40° Riboldi, centrocampista centrale della Solese, calcia in maniera eccellente una punizione da posizione centrale da circa 25 metri: inappuntabile la risposta di Giorgetti che vola alla sua sinistra e regala al pubblico un antipasto delle sue doti di portiere. Sugli sviluppi del calcio piazzato, il gioco si sposta sulla fascia sinistra dove Perotti è molto bravo a imbeccare in area di rigore Suppa: il capitano gialloverde fa partire un bel diagonale rasoterra da posizione defilata ma il numero 1 del Gallarate è ancora una volta bravissimo a salvare la sua porta.
Elettricità. Le squadre rientrano in campo dagli spogliatoi e appare evidente fin da subito che il secondo tempo sarà più scoppiettante. Sembra quasi che le due formazioni siano state colpite da una scarica elettrica, dal momento che il ritmo della gara si alza di botto. Il Gallarate trova finalmente la quadra tattica, con gli esterni offensivi che accorciano più frequentemente verso il centro del campo e aprono spazi interessanti sulle fasce. Ma l'uomo che sale in cattedra e fa la differenza per i primi venti minuti della ripresa è senza dubbio Petruzzellis, fantasista degli ospiti che esce dal guscio e inizia a far girare il suo attacco. Non è un caso che la partita si sblocchi con una sua prodezza. Al 5° il Gallarate conquista una punizione molto interessante appena fuori dall'area: la traiettoria disegnata da Petruzzellis è semplicemente perfetta e non lascia scampo a Mauri che non può far altro che osservare il pallone mentre si insacca in rete. Il gol del vantaggio galvanizza ulteriormente gli ospiti che, sfruttando anche il momento di shock della Solese, si buttano in avanti alla ricerca del raddoppio immediato. Petruzzellis, sugli scudi, va vicinissimo alla doppietta personale poco dopo la sua punizione. Anche capitan Bisceglia non va lontano dal gol quando, salito in avanti su una situazione di palla inattiva, stoppa il pallone in area di rigore e spalle alla porta tenta di girarsi per trovare la porta: il suo tiro regala ai tifosi solo l'illusione del doppio vantaggio, colpendo l'esterno della rete. Anche Marku, al 20°, va molto vicino al raddoppio con una conclusione di prima intenzione che sibila affianco al palo della Solese. Quasi improvvisamente però, l'inerzia della gara cambia completamente: il Gallarate non ha sfruttato il momento di appannamento degli avversari dopo il vantaggio e i padroni di casa ritrovano coraggio, anche grazie ai cambi che immettono forze fresche. La Solese costruisce svariate palle gol interessanti, ma sono due quelle davvero clamorose, entrambe capitate sui piedi di Serpieri, entrato all'intervallo. Nella prima al 22°, il numero 19 detta bene il passaggio in profondità e si invola verso la porta di Giorgetti prima di calciare incredibilmente a lato. Al 36° l'errore è ancora più incredibile: Perotti si inserisce bene sulla destra, salta un uomo e mette il pallone in mezzo per Serpieri che tutto solo, con la porta vuota calcia alto. Il pareggio sembra impossibile per i padroni di casa che le provano tutte e, alla fine vengono ripagati. All'ultima azione della partita, al quinto minuto di recupero quasi scaduto, Chyupak si smarca alla grande sul secondo palo sugli sviluppi di un corner ed è astuto a giocare il pallone di testa nuovamente in mezzo: nella mischia svetta Bezzi che non lascia scampo a Giorgetti. Delirio Solese che pareggia all'ultimo respiro ed evita la sconfitta.
IL TABELLINO
SOLESE - GALLARATE 1-1
RETI: 5' st Petruzzelli (G), 50' st Bezzi (S)
SOLESE (4-4-2): Mauri 6, Bezzi 7, Trionfo 6 (12' st Tornabene sv; 29' st De Carlo sv), Chyupak 7, Lopez 6, Ponti 6.5, Ugolino 6 (1' st Serpieri 6), Riboldi 6.5, Suppa 6 (23' st Pianta 6.5), Galli 6 (29' st Tremolada sv), Perotti 6.5. A disp. Beretta, Leo, D'Auria, Fossati. All. Di Milia 6.5.
GALLARATE (4-3-3): Giorgetti 7.5, Chiarello 6.5, Bisceglia 6.5, Spitaleri 6 (12' st Canazza 6), Cova Caiazzo 6 (47' st Bellagente sv), Calizzi 6.5, Marku 6.5, Yessoufoue 6, Moussafir 6, Petruzzelli 7, Ferrari 6.5. A disp. Marzola, Moriero, Razza, Vaglica, Fiore, Di Dio, Maso. All. Maestroni 6.
ARBITRO: Rosciano di Cinisello Balsamo 6.
COLLABORATORI: Mastrullo e Maggio.
AMMONITI: Bezzi (S).
LE PAGELLE
SOLESE
Mauri 6 Non è chiamato in causa moltissime volte. Sul gol non può nulla. Si fa notare per la puntualità nelle uscite.
Bezzi 7 Voto alto non solo per il gol allo scadere che salva i suoi dalla sconfitta, ma soprattutto per un'eccellente prestazione difensiva che assume maggior valore se si pensa che il numero 2 ha giocato con il peso del cartellino giallo per due terzi di gara.
Trionfo 6 Partita di ordinaria amministrazione per il terzino rossoblù che non commette sbavature dietro ma non crea troppi pericoli neanche in avanti (12' st Tornabene sv; 29' st De Carlo sv).
