Cerca

Promozione

Vanno in vantaggio e crollano: due gol in 5 minuti li allontanano dalla vetta

La rete di Napoli sembra l'inizio dell'assalto al primo posto, ma in pochi minuti il sogno si tramuta in un incubo

Brambilla, Cinisello

PROMOZIONE GIRONE E • Luca Brambilla, ipnotizza Alzani in occasione del tiro dagli undici metri

"Cinque minuti, solo cinque, vedrai!", iniziava così un famoso spot televisivo di qualche anno fa. E in effetti i 5 minuti in cui la Scannabuese ha ribaltato il Cinisello funzionerebbero benissimo come spot pubblicitario del calcio di Promozione. Un calcio dove tutto può accadere, dove una partita che sembrava indirizzata - con un padrone chiaro e definito - in appena 5 minuti cambia completamente volto; da sogno si trasforma in incubo. Sì perché dopo 70 minuti in cui l'unico brivido per il Cinisello è stato il calcio di rigore parato ad Alzani da Brambilla, i rossoblù hanno sfiorato le vette più alte del cielo passando in vantaggio con Napoli. Un vantaggio pesantissimo - anche alla luce del contemporaneo svantaggio del Codogno capolista - che però è sfumato appunto in soli 5 minuti. Prima Guerci e poi Lupo Stanghellini, un uno-due micidiale che ha piegato i padroni di casa. Per la verità i rossoblù hanno anche provato a recuperarla, con grinta e carattere, ma la Scannabuese ha fatto valere la propria esperienza, non commettendo l'errore di farsi rimontare a sua volta, e guadagnandosi 3 punti fondamentali per rilanciarsi in ottica playoff dopo il pesante pareggio contro l'Afforese, agganciando tra l'altro proprio il Cinisello. Cinisello che - orfano di Comelli e Innocenti - non solo sciupa la chance di agganciare il Codogno, ma che si vede ulteriormente staccato dal Casalpusterlengo e deve in fretta sistemarsi per non perdere un treno che rischia di non passare più. 

TATTICISMI

Forse in virtù delle numerose defezioni importanti, il primo tempo che va in scena tra Cinisello e Scannabuese è povero di emozioni e di occasioni, ma ricco di errori e di imprecisioni. E se è vero che sono i padroni di casa a cercare di controllare il gioco, rimanendo complessivamente più propositivi nel corso dei 45 minuti, è altresì vero che dopo quindici minuti è la Scannabuese ad avere l'occasione più ghiotta per passare in vantaggio. La deviazione di mano - involontaria - di Tumiatti in area di rigore costringe infatti Brambilla a leggere nel pensiero ad Alzani, indovinando la direzione del tiro del numero 9 dagli undici metri e bloccando pallone e risultato sullo 0-0. L'occasione dal dischetto, oltre ad essere la prima fiammata dei biancoverdi, è anche l'inizio del miglior momento ospite, che per il successivo quarto d'ora riescono ad occupare meglio il campo con un 3-4-2-1 che, se in avvio consente al Cinisello - disposto con un aggressivo 4-2-3-1 - una decina di minuti di forcing con i due bei cross di Napoli e Sperti, verso la metà del primo tempo mettono in difficoltà i rossoblù, che dimostrano di soffrire particolarmente la posizione di Boldrini sull'out di destra. Nel proprio momento migliore comunque la Scannabuese non riesce ad impensierire Brambilla, che dopo il calcio di rigore rimane sostanzialmente inoperoso anche grazie al grande lavoro di Cesana e Giambrone sulla mediana, muri invalicabili che bloccano sul nascere qualsiasi iniziativa ospite. Proprio affidandosi alla solidità del duo di centrocampo, il Cinisello piano piano riesce ad alzare nuovamente la testa, chiudendo il primo tempo in attacco senza tuttavia riuscire ad impensierire Lotti

