Promozione
27 Febbraio 2022
Gianmarco Salomoni, autore del gol del pareggio per il Villa
Il Villa fallisce l’aggancio in vetta: i ragazzi di Altarelli non sfruttano i pareggi di Soresinese e Club Milanese e restano in terza posizionea 35 punti, a due lunghezze dalla coppia di testa. Gli ospiti incappano in una giornata storta, non riuscendo a scardinare il muro difensivo avversario, e fallendo con Maraschio una macroscopica chance dal dischetto sullo 0-0: l’errore risulta pesantissimo nell’economia della gara. I bianconeri nell'arco della partita controllano l'andamento del gioco e mantengono il possesso per lunghi tratti, ma negli ultimi metri la squadra è poca roba e manca di concretezza: risicate all'osso le occasioni da gol vere e proprie, che costano l'interruzione del filotto di cinque vittorie consecutive fin qui prodotto.
Scarpellini come il Cholo. I locali devono riscattare la brutta sconfitta maturata contro il Bresso nel turno di recupero disputato lo scorso mercoledì sera. Scarpellini si affida ad un 4-3-3 con l’esperto Autiero tra i pali, Cavenaghi e Orlandini a presidiare le corsie laterali di una difesa completata dalla coppia di centrali Anelli-Bottini. Capitan Centanni funge da regista, coadiuvato ai lati da Salvini e Aquilante. In avanti, Cipelletti e Manini ai lati, con Tchechoua attaccante centrale. Altratelli, che vanta il miglior attacco del girone, privo di Cannistrà e Gariboldi risponde con lo stesso modulo. Il classe 2004 Rimbu tra i pali, Pietro Caimi e De Siro sulle corsie esterne, a sostegno di D’Angelo e Lorenzo Caimi. Beltramini è il faro del gioco ospite, con Mariani e Valle mezzali. Il talento di Iacopetta e l’enfant prodige Boissier, a sostegno di bomber Maraschio (dieci gol per lui in stagione). Nella prima frazione di gioco partono forte gli ospiti. Dopo due minuti, sulla punizione calciata da Mariani, Lorenzo Caimi colpisce di testa da pochi metri, trovando la gran risposta di Autiero, che strozza in gola l’urlo di gioia al difensore ospite. Il portiere si ripete cinque minuti più tardi, deviando in corner la punizione dal limite ben calciata da Iacopetta. Il copione tattico della gara è chiaro: il Senna si difende con ordine con dieci uomini dietro la linea del pallone, con il solo Tchetchoua a lottare in mezzo a Lorenzo Caimi e D’Angelo. Bottini e compagni non concedono occasioni degne di nota agli ospiti, pur lasciando le redini del gioco in mano ai ragazzi di Altarelli. Nella sostanza, però, i locali faticano a ribaltare le transizioni, poiché Tchetchoua è spesso solo, isolato e difficile da raggiungere. Tuttavia, il palleggio di Maraschio e compagni è sterile e non paga in termini di occasioni. Al 31’ Boissier calcia al volo dal limite dell’area, ma il suo tiro termina di poco a lato.
Salvini illude, Salomoni la riprende. Nella ripresa resta invariato l'andamento tattico della gara ma al 18’ il tocco di mano in area di Salvini potrebbe cambiare le sorti del match. Dal dischetto, Maraschio calcia malamente a lato vanificando l’occasione più importante del match. Gli ospiti continuano a far girar palla in modo sterile e non riescono a scardinare il muro difensivo locale. Al primo vero e proprio affondo, i ragazzi di Scarpellini trovano il gol del vantaggio: Aquilante dalla bandierina offre un gran cross sul quale Salvini è lesto ad anticipare i difensori ospiti. La rete del vantaggio locale, però, non spegne il Villa, anzi lo accende. Anche la squadra ospite, infatti, sugli sviluppi di un corner trova la rete del meritato pareggio, grazie al colpo di testa di Salomoni su cross di Iacopetta. Non si fermano qui i ragazzi di Altarelli e provano a vincerla in tutti i modi, è la squadra di Scarpellini ad avere l’occasione migliore: al 49’ Salvini da pochi metri, invece che piazzare il pallone, sceglie la soluzione potente e calcia malamente alto. Al triplice fischio, esultano i tifosi del Senna per il punto conquisto, mentre i ragazzi di Altarelli recriminano per il mancato aggancio in vetta.
Senna Gloria-Villa 1-1
RETI (1-0, 1-1): 33' st Salvini (S), 38' st Salomoni (V).
SENNA GLORIA (4-3-3): Autiero 6.5, Cavenaghi 6, Bottini 6.5, Centanni 6, Anelli 6, Orlandini 6, Manini 6.5 (38' st Raimondi sv), Salvini 6.5, Tchetchoua S. 6.5 (38' st Colombini sv), Aquilante 6, Cipelletti sv (16' Bussatori 6, 34' st Bianchessi sv). A disp. Signorini, Bertola, Caviglia, Guindani, Raimondo. All. Scarpellini 7.
VILLA (4-3-3): Rimbu 6, Caimi P. 6, De Siro 6.5 (14' st Ziglioli 6), Caimi L. 6 (24' st Alves Barros 5.5), D'Angelo 5.5, Beltramini 6, Iacopetta 6.5, Valle 6, Maraschio 5.5, Mariani sv (12' Bajoni 5.5), Boissier 6 (24' st Salomoni 7). A disp. Strano, Brambilla, Donelli, Soffiato, Ritella. All. Altarelli 6.5.
ARBITRO: Cappelletto di Mantova 6.
AMMONITI: Orlandini (S), D'Angelo (V), Alves Barros (V).
SENNA GLORIA
Autiero 6.5 Due grandi interventi nel primo tempo su Caimi e Iacopetta.
Cavenaghi 6 Riesce a contenere Iacopetta. Prestazione maschia.
Bottini 6.5 Annulla Maraschio con personalità. Leader difensivo.
Centanni 6 Protegge con intelligenza la difesa. Il suo rientro dal primo minuto è fondamentale per i locali.
Anelli 6 Non rischia nulla. Dalle sue parti non si passa.
Orlandini 6 Boissier non passa. Gli chiude ogni varco con esperienza.
Manini 6.5 Scarpellini gli chiede una gara di sacrificio. Lui esegue il compito con diligenza. (38' st Raimondo sv).
Salvini 6.5 Croce e delizia. Apre l’incontro con un gran colpo di testa ma causa il rigore e sciupa da buona posizione l’occasione del 2-1.
Tchetchoua 6.5 Tanto lavoro sporco. Conquista molti falli, utili a far salire la squadra. (38' st Colombini sv).
Aquilante 6 Batte alla perfezione il corner da cui deriva il gol di Salvini. Lampi di classe in mezzo al campo. (34' st Guindani sv).
Cipelletti sv Esce per infortunio dopo soli sedici minuti.
16' Bussatori 6 Aiuta Cavenaghi sulla corsia di destra. Gara di sacrificio. (34' st Bianchessi sv).
All. Scarpellini 7 Gara umile ma concreta. Un pareggio meritato. La squadra lo segue e sfodera una prestazione grintosa.
VILLA
Rimbu 6 Un 2004 da tener d’occhio. Guida la difesa con personalità.
Caimi P. 6 Spinge poco sull’out di destra. Dietro non concede nulla.
24' st Alves Barros 5.5 In affanno sulle ripartenze di Salvini e Tchetchoua.
De Siro 6.5 Non perde un duello con Bussatori. Offre qualche buona discesa sull’out di sinistra.
14' st Ziglioli 6 Si limita al compitino.
Caimi L. 6 Leader difensivo. Chiude ogni varco.
D'Angelo 5.5 Perde molti duelli aerei contro Tchetchoua, nonostante la maggior prestanza fisica, Ricorre spesso al fallo.
Beltramini 6 Vince molti duelli in mezzo al campo. Arriva sempre prima sulle seconde palle.
Iacopetta 6.5 Il più vivace dell’attacco ospite. Mostra tutta la sua tecnica con giocate d’alta scuola.
Valle 6 Fa girare la squadra. Giocatore dotato di grande qualità.
14' st Donelli 6 Non trova il guizzo giusto per incidere.
Maraschio 5.5 Fallisce il rigore del potenziale vantaggio calciando malamente a lato.
Mariani sv Vittima di un infortunio, la sua gara gioca soli dodici minuti.
12' Bajoni 5.5 Non entra mai nel vivo del gioco. Mai realmente pericoloso.
Boissier 6 Altro 2004 schierato da Altarelli dal primo minuto. Regge l’urto.
24' st Salomoni 7 Il suo colpo di testa vale il pareggio.
All. Altarelli 6.5 Recrimina il rigore fallito da Maraschio. Nonostante la supremazia territoriale, i suoi ragazzi non trovano i tre punti utili per agganciare Soresinese e Club Milanese.
ARBITRO
Cappelletto di Mantova 6 Giusto fischiare il rigore. Buona la distribuzione dei cartellini.
Animi diametralmente opposti al termine della gara. Scarpellini abbraccia tutti i suoi calciatori, protagonisti di una prova di carattere. Altarelli recrimina i due punti persi, dopo una partita in cui la sua squadra non è riuscita a scardinare il muro difensivo dei locali.
Scarpellini afferma: «Abbiamo disputato una gara di carattere. Giocavamo contro il miglior attacco del campionato, per questo ho scelto una strategia attendista. Abbiamo chiuso ogni varco e concesso pochissime occasioni alla squadra che gioca il miglior calcio del girone. Il pareggio è il risultato giusto, perché nonostante il loro predominio territoriale abbiamo avuto, nel finale, due nitide occasioni per vincere la gara. Con questo spirito, raggiungeremo gli obiettivi che ci siamo prefissati».
Secondo Altarelli questa «non è stata una partita di calcio. L’avversario ha rinunciato a giocare difendendosi in dieci dietro la linea della palla. Abbiamo sbagliato un rigore e alla prima occasione ci hanno punito. Siamo stati bravi a recuperare lo svantaggio. Resta il rammarico per due punti lasciati per strada. Vincendo oggi avremmo agganciato Club Milanese e Soresinese in vetta».