Promozione
27 Febbraio 2022
Mirko Esposito, capitano dell'Olimpiagrenta
Una rete di Manzoni nel cuore della ripresa basta e avanza all'Olimpiagrenta per aggiudicarsi il confronto tutto lecchese con la ColicoDerviese, dove l'era Battistini (assente in panchina) inizia con una sconfitta vecchio stile. Una sfida dove lo spettacolo si concentra in alcune azioni non troppo architettate, con i gialloblù che recriminano ancora una volta per più di qualche chance sprecata, di cui una clamorosa alle porte del recupero. Nel primo tempo serve però l'intervento di Vola per deviare la palla gol più importante, mentre la rapiditià di Pasquinelli sfocia nelle conclusioni imprecise di Rota e Bub. Nel finale di frazione gli ospiti vanno in confusione e Perziano, che affronta una delle sue ex squadre, cambia dunque tre carte all'intervallo, presentandosi con un mazzo che gira meglio nella ripresa e al 22' frutta lo 0-1 in diagonale. Subito dopo la traversa evita l'autogol di De Carli, mentre quella colpita da Paganin a fine partita mette sui piedi di Gianola l'1-1, ma l'allungo sulla linea di porta si conclude con la sfera che termina alta sopra la traversa. La Colico resta dunque inchiodata al terzultimo posto, mentre i rossoverdi danno continuità al successo sul Muggiò e restano nella scia playoff.
Il bel gesto delle due formazioni prima dell'inizio del match
Il derby lecchese vive da principio di poche fiammate, provenienti soprattutto sugli esterni. A farsi preferire in un palleggio che vede comunque tanti errori è la ColicoDerviese, più propositiva in zona offensiva. Il primo squillo è infatti gialloblù e arriva al 15', quando Nazzari da destra crossa al centro e Scotti dall'altezza del dischetto liscia la sfera, respinta corta dalla retroguardia dell'Olimpiagrenta. La risposta dei rossoverdi arriva poco dopo, al 22', quando su un'altra palla alta, proveniente dalla sinistra, Moyans si getta in spaccata, ma la sfera termina alta. Fuori misura è anche il tentativo di Rota alla mezzora, un paio di minuti prima dell'unica grande parata del primo tempo, quella di Vola, che devia in corner il tiro a giro dalla distanza di Farina destinato in zona incrocio dei pali. Scampato il pericolo, i padroni di casa sfruttano un momento di confusione degli ospiti negli ultimi 8 minuti, in cui la formazione di Perziano sbaglia almeno tre volte l'impostazione dalle retrovie. Il più spigliato è Pasquinelli, che prima guida un contropiede concluso a lato da Rota e poi taglia il campo da sinistra verso destra, appoggiando a Bub un pallone che dal limite dell'area termina sopra la traversa. Il numero 7 gialloblù prova anche la soluzione personale con un piattone destro catturato senza problemi da Castagna e sul quale si spegne un primo tempo senza occasioni clamorose.
Per riaccendere gli animi Perziano opta subito per il triplo cambio: fuori Invernizzi, Moyans e Pozzi, dentro Caredda, Conti e Finiguerra. Sostituzioni che sembrano funzionare visto che la formazione di Valgreghentino parte a trazione offensiva, ma la prima vera chance della partita è di marca gialloblù: la ColicoDerviese conquista la sfera sulla trequarti ospite, Rota vede a sinistra l'inserimento di Scotti e lo serve, ma Castagna esce coi tempi giusti, chiude le gambe e devia il tocco centrale del numero 10. Poco dopo sono sempre i padroni di casa a crearsi degli spazi in cui colpire, giostrando sempre il pallone dalla fascia destra verso sinistra, dove Bub perde il tempo all'interno dell'area di rigore. Superato il momento di difficoltà, i ragazzi di Perziano si riaffacciano improvvisamente dalle parti di Vola e al 22' passano alla prima occasione: rinvio lunghissimo di Castagna, buco della difesa di casa e diagonale vincente di Manzoni, subentrato cinque minuti prima a Farina. Lo 0-1 cambia l'inerzia della gara, con la Colico che rischia anche di farsi male da sola, ma il colpo di testa di De Carli su un cross dalla sinistra si stampa sulla sua traversa. Poco dopo ci prova invece capitan Esposito, che palleggia in area e calcia col mancino al volo, chiamando Vola alla risposta bassa sul primo palo. Per tentare il forcing finale il ds Riva, in panchina al posto di Battistini, butta nella mischia anche Grazioli, che appena entrato sfreccia sulla fascia destra e calcia a incrociare, ma Castagna è attento e tiene lì il pallone. I padroni di casa non si arrendono e al 42' hanno l'occasione più ghiotta per pareggiare i conti: punizione di De Carli dalla distanza, palla allungata sul primo palo, dove Paganin al volo di spalle colpisce la traversa; la sfera rimbalza a portata di Gianola, che da zero metri si allunga e manda il pallone clamorosamente sopra la traversa. Purtroppo è un film già visto per i gialloblù, che pagano ancora una volta gli errori sotto porta e incassano la terza sconfitta consecutiva. Per l'Olimpiagrenta, invece, il secondo successo di fila permette di continuare a scavare un solco dai bassifondi della classifica.
COLICODERVIESE-OLIMPIAGRENTA 0-1
RETE: 22' st Manzoni (O).
COLICODERVIESE (4-3-3): Vola 6.5, Nazzari 6.5, De Carli 6, Bertani 5.5 (24' st Molinari 5.5), Rossi 6.5, Agustoni 5.5, Pasquinelli 6.5, Paganin 6, Rota 5.5, Scotti 5.5 (39' st Grazioli sv), Bub 5.5 (26' st Gianola 5.5). A disp. Spini, Sartori, Culotta, Maugeri, Maffia Dennis, Paganin W.. All. Riva 5.5.
OLIMPIAGRENTA (5-3-2): Castagna 7, Invernizzi 5.5 (1' st Caredda 6), Redaelli 6, Viganò 6 (37' st Riva sv), Sangalli 6, Esposito 7, Moyans 5.5 (1' st Conti A. 6), Colombo 6, Farina 5.5 (17' st Manzoni 7), Citterio 6.5, Pozzi 5.5 (1' st Finiguerra 6). A disp. Brivio, Curioni, Cocco, Puglisi. All. Perziano 6.5.
ARBITRO: Nucini di Treviglio 6.
AMMONITI: Paganin (C), Agustoni (C), Farina (O), Viganò (O).