Promozione
30 Ottobre 2022
Tommaso Scaglia, esterno classe 2004 del Valduggia autore del gol del pareggio con un bell'inserimento da sinistra
Partita dai due volti tra Bianzè e Valduggia. La formazione di Alberto Costanzo può tenersi stretta il punto preso, ma può anche recriminare per qualche situazione nella ripresa che poteva anche regalare maggior fortuna. Il pari con il Valduggia muove comunque la classifica, anche se il team bianzinese non sembra più quello esuberante di inizio stagione. In particolar modo il solo Marteddu un attacco «canta e porta la croce» tentando di fare il massimo possibile lui che prima punta non è. Altro gol del classe 2004 Carena, ha pareggiato per i valsesiani un altro 2004, Scaglia. Il Valduggia di Paolo Ottina non ha rubato assolutamente nulla, anzi. Si mangia la mani per una rete mancata nel finale dal neo entrato Colombo che a tu per tu con Perucca non ha saputo tenere la palla bassa di testa gettando alle ortiche il raddoppio. Gli ospiti sono venuti fuori sulla distanza e ad un certo punto sembrava potessero davvero arrivare i 3 punti.
Botta e risposta La ripresa è più vivace da subito. Al 3' sugli sviluppi di una palla inattiva torre di un compagno e palla a Carena che supera Macrì con un pallonetto. 1-0. Ora è il Valduggia a dover inseguire e iniziano a farsi frequenti i palloni buttati nell'area di Perucca. Al 10' fa però tutto da solo Lissoni, che salta due avversari rientrando da destra e cade sul contrasto con il terzo uomo del Bianzè che lo tocca dopo che l'esperto attaccante lo aveva anticipato. L'arbitro non concede un rigore che non sarebbe stato scandaloso dare. Poco male. Perché il Valduggia pareggia al 14': lancio a tagliare il campo per Gnemmi sulla sinistra che stoppa in maniera impeccabile cedendo a Scaglia sullo slancio, al numero 3 non resta che mirare la porta e superare Perucca con un destro a giro. 1-1. Il momento è buono per i valsesiani, che al 17' vanno ancora al tiro con Lissoni, ma questa volta Perucca ci mette una pezza respingendo. Detto questo ha un sussulto anche il Bianzè, con Macrì che per poco non rischia la frittata su una conclusione di Ghannay al 22'. Passano 2' e questa volta è Urena a provarci da fuori. L'occasione più nitida per il 2-1 ce l'ha però ancora il Valduggia: al 34' traversone di Pastore da destra sul palo lontano e colpo di testa incredibilmente alto del liberissimo Colombo. Forcing finale vano per entrambe le squadre. E il punto non fa affatto male al Bianzè.
IL TABELLINO
BIANZÈ-VALDUGGIA 1-1
RETI: 3' st Carena (B), 14' st Scaglia (V).
BIANZÈ (4-1-4-1): Perucca 7, Tornari 6 (29' Raffa 6), Ghannay 6, Geminardi 7, Corinaldesi 6, Federico 6 (18' st Parrinello 6), Urena 6 (30' st Atzeni 6), Perinetti 6, Azhar 7, Marteddu 6.5 (24' st Anselmino 6), Carena 6.5 (22' st Squara 6). A disp. Appendino, Lanfredini, Mahmood, Bortone. All. Costanzo 6.
VALDUGGIA (4-3-3): Macrì 6.5, Bovio 6 (18' st Pastore 6.5), Scaglia 7, Antonioli R. 6.5, Zardi 6.5, Zoccali 6.5, Lissoni 7 (33' st Colombo 5.5), Antonioli A. 6.5, Tampellini 6.5, Staccotto 6, Gnemmi 7. A disp. Xausa, Di Iasio, Medina, Amburatore. All. Ottina 6.5.
ARBITRO: Venturini di Torino 7.
AMMONITI: Bovio (V), Raffa (B).
LE PAGELLE
BIANZÈ
L'undici di partenza del Bianzè schierato da mister Alberto Costanzo, abile a passare in vantaggio ma calato sulla distanza nella ripresa
Perucca 7 Bravo a stare sempre attento su qualche pericoloso traversone dalla fascia che respinge coi pugni.
Tornari 6 Prima parte di gara senza particolari problemi, poi va ko.
29’ Raffa 6 Non sempre si intende con Carena sulla destra. Qualche spazio di troppo lasciato.
Ghannay 6 Ha iniziativa a sinistra ma solo a tratti.
Geminardi 7 A volte rimedia lo stesso nonostante debba lavorare quasi per due al centro della difesa.
Corinaldesi 6 Qualche errore di troppo in fase di anticipo, stringe i denti nella ripresa.
Federico 6 Un tiro dei suoi dopo circa mezz’ora di gara, non ha poi modo di farsi notare troppo.
18’ st Parrinello 6 Qualche pallone intercettato a centrocampo, ci mette esperienza in una fase difficile di gara.
Urena 6 Sulla sinistra ha qualche buona fiammata ma anche attimi in cui gira a vuoto.
30’ st Atzeni 6 Qualche sgroppata nel finale per alleggerire la pressione.
Perinetti 6 Gioca centrale a centrocampo e fa filtrare qualche pallone verso l’attacco. Pochi inserimenti però.
Azhar 7 Un po’ ovunque in mediana, anche se principalmente parte davanti alla difesa. Il giocatore più in forma in casa Bianzè.
Marteddu 6.5 Agisce come può da prima punta cercando di dare profondità in velocità. Pochi palloni giocabili in ogni caso.
24’ st Anselmino 6 Tiene su qualche pallone.
Carena 6.5 Preciso e freddo sul gol, la cosa migliore della sua gara.
22’ st Squara 6 Minuti di gestione.
All. Costanzo 6 Squadra un po’ spenta, nella ripresa il calo è stato evidente.
VALDUGGIA
La formazione titolare del Valduggia di Paolo Ottina, che a Bianzè ha sfiorato il colpo grosso nella ripresa
Macrì 6.5 Sempre attento in particolar modo nelle mischie in area. Svirgola una presa, ma è bravo a rimediare prima che la palla finisca in fondo al sacco.
Bovio 6 Sulla destra concede qualche spazio di troppo agli avversari. Esce con un giallo sul groppone, per non rischiare.
18' st Pastore 6.5 Qualche buona accelerazione sulla destra nel finale, suo il traversone che mette Colombo in condizione di provare a segnare il 2-1.
Scaglia 7 Solido prima sulla sinistra, dove infila buoni palloni in avanti e si va a segnare pure un bel gol personale, poi a destra nell'ultima mezz'ora.
Antonioli R. 6.5 Buona guardia per vie centrali. Ha vita facile nell'anticipare Marteddu sui palloni aerei, si deve invece impegnare nella manovra palla a terra.
Zardi 6.5 Solido e ormai giocatore di categoria. Classe 2002, a 3 anni dall'esordio in prima squadra gioca con tranquillità come un qualsiasi elemento navigato.
Zoccali 6.5 A centrocampo ha delle fiammate che portano i suoi ad essere pericolosi e in forze maggiori in attacco.
Lissoni 7 L'esperienza che serve alla squadra. Quando ha buone intuizioni raramente le spreca. Su di lui un rigore non fischiato, in generale mette più volte alle corde il diretto marcatore.
33' st Colombo 5.5 Errore madornale in una fase della partita in cui chi avrebbe segnato avrebbe vinto. Il pallone che manda di testa oltre la traversa era solo da tenere basso.
Antonioli A. 6.5 Parecchio ordinato a centrocampo, dove gioca semplice badando al sodo.
Tampellini 6.5 Si accende a tratti sul fronte offensivo, ma quando imperversa fa vedere i sorci verdi agli avversari.
Staccotto 6 Poco pungente a centrocampo, sul medesimo campo era stato ben più baldanzoso in epoca pre Covid.
Gnemmi 7 Dopo gli anni di Borgovercelli a fare il terzino rieccolo punta esterna e per gli avversari son dolori: serve l'assist per l'1-1 di Scaglia e mette alle corde gli avversari fino allo scadere.
All. Ottina 6.5 I suoi escono alla distanza, salvezza possibile con la corsa e il dinamismo principali fattori che possono dire bene al Valduggia.