Promozione
05 Marzo 2023
PROMOZIONE CALOLZIOCORTE • Luca Visconti e Moumini Sare, tra i migliori in campo
Notte fonda a Concorezzo, reduce dalla vittoria esterna sul GrentArcadia e, più in generale, da un buon inizio di 2023: l’1-5 subito dal Caloziocorte segna ormai (almeno sulla carta) la fine delle speranze playoff, distanti 10 punti - senza considerare la forbice dalla seconda della classe. A nulla basta l’eurogol di Grillo, che risponde al vantaggio di un incontenibile Sare: a fine primo tempo, infatti, il tabellino dei marcatori si arricchisce anche del nome di Daniele Sibio, prima che Visconti, Rotini e Buccini mettano la parola fine su una sfida risultata a senso unico nella ripresa. Una vittoria che non solo permette agli ospiti di portarsi a -3 dal quinto posto occupato dal Cavenago, ma che certifica anche il gran lavoro svolto da Perego e il suo staff, capaci di dare un nuovo volto a una delle squadre risultate tra le più in forma nel suo girone in questo nuovo anno.
Al fischio di inizio del signor Guerra di Voghera, è la Concorezzese a provare a prendere in mano le redini del gioco. Schierati con un insolito 4-3-3, a causa delle importanti assenze dall'inizio di Triveri, Iacopetta, Marzucca e Lovece, i padroni di casa sfiorano il vantaggio dopo appena due minuti: Calloni crossa da sinistra per Sclapari, che viene anticipato dalla retroguardia ospite; sul proseguimento dell'azione, Prato si libera dal vertice sinistro dell'area di rigore e conclude con un pregevole mancino alto di poco. Un minuto più tardi, invece, è il Caloziocorte ad andare a un passo dal vantaggio, quando un apparentemente innocuo retropassaggio di Pisano viene trasformato da Salvetti in uno sciagurato rinvio che colpisce Sare e che, per sua fortuna, fa terminare il pallone sul fondo per una questione di millimetri. Nonostante l'inizio confortante, i tifosi si accorgono subito che la Concorezzese non riesce a mostrare il gioco arioso e spumeggiante che le ha permesso di portarsi a ridosso della zona playoff: Farina, Sclapari e Calloni faticano a eseguire le rotazioni offensive indicate da Nava, mentre i palloni crossati da Colombo e Rigoni, magistralmente innescati dai cambi di gioco di Prato, sono sempre facile preda degli alti difensori in maglia bianca. Alle difficoltà negli ultimi 30 metri si aggiungono i pericoli costantemente corsi su palla inattiva: l'incornata larga di poco Rotini, sugli sviluppi di un bel cross di Tironi, è soltanto il primo di numerosi gol sfiorati dal Caloziocorte su azione d'angolo. Infine, anche la difesa del Concorezzo, sempre granitica ed efficace nelle partite cui abbiamo assistito, vacilla sempre quando viene puntata dal rapidissimo Sare, spesso capace di sbucare improvvisamente alle spalle di Pisano: è questo quello che accade al 15', quando Tironi parte da centrocampo dribblando secco Farina prima e Garbero poi, prima di innescare in profondità Sare che, dalla destra dell'area, fa partire un destro sul primo palo che un Salvetti poco in giornata si lascia colpevolmente sfuggire in rete. Passata in svantaggio, la Concorezzese riesce comunque a reagire piuttosto bene, pareggiando dopo appena 4 minuti: tutto nasce da un'azione sviluppatasi a sinistra con Biraghi e conclusasi con un cross su cui Sclapari viene rimpallato dalla difesa di Caloziocorte. Sul pallone si avventa a questo punto Grillo, che, dopo una prima conclusione murata, riesce a concludere con un violento destro sul palo lontano su cui Corti non può assolutamente nulla. I padroni di casa sembrano essere finalmente tornati padroni del campo, continuando a costruire gioco con convinzione, seppur con meno precisione rispetto al solito: al 21', Sclapari sfiora il possibile 2-1 con un insidiosissimo rasoterra dalla distanza, terminato largo di pochissimo. Le illusioni di vittoria che cominciano ora ad insinuarsi nella mente della tifoseria biancorossa vengono però messe momentaneamente a tacere al 24', quando, sugli sviluppi di un calcio da fermo, il Caloziocorte si riporta in vantaggio: Rotini pennella da destra un pallone calibrato al millimetro per Sibio che, marcato in maniera troppo blanda dai difensori di casa, colpisce al volo con un altrettanto pregevole destro di interno che termina poco sotto l'incrocio dei pali. Come avvenuto dopo il vantaggio di Sare, la Concorezzese si ributta immediatamente in avanti: tuttavia, è evidente la maestria tattica con cui Perego (squalificato e dunque in tribuna) abbia disposto il suo Caloziocorte, abilissimo a difendere con 11 uomini dietro la linea del pallone e lasciare pochissimi spazi, specie a sinistra con il tenace Cogliati a danno di Colombo, ai rapidi di terzini biancorossi. La Concorezzese riesce comunque ad andare vicino alla rete al 27' quando Pisano recupera un bel pallone in mezzo al campo e lancia perfettamente Rigoni, abile a crossare un pallone interessante per Calloni, che, anticipato Turetta, impegna a terra Corti, che si prende la scena anche al 35' quando respinge con i pugni una potentissima punizione di Prato diretta sotto la traversa. Al 37', invece, il numero 1 di Caloziocorte viene graziato da Sclapari, che, liberato da un'invenzione di Prato, riesce sì a lasciarsi fisicamente alle spalle Turetta; tuttavia, il suo liscio al pallone al momento di concludere permette agli ospiti di mantenere in vantaggio. Sul ribaltamento di fronte, Sare accelera in maniera travolgente a sinistra, prima di arrivare sul fondo e crossare in mezzo per Rotini, che pronto alla conclusione a colpo sicuro, viene anticipato da una miracolosa chiusura di Colombo. C'è spazio per ancora due occasioni per il Caloziocorte, sviluppatesi entrambe su palla in attiva: al 41', Tironi crossa per Turetta che sbuca alle spalle della difesa ma incorna di pochissimo sul fondo, complice anche la deviazione di Garbero. Sul conseguente corner dello stesso Tironi, Bianco prolunga sul secondo palo per Del Re che non riesce a impattare al meglio.
Luca Visconti: un nome che i tifosi di Concorezzo ricorderanno loro malgrado a lungo e che impressiona a tal punto da invocarne l'acquisto per la stagione successiva. Se nel primo tempo il mediano di Caloziocorte ha talora sofferto la fantasia del più tecnico Prato, nella ripresa si rende protagonista di una prova eccelsa. Al 4' della ripresa, infatti, è lui a firmare il tris con un chirurgico diagonale sul palo di un non impeccabile Salvetti, a seguito di una straordinaria azione tutta di prima cominciata da Rotini e rifinita dal solito Sare, autore dell'assist. A differenza di quanto accaduto nel primo tempo, la Concorezzese accusa il colpo in maniera pesante: sfiorato il 2-3 con un'incornata di Farina su cross di Prato e bloccata a terra dall'attento Corti, i padroni di casa vivono una lunga fase di blackout. La confusione e le sempre più frequenti imprecisioni nell'impostazione del gioco vengono sfruttate al meglio dal Caloziocorte che all'11' sfiora l'1-4: Sare si prende la scena con un'altra galoppata su un contropiede avviato da un ottimo recupero di Visconti servendo di tacco Rotini, la cui conclusione trova la respinta della difesa di Concorezzo. Sul proseguimento dell'azione, Del Re si ritrova una palla buona per realizzare il poker ma calcia impreciso sull'esterno della rete. Se nel primo tempo la spina nel fianco della difesa biancorossa rispondeva principalmente al nome di Sare, nella ripresa se ne deve aggiungere un'altra. Simone Rotini, infatti, spazia di continuo e con grande disinvoltura su tutto il fronte d'attacco, creando spazi importanti per gli inserimenti dei compagni: questo è quello che accade al 14', quando, triangolato con lui, il neo-entrato Barillà sfiora l'eurogol con un destro da fondo campo che si stampa sull'incrocio dei pali. Lo stesso Barilla, scatenato, si vede annullata la rete del possibile 1-4 per un millimetrico fuorigioco su un'altra perfetta punizione di Rotini, prima di orchestrare una magistrale azione di prima con lo stesso numero 11 in maglia bianca e conclusa con il destro di poco sul fondo di Visconti al 17'. Dopo un inizio di secondo tempo shock, in cui si registra anche l'uscita dal campo di un nervosissimo Prato, la Concorezzese prende coraggio e prova a cercare di tornare in partita: l'occasione sembra materializzarsi al 25', quando Calloni, dopo una potente progressione, si porta sulla trequarti ospite, prima di servire a sinistra Rigoni, con Turetta che respinge di testa. Sul pallone si avventa dunque lo sfortunato Grillo, il cui destro in precario equilibrio il palo. Con Doi e lo stesso Grillo, totalmente eclissati da Visconti nella ripresa, capaci di farsi comunque sentire, la Concorezzese va nuovamente vicina al 2-3 con un violento destro da fuori di Pisano su cui Corti è strepitoso, prima che Garbero, al 36', spinga ingenuamente in piena area Sare, capace di sfuggirgli in velocità: ammonizione e calcio di rigore realizzato da Rotini, sul cui tiro Salvetti riesce solo a intercettare il pallone. Ormai inesorabilmente affossati a livello psicologico, i padroni di casa si sfaldano definitivamente, concedendo agli ospiti anche la rete dell'1-5: Sare (vicinissimo alla sesta rete nel recupero, sventata però da un provvidenziale intervento di Salvetti) sfrutta un nuovo errore in uscita di Salvetti prima di crossare in mezzo per Buccini, che, appena entrato, mette la parola fine su una sfida che dà al Caloziocorte ulteriore fiducia per insidiare la zona playoff. Discorso inverso, invece, per la Concorezzese, che dopo la debacle di oggi sembra veder sfumare definitivamente il tanto agognato sogno di potersi giocare le proprie chance per raggiungere l'Eccellenza.
CONCOREZZESE-CALOLZIOCORTE 1-5
RETI (0-1, 1-1, 1-5): 24' Sare (Ca), 27' Grillo (Co), 32' Sibio (Ca), 13' st Visconti (Ca), 46' st rig. Rotini (Ca), 48' st Buccini (Ca).
CONCOREZZESE (4-3-3): Salvetti 5, Colombo 6 (30' st Zelante sv), Rigoni 6, Doi 6, Pisano 6, Garbero 5.5, Farina 5.5 (9' st Lovece 6), Grillo 6, Sclapari 6, Prato 6 (19' st Biraghi 6), Calloni 5.5. A disp. Galimberti, Guaitani, Bordogna, Chalev, Iacopetta, Triveri. All. Nava 5.5.
CALOLZIOCORTE (4-4-2): Corti 6.5, Bonalume 6, Cogliati 6.5, Visconti 7.5 (40' st Locatelli F. sv), Turetta 6 (1' st Barillà 7), Sibio 6.5, Tironi 6.5 (36' st Oliverio sv), Bianco 6 (20' st Buccini 6.5), Sare 8, Del Re 6.5 (30' st Di Gaeta sv), Rotini 7. A disp. Radaelli, Tavola, Ramadan M., Crimella. All. Perego 8.
ARBITRO: Guerra di Voghera 7.5.
ASSISTENTI: Letterio di Saronno e Di Benedetto di Saronno.
AMMONITI: Bianco (Ca), Garbero (Co), Doi (Co).
CONCOREZZESE
Salvetti 5 Giornata decisamente no per il numero 1 di casa, responsabile di 3 delle 5 reti subite dalla sua squadra, nonché di un paio di sciagurate giocate palla al piede. Partita da dimenticare al più presto.
Colombo 6 Gioca con la consueta grinta, attaccando con decisione sulla destra e dando vita ad un interessante duello con Cogliati. Discreta, invece, la sua prova in fase difensiva. (30' st Zelante sv).
Rigoni 6 Riesce a sfuggire in diversi frangenti a Bonalume e a mettere in mezzo diversi palloni interessanti. Pur non commettendo particolari errori, va in difficoltà quando viene puntato dall'immarcabile Sare e dal tecnico Rotini.
Doi 6 Prova insufficiente in mezzo al campo, dove fatica a prendere le misure su Visconti. Ha il merito di riprendersi però nel finale.
Pisano 6 Al pari di Rigoni non ha colpe in particolare su nessuna rete. Se però nel primo tempo è riuscito a mettersi in evidenza come un ottimo regista arretrato, nella ripresa, andando in affanno con il resto della squadra, non riesce più ad assolvere in maniera efficiente tale compito, limitandosi a fare il suo.
Garbero 5.5 Tante aperture interessanti e una chiusura provvidenziale su Sare non possono far dimenticare l'eccessiva facilità con cui Tironi lo salta in occasione del vantaggio e la leggerezza con cui causa il rigore poi realizzato da Rotini.
Farina 5.5 Ha grande qualità tecnica nonché un ottimo dribbling: a conti fatti, però, la sua prova risulta inconsistente.
9' st Lovece 6 Evidentemente non al meglio, il bomber di casa cerca di rendersi un punto di riferimento per i compagni, che provano spesso ad imbeccarlo. Tuttavia, non riesce mai ad andar vicino alla rete come avrebbe voluto.
Grillo 6 Prestazione altalenante: dopo un primo tempo in cui riesce a destreggiarsi piuttosto bene in mezzo al campo, e a segnare, segue una prima parte di ripresa in cui è totalmente assente. Il palo colpito a metà secondo tempo gli permette di tornare a giocare su buoni livelli.
Sclapari 6 Ci mette sempre grande impegno ma non riesce mai a pungere davvero né ad impensierire la retroguardia in maglia bianca.
Prato 6.5 Il suo voto è la media tra un primo tempo condotto come al solito su livelli altissimi, tra cambi di gioco millimetrici e pregevoli giocate nello stretto, e una ripresa in cui il nervosismo l'ha reso impreciso in più frangenti. Sostituito da Biraghi a metà ripresa.
19' st Biraghi 5.5 Entra con il compito di impostare e mettere ordine in mezzo al campo: è vero che è stato inserito in un momento difficile, ma è altrettanto vero che non ha fatto abbastanza per dare equilibrio e solidità alla sua squadra.
Calloni 5.5 Fa a sportellate con i difensori avversari senza mai, salvo un paio di progressioni, mostrare di saper guidare l'attacco come potrebbe.
All. Nava 5.5 A differenza di altre uscite, complice anche l'assenza di diversi punti fermi, la sua squadra ha sofferto in maniera eccessiva la fisicità degli avversari, senza riuscire mai ad imporre il proprio gioco né prendere in mano le redini della partita come fatto intendere nei primi minuti. I cambi da lui operati con l'obiettivo di dare brio e forze fresche non lo ripagano a dovere.
CALOZIOCORTE
Corti 6.5 Quando chiamato in causa dai padroni di casa risponde sempre in maniera plastica ed efficace.
Bonalume 6 Porta a termine il suo compito senza particolari affanni.
Cogliati 6.5 Ha il merito di annullare il temibile Colombo con una perfetta prova difensiva.
Visconti 7.5 Dopo un primo tempo in cui, pur recuperando un discreto numero di palloni, soffre le incursioni di Prato, si prende la scena nella ripresa con un gol e diverse occasioni create. La sua straordinaria duttilità gli permette di spaziare al meglio lungo tutto il centrocampo di cui si dimostra il perno indiscusso. (40' st Locatelli F. sv).
Turetta 6 Pomeriggio tranquillo per lo stopper di casa, mai davvero impensierito da Sclapari e Calloni.
1' st Barillà 7 Esterno rapido e dinamico, imperversa sulla destra dimostrandosi un cliente scomodo per i difensori di Concorezzo e andando in due occasioni a un passo dalla meritata rete.
Sibio 6.5 Impreziosisce una prova pressoché analoga a quella di Turetta con la bella deviazione aerea che vale il momentaneo 1-2.
Tironi 6.5 Suo l'assist in occasione del vantaggio di Sare. Si dimostra un esterno a tuttocampo, capace di muoversi bene tra le linee e abile nei cross: sue, infatti, erano le insidiose palle da calcio d'angolo che i compagni non sono riusciti a concretizzare.
(36' st Oliverio sv).
Bianco 6 Fa legna in mezzo al campo e poco altro.
20' st Buccini 6.5 Pur toccando pochi palloni, è lui a firmare la rete del definitivo 1-5 a seguito di un tempestivo inserimento in area.
Sare 8 Sin dai primi minuti ci ha fatto capire che oggi la palma del migliore in campo se la sarebbe conquistata lui. Un gol, due assist ed un rigore procurato, unito alle numerose accelerazioni che hanno caratterizzato la sua gara, rendono la sua prestazione semplicemente memorabile.
Del Re 6.5 Ha grande tecnica e spesso la sfrutta per avviare azioni pericolose in fase offensiva; sciupa, però, due chance che avrebbe potuto certamente gestire meglio. (30' st Di Gaeta sv).
Rotini 7 Attaccante che coniuga una fisicità importante ad un bagaglio tecnico fuori comune. Che sia da centravanti o da esterno, riesce sempre a far sentire la sua presenza. La rete su rigore è ciò che corona al meglio una prestazione di alta fattura.
All. Perego 8 Il suo Calziocorte gioca un calcio dinamico e propositivo, grazie anche ad un assetto solido e ben costruito, cui si deve aggiungere la straordinaria gestione dei cambi da lui operata. La rotonda vittoria di oggi riflette perfettamente la scrupolosità con cui la squadra ha preparato la fase difensiva e quella senza palla, riuscendo dunque a limitare giocatori importanti come Prato o Calloni che avrebbero potuto altrimenti pungere in maniera decisiva.
ARBITRO
Guerra di Voghera 7.5 Dirige una partita sostanzialmente tranquilla in maniera perfetta: ottimo posizionamento rispetto al pallone, metro di giudizio coerente ed esemplare gestione dei cartellini. Promosso a pieni voti.