Cerca

TDR FEMMINILE

Cambi magici di Gieri, la risolvono Pagani e Lorenzon dalla panchina

Dopo una prima frazione chiusa sullo 0-0, l’Emilia ne fa due e si prende i tre punti

Cambi magici di Gieri, la risolvono Pagani e Lorenzon dalla panchina

Emilia Romagna: le migliori in campo Cavandoli, Ligi, Lorenzon

Serviva il colpo di genio per sbloccare una partita complicata e chi meglio di Maurizio Gieri, uno che il Torneo delle Regioni lo ha vinto nel 2014, poteva avere l’intuizione decisiva? Dopo un primo tempo concluso incredibilmente sullo 0-0, a causa di una prestazione straordinaria di Lisa Falcocchia, portiere dell’Abruzzo, che aveva negato il vantaggio all’Emilia Romagna in almeno 3 occasioni, nella ripresa i cambi fanno la differenza e dalla panchina Francesca Pagani e Alessia Lorenzon firmano il meritato successo e portano a casa i 3 punti, aspettando di giocarsi il tutto per tutto con Bolzano, sugli spalti a seguire la partita.

L’Emilia Romagna scende in campo con un classico 4-3-3 a trazione anteriore, con Mingardi, Cavandoli e Paini come tridente offensivo, mentre l’Abruzzo schiera un 4-2-3-1 per provare a giocarsela a viso aperto: Perilli, Valente e Croci agiscono come trequartiste alle spalle di Ciocca unica punta. Dopo 3 minuti arriva la prima grandissima occasione per l’Emilia Romagna, con il colpo di testa in terzo tempo di Cristina Grecu, bloccato miracolosamente in tuffo da Lisa Falcocchia, portiere dell’Abruzzo. Venti minuti dopo la stessa Falcocchia si ripete, neutralizzando la conclusione di Nina Ligi, che aveva addomesticato un lancio dalla destra, dribblato la sua avversaria e calciato forte sul primo palo. Se alla prima occasione aveva sfiorato il gol, alla seconda la stessa Ligi ci va ancora più vicino: controllo orientato dal limite dell’area e destro potente incrociato, con la palla che finisce a lato di un soffio. L’Emilia Romagna continua a premere alla ricerca del gol prima dell’intervallo e in chiusura di tempo crea un altro pericolo, con Chiara Cavandoli che parte centralmente in progressione e calcia a giro, ma anche questa volta Falcocchia, con una parata spettacolare per i fotografi, mette in calcio d’angolo.

Nella ripresa l’Emilia Romagna parte forte, per cercare di sbloccare il risultato, ma in apertura di tempo l’occasione più grande la ha l’Abruzzo. L’Emilia Romagna sbaglia un retropassaggio e spalanca il campo a Elena Valente, la quale conduce la sfera in avanti, ma a tu per tu con Ludovica Vandi calcia centrale e quest’ultima respinge, tenendo sullo 0-0 il risultato. Il pericolo scampato fa correre il tecnico dell’Emilia Romagna, Maurizio Gieri, ai ripari, ed entrano di conseguenza a 5 minuti di distanza l’una dall’altra, Francesca Pagani e Alessia Lorenzon, che si riveleranno subito decisive. Il vantaggio dell’Emilia arriva qualche giro di lancetta più tardi, con Lorenzon che riceve in zona centrale e apre splendidamente sulla fascia sinistra per l’accorrente Margherita Mingardi, la quale crossa rasoterra al centro e trova in area la zampata da attaccante vera di Francesca Pagani, che sblocca il risultato. Dopo venti minuti di predominio territoriale, l’Emilia Romagna trova anche il raddoppio e anche questa volta la rete è confezionata dai subentrati: Sofia Finotello batte un calcio di punizione tagliato, su cui trova l’intervento in scivolata di Alessia Lorenzon, che firma il 2-0 e chiude la partita.

IL TABELLINO

mvp

EMILIA ROMAGNA-ABRUZZO 2-0
RETI: 25' st Pagani (E), 35' st Lorenzon (E).
EMILIA ROMAGNA (4-3-3): Vandi 6.5, Bellamico 6.5, Grecu 7, La Torre 6.5, Ferrari 7, Papa 6.5 (24' st Finotello 6.5), Ligi 7.5, Monzani Vecchi 6 (13' st Lorenzon 7), Mingardi 7 (41' st Fulgoni sv), Cavandoli 7 (41' st Ercolani sv), Paini 6 (6' st Pagani 7). A disp. Mosca, Soncini, Cartarasa, Grazio. All. Geri 8.
ABRUZZO (4-2-3-1): Falcocchia 8, Ciocca 6 (24' st Moriconi 6), Croci 6 (30' st Liberatore sv), D'Alberto 6 (33' st Cannone sv), Dan 6, Di Credico 6.5 (37' st Incorvati sv), Di Sebastiano 6.5, Farina 6.5 (33' st Di Gesualdo sv), Federici 7, Perilli 6, Valente 6. A disp. Iovalone, Maceroni, Nuccetelli, Truisi. All. Maio 6.
ARBITRO: Giraudo di Nichelino 7.
COLLABORATORI: Labruco di Nichelino e Volpe di Nichelino.
AMMONITI: 14' st Grecu (E).

LE PAGELLE 

EMILIA ROMAGNA • Le migliori

Ligi 7.5 Sfiora due volte la rete nel primo tempo, ma nella prima occasione Falcocchia è superlativa, nella seconda invece il suo tiro potente finisce di un soffio a lato. Da mezzala sinistra dà qualità all’azione e gioca come attaccante aggiunta.

Lorenzon Entrata dalla panchina, dai suoi piedi parte l’azione del vantaggio, con una splendida apertura per il cross vincente di Mingardi, poi trova firma la rete del 2-0 con una zampata sulla punizione di Finotello.

Pagani 7 Il suo ingresso da centravanti fa spostare Cavandoli sulla fascia e il risultato si vede subito. Si avventa come un falco sul cross di Mingardi e realizza il preziosissimo gol del vantaggio, che sblocca una partita che stava diventando complicata.

Mingardi 7 Tanta corsa e abnegazione in entrambe le fasi nella prima frazione, poi si fa trovare libera sull’esterno e, servita da Lorenzon, effettua il cross vincente per l’inserimento di Pagani.

Cavandoli 7 Uno splendido tuffo di Falcocchia le nega il gol in chiusura di tempo sul suo destro a giro, ma riesce comunque a mettere in mostra la sua qualità e la sua bravura nella tecnica in spazi stretti.

emilia romagna

ABRUZZO • Le migliori

Falcocchia 8 Nel primo tempo tiene in piedi l’Abruzzo, con tre interventi miracolosi su Grecu, Ligi e Cavandoli, alternando parate di puro istinto a tuffi plastici per respingere le conclusioni. Sicura anche sulle palle alte, trasmette grande sicurezza a tutto il reparto.

Federici 7 L’Emilia Romagna pressa molto e attacca con costanza, ma lei sfodera interventi di alto livello che le consentono di interrompere azioni pericolose. L’ultima a mollare.

abruzzo

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter