Se una squadra alla prima di campionato cerca segnali positivi per capire se la strada intrapresa è quella giusta, la Concorezzese può esultare non solo per la netta vittoria contro il Costamasnaga, ma soprattutto per il modo in cui è arrivata. Quale miglior segnale ci può essere infatti, di quello di sprecare di tutto e di più sottoporta ma riuscire comunque a segnare 3 gol e vincere la gara in scioltezza? Gli uomini di Raspelli sanno ovviamente che bisognerà essere più cinici nelle prossime partite, ma per regolare questo Costamasnaga è bastato anche essere belli e spreconi: gli ospiti infatti hanno sofferto l'iniziativa biancorossa per quasi tutta la gara, e nonostante un buon momento a metà ripresa non hanno potuto far nulla per far delegittimare la vittoria di una squadra partita davvero a tutto gas.
DOMINIO CONCO, MA UN SOLO GOL DI VANTAGGIO
Il torpore della fase di studio di inizio gara si rompe all'improvviso al minuto numero 8, con il primo grande brivido della stagione: cross di Parma da sinistra, Farina tocca per Sclapari che forse pensando di essere in fuorigioco va senza grande convinzione sul pallone calciando a pochi centimetri dal palo, ma quando la bandierina non si alza tutti realizzano quanto colossale sia stata la palla gol e le mani nei capelli si sprecano. Pochi minuti dopo accade esattamente l'opposto: protagonista sempre Sclapari, che questa volta pensa di essere in posizione regolare e si presenta solo davanti a Soldo, fermato però dalla bandierina che questa volta si alza a segnalare un fuorigioco che rientra nella categoria dei dubbi. Le due mezze occasioni danno però il primo verdetto della gara, la partenza migliore della Concorezzese: gli uomini di Raspelli fanno girare velocemente palla e davanti la coppia Lo Re-Sclapari si cerca e si trova con grande efficacia. Il Costamasnaga però non è venuto a fare lo sparring partner, e al 18' si fa vedere per la prima volta nella metà campo avversaria: palla recuperata in mezzo e transizione rapida, Kane rientra sul destro e con una conclusione lenta ma angolatissima non va lontano dal secondo palo. Ma sono i padroni di casa a confermarsi più pericolosi: al 27' una bella azione sulla destra porta alla conclusione dal limite Marzucca, la sua conclusione viene deviata mettendo fuori causa Soldo ma il pallone sfiora soltanto il palo e termina sul fondo. La squadra di Raspelli è in fase di spinta, e le occasioni iniziano a diventare parecchie, con quella del 33' che si può tranquillamente definire clamorosa: cross dalla sinistra di Marzucca, Rigoni spunta alle spalle della difesa con un backdoor in stile cestistico ma in spaccata manda alto sopra la traversa. Il Costamasnaga ora però fatica a ripartire e a trovare le punte in avanti, e la Conco non può continuare per sempre a sprecare palle gol: al 37' Marzucca imbuca per Fumagalli, che al limite dell'area calcia forte e trova l'angolino basso, firmando un vantaggio che per i biancorossi è davvero meritatissimo. C'è solo un grande difetto nel primo tempo dei padroni di casa, essere in vantaggio di un solo gol: al 42' Sclapari va di nuovo a un passo dal raddoppio, ma la sua conclusione in piena area su assist di Farina trova il pienone di Soldo a dire di no. E non è finita qui: al 45' Rigoni sfonda a sinistra a cento all'ora e dal fondo trova il taglio dell'altro terzino Farina, conclusione a botta sicura ma di nuovo l'estremo difensore, di nuovo di piede, ci arriva riuscendo in qualche modo a salvare di nuovo i suoi, che non vedono l'ora di tornare negli spogliatoi per provare a riordinare le idee.
PARTITA CHIUSA NEL FINALE
Costamasnaga che ha bisogno di una svolta immediata: Invernizzi prova subito a fare qualcosa, togliendo Ceccarelli e Galperti per inserire Sartori e Curioni. Il copione però non sembra cambiare, anzi, al 7' Sclapari spreca l'ennesima occasione di una partita stregata, cercando un pallonetto velleitario per provare a scavalcare l'uscita di Soldo. E l'ennesimo errore sottoporta rischia di essere letale un minuto dopo: gli avversari hanno la loro migliore occasione della gara con Curioni, che entrato in area da sinistra testa per la prima volta i riflessi di Galimberti. L'occasione ospite però non cambia la trama della gara: la Concorezzese continua a dominare, manca solo il gol del raddoppio. Al 17' gli uomini di Raspelli ci vanno vicini come non mai: gran lavoro palla al piede di Fumagalli, tocco per l'arrivo di Marzucca che ha il tempo per inquadrare la porta e mirare ma centra in pieno il palo a Soldo battuto. Il pericolo beffa è però sempre in agguato: al 20' un contropiede veloce ospite viene concluso da Isaac, e Galimberti deve metterci i guantoni per deviare in angolo la sua più che insidiosa conclusione. Continua comunque la Conco a fare e disfare: l'assenza di cinismo tiene in gara il Costamasnaga, che dopo l'ingresso di Isaac ha più armi per rendersi pericoloso davanti e tiene in apprensione la difesa di casa. Nella seconda parte della ripresa poi i padroni di casa accusano il primo calo di energie e smettono di creare occasioni: la gara entra nel finale ancora aperta, incredibilmente. Ma la giustizia a volte esiste anche nel calcio, e al 37' arriva il momento che per la Conco sa di liberazione: Marzucca scappa sulla destra, entra in area e col mancino riesce a battere Soldo, stavolta non irreprensibile dopo una partita encomiabile. Un enorme sospiro di sollievo attraversa tutto Concorezzo: il raddoppio biancorosso è sacrosanto, e il Costamasnaga adesso deve alzare bandiera bianca, con l'espulsione di Isaac per proteste che certifica l'uscita dalla gara degli ospiti. Nel recupero poi la Conco trova anche lo scarto che avrebbe meritato molto prima: Cesarotti mette in rete il tris in spaccata, approfittando di una difesa ospite ormai completamente sfilacciata. È l'ultima emozione della partita: al triplice fischio è un netto e meritato 3-0 per la Concorezzese, che avrebbe anzi potuto vincere con uno scarto maggiore se si fosse ricordata del concetto di "freddezza sottoporta". Il Costamasnaga è apparso timido per larghi tratti e una piccola reazione nella ripresa non è bastata per riaprire la partita: la Conco ha vinto ma soprattutto ha convinto, le avvisaglie per una stagione da protagonista ci sono tutte.
IL TABELLINO
CONCOREZZESE-COSTAMASNAGA 3-0
RETI: 37' Fumagalli (Con), 37' st Marzucca (Con), 46' st Cesarotti (Con).
CONCOREZZESE (3-5-2): Galimberti 6.5, Farina 7 (41' st Colombo Oilotti sv), Rigoni 7, Parma 6.5, Guaitani 6.5 (44' st Dossena sv), Frigerio 6.5, Fumagalli 7 (35' st Missaglia sv), Prato 7, Lo Re 6.5 (18' st Merlini 6), Sclapari 5.5 (29' st Cesarotti 6.5), Marzucca 7.5. A disp. Re, Italiano, Zangari, Mercuri. All. Raspelli 7.
COSTAMASNAGA (4-3-3): Soldo 7, Cazzaniga 5.5, Ceccarelli 5.5 (1' st Sartori 6), Magliocca 5.5, Pellicciari 6.5, Adamo 6 (19' st Gilardi 6), Galperti 5.5 (1' st Curioni 6.5) (32' st Contarino sv), Di Palma 6 (13' st Isaac 6.5), Rossetti 5.5, Cocco 6, Kane 6.5. A disp. Panzeri, Frasi, Corbetta, Zoumbare. All. Invernizzi 5.5.
ARBITRO: Corbetta di Milano 6.5.
ASSISTENTI: Li Vigni di Palermo e Genovese di Cinisello Balsamo.
ESPULSI: 44' st Isaac (Cos), per proteste.
AMMONITI: Parma (Con).
LE PAGELLE
CONCOREZZESE
Galimberti 6.5 Nel primo tempo tocca forse mezzo pallone, ma nella ripresa è decisivo con un paio di parate che evitano la beffa.
Farina 7 Pendolino costante sulla fascia, non si contano le volte in cui arriva sul fondo e il numero di cross interessanti in mezzo, un turbo diesel. (41' st Colombo Oilotti sv)
Rigoni 7 Le fasce biancorosse vanno che è una meraviglia, mille corse a ritmo indiavolato che lo rendono letteralmente un'ala aggiunta.
Parma 6.5 Attenzione e intelligenza quando i duelli fisici lo vedrebbero sfavorito, esperienza da vendere a servizio della squadra.
Guaitani 6.5 Controlla bene Rossetti senza farlo mai entrare davvero in partita, solidità senza neanche sudare troppo. (44' st Dossena sv)
Frigerio 6.5 Insieme a Guaitani non ha problemi a fare buona guardia dietro, partecipa poi anche alla fase di impostazione con buona lucidità.
Fumagalli 7 Sblocca la gara con un bel destro all'angolino, in mezzo garantisce qualità e frizzantezza alla manovra. (35' st Missaglia sv)
Prato 7 Palla in cassaforte quando passa dai suoi piedi, la smista con classe e fantasia dirigendo perfettamente l'orchestra biancorossa.
Lo Re 6.5 Gara di sostanza tra sponde e lotte coi difensori avversari, si fa sentire sempre nel gioco offensivo dei suoi.
18' st Merlini 6 Dentro fresco a sgomitare là davanti, prezioso ma non pericoloso.
Sclapari 5.5 I movimenti ci sono, la condizione anche, non manca nemmeno il dialogo coi compagni ma... un attaccante non può sbagliare tutte quelle palle gol clamorose.
29' st Cesarotti 6.5 Puntuale per l'appuntamento con il gol facile facile che chiude i conti.
Marzucca 7.5 Un funambolo tra le linee tra dribbling e scatti, regala a Fumagalli la palla dell'1-0 e fa tutto da solo sul raddoppio, con la fuga sulla fascia che chiude di fatto la gara.
All. Raspelli 7 Trame di gioco già ottimamente sviluppate e condizione da metà stagione: unica pecca sono i troppi gol sbagliati, ma c'è da essere entusiasti.
L'11 titolare della Concorezzese
COSTAMASNAGA
Soldo 7 L'ultimo a mollare per i suoi con alcune parate da museo del portiere, l'incertezza sul raddoppio di Marzucca non cancella una prestazione di puro orgoglio.
Cazzaniga 5.5 Gli attaccanti avversari lo mettono più volte alla frusta, lui cerca di rispondere ma non sempre trova le contromisure adatte.
Ceccarelli 5.5 Apnea quasi costante in marcatura, paga il debito d'ossigeno col cambio all'intervallo.
1' st Sartori 6 Più attento dietro, ma davanti si fa vedere di rado.
Magliocca 5.5 Più volte in ritardo nei contesti, non riesce a fare grande filtro e a vincere molti duelli.
Pellicciari 6.5 Fa quel che può chiudendo tutto quello che può chiudere, ma alla fine anche il capitano deve abbandonare la nave.
Adamo 6 Non sempre impeccabile in marcatura, ha però la capacità di soffrire e non mollare un centimetro.
19' st Gilardi 6 Dietro c'è da tirarsi su le maniche e lavorare molto, non ha colpe sugli ultimi due gol.
Galperti 5.5 Largo a destra finisce un po' per sparire dalla partita, tocca pochi palloni e non riesce a incidere.
1' st Curioni 6.5 Dà ritmo e nuove idee all'attacco andando anche vicino al gol, la sfortuna rovina il suo buon ingresso con un infortunio che lo costringe a uscire. (32' Contarino sv)
Di Palma 6 Sprazzi di qualità sulla trequarti, ma deve dedicare la maggior parte del suo tempo a una sofferente interdizione.
13' st Isaac 6.5 Cambia volto all'attacco alzando nettamente il tasso di pericolosità e andando vicino al gol. Nel finale evitabile, ma comprensibile per il risultato, espulsione per proteste.
Rossetti 5.5 La difesa lo disinnesca bene, cerca di rendersi utile per la squadra ma incide meno di quanto vorrebbe.
Cocco 6 Fosforo in mezzo soprattutto nel primo tempo, nella ripresa si vede meno col passare dei minuti.