Pulcini B
11 Marzo 2023
PULCINI B SESTO 2012 Delle Fave, Beloshov, Mohamed e Porto, marcatori biancoblù.
Si diceva: «Vorrei una ragazza che mi cerchi come Insigne con Callejon». Ecco, in seguito alla gara fra Sesto 2012 e Corbetta si possono tranquillamente sostituire i due calciatori ex Napoli con i motori blancos a quattro polmoni Beloshov e Pirotta. Uno sgasa sulla corsia e cerca l'altro che raccoglie l'invito e concretizza tutto ciò che è possibile. Dall'altra sponda calcistica c'è il duo Frigerio-Grassi, tandem coinvolto in tutte le offensive azzurre.
Spensieratezza e trame tessute sul velluto. Molto probabilmente si tratta di cashmere perché la squadra di Via Boccaccio apre con finezza l'incontro con le radici piantate sulla metà campo avversaria. Apre il festival del gol Serghei Beloshov che si traveste in Paul Scholes e insacca sotto all'intersezione dei legni. Dopo cinque minuti abbondanti a raddoppiare il vantaggio casalingo è Porto, tredici locale che si toglie il cappello inchinandosi alla progressione di Grande e pesca il coniglio che vale l'avvio della festa biancoblù. Ragazzi di Argelli che triplicano la posta in palio con il solito sergente frazionato in tre rispetto al numero 21 laziale: missile terra aria che non lascia scampo e possibilità di reazione a Barbisotti. Poker dei padroni di casa che non tarda ad arrivare con Pirotta che come Spinazzola trova un pertugio improbabile al fine di liberarsi per la conclusione vincente. Ripresa che vede di nuovo i sestesi in pole: prima Mohamed sfiora il palo, poi la traversa, ma al terzo tentativo il suo piazzato all'angolino trova l'agognata gloria.
Sesto gol della Sesto 2012 al sesto minuto della ripresa. Triplice anafora che sta a significare che il sigillo numero sei dei locali è stato di pregevole fattura: capitan Anelli su tocco di Beloshov calcia dai venti metri sotto alla traversa. David Luiz dei pulcini che divampa e scatena in toto l'ambiente all-white. Ultima firma del secondo quarto d'ora che viene redatta da Delle Fave che sulla croqueta di Porto infila di punta il settimo timbro sestese. Terzo tempo che viene interpretato in senso rugbistico dagli Argelli boys che lasciano agli ospiti il pallino del gioco. Ultima frazione che si apre con Kuka che salta Romanazzi e col mancino sblocca la casella delle reti segnate dal Corbetta. Marcature azzurre che presto diventano due con Grassi che in scivolata come Vidal anticipa tutti sul servizio del Sous Chef Frigerio. Combinazione che al 7' dell'ultimo round si ripete: respinge in maniera ottimale Romanazzi che però serve Frigerio, scheggia milanese che rimette in mezzo per Grassi che fa copia e incolla e in estirada penetra la dogana del confine Di Scioscio. Agli sgoccioli del match c'è gloria anche per De Piano che sul tentativo da fuori area di Pirotta è lesto nel ribadire a rete il pallone.
SESTO 2012-CORBETTA 3-1
RETI (4-0, 3-0, 1-3): 2' Beloshov (S), 6' Porto (S), 8' Beloshov (S), 15' Pirotta (S), 8' st Mohamed (S), 11' st Anelli (S), 14' st Delle Fave (S), 3' tt Kuka (C), 7' tt Grassi (C), 11' tt Grassi (C), 13' tt De Piano (S).
SESTO 2012: Romanazzi, Anelli, Beloshov, De Piano, Delle Fave, Di Scioscio, Grande, Mohamed, Pirotta, Porto, All. Argelli.
CORBETTA: Beretta, Barbisotti, Ceruti, Frigerio, Grassi, Kuka, Patti, Vallese, Veronelli, All. Frigerio S.