Chyupak 7 Come per il compagno di reparto Bezzi, prestazione difensiva di assoluto livello: Moussafir non è riuscito a trovare spazio per far male. Insieme al suo collega di reparto confeziona il gol, servendogli un assist al bacio.
Lopez 6 La palla passa spesso tra i suoi piedi ma non riesce a velocizzare il gioco come vorrebbe. In ogni caso è sempre molto combattivo in mezzo al campo dove si scatena la battaglia.
Ponti 6.5 Bella prestazione per il numero 6 che è molto attento dietro e sempre puntuale nelle scelte di tempo. Manca un po' in fase offensiva.
Ugolino 6 Giornata no per l'esterno d'attacco della Solese che si butta spesso in profondità ma non riesce a trovare il guizzo vincente.
1' st Serpieri 6 Entra in campo in modo vivace e per accelerare la fase offensiva dei suoi. Nei movimenti è molto bravo, meno nella finalizzazione: i due errori davanti alla porta pesano come macigni nell'economia del match.
Riboldi 6.5 Perno del centrocampo della Solese: i palloni passano spesso e volentieri dai suoi piedi. Anche fisicamente si dimostra un osso duro. Manca solo di concretezza negli ultimi venti metri.
Suppa 6 Partita dura per il capitano che nonostante cerchi sempre di muoversi con i tempi giusti, rimane imbrigliato tra i centrali avversari. Va vicino al gol ma Giorgetti gli dice di no.
23' st Pianta 6.5 La mossa di Di Milia che paga: entra in campo per contrastare la fisicità della difesa avversaria e così fa. Con i due colossi del Gallarate concentrati sul 20, gli spazi per gli altri della Solese si aprono più facilmente.
Galli 6 Non riesce a far emergere la sua qualità tecnica, di cui si vedono solo pochi sprazzi (29' st Tremolada sv).
Perotti 6.5 Nel primo tempo fatica a trovare spazio ma comunque appare sempre nel vivo. Nella ripresa sale di colpi e si rende protagonista di qualche sgasata importante.
All. Di Milia 6.5 Sostituisce bene Villa, impostando una Solese aggressiva. Molto bravo a leggere i momenti della partita con i cambi, su tutti quelli di Serpieri e Pianta che cambiano il volto all'attacco dei padroni di casa.
GALLARATE
Giorgetti 7.5 Che voto si dovrebbe dare a un portiere che compie tre miracoli? Due calcio di punizione tolti dall'incrocio dei pali e una reazione felina su un diagonale ravvicinato di Suppa.
Chiarello 6.5 Nel primo tempo è tra i migliori in campo: con la sua velocità mette in difficoltà la fascia sinistra avversaria. Nel secondo tempo viene arretrato in posizione di terzino e si vede meno.
Bisceglia 6.5 Ottima partita del centrale difensivo che parte con qualche errorino in fase di impostazione: prende bene le misure all'attaccante avversario.
Spitaleri 6 Partita abbastanza anonima per il terzino sinistro del Gallarate che, nonostante tutto, è molto ordinato in fase difensiva.
12' st Canazza 6 Cerca di farsi vedere un po' di più in fase offensiva ma non riesce a lasciare il segno come avrebbe voluto.
Cova Caiazzo 6 Partita di grande quantità che però manca di concretezza. Esce nel finale per un infortunio (47' st Bellagente sv).
Calizzi 6.5 Partita che mette in mostra l'esperienza del centrale rossoblù sempre puntuale e aggressivo. Soffre un po' la velocità degli avversari.
Marku 6.5 Alti e bassi per il giovane regista in maglia numero 7: alterna grandi giocate e invenzioni, a banali palle perse. Nel complesso gara più che sufficiente anche grazie a un buon numero di palloni recuperati.
Yessoufoue 6 Sicuramente una sicurezza in mezzo al campo quando c'è da fare legna: appare però più sotto tono del solito.
Moussafir 6 Soffre tantissimo la fisicità dei suoi diretti avversari che non gli fanno passare un bel pomeriggio. Nel primo tempo meglio del secondo.
Petruzzelli 7 Nel primo tempo si sbatte ma fatica a trovare la sua posizione e le giocate. Nel secondo cambia marcia: trova un gol splendido su punizione e inventa più di una volta alla ricerca del raddoppio.
Ferrari 6.5 Difficile da arginare sulla fascia, soprattutto nel secondo tempo quando gli spazi aumentano. Anche lui dovrebbe essere più cinico negli ultimi metri di campo.
All. Maestroni 6 Non si può dire che la prestazione sia stata negativa, anche perché nella prima metà del secondo tempo il Gallarate ha dominato la gara. Paga forse la decisione di non fare qualche cambio in più per aiutare la squadra nei finali minuti di assedio.
ARBITRO
Rosciano di Cinisello Balsamo 6 Prestazione discreta del direttore di gara che è sempre vicino all'azione e si fa sentire. L'unica nota dolente è la gestione dei cartellini in una partita che si è inaspriva ogni minuto che passava.
LE INTERVISTE
Villa, allenatore Solese: "Per fortuna ci portiamo a casa un punto che ci dà morale, evitando l'ennesima beffa. Dobbiamo sicuramente essere più bravi a sfruttare le palle gol che creiamo. Il campionato è molto difficile e lo sapevamo: per la mole di gioco che produciamo meriteremmo qualche punto in più"
Maestroni, allenatore Gallarate: "Purtroppo non è la prima volta che andiamo in vantaggio e ci abbassiamo dando l'opportunità ai nostri avversari di metterci in difficoltà. Per come sono andate le cose sono chiaramente due punti buttati. Ma stiamo vivendo comunque un momento positivo: non perdiamo da quattro partite."