Promozione
17 Settembre 2023
PROMOZIONE GIRONE F • De Marchi e Mora, protagonisti nella sofferta vittoria della Frog Milano sul Garlasco
Primo successo in campionato per la Frog di Palumbo, che grazie alla superba rete di Mora, e ad una tenuta mentale difensiva, guidata da De Marchi e Belli, guadagna con sudore ed intensità la prima vittoria della stagione all’esordio con un 1-0 tra le mura amiche. Nulla da fare per il volenteroso Garlasco di La Gioia che, pur inscenando una prova di tutto rispetto, tornano a casa con il secondo 0 di fila alla casella punti. Gli ospiti non hanno però affatto demeritato, e possono guardare con fiducia al prosieguo della ancora lunghissima stagione, consapevoli di avere una rosa di qualità, e un’attitudine positiva alle difficoltà, che prima o poi non potrà altro che remunerare.
Parte forte la Frog, con aggressività notevole e gestione del possesso, che produce dopo appena 100 secondi la prima palla gol. Bello scambio sulla destra tra Lombardi e Monni, con quest’ultimo che appoggia sulla trequarti per Mora: il numero 8 trova una traccia filtrante sulla fascia ma il traversone che ne deriva, seppur insidioso, si spegne sul fondo senza trovare la deviazione decisiva di Ciceri. Gli ospiti non si limitano certo a guardare, e rispondono dopo appena un minuto con la sventagliata di Amaro a pescare lo scatto di Furini che calcia potente, ma centrale rientrando sul mancino. I ragazzi rossoblù acquisiscono fiducia e continuano a premere allargando il campo con le ali. All’8' è Amaro ad essere pescato in profondità e a far partire un destro angolato ed insidioso, sul quale però De Marchi è attento nel respingere. Le due compagini continuano a lottare senza esclusione di colpi in un match che sembra tanto intenso quanto equilibrato. A rompere definitivamente l’equilibrio ci pensano i padroni di casa dopo appena una decina di minuti abbondanti. I gialloverdi sbloccano la gara con uno straordinario gol di Mora, il quale raccoglie la sfera sulla trequarti e, lasciato libero di prendere la mira, fa partire un destro potente e preciso che sbatte sulla traversa prima di oltrepassare la linea. Una conclusione maestosa quella del brillante centrocampista, che tramortisce i giocatori di La Gioia per i dieci minuti successivi. A svegliare dal torpore gli ospiti è il solito Amaro, il quale impegna nuovamente De Marchi in una straordinaria parata di riflesso, sul suo mancino incrociato al volo. I ragazzi di Palumbo non snaturano la propria attitudine e vanno immediatamente vicini al raddoppio con Ciceri. Il centravanti si libera dalla marcatura, servito abilmente al centro dell’area da De Simone, ma spara a lato, vanificando la pregevole azione. L’ultima grande occasione vede nuovamente De Marchi come grande protagonista. L’estremo difensore dei milanesi sfodera una parata mostruosa per riflessi e senso della posizione, sul tentativo ravvicinato di Furino. Il tocco dell’ala rossoblù giunge da posizione incredibilmente ravvicinata, ma il numero 1 è prodigioso nel deviare sul palo la conclusione, per di più in controtempo, spegnendo le speranze dei pavesi di pareggiare prima del duplice fischio.
Le prime battute del secondo tempo si aprono con una girandola di cambi. Entrambe le compagini hanno speso molto in termini di energie fisiche, e i due tecnici non intendono far calare l’intensità della propria formazione. Il Garlasco, trovandosi nella condizione di dover rimontare, sembra aver in mano quantomeno l’inerzia del gioco, aiutato dal peso offensivo del neoentrato Meneghetti. Il centravanti numero 20, oltre a risultare utile alla costruzione di gioco, è abilissimo a sapersi muovere negli spazi, e soprattutto, con i tempi giusti. Non è un caso che gli assalti ripetuti degli ospiti si concretizzino in un paio di tentativi pericolosi, targati proprio Meneghetti. Il primo è al 20', quando lo stesso attaccante, pescato dal tracciante centrale di Contiero, incrocia in maniera precisa con il destro. La sfera sembra destinata al fondo della rete, ma sulla traiettoria si materializza Belli, che con un prodigioso recupero in spaccata riesce a murare la conclusione. Gli ospiti attaccano, ma in modo confusionario, complice anche la stanchezza; ed è in questo scenario che Meneghetti prova a suonare la carica, iniziando e concludendo personalmente l’azione del possibile pareggio. Il suo sinistro incrociato vede ancora la deviazione salvifica di un recupero difensivo gialloverde. Sarà l’ultima grande chance per impattare, perché gli ultimi minuti sono un concentrato di carica nervosa e lotta a tutto campo senza alcun tipo di risparmio energetico; terreno favorevole per gli uomini di Palumbo in grado di resistere mentalmente e portarsi a casa i primi tre punti della stagione.
FROG MILANO-GARLASCO 1-0
RETI: 11' Mora (F).
FROG MILANO (4-3-3): De Marchi 7.5, Lombardi 6 (22' st Ferrara 6), Ierardi 6 (22' st Foletto 6), Morello 6.5, Mione 6, Belli Riccardo 7, Branduardi 6 (8' st Caprino 6), Mora 7.5, Ciceri 6.5, De Simone 6.5 (32' st Vacchini sv), Monni 6 (8' st Raiola 6). A disp. Vitale, Giganti, Mione, Trezza. All. Palumbo 6.5.
GARLASCO (4-4-2): Lodigiani 6, Kere 6.5 (1' st Vella 6.5), Bertolotti 6, Rognoni 6.5, Sambugaro 6, Ciortea 6, Furini 6.5 (17' st Meneghetti 6), Contiero 6, Targa A. 6, Amaro 6, Damiani 6 (22' st Attolini 6). A disp. Cazzola, Arcolin, Pilotto, Boselli, Damini, Oglio. All. La Gioia 6.
ARBITRO: Martucci di Busto Arsizio 6
COLLABORATORI: Faracchio di Busto Arsizio e Natale di Busto Arsizio.
AMMONITI: Furini (G).
FROG MILANO
De Marchi 7.5 Compie un paio interventi spettacolari e determinanti ai fini del risultato conseguito. Estremamente sicuro in uscita.
Lombardi 6 Non una grandissima propensione alla spinta offensiva, ma molto attento sulle accelerazioni delle ali degli ospiti.
23’st Ferrara 6 Ordinato e preciso nel finale concitato
Ierardi 6 Apporto offensivo pressoché identico al collega di fascia opposta, con un pizzico di sofferenza in più per quanto riguarda la marcatura alternata di Damiani e Furino.
23’st Foiletto 6 Come Ferrara non fa mancare il suo contributo nei momenti delicati.
Morello 6.5 Il giovane capitano si impadronisce della linea mediana sin dai primi minuti, senza praticamente mai calare in qualità offerta.
Mione 6 Bene in marcatura e in impostazione, soffre poco per la prima ora abbondante. Comincia a faticare fisiologicamente anche per merito del subentrato Meneghetti.
Belli 7 Incredibilmente decisivo grazie alle sue letture difensive. I suoi recuperi in spaccata, sui vari tentativi offensivi degli ospiti sono da manuale.
Branduardi 6 Mezzala preziosa che svolge discretamente i propri compiti tattici per tutto l’arco della sua gara.
10’st Caprino 6 duttile e disponibile, non demerita affatto.
Mora 7.5 La meravigliosa rete segnata è solo la giusta gratificazione ad una prestazione totale. Sceglie benissimo i tempi di passaggio e legge alla perfezione quelli di inserimento.
Ciceri 6.5 Lotta instancabilmente contro qualunque pedina difensiva debba fronteggiare. Buono anche il lavoro da sponda per le ali.
De Simone 6.5 Cresce a dismisura nella ripresa, alleggerendo il forcing dei ragazzi di Di Gioia con una serie di uno contro uno ad alta intensità. (33’st Vacchini sv)
Monni 6 Gara discreta ma non eccellente. Inizia volitivo e pimpante poi Bertolotti gli prende le misure, e si eclissa fino alla sostituzione.
10’st Raiola 6 La sua velocità è un’arma preziosa in ripartenza.
All. Palumbo 6.5 I suoi ragazzi partono concentrati, aggressivi e ben posizionati. Nel secondo tempo si limitano a contenere le ondate pavesi con ordine, regalandogli la prima vittoria stagionale.
GARLASCO
Lodigiani 6 Non deve compiere alcuna parata impegnativa, anche se si fa trovare lievemente impreparato dal destro mirabile di Mora.
Kere 6.5 Una buonissima prima frazione, con tante chiusure difensive, notevoli per tempismo.
1’st Vella 6.5 Entra bene, migliorando addirittura l’apporto del predecessore per quanto riguarda la fase offensiva.
Bertolotti 6 Il giovanissimo laterale alterna giocate intelligenti a scelte frettolose. Il talento c’è, avrà modo e tempo di incanalarlo positivamente.
Rognoni 6.5 Ingaggia un duello sportivo che fa scintille con Ciceri, e si fa trovare raramente impreparato.
Sambugaro 6 Indubbia qualità per tutti i primi 45 minuti. La lucidità scende comprensibilmente nella ripresa e la fluidità della manovra non può che risetirne.
Ciortea 6 Insieme a Rognoni tesse una ragnatela difensiva difficile da dirimere per gli attaccanti di Palumbo.
Furini 6.5 Le sue rapidissime folate fanno tremare le fasce dei gialloverdi. Purtroppo per gli ospiti manca di concretezza negli ultimi metri.
18’st Meneghetti 6.5 Centravanti di qualità indiscusse, che si farà valere una volta tornato al meglio dopo l'infortunio.
Contiero 6 Il vero barometro della formazione rossoblù. L’intera squadra risente della sua influenza positiva quando accelera con le giocate, ma si innervosisce forse altrettanto velocemente, rallentando i tentativi di rimonta.
Targa 6 Svaria parecchio su tutto il fronte offensivo, senza riuscire ad incidere particolarmente.
Amaro 6 Anche per il talentuoso numero 10, è una partita dai due volti. È certamente il maggior creatore di pericoli tangibili dalle parti di De Marchi, ma risulta spesso lievemente impaziente.
Damiani 6 Sicuramente dotato di buon piede, e produce altrettanto validi spunti offensivi. Un tocco di troppo degli ultimi 16 metri.
23’st Attolini 6 poco tempo per mettersi in luce.
All. La Gioia 6.5 Lo svantaggio non demoralizza affatto la squadra, anzi, i secondi 45 minuti sono prevalentemente appannaggio dei suoi. Con un pizzico di concretezza maggiore, avrebbe sicuramente guadagnato i primi punti.
ARBITRO
Martucci di Busto Arsizio 6 Alcune scelte di direzione, unite alla gestione dei cartellini, innervosiscono inevitabilmente la gara, rimedia in parte con il dialogo.