Promozione
05 Febbraio 2023
FBC SARONNO - Mirco Drago trascina la capolista in testa alla classifica con un gran gol
Il Saronno vince 2-0 contro il Lomazzo e ipoteca la fuga in testa al campionato. La quarta in classifica non riesce nell'impresa e non accorcia. Entrambe le squadre schierano il classico 4-4-2, con i padroni di casa che propongono pressing e baricentro alto, nella speranza di recuperare palla in zone interessanti del campo, mentre il Lomazzo si affida a lanci lunghi per le punte. Ad aprire le danze ci penseranno i padroni di casa sullo scadere di un primo tempo divertente, con la rete di Malaspina, ripetendosi poi nel secondo tempo grazie a Drago, che sigla la rete del definitivo 2-0.
La partita si apre con ritmi abbastanza bassi, le due squadre si studiano cautamente proponendo un placido possesso in cerca di varchi, senza prendersi rischi o particolari iniziative. Il primo squillo dei padroni di casa si registra al 12', con Delle Torre che salta un difensore e prova l'imbucata in direzione Drago, la conclusione del 9 viene respinta dalla buona uscita di Griggio. Il Lomazzo risponde neanche 10 minuti dopo con Cassina, che si sovrappone sulla fascia per poi provare un tiro-cross velenoso, la traiettoria si spegne sibilando vicino alla traversa a portiere scavalcato. La partita nei primi 20' sembra preannunciarsi equilibrata, con le squadre che si scambiano spesso il pallino del gioco. Quando i padroni di casa, dopo la relativa calma iniziale, alzano il baricentro di tutti i reparti, portandosi alti e impedendo agli ospiti di costruire dal basso, il risultato sono tanti lanci lunghi che gli attaccanti faticano a controllare. Soluzione questa non ideale, ma comunque migliore di quella tentata al 36', momento in cui si sblocca la partita: un'impostazione dal basso viene immediatamente stroncata, e la conseguenza é l'innescamento di una combinazione letale tra Rudi e Malaspina. Quest'ultimo riceve in mezzo all'area e ha sia spazio che tempo a sufficienza per girarsi e calciare, il portiere può poco vista la distanza ravvicinata e la rete si gonfia, 1-0 Saronno che chiude il primo tempo avanti.
Il Lomazzo comincia la seconda frazione effettuando diversi cambi, per spingere alla ricerca del pareggio. Il Saronno invece non fa sostituzioni, e cerca piuttosto di rallentare i ritmi, così da addormentare la partita. Padroni di casa che adesso sono pericolosi specialmente quando ripartono, sfruttando gli spazi lasciati dall'arrembaggio degli ospiti. Già al 6' Drago raccoglie un lancio lungo calciando subito da posizione defilata, il tiro è insidioso ma Griggio fa buona guardia, alzando sopra la traversa. Al 16' gli ospiti hanno la più grande occasione per pareggiare, nata tra l'altro da una situazione irreale e al limite del tragicomico: Pisani fatica nel controllo di un lancio lungo a causa della pressione avversaria, si vede quindi costretto al retropassaggio, che il suo portiere decide però di raccogliere clamorosamente con le mani. I tifosi di casa impazziscono ma l'arbitro fa finta di niente e non fischia. Mentre i giocatori protestano increduli il Lomazzo riparte, cogliendo alla sprovvista la difesa di casa e liberando il neoentrato Passalacqua sul secondo palo: la sua conclusione ravvicinata viene tuttavia sporcata dalla buona uscita di Bardaro, terminando sul fondo. Gli ospiti sembrano avere finalmente trovatol'ispirazione offensiva, e sfrutta il momento favorevole per spingere alla ricerca del pari. L'entusiasmo degli ospiti è tuttavia destinato a durare poco: alla mezz'ora infatti sugli sviluppi di un calcio di punizione Malaspina atterra, non volontariamente, Pisani; il fallo anche in questa situazione sembra sacrosanto ma l'arbitro lascia correre, il pallone giunge quindi tra i piedi di Drago, che si inserisce sfruttando il buco lasciato dal centrale avversario ancora a terra e sigla il 2-0. Beffa incredibile per il Lomazzo, oro colato invece per il Saronno che strappa 3 punti. Gli ultimi 15 minuti sono infatti giocati a ritmi bassi, con i biancocelesti che amministrano blindando la vittoria.
FBC SARONNO-E.LOMAZZO 2-0
RETI: 36' Malaspina (F), 31' st Drago (F).
FBC SARONNO (4-4-2): Bardaro 6, Bredice 6.5, Rudi 6.5, Gheller 6, Torriani 6.5, Bello 6.5, Della Torre 6.5, Di Noto 6.5 (46' st Zanotti sv), Drago 7.5 (36' st Maugeri sv), Malaspina 7 (31' st Confalonieri sv), Romeo 6.5 (39' st Vanzulli sv). A disp. Rivaldo, Pecis, Passalacqua, Sasso, Pelucchi. All. Tricarico 6.5.
E.LOMAZZO (4-4-2): Griggio 6, Cassina 6.5, Ronzoni 6 (44' Leone 6), Rampoldi 6, Pisani 7, Quitadamo 6, Romeo 5.5 (23' st Brittanni 6), Canavesi, Bancora 6.5 (11' st Garri 6), Schiavano 5.5 (1' st Carà 6.5), Sala 6 (11' st Reci 6). A disp. Stillitano, Pagliari, Fattizzo, Butti. All. Lupi 6.
ARBITRO: Daidone di Seregno 5.5.
ASSISTENTI: Casiraghi e Moccia.
AMMONITI: Carà (E), Pisani (E), Rampoldi (E), Di Noto (F), Bredice (F).
FBC SARONNO
Bardaro 6 Prestazione difficile da giudicare, tocca il pallone poche volte e principalmente coi piedi, ispira comunque sicurezza.
Bredice 6.5 Concede poco, non particolarmente propositivo davanti, dietro però fa buona guardia.
Rudi 6.5 Serve l'assist del primo gol, in generale buona prova offensiva, anche dietro si fa rispettare.
Gheller 6 Amministra senza strafare, non inventa molto ma fa girare il pallone dando ritmo alla manovra.
Torriani 6.5 Grande prestazione, non concede praticamente niente agli attaccanti avversari.
Bello 6.5 Niente da invidiare al compagno di reparto, anche lui sbaglia pochissimo, se non niente.
Della Torre 6.5 Sempre pericoloso quando decide di puntare l'uomo sulla fascia per poi rientrare o servire i compagni, mal di testa costante per gli avversari.
Di Noto 6.5 vero metronomo del centrocampo biancoceleste, gestisce la fase di costruzione con sapienza e senza errori. (46' st Zanotti sv)
Drago 7.5 Segna la rete che chiude definitivamente il match, nel complesso una buona prestazione tra sponde e inserimenti alle spalle (36' st Maugeri sv).
Malaspina 7 Anche lui trova il gol, in generale si muove bene e rende difficile il lavoro dei difensori avversari cambiando spesso posizione e giocando tra le linee (31' st Confalonieri sv).
Romeo 6.5 Difficile contenerlo sulla fascia, mix di velocità e controllo palla che si rivela spesso letale per il diretto avversario (39' st Vanzulli sv).
All. Tricarico 6.5 Gestisce bene i cambi e non sbilancia l'ottimo equilibrio della squadra.
E.LOMAZZO
Griggio 6 Partita altalenante la sua, sui gol ha poche colpe, per sventarli sarebbe servito un miracolo. Alterna buoni interventi a errori grossolani, forse dovuti a cali di concentrazione.
Cassina 6.5 Dà sicurezza e gestisce il coordinamento della linea difensiva, notevole anche quando decide di avventurarsi in avanti.
Ronzoni 6 Gioca solo il primo tempo, soffrendo gli uno contro uno e senza un apporto offensivo evidente.
44' Leone 6 entra per giocare sulla sinistra venendo poi spostato in mezzo al campo, non convince completamente in nessuna delle due posizioni.
Rampoldi 6 Schierato largo per giocare a tutta fascia, predilige la fase difensiva, non riuscendo a dare appoggio alle punte, servendole raramente.
Pisani 7 Sempre ben posizionato, fa un paio di chiusure fondamentali e non viene praticamente mai saltato, peccato per il secondo gol, prima del quale subisce un fallo abbastanza evidente non sanzionato dal direttore di gara.
Quitadamo 6 Meno preciso di Pisani, si lascia scavalcare da un paio di lanci e fatica a recuperare quando superato.
Romeo 5.5 Non riesce a farsi sentire, idealmente dovrebbe giocare tra le linee ricevendo gli appoggi del suo numero 9, per poi progredire o provare la conclusione, purtroppo i palloni giocabili che gli arrivano sono pochi, e lui non li gestisce al meglio
23' st Brittanni 6 Anche lui si vede poco, fatica a proteggere palla e non trova inserimenti vincenti.
Canavesi 6.5 Sicuramente il più propositivo dei suoi, recupera tanti palloni, spesso portandoli anche in territorio nemico con ottime cavalcate, poco concreto negli ultimi 15 metri.
Bancora 5.5 Non riesce a fare la torre per i compagni, che lo cercano con numerosi palloni lunghi, il risultato sono tante palle buttate.
11' st Garri 6 Anche lui fatica non poco a trovare la posizione, e soprattutto la forza, per difendere i tanti palloni che gli vengono recapitati.
Schiavano 6 In mezzo al campo si vede poco, non inventa e si limita a proporre giocate facili e orizzontali.
1' st Carà 6.5 Scintilla più che necessaria dalla panchina, si fa tutta la fascia avanti indietro da quando entra a fine partita, sfiora il gol dell' 1-1 e non smette mai di crederci.
Sala 6 Anche lui poco coinvolto nella manovra, non riesce a farsi valere negli 1 contro 1 e fa fatica sia a inventare per se stesso che a servire i compagni.
11' st Reci 6 Crea poco, non cambia un reparto offensivo che è sembrato privo di idee.
All. Lupi 6 Non riesce a dare una scossa ai suoi, i cambi che opera sono posizionali e non danno un'identità offensiva ad una squadra in difficoltà.
ARBITRO
Daidone di Seregno 5.5 Fa qualche errore di troppo, soprattutto nel secondo tempo. Il secondo gol del Saronno era abbastanza chiaramente preceduto da un fallo sul numero 5 del Lomazzo. In generale i falli non sanzionati sono tanti e rendono la partita difficile da gestire, con i giocatori che si spazientiscono e gli spettatori che recriminano.