Cerca

Promozione

Segnano il veterano, il brasiliano e il giovane ed è un unico urlo: «A noi il derby»

Gara bloccata nella prima mezz'ora, poi la risolve una giocata d'astuzia e nella ripresa arrivano le reti che chiudono la pratica

Joao Brugnera

Joao Gabriel Brugnera, attaccante LG Trino, contro il Bianzè ha trovato il suo 4° gol in campionato

LG Trino Re del derby. La squadra di Ugo Yon batte 3-0 uno spuntato Bianzè e rimane in piena zona play off. Match non ad altissima intensità ma comunque controllato dai padroni di casa che hanno trovato il gol del vantaggio a fine prima frazione con Bernabino. Nella ripresa i sigilli di Brugnera e del subentrato Osenga hanno fissato il tris. Alla squadra di Alberto Costanzo si è capito che non basta la trincea. La squadra è senza attacco (Marteddu infortunato ancora a lungo) e chiudere una partita senza tiri in porta è davvero preoccupante se ci si vuole salvare.

Guizzo di Bernabino Match molto bloccato con le due squadre piene di ex e che si rispettano molto. L'unica palla gol del primo quarto d'ora è portata dalla formazione di casa con una rovesciata di Passannante alta sopra la traversa, resa vana dalla bandierina alzata a segnalare il fuorigioco. Apprezzabile comunque il gesto tecnico. Per ora, però, dominano le difese che sembrano attente e concentrate abili a vanificare i comunque sterili attacchi. Allora per sbloccarla, le due compagini capiscono che ci vogliono le palle inattive e al 21' Birolo, su azione proveniente da angolo, in mischia sceglie la potenza e calcia alle stelle da dentro l'area piccola sciupando la miglior occasione. E' solo un lampo comunque in mezzo a un buio totale e i due allenatori sono costretti a intervenire modificando le posizioni dei loro attaccanti cercando di non dare punti di riferimento alle difese avversarie. Mister Yon inverte gli esterni Passannante e Brugnera mentre Costanzo mette Urena prima punta con ai suoi lati Carena a destra e Perinetti a sinistra ma non cambia nulla. Il LG Trino trova bei pertugi sulla destra sfruttando un Ghannay non in partita. Brugnera lo capisce e al 37' con un tunnel lo supera e la mette in mezzo tesa per Bernabino, che in posizione di sospetto fuorigioco sul secondo palo la spinge in porta di ginocchio. 1-0.


LG Trino in volo Due novità poi per il Trino all'uscita dagli spogliatoi per altrettanti infortuni: fuori proprio l’autore del gol Bernabino e il centrale Baggio e dentro al loro posto Osenga e Di Libero. Chi deve cambiare marcia, però, è il Bianzè, che intanto inverte le posizioni dei due terzini Ghannay e Corinaldesi. La prima chance dopo 180'' con una palla di Pane per Brugnera, che conta i rimbalzi ma calcia largo. Non cambia la partita ancora molto spezzettata e senza sussulti fino al 14'. Punizione battuta veloce da Pane per Birolo, che fa qualche metro e serve Brugnera il quale calcia lento ma ben angolato e dopo un tocco sul palo la palla si infila in rete. 2-0. Esce anche Pane per infortunio e al suo posto c’è Zannotti. Trino ora senza i due centrali di ruolo titolari ma il Bianzè continua a non pungere, anzi il LG Trino ne approfitta ancora. Al 19' ancora biancoazzurri, che in ripartenza fanno arrivare la palla a Vergnasco, il quale vede il taglio del subentrato Osenga e lo serve col tempo giusto per il 3-0. Inizia una girandola di cambi da parte di entrambe le squadre e proprio uno dei neo entrati Roberto si mette in mostra con un gran tiro di sinistro, che sbatte contro la traversa, poi il neo entrato Chiaria spinge in porta il tap-in ma in posizione di offside. Nel finale non succede più nulla e la gara scivola al triplice fischio che sigilla il 3-0 finale del Trino.

IL TABELLINO

LG TRINO-BIANZÈ 3-0
RETI:
37' Bernabino (L), 14' st Brugnera (L), 19' st Osenga (L).
LG TRINO (4-2-3-1):
Cerruti 6.5, Buscaglia 6.5, Verbano 6.5, Pane 7 (16' st Zannotti 6.5), Baggio 6.5 (1' st Di Libero 7), Pasini A. 7, Passannante 7 (23' st Chiaria 6.5), Birolo 6.5, Vergnasco 6.5, Bernabino 7 (1' st Osenga 7), Brugnera 7 (32' st Roberto 6.5). A disp. Berruti A., Albino, Maino Giordano, Meo De Filippi. All. Yon 7.
BIANZÈ (4-3-3):
Perucca 5.5, Ghannay 5, Corinaldesi 5, Geminardi 6, Rega 6 (29' st Baraye sv), Federico 6, Carena 5.5 (34' st Affilastro sv), Parrinello 6 (19' st Anselmino 5.5), Azhar 6, Urena 5.5 (34' st Atzeni sv), Perinetti 5.5 (27' st Lanfredini sv). A disp. Appendino, Raffa, Squara, Mahmood. All. Costanzo 5.5.
ARBITRO:
Squillace di Cuneo  7.
COLLABORATORI:
Abbagnano  e Garavaglia.
AMMONITI:
Verbano (L), Azhar (B).

LE PAGELLE 

LG TRINO

a a a a a a a a

L'undici titolare biancoazzurro scelto da Ugo Yon, bravo a ottenere un tris nel derby mantenendo la porta di Cerruti inviolata


Cerruti 6.5 Passa un pomeriggio tranquillo limitandosi a controllare.
Buscaglia 6.5
Si adegua bene e contiene il diretto avversario.
Verbano 6.5
Solo un errore quando si fa saltare con un tunnel, ma recupera lui stesso.
Pane 7
Una grande partita in difesa, poi è astuto nel battere velocemente la punizione che porta al 2-0.
16’ st Zannotti 6.5
Non ha problemi ad arginare lo sterile attacco bianzinese. 
Baggio 6.5
Si dimostra roccioso e ben posizionato, poi un infortunio lo costringe a uscire.
1’ st Di Libero 7
Fin dal suo ingresso è solido.
Pasini 7
Centrocampista davvero di gran quantità.
Passannante 7
Taglia coi tempi giusti da sinistra verso il centro.
23' st Chiaria 6.5
Si adopera molto in fase di copertura.
Birolo 6.5
Sbaglia il gol del vantaggio, poi serve l'assist a Brugnera.
Vergnasco 6.5
Una grande verticalizzazione per Osenga sul gol del 3-0.
Bernabino 7
Solito volpone d'area di rigore abile a muoversi alle spalle della difesa e farsi trovare al posto giusto per segnare.
1’ st Osenga 7
Si piazza a sinistra e taglia coi tempi giusti in occasione del gol del tris.
Brugnera 7
Con una giocata di alto livello serve a Bernabino il vantaggio. Poi raddoppia.
32' st Roberto 6.5
Appena entrato scaglia un gran sinistro che colpisce la traversa.
All. Yon 7
La mossa di invertire i due esterni porta al gol dell’1-0, dopo è tutto in discesa.

BIANZÈ

b b b b b b b b

La formazione di partenza scelta da Alberto Costanzo, volenterosa ma con poco peso offensivo per andare a cercare almeno un punto


Perucca 5.5 Se sul primo gol non può fare nulla, sul secondo guarda infilarsi in rete una traiettoria angolata ma molto lenta.
Ghannay 5
Saltato troppo facilmente con un tunnel sul gol del vantaggio. Non segue Osenga sul tris.
Corinaldesi 5
Meglio a destra che a sinistra. Anche lui nella ripresa sbanda e lascia spazio sia Vergnasco che a Brugnera.
Geminardi 6
Tutto sommato una buona gara ma non si avvede del movimento di Bernabino sull’1-0.
Rega 6
Il capitano è uno dei pochi a tenere su la difesa, ma non a evitare l'imbarcata. (29’ st Baraye sv)
Federico 6
Molto mobile in mezzo al campo, cerca sempre di inserirsi in area avversaria.
Carena 5.5
Parte centrale poi passa a destra e prova qualche guizzo senza fortuna. (34’ st Affilastro sv)
Parrinello 6
La sua esperienza gli permette di essere sempre piazzato al posto giusto al momento giusto.
19’ st Anselmino 5.5
Si piazza in attacco per portare centimetri ma risulta inconcludente.
Azhar 6
Ha dei tentacoli al posto delle gambe e sono davvero tanti i palloni recuperati.
Urena 5.5
Troppo esile per poter impensierire la difesa trinese. (34' st Atzeni sv)
Perinetti 5.5
Parte a destra poi passa sinistra ma non si registrano spunti pericolosi. (27' st Lanfredini sv)
All. Costanzo 5.5
Chiudere una gara senza tiri in porta è davvero preoccupante. Problemi anche con i terzini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter