Cerca

Rappresentative

6 gol in 26 minuti e uno nella ripresa: la Rapp si impone sul Como nella sua prima amichevole

Avinci segna 5 reti, Prezioso e Cominetti bruciano le fasce, mentre Barzago e Lorusso spiccano dalla cinta in giù

Avinci Rappresentativa

RAPPRESENTATIVA UNDER 19 • Gabriel Avinci, autore di ben 5 delle 7 reti siglate dai ragazzi di Medici

La Rappresentativa Under 19 domina il Como in un primo tempo semplicemente perfetto e chiude il suo primo test con uno stupendo 7-1. Grande protagonista Avinci, autore di ben 5 reti, quattro delle quali in una prima frazione arricchita dai timbri di Prezioso e Barzago. Nella ripresa sempre l'attaccante del Cas apre le danze, poi i comaschi mettono in campo le forze fresche, prendono man mano le redini del gioco e nel finale mettono l'unica sbavatura alla partita dei ragazzi in bianconero, ovvero il gol subito da Tremolada, che nega il clean sheet. Le prime impressioni, però, sono assolutamente positive, e ciò vuol dire che per Matteo Medici il compito di scegliere i rappresentanti per il Torneo delle Regioni sarà molto difficile.

L'undici titolare scelto da Medici per il test con il Como

POKER AVINCI, LA RAPP È STUPENDA

In campo con un 4-3-3 dal centrocampo abbastanza mobile, con Lanzi e Barzago che a turno impostano davanti alla difesa, la Rapp preme fin da subito il piede sull'acceleratore. Dopo tre minuti, infatti, i ragazzi di Medici colpiscono il primo legno di giornata: Baronchelli da destra si appoggia al centro per Barzago, che serve un filtrante delizioso per Prezioso, bravo nel calciare sopra la testa di Barbieri, ma sfortunato nel centrare la traversa. L'asse di destra si dimostrerà quello più caldo della formazione in nero, però la chance successiva nasce dal lato opposto, dove Mutinelli recupera palla e l'appoggia ad Avinci, che protegge la sfera e conclude in girata di poco a lato. Un avvio molto propositivo, che mette in ombra un Como - schierato inizialmente con le seconde linee - che in fase difensiva fa densità con un 4-5-1, mentre quando attacca si distende in un 4-2-3-1 ben contenuto dalla retroguardia della Rapp. Lo squillo principale dei comaschi è quello del 13', dove Colombo riceve un filtrante alto da destra e conclude al volo, ma Ferloni respinge prontamente la botta. È solo uno spauracchio, perché in campo c'è praticamente solo la Rapp, che al 14' torna a farsi sentire sulla destra: ripartenza gestita da Lanzi, palla sull'esterno per Prezioso, che prolunga sul propositivo Baronchelli, bravo a scegliere il tempo giusto per l'ultimo filtrante per Avinci, chiuso al momento del tiro dalla scivolta di un difensore ospite. Il gol, però, è rimandato di giusto un minuto: scavetto di Lanzi, la punta del Cas controlla e al volo premia l'inserimento di Barzago, che controlla e colpisce la seconda traversa della Rapp, ribadita in rete proprio da Avinci. Sbloccato il risultato, la Rapp diventa una gioia per gli occhi e dilaga nell'arco di una decina di minuti. Al 19' Prezioso riceve un lancio dalla fascia sinistra e di prima intenzione serve al centro Avinci, che calcia male, ma Barzago è ben appostato, controlla e spedisce in rete. Quattro minuti più tardi Lanzi stoppa un pallone fuori dall'area di rigore, salta l'uomo e premia l'ottimo taglio di Prezioso, che calcia di potenza sotto la traversa, poi, tra il 27' e il 29' Avinci completa la sua personale tripletta: prima scatta a sinistra su un lancio lungo di Ruggeri e apre il piattone sul secondo palo, poi di testa ribadisce in rete un tiro di Prezioso, bravo a sfruttare uno svarione della difesa del Como. Unica iniziativa dei biancazzurri al 22', quando Roccardo lancia da destra verso sinistra per Mollica, che di prima intenzione appoggia al centro per Polese, puntuale sulla sfera ma ben disturbato da Martinetti, che rende più facile la parata di Ferloni. Dopo mezzora la squadra di Medici si porta così sul 5-0, a dimostrazione di un primo tempo dominato sia dal punto di vista offensivo, dove praticamente ogni occasione viene sfruttata al massimo, che difensivo, con la coppia formata da Lorusso e Paleni che gestisce con attenzione il possesso e non si lascia quasi mai sorprendere dalle iniziative comasche. Nell'ultimo quarto d'ora Medici inverte gli esterni Prezioso e Ruggeri, il ritmo della Rapp cala un po', probabilmente visto anche il netto vantaggio, ma di pericoli per la porta di Ferloni non ce ne sono. Anzi, al 41' arriva anche la ciliegina sulla torta per Avinci che, servito da un filtrante di Lorusso e tenuto in gioco da Roccardo, salta il portiere e appoggia in rete il suo personale poker.

Simone Prezioso, tra i migliori in campo nel corso del primo tempo

LAMPO ED EQUILIBRIO

Nella ripresa Medici fa spazio a chi è rimasto in panchina a osservare il primo tempo, lasciando in campo solo Avinci, Mutinelli e Barzago e confermando il 4-3-3 di inizio gara. In difesa scendono dunque in campo da sinistra verso destra Galimberti, Galbusera, Villoni e Morstabilini, mentre a centrocampo Suardi completa il trittico e davanti gli esterni Cominetti e Vairani si affiancano al Panteròn del Cas. Tanti cambi, ma alla fine alla prima palla gol è sempre lui a buttarla dentro: Avinci, che deve solo appoggiare in rete il bel taglio a destra di Cominetti concluso con un passaggio al centro dalla linea di fondo. Sembra essere il preludio per un'altra goleada della Rapp, ma il secondo tempo vede un Como più organizzato. I ragazzi di Medici hanno però il merito di permettere a Rimbu di tenere i guantoni immacolati fino a un cross sul secondo palo, mentre davanti Cominetti svaria e prova a creare qualche pericolo in più. I ritmi cambiano al 24', quando la formazione comasca cambia quasi tutti gli interpreti schierando le prime linee. In risposta per i bianconeri tornano in campo alcuni dei protagonisti del primo tempo, ma il pallino del gioco finisce pian piano nelle mani dei biancazzurri. I più chiamati in causa sono così i difensori, con Morstabilini, che a sinistra viene saltato solo un paio di volte, e Villoni, che commette un paio di sbavature, riuscendo però a rimediare con degli interventi delicati in area. La fascia sinistra è quella più presa di mira dagli ospiti, anche perché a destra Galbusera fa un ottimo lavoro di copertura e Galimberti è sempre attento. Alla lunga l'iniziativa del Como arriva anche dalle parti di Rimbu, che al 39' copre prontamente il suo palo su un destro ravvicinato al volo di Lipari. Nulla da fare invece per il numero 12 tre minuti più tardi, quando Di Giulio imbuca perfettamente a sinistra per Tremolada, che scarica in rete il gol del 7-1 finale.

Giovanni Cominetti, autore dell'assist per la settima rete della Rapp

IL TABELLINO

RAPPRESENTATIVA-COMO 7-1
RETI: 15' Avinci (R), 20' Barzago (R), 23' Prezioso (R), 27' Avinci (R), 29' Avinci (R), 41' Avinci (R), 9' st Avinci (R), 42' st Tremolada (C).
RAPPRESENTATIVA (4-3-3): Ferloni, Baronchelli, Martinetti, Lanzi, Paleni, Lorusso, Prezioso, Barzago, Avinci, Mutinelli, Ruggeri. A disp.: Rimbu, Morstabilini, Galimberti, Galbusera, Villoni, Suardi, Vairani, Cominetti. All. Medici.
COMO (4-2-3-1):  Barbieri, Bossi, Roccardo, Suarato, Viganò, Gennaio, Colombo, Mollica, Polese, Moretti, Zappa. A disp.: Frigerio, Dilernia, Di Giulio, Lipari, Tremolada, Sabili. All. Bell.
ARBITRO: Di Mauro di Saronno.
ASSISTENTI: Beltramin e Nigro.
AMMONITI: Suardi (R), Morstabilini (R).

L'undici di partenza della Primavera del Como

LE PAGELLE DELLA RAPP

Ferloni 6.5 Ottimo riflesso sul primo tiro in porta del Como, poi un tuffo da posizione ravvicinata e un paio di uscite coi tempi giusti in un primo tempo passato più a dar indicazioni ai compagni.
1' st Rimbu 6.5 Qualche apprensione in più rispetto al collega in un secondo tempo dove la difesa deve lavorare maggiormente. Dati alla mano, però, gli interventi compiuti sono un paio, di cui il più complicato sul suo palo. Sul gol subito servirebbe un muro per respingere la fucilata ricevuta da due passi.
Baronchelli 7.5 Contribuisce a un paio di occasioni, proponendosi spesso sull'out di destra. Difensivamente è sempre puntuale.
1' st Galimberti 6.5 Meno impegnato rispetto al compagno dell'altra fascia subentrato con lui nella ripresa, ma comunque commette meno sbavature.
Martinetti 7 Un po' più in ombra rispetto al collega dato che il gioco si concentra più sulla fascia opposta. Dalla sua parte, però, non arrivano pericoli, e quando può si fa sentire davanti.
1' st Morstabilini 6.5 Nel finale dalle sue parti nasce qualche pericolo, ma solo dopo l'ingresso delle prime linee comasche. Tiene comunque bene il passo.
Lanzi 7.5 In un paio di situazioni si affeziona al pallone, ma solo dopo aver disegnato praticamente tutte le geometrie della squadra di Medici, ispirando anche un paio di reti.
1' st Suardi 6.5 Poco in mostra in un centrocampo che viene preso in mano dal Como con il passare dei minuti. Lui comunque non si scompone e si fa sentire nei contrasti.
Paleni 7 Il primo dei due tiri del Como arriva dal suo lato, ma è l'unica occasione in cui concede dello spazio alla punta avversaria, per il resto gestisce bene il possesso nelle retrovie.
1' st Galbusera 7 Nella seconda linea difensiva vista in azione spicca più degli altri per alcuni contrasti decisi, sia al limite dell'area che un po' più avanti, quando rompe le righe per aggredire l'avversario.
Lorusso 7.5 Fa una sbavatura in meno rispetto al compagno, dirigendo anche lui bene la manovra e aiutandolo ad annullare Colombo. In aggiunta si porta a casa pure un assist.
1' st Villoni 6.5 Inizialmente commette qualche errore in uscita, poi però rimedia con un paio di buoni interventi.
Prezioso 8 Se la fascia destra è il punto di forza del primo tempo parte del merito va a lui, che non solo si inserisce con i tempi giusti, ma dimostra anche un'ottima visione di gioco. Al gol segnato aggiunge una traversa e una bella sponda al volo.
1' st Vairani 6.5 Sul lato destro deve giocare un po' più di contenimento, non riuscendo a spiccare nel reparto offensivo. Dà un'ottima mano su quella catena.
Barzago 8.5 Anche per lui una traversa e un gol, poi tanto lavoro in mezzo al campo sia in regia, lasciata successivamente a Lanzi, che in fase offensiva.
Avinci 9.5 Una partita quasi perfetta non solo per l'incredibile quantitativo di gol, ma anche per il lavoro di sponda e sacrificio, arrivando addirittura alla sua bandierina per combattere su un pallone. Davanti ha un passo diverso da tutti gli altri, e sotto porta difficilmente sbaglia.
Mutinelli 7 Tanto movimento e qualche iniziativa, forse però un po' meno rispetto ai compagni di reparto. Nella ripresa continua a mettere in mostra un'ottima qualità palla al piede e tanta grinta nei contrasti.
1' st Cominetti 7.5 Il gol che apre il secondo tempo porta la firma di Avinci, ma tutto nasce dal suo inserimento sull'esterno e sulla cavalcata fino a fondo area, conclusa con un appoggio centrale coi tempi giusti. Nel trio offensivo è quello più vivace per tutto il secondo tempo, dimostrando tanta rapidità.
Ruggeri 7 In un primo tempo in cui il gioco si concentra maggiormente a destra lui riesce comunque a farsi sentire con un assist e dei buoni spunti sulla fascia opposta.
All. Medici 8 Al di là del risultato, che lascia comunque a bocca aperta, la sua squadra sembra esser scesa in campo con le idee chiare fin da subito. I ragazzi sanno cosa fare con il pallone e lo fanno bene, dimostrando anche di saper soffrire quando il Como prova ad aumentare i giri del motore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter