Promozione
18 Settembre 2022
CARRARA RIVAROLESE PROMOZIONE: come un fuoriquota in rampa di lancio Simone Soncini decide la sfida con una doppietta. Il secondo gol è una prodezza in rovesciata
A volte certe storie di bomber andrebbero raccontate come se fossero leggende eterne. Certi calciatori rimangono nella storia del nostro calcio per anni e continuano a buttarla dentro nonostante gli oltre 40 anni sulla carta d'identità. Chiedete il tutto a Simone Soncini, che fino a tre mesi fa aveva annunciato il ritiro dopo aver trascinato la Pernatese in Prima Categoria e adesso è tornato nella sua Rivarolo, dove aveva già incantato. L'esordio c'era già stato, ma ora ha fatto meglio: nella delicata sfida con il Carrara segna una doppietta, un gol su rigore e uno con una splendida rovesciata, decidendo il 2-1 finale e la prima vittoria stagionale con Manuel Lami in panchina.
Il Carrara comunque non sfigura: la formazione di Michele Ricco convince con una buona prestazione soprattutto nei primi 20' del secondo tempo, ma dopo il gol subito i Verdi hanno faticato a ritrovare il bandolo della matassa. La concentrazione è tornata solamente nel finale, ma nonostante i punti non arrivino ci deve essere fiducia per il Carrara che a livello qualitativo c'è e potrà dire la sua in futuro.
Partita maschia e intensa per l’esordio casalingo in campionato nella struttura rinnovata del Carrara: la Rivarolese di Lami è agguerrita e prova a controllare la manovra con calma già dai primi minuti. Ricco, che da lontano dà direttive dopo la squalifica in coppa Promozione, prepara un Carrara che pressa alto e dà poco respiro ai granata, regalando quindi una partita già dall’inizio molto vivace. Per il primo lampo bisogna aspettare un po’: al 13’ l’ex Pro Eureka Capriolo impegna Sommi in una bella parata dopo un tiro defilato dal lato destro dell’area, sul ribaltamento di fronte è il capitano del Carrara Carvelli a calciare da fuori, con Caresio che resta sul pezzo e blocca. Poco dopo i padroni di casa sfruttano le corsie esterne per pungere dalle parti di Pagano e Baudino, grazie al bel cross di Nakrachi che pesca Carangelo in area che non riesce a dare abbastanza potenza di testa.
Parte centrale di prima frazione che si fa maggiormente spezzettata: tanti scontri, qualche battibecco e pochi acuti degni di nota. Con Caresio e Sommi poco impegnati a ben figurare sono le difese, che ben tengono le due linee se non in pochi frangenti con lievi disattenzioni. Un paio di palle gol le mette a referto il Carrara, con la bella azione di Salcone sull’out destro, cross perfetto per il ben posizionato Castellano che però viene anticipato anche dal compagno di squadra Gaetano, che colpisce alto. Un paio di giri di lancette dopo. Tolta qualche ripartenza da ambo i lati è una gara di scacchi il finale di primo tempo, dove domina un buon ritmo e tanto agonismo. Squadre a riposo sullo 0-0.
Pochi attimi per avere la palla gol più grande della partita fino a questo momento. Il Carrara si prende una punizione al 2’ da posizione defilata alla destra dell’area e Nakrachi, con una bella pennellata, calcia in porta colpendo in pieno la traversa. Lami valuta che manca qualcosa davanti e chiama un certo Simone Soncini a raccolta: l’eterno bomber granata va in campo al posto di Parla. Il momento è però propizio al Carrara, che cresce con il passare dei minuti e crea molto dalle parti di Caresio: al 13’ doppia chance importante prima con Salcone che da buona posizione non riesce a calciare bene, subito dopo insiste Cantele a sinistra, bel cross teso per Castellano che per un soffio in spaccata non riesce a chiudere in porta. E non è finita qui: azione seguente e ancora Carrara pericoloso, grazie a una punizione calciata rapidamente, toccata da Carvelli e conclusa da Cantele con una gran botta al volo, larga di niente. Ma come le beffe più grandi dopo un quarto d’ora di solo Carrara arriva la beffa: al 21’ D’Elia e Paradiso si disturbano e quest’ultimo colpisce di mano in area, causando un penalty per la Rivarolese. A 41 anni compiuti l’eterno bomber Soncini insacca all’angolino e batte Sommi, firmando l’1-0.
Per il Carrara è un vero colpo alla morale. I Verdi faticano a mantenere il ritmo alto e finiscono in balia di una rinata Rivarolese, che controlla la partita e sfiora a più riprese il raddoppio. Prima Soncini intravede fuori dai pali Sommi e calcia da centrocampo, segnando per un pelo il raddoppio “alla Quagliarella”, poco dopo sfiora Querio il raddoppio sfruttando il rinvio corto di Sommi (rimedia il portiere), trittico di azioni concluso con Capriolo che scatta a sinistra, bel cross in mezzo per Laurenti che da buona posizione calcia alto. Girandola di cambi in casa Carrara, ma sembra servire poco per ribaltare la partita. Giusto il tempo per una perla rara, che nei campi di Promozione non è semplice vedere: azione sviluppata dalla Rivarolese a destra dopo un corner, cross smorzato a mezza altezza, palla complicata per tutti i calciatori normali ma non per bomber Soncini, che con la rapidità di un fuoriquota si lancia in rovesciata e insacca all’angolino. 2-0 clamoroso e corsa verso i tifosi granata, con tanto di esultanza alla rete e un goliardico “mi sono rotto una costola” subito dopo. E’ il colpo del KO per il Carrara, che ritrova di nuovo la verve dei primi 20’ della ripresa solamente nel finale, dopo l’espulsione di Pagano per somma di ammonizioni. I Verdi trovano infatti il 2-1 con il bell’inserimento da dietro di Gaetano, bravo a sfruttare l’assist perfetto di Carvelli, i padroni di casa nel parapiglia finale (con pioggia di gialli) rischiano il pazzesco pareggio con D’Elia, che pescato da solo sul secondo palo calibra male il colpo di testa. Finisce così 2-1 per la Rivarolese, che trova la prima vittoria in stagione.
CARRARA-RIVAROLESE 1-2
RETI (0-2, 1-2): 21' st rig. Soncini (R), 39' st Soncini (R), 48' st Gaetano (C).
CARRARA (4-4-2): Sommi 6.5, D'Elia 5.5 (29' st Del Frari G. 6), Ghiazza 6 (44' st Federici sv), Cantele 6.5 (31' st Mazzone 6), Paradiso 5.5, Carangelo 6, Salcone 6, Carvelli 6.5, Castellano 5.5, Nakrachi 6.5 (12' st Bertini 6), Gaetano 7. A disp. Mussino, Imperadore, Scarmato, Frigato, Forza. All. Ricco 6.5.
RIVAROLESE (4-3-3): Caresio 6.5, Pagano 6, Faletto 6.5, Baudino M. 6, La Caria 6 (12' st Foresto 6.5), Celano 6.5 (17' st Mennuni 6.5), Regaldo 6 (12' st Garcia 6.5), Lazzeroni 6 (12' st Laurenti 6.5), Parla 5.5 (3' st Soncini 8), Capriolo 7, Querio 7. A disp. Follini, Surace G.P., Roscio A., Ottino. All. Lami 7.
ARBITRO: Gatti di Alessandria 6.
COLLABORATORI: Cardillo e Zaccaria.
AMMONITI: 28' Pagano (R), 20' st D'Elia[03] (C), 33' st Carvelli (C), 50' st Soncini (R), 50' st Caresio (R), 52' st Querio (R), 52' st Federici (C).
ESPULSI: 45' st Pagano (R).
CARRARA
Sommi 6.5 Protagonista in un paio di parate importanti: nonostante la giovane età sta ripagando la fiducia datagli da Ricco.
D'Elia 5.5 Primo tempo buono, ripresa in apnea soprattutto quando la Rivarolese acquisisce maggiore sicurezza nella fase di spinta. Coinvolto nell'azione del rigore.
29' st Del Frari G. 6 Entra con buon impeto, ben coinvolto in entrambe le fasi e nell'ultima fase di assedio del Carrara.
Ghiazza 6 Sulla sua fascia di competenza copre bene la zona, qualche sofferenza di troppo nella ripresa figlia di un momento sfavorevole a tutti. (44' st Federici sv)
Cantele 6.5 Tra i più coinvolti nelle azioni offensive della formazione di Ricco. Sfiora il gol a più riprese, manca soprattutto un pizzico di fortuna.
31' st Mazzone 6 Poco tempo per mettersi concretamente in mostra, però si dà da fare per la causa.
Paradiso 5.5 Primo tempo buono, troppa fatica nel secondo: il fallo di mano, seppur da distanza ravvicinata, macchia un po' la prestazione.
Carangelo 6 Chiaroscuro ma senza episodi da matita rossa a macchiare la prestazione: linea ben tenuta nel primo tempo, in calo nella ripresa.
Salcone 6 Battagliero con impegno, bene sia in interdizione che in fase di spinta e di inserimento. Una buona arma in più.
Carvelli 6.5 Da buon capitano è nel vivo delle fasi salienti del Carrara. Non si tira mai indietro, sforna assist come quello andato a segno per il gol dell'1-2.
Castellano 5.5 Va a fasi alterne dove a volte risulta fuori dagli schemi e in altri dove è maggiormente coinvolto. Manca un po' la sua presenza in area.
Nakrachi 6.5 Vera spina nel fianco per tutti, da piazzato e palla al piede. Punizione ben calciata a inizio ripresa, risulta però sfortunato.
12' st Bertini 6 Ha meno occasioni rispetto al compagno di squadra per mettersi in risalto. Rimane l'impegno nelle ultime fasi di gioco.
Gaetano 7 Il gol, seppur inutile ai fini del risultato, deve sapere di liberazione per lui e per tutto il Carrara. Chiudere con la rete segnata può far bene.
All. Ricco 6.5 La prestazione, ancora una volta, c'è stata. Resta il rammarico per la quarta sconfitta stagionale, ma arriveranno momenti dove ci sarà maggiore fortuna e precisione nei momenti clou.
RIVAROLESE