Cerca

Coppa Promozione

Una punizione geniale del capitano porta la neopromossa in semifinale

Papapicco decide la sfida contro il Mariano grazie a un piazzato da posizione defilata

Papapicco Biassono

COPPA PROMOZIONE BIASSONO • Stefano Papapicco, l'autore della rete decisiva

Nelle gare a partita secca, il cinismo è una delle qualità più importanti che una squadra possa avere e il Biassono ha dimostrato di averne parecchio. Una punizione di Papapicco da posizione defilata porta la squadra di casa in vantaggio nella parte centrale del primo tempo, con i ragazzi di Avella che poi sono bravi a limitare il Mariano, che nella trequarti offensiva fa molta fatica a trovare lo spunto giusto per arrivare in maniera pericolosa alla conclusione. Storica semifinale raggiunta, dunque, per i rossoblù, che però dovranno fare a meno del loro numero 10 per squalifica.

PERLA DI PAPAPICCO

La partita è bloccata nei primi minuti, il Mariano si schiera con il solito 4-3-3 affidandosi al tridente Castria-Villa-Miccoli davanti e il nuovo acquisto Cannataro davanti alla difesa, il Biassono mette in campo un rombo a centrocampo con Lanzo alle spalle di Lucente e Donnarumma. Gli ospiti tengono fin da subito il pallino del gioco, mantenendo il possesso palla e costruendo trame di passaggi pericolose che, in diverse occasioni, non trovano la conclusione per imprecisione nell'ultimo spunto. Il Biassono, invece, inizialmente cerca di colpire in ripartenza sfruttando la velocità dei due davanti e provando a tratti la pressione alzando Amadasi e Papapicco per dare fastidio alla costruzione dal basso della squadra di Rione. La prima occasione del match arriva al 23', quando - dopo un'azione prolungata - Donghi con un cross preciso, pesca Villa in area, che incrocia di testa trovando la risposta di Riboldi. La partita si sblocca al 34', quando Valtorta si guadagna di astuzia una punizione sul lato corto di sinistra dell'area. Sul pallone si presenta Papapicco, che tira a giro sul primo palo sorprendendo Stropeni. Passa in vantaggio, quindi, la squadra di casa, alla prima vera occasione da gol creata nel corso della partita. Il Mariano reagisce continuando a tenere il controllo della palla, ma fatica ad attaccare la linea difensiva del Biassono, rendendosi pericoloso solo su calcio piazzato sfruttando il piede di Donghi e Cannataro, ma senza trovare la via del gol. Il Biassono va vicino al raddoppio nel finale di prima frazione ancora con Papapicco, quando Amadasi ruba il pallone e lo serve in area, ma trova una grande risposta di Stropeni.

BIASSONO NELLA STORIA

Gli allenatori nell'intervallo decidono di non effettuare cambi e il canovaccio tattico della partita rimane sempre lo stesso: il Mariano tiene il pallone, il Biassono punge in ripartenza. Gli ospiti si rende subito pericoloso con Castria che, su punizione dal limite, costringe a una grande parata Riboldi. Gli ospiti spingono e Miccoli obbliga ancora all'intervento l'estremo difensore avversario con un tiro a giro sul secondo palo. Al 9' il Biassono trova il gol del 2-0 sugli sviluppi di corner calciato da Perini, Lucente riceve sul secondo palo e scarica il destro battendo Stropeni, ma l'arbitro annulla per fuorigioco di Donnarumma, che si trova sulla traiettoria del pallone. Gli ospiti sfiorano il gol al 20' su schema da corner, con Mariani che trova al limite dell'area Donghi, che calcia al volo sfiorando il palo a portiere battuto. La partita poi si innervosisce, con il Biassono che tiene il campo bene anestetizzando la sfida e rischiando decisamente poco e il Mariano che, forse complice anche un po' di frenesia, inizia a trovare diverse imprecisioni nelle giocate, soprattutto con i centrali che, spesso, sbagliano la giocata in uscita. L'assalto finale degli ospiti non sortisce l'effetto sperato e il Biassono può festeggiare il passaggio a una storica semifinale.

IL TABELLINO

BIASSONO-MARIANO 1-0
RETE: 34' Papapicco (B).
BIASSONO (4-3-1-2): Riboldi 6.5, Ferrari F. 6, Valtorta 7, Perini 6.5, Chiodo 6.5, Meroni W. 6, Lucente 6, Amadasi 6.5 (38' st Ceppi sv), Donnarumma 6 (31' st Meroni 6.5), Papapicco 7, Lanzo 6.5 (29' st Mascioni 6.5). A disp. Vicini, Gallizzi, Penati, Liprino, Napolitano, Negri. All. Avella 7.
MARIANO (4-3-3): Stropeni 6, Manara 5.5, Donghi 6.5, Cannataro 6, Diaoula 6, Frigerio 6.5, Castria 5.5 (34' st Vocale sv), Rada 6.5 (27' st Aceto 6), Villa A. 6.5 (34' st Villa C. sv), Mariani 6.5 (43' st Radio sv), Miccoli 6. A disp. Franco, Mauri, Benetti, Sartori, Ba. All. Rione 6.5.
ARBITRO: Pigozzi di Lomellina 5.5.
ASSISTENTI: Mastroianni e Sanneris.
AMMONITI: Cannataro (M), Papapicco (B), Chiodo (B), Perini (B).

LE PAGELLE

BIASSONO

Riboldi 6.5 Riboldi 6.5 Il Mariano ci prova soprattutto con tiri dal limite e calci piazzati, lui si fa trovare sempre pronto
Ferrari F. 6 Miccoli lo mette in difficoltà nel primo tempo, ma nella ripresa si riprende e soffre molto poco
Valtorta 7 Annulla Castria e si guadagna d'astuzia la punizione decisiva, prestazione di alto livello per il classe 2004
Perini 6.5 Detta i tempi della squadra in mezzo al campo, trova anche un assist che, però, gli viene tolto visto l'annullamento della rete di Lucente
Chiodo 6.5 Quando Villa capita dalle sue parti, riesce spesso a togliergli il pallone; è uno dei motivi principali per cui la porta del Biassono è rimasta inviolata
Meroni W. 6 Partita d'ordine, contro di lui la punta avversaria riesce a vincere qualche duello in più
Lucente 6 In una partita non particolarmente brillante, trova il gol del 2-0 che, però, gli viene tolto
Amadasi 6.5 Decisivo in entrambe le fasi di gioco, imbuca spesso alla ricerca dello spazio dietro la difesa e ferma diverse ripartenze (38' st Ceppi sv)
Donnarumma 6 Lotta, ma i duelli vengono vinti per la maggior parte degli avversari, che lo dominano fisicamente
31' st Meroni 6.5 Prezioso nei minuti finali, prende un paio di falli che permettono alla difesa di respirare
Papapicco 7 Inventa il gol su una punizione in cui di solito si cerca il cross, corre parecchio e aiuta i suoi ad eludere il pressing ospite. Cala un pochino nel secondo tempo
Lanzo 6.5 Crea i presupposti per mettere in difficoltà la linea difensiva avversaria in diverse occasioni, soprattutto quando si allarga sull'esterno per prendere il pallone
29' st Mascioni 6.5 Così come Meroni, entra benissimo in partita, risultando importante negli ultimi minuti di partita
All. Avella 7 Cambia modulo nel corso nel primo tempo visto il predominio del Mariano e l'aggiustamento paga

MARIANO

Stropeni 6 Un paio di buone parate e diverse uscite che mettono sicurezza alla squadra, ma ha diverse colpe sul gol decisivo, il tiro non è imparabile, ma si fa cogliere di sorpresa
Manara 5.5 Probabilmente è quello con più colpe in occasione della punizione decisiva, con Valtorta sulla bandierina del corner si fa superare ingenuamente
Donghi 6.5 Qualche imprecisione di troppo, ma è uno dei più pericolosi dei suoi
Cannataro 6 Ottimo primo tempo, in cui detta il ritmo della manovra offensiva e, più in generale, della gara. Nel secondo, invece, è un po' in ombra
Diaoula 6 Buona partita in difesa, male in impostazione; sbaglia numerose volte lo scarico in uscita
Frigerio 6.5 Compie due chiusure decisive sugli attaccanti avversari quando sembravano potersi presentare a tu per tu con Stropeni
Castria 5.5 Sottotono, sbaglia spesso la giocata e non si accende quasi mai (34' st Vocale sv)
Rada 6.5 Nel primo tempo riesce con continuità a recuperare il pallone, rendendo difficile la ripartenza del Biassono
7' st Aceto 6 Prova a dare una sferzata di creatività alla partita, non con grande successo
Villa A. 6.5 Lotta come un leone, fa a sportellate con i difensori per 80 minuti e va vicino al gol con uno stacco di testa (34' st Villa C. sv)
Mariani 6.5 Al netto di un paio di errori di passaggio, partita in cui rappresenta il vero motore offensivo dei suoi (43' st Radio sv)
Miccoli 6 Nel primo tempo, spesso, salta il suo diretto avversario, creando la superiorità numerica e mettendo in seria difficoltà la difesa di casa. Si spegne nella seconda metà di frazione
All. Rione 6.5 Il Mariano gioca davvero bene, ma manca di concretezza negli ultimi metri

ARBITRO

Pigozzi di Lomellina 5.5 Sembra molto indeciso in diverse situazioni, qualche dubbio sulla rete annullata: il fuorigioco c'era ma Donnarumma non sembrava ostacolare la visuale di Stropeni

LE INTERVISTE

Gabriele Avella, tecnico del Biassono, a fine partita commenta: «Partita molto difficile, loro sono una delle squadre più tecniche che abbiamo incontrato fino ad ora, tanto che mi hanno obbligato a cambiare modulo per come facevano girare. Potevamo essere un po' più cinici, perché oltre al gol abbiamo sbagliato una rete a tu per tu con Stropeni e, nel secondo tempo in diverse ripartenze si poteva fare molto meglio. Loro non hanno avuto grandi occasioni dentro l'area, forse ci hanno impensierito con qualche tiro da fuori o qualche cross, dunque per noi è stata una grande partita difensiva, diversa dal solito, visto che noi solitamente cerchiamo di giocare la palla, ma ci sta, siamo alla fine del girone d'andata». Molto amareggiato, invece, Davide Rione«È un grande peccato. Abbiamo fatto un buon primo tempo, sulla falsa riga di domenica. Non siamo ancora abbastanza concreti negli ultimi trenta metri, giochiamo bene, arriviamo lì, ma manca sempre qualcosa. Se abbiamo uno dei peggiori attacchi un motivo ci sarà, bisogna crescere sotto quell'aspetto, poi sotto il punto di vista del gioco la squadra è migliorata molto nell'ultimo periodo. Giochiamo bene ma concretizziamo molto poco. Oggi siamo stati puniti da una disattenzione, da lì in poi bene nel primo tempo, poi siamo calati nel secondo, ci è mancata la tranquillità e ci siamo fatti portare sui binari di una partita di lotta, che non è molto nelle nostre corde»

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter