Torneo delle Regioni Under 17
22 Aprile 2023
Torneo delle Regioni, Rappresentativa Under 17, Emilia Romagna-Molise 2-0: Tommaso Pirazzoli e Riccardo Prandini
Dagli zero gol nella gara d’esordio contro l’Abruzzo, alle due reti in 15 minuti contro il Molise. Ci si aspettava una risposta dall’Under 17 dell’Emilia Romagna e questa non ha tardato ad arrivare. I ragazzi di Mario Lega riscattano alla grande il deludente pareggio contro l’Abruzzo, battendo per 2-0 il Molise con i gol di Pirazzoli e Prandini e ottenendo i tre punti in classifica, che la fanno balzare in testa a pari punti proprio contro l’Abruzzo, vincente per 4-2 contro Bolzano, rimasto fermo a 3 punti. Ci si giocherà tutto all’ultima giornata per il passaggio del turno, ad eccezione del Molise, che con due sconfitte in due partite viene così eliminato dal torneo.
L’Emilia Romagna scende in campo con il consueto 4-4-2, nessun cambio rispetto alla formazione che ha pareggiato con l’Abruzzo, ma con tanta voglia di riscattarsi. Anche il Molise conferma in blocco la formazione del giorno precedente, con la sola aggiunta tra i primi 11 di Nicholas Di Maria. L’Emilia Romagna parte subito forte e dopo 2 minuti sfiora la rete del vantaggio con la specialità della casa: il calcio piazzato. Prandini va dalla bandierina e trova lo stacco imperioso in terzo tempo del solito Giacomo Graziani, ma la sfera è miracolosamente salvata sulla linea. Nonostante l’occasione mancata, però, non cambia il canovaccio della gara e dopo qualche minuto di pressione intensa, l’Emilia Romagna la sblocca al quarto d’ora: Molara riceve la sfera centralmente e allarga per l’accorrente Catellani, il quale calcia forte con il mancino, Nappo respinge, ma sulla ribattuta il più lesto di tutti è Pirazzoli, che deposita in rete dopo una bella finta ad eludere l’intervento avversario. Dopo la rete del vantaggio l’Emilia Romagna non si ferma e neanche due minuti dopo trova il raddoppio: Riccardo Prandini si incarica della battuta di un calcio di punizione dal limite dell’area e con il mancino calcia forte sul palo del portiere e la sfera si infila all’angolino. Il dominio dell’Emilia Romagna è netto e nei restanti minuti arrivano parecchie occasioni non sfruttate per triplicare, mentre l’unico squillo del Molise arriva da un calcio di punizione procurato da Barbato con una bella giocata ed eseguito da Antinucci, ma la sua conclusione, insidiosa a causa di un rimbalzo davanti alla porta, è respinta in tuffo da De Gori.
Nella ripresa il Molise opera tre cambi all’intervallo, inserendo Di Palma, De Santis e Colato per cercare di cambiare l’inerzia di un match in totale controllo da parte dell’Emilia Romagna. Nonostante le occasioni scarseggino, il risultato è in parte ottenuto, perché i ritmi si abbassano e il Molise riesce a mantenere maggiormente il possesso della sfera. Il primo pericolo è però nuovamente targato Emilia Romagna, con un coast to coast di Graziani, che anticipa secco a centrocampo e innesca Pirazzoli in profondità con un bel passaggio filtrante; quest’ultimo prova a dribblare Nappo in uscita, ma l’estremo difensore molisano è bravissimo a togliergli il pallone ed evitare il tris. Un minuto dopo il Molise risponde con il suo migliore in campo, Emanuele Barbato, il cui colpo di testa a palombella finisce sul fondo di un soffio. Il risultato finale, però, non cambia e il 2-0 fa proiettare l’Emilia Romagna in testa con l’Abruzzo, mentre il Molise viene eliminato dalla competizione, con due sconfitte in due partite.
IL TABELLINO
EMILIA ROMAGNA-MOLISE 2-0
RETI: 14' Pirazzoli (E), 16' Prandini (E).
EMILIA ROMAGNA (4-4-2): De Gori 6.5, Catellani 6.5, Deliu 6 (21' Massenzio 6), Facciani 6.5, Graziani 7, Guey 6.5, Molara 6.5 (7' st Casadei 6), Pinca 6 (20' st Tirincanti 6), Pirazzoli 7.5 (26' st Zidouh 6), Prandini 7.5 (14' st Negri 6), Ravaglia 6.5. A disp. Bartolini, Donnarumma, Ghiselli, Seletri. All. Lega 7.
MOLISE (4-2-3-1): Nappo 7, Amorosa 6 (24' Mastrogiorgio 6, 30' st Ciolli sv), Barbato 7, D'Amico 6 (1' st De Santis 6.5), Antinucci 6.5, Di Maria 6.5 (37' st Cristina sv), Gargiulo 6, Gioffrè 6, Mone 6 (1' st Di Palma 6.5), Nigro 6, Tullo 6 (1' st Colato 6.5). A disp. Pillarella, Codella, Granitto. All. Caruso 6.
ARBITRO: Borgarello di Nichelino 7.
COLLABORATORI: Maiolo di Torino e Vetrugno di Torino.
AMMONITI: 15' Gargiulo (M), 32' st Zidouh (E).
ESPULSI: 41' st Zidouh (E).
TORNEO DELLE REGIONI RAPPRESENTATIVA UNDER 17 EMILIA ROMAGNA
Pirazzoli 7.5 Si sblocca alla seconda giornata dopo le occasioni avute contro l’Abruzzo. È il più lesto ad arrivare sulla respinta dopo il tiro di Catellani ed è bravo a non farsi prenderla dalla frenesia nel calciare, riuscendo così a trovare l’angolo giusto per sbloccarla.
Prandini 7.5 Sull’out di destra si esalta quando può puntare l’uomo e rientrare sul mancino educatissimo. Firma il gol del raddoppio con una punizione potente a fil di palo, che consente all’Emilia Romagna di mettere in ghiaccio la gara.
Graziani 7 Oltre alla solita pulizia ed attenzione negli interventi difensivi, è molto pericoloso anche in avanti, visto che di testa rischia di sbloccarla dopo 2 minuti e poi innesca Pirazzoli con una grande azione personale, salvata però da Nappo in uscita.
Molara 6.5 Da una sua azione personale nasce il gol del vantaggio, con una grande apertura sull’ accorrente Catellani. Nel mezzo mette in mostra la sua qualità negli spazi stretti e sulla trequarti, eludendo spesso gli interventi avversari.
TORNEO DELLE REGIONI RAPPRESENTATIVA UNDER 17 MOLISE
Nappo 7 L’Emilia Romagna lo chiama spesso in causa nella prima frazione, ma lui risponde presente finché può. Viene sorpreso sul suo palo dalla punizione perfetta di Prandini, ma salva tutto su Pirazzoli con un grande intervento in uscita.
Barbato 7 Si guadagna il calcio di punizione da cui nasce il principiale pericolo per l’Emilia Romagna grazie ad una grande giocata personale ed un tunnel a Ravaglia. Nella ripresa sfiora la rete con un pallonetto di testa e dà sempre la sensazione di poter creare un’occasione dal suo lato