5 MINUTI DI FOLLIA

Il Cinisello che rientra in campo nel secondo tempo ha un piglio diverso, ed infatti nel giro di un paio di minuti costruisce due ghiotte occasioni, entrambe dalla sinistra, la prima dai piedi di Tumiatti, e la seconda da quelli di Giambrone, ma il risultato è il medesimo, con la Scannabuese che allontana il pericolo tenendo invariato il punteggio. L'ottimo momento dei padroni di casa è dovuto anche e soprattutto all'ottimo ingresso di Martirani - molto in ombra nella prima frazione - che nei primi minuti sembra dialogare meglio sia con Napoli, che col centrocampo, fornendo più apporto alla manovra. Altro fattore in più è proprio Napoli, che al 12' va vicinissimo alla rete rubando palla in pressing a Pelizzari e presentandosi al limite uno contro uno con Lotti. Costretto a battere col piede debole però, il numero 9 rossoblù prova ad incrociare superando l'estremo difensore ma venendo fermato dal palo, che ribatte la palla tra le braccia del portiere. Non è l'unica occasione dei padroni di casa, che tra il 10' e il 20' sfiorano diverse volte il gol: prima Martirani serve in mezzo Sperti - anticipato di un soffio dal difensore -, poi Cesana vola sulla fascia e appoggia in mezzo un cioccolatino che lo stesso Napoli però calcia alto da pochi passi vanificando un'altra ghiotta occasione. Dopo 30 minuti circa di controllo rossoblù, in soli 5 minuti la partita cambia completamente, e da potenziale festa si trasforma in dramma. Al 29' infatti Napoli converte in rete la terza occasione spedendo in porta l'ottimo cross di Giambrone, ma è proprio dopo aver appena coronato mezzora di sforzi che il Cinisello crolla, subendo due reti in 5 minuti sui primi due tentativi della Scannabuese nella ripresa: nemmeno 30 secondi dopo la rete dell'1-0 un traversone della Scannabuese rimbalza in area mandando in crisi Cantoni ed Ercoli, che si avventano sul pallone mancandolo e permettendo ad Alzani di provare la conclusione, Brambilla è super nel parare, ma sulla ribattuta il più veloce è Guerci che appoggia in rete a porta vuota. La Scannabuese capisce il momento di shock dei padroni di casa e alza improvvisamente il ritmo, ed è così che, da calcio d'angolo, i biancoverdi trovano anche il vantaggio con Lupo Stanghellini, che di testa anticipa tutti sul primo palo spedendo in rete il perfetto angolo di Pelizzari e conquistando 3 punti pesantissimi che rilanciano i cremonesi per la zona playoff.   

IL TABELLINO

CINISELLO-SCANNABUESE 1-2
RETI: 29' st Napoli (C), 30' st Guerci (S), 34' st Lupo (S).
CINISELLO (4-2-3-1): Brambilla 7.5, Agosta 6 (27' Ercoli 6), Berton 6, Cesana 7, Siviero 6.5, Cantoni 6.5, Tumiatti 6, Giambrone 7, Napoli 7, Martirani 6.5 (23' st Sapio 6), Sperti 6. A disp. Meneghel, Cioaza, Madonia, Colio, Valesi, Lazzaro. All. Vianello 6.
SCANNABUESE (3-4-2-1): Lotti 6, Tessadori 6.5, Pelizzari 7, Lo Conte 6, Nossa 6.5, Piloni 6, Boldrini 7, Lupo 7, Alzani 6 (41' st Labo sv), Abbà 6 (13' st Guerci 7), Piccinelli 6 (13' st Ogliari 6). A disp. Campana, Dorigo, Aquilante. All. Lucchetti 6. ARBITRO: Bertin di Como 6.
COLLABORATORI: Pasquazzo di Busto Arsizio e Adenti di Pavia.
AMMONITI: Napoli (C), Siviero (C), Agosta (C).

LE PAGELLE

CINISELLO

Brambilla 7.5 Viene chiamato in causa tre volte, sempre da Alzani, nella prima gli para il calcio di rigore, nella seconda para bene ma Guerci fa tap-in, nella terza si distende per deviare in angolo. Decisivo e senza colpe.
Agosta 6
Sente quasi subito un fastidio alla gamba che lo porta ad un'uscita anticipata. Aveva iniziato bene, anche se con un po' troppo nervosismo. 
27' Ercoli 6
Entra subito in partita e anche nel secondo tempo spinge bene. Il suo errore sul gol del pari però è grave e pesante. 
Berton 6
Meno brillante del solito, gioca una partita ordinata ma senza grandi guizzi. 
Cesana 7
Assieme a Giambrone decisamente tra i migliori in campo, domina il centrocampo avversario unendo la solita quantità anche alla qualità nelle scelte offensive. Sforna un assist al bacio per Napoli che spreca. 
Siviero 6.5
La Scannabuese calcia in porta per la prima volta al 30' della ripresa, il merito è anche suo che contiene benissimo Alzani. 
Cantoni 6.5
La coppia difensiva regge alla grande contro Abbà e Alzani, anche lui gioca un'ottima partita, macchiata dall'indecisione che porta al pareggio.
Tumiatti 6
Nel primo tempo fatica tantissimo a trovare la giusta posizione in campo, nella ripresa il Cinisello si muove meglio e anche lui ne beneficia alzando i ritmi e sfornando diversi cross interessanti. 
Giambrone 7
Con Cesana a centrocampo fa quello che vuole, corre ovunque e non finisce mai le pile. 
Napoli 7
Nel primo tempo è uno dei pochi che riesce a creare qualche trama muovendosi lungo tutto il fronte offensivo. Nella ripresa fallisce due occasioni facili per un giocatore della sua qualità, ma si fa perdonare col gol del vantaggio. 
Martirani 6.5
Primo tempo da fantasma, secondo da protagonista. Negli spogliatoi cambia pelle e rientra in campo con un piglio nuovo creando diverse occasioni importanti. 
23' st Sapio 6
Entra e la partita précipita - non per colpa sua - nel giro di dieci minuti. Qualche giocata interessante palla al piede.
Sperti 6
Meno impattante del solito, non riesce spesso nella giocata e sembra mancargli anche un po' di gamba. Gioca una partita ordinata senza acuti.
All. Vianello 6
Dopo un primo tempo ordinato ma non brillante, il Cinisello rientra in campo affamato e schiaccia la Scannabuese nella propria metà campo. Sull'uno-due in 5 minuti è difficile intervenire, ma una squadra che ambisce al primo posto non può permettersi queste amnesie. 

SCANNABUESE

Lotti 6 Non deve compiere grandi parate perché nelle due occasioni più importanti, ci pensa Napoli a fare il suo lavoro calciando direttamente fuori, sul gol non può nulla.
Tessadori 6.5 La difesa a 3 regge bene nel primo tempo, lui argina bene Tumiatti. Più in difficoltà nella ripresa.
Pelizzari 7 Capitano e leader della squadra, nel primo tempo non fa passare nulla; nella ripresa viene graziato da Napoli che dopo avergli rubato palla calcia sul palo. Si fa perdonare confezionando l'assist del 2-1 finale. 
Lo Conte 6 Buona partita senza grandi sbavature, anche se va un po' in difficoltà nel secondo tempo quando anche Cesana ed Ercoli scendono dalla sua parte.
Nossa 6.5 In sofferenza ad inizio ripresa, nel finale sfrutta bene gli spazi liberi con delle giocate d'alta classe.
Piloni 6 Fatica a tenere il passo di Giambrone e Cesana, lo si nota per qualche chiusura ad inizio secondo tempo.
Boldrini 7 Nel primo tempo è l'uomo più pericoloso della Scannabuese. Si muove intelligentemente alle spalle di Tumiatti riuscendo sempre a liberarsi e a creare apprensione sul lato sinistro del Cinisello. 
Lupo 7 Una partita in sofferenza, poi al 34' la palla della gloria. Di testa non sbaglia e regala 3 punti fondamentali. 
Alzani 6 Fatica tantissimo fino alla mezzora della ripresa sbagliando anche il calcio di rigore che avrebbe potuto mettere in discesa la partita. Al 30' ha il merito di sfruttare l'indecisione difensiva rossoblù con un tiro insidioso da cui nasce il pareggio. (41' st Labo sv)
Abbà 6 Solitamente l'uomo più pericoloso della Scanna, oggi viene fagocitato dalla fase difensiva del Cinisello che lo annulla. 
13' st Guerci 7 Entra e sembra una scheggia impazzita. Corre ovunque con grande intensità, la stessa che gli permette di bruciare tutti per depositare in rete la respinta di Brambilla.
Piccinelli 6 Qualche guizzo nel primo tempo nel tandem con Boldrini, poi esce di scena. 
13' st Ogliari 6 Anche lui in difficoltà fino a quando il Cinisello crolla, da quel momento gioca meglio e più libero mentalmente. 
All. Lucchetti 6 La Scannabuese vince sapendo soffrire. La squadra si accende solo a sprazzi, un po' nel primo tempo, e dal 30' in poi. Il rischio è che senza continuità all'interno della partita il traguardo del primo posto sia difficile da raggiungere.


ARBITRO
Bertin di Como 6
Non commette grossi errori dal punto di vista dei falli fischiati, e in generale preferisce far correre il gioco. Da rivedere il metro di assegnazione dei cartellini. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter