Torneo delle Regioni Under 15
22 Aprile 2023
L'esultanza della Lombardia dopo il gol contro il Lazio
VI RICORDIAMO CHE SULLA NOSTRA APP TROVERETE TUTTE LE PARTITE, TUTTI TABELLINI, TUTTE LE FOTO E TUTTE LE STATISTICHE A PORTATA DI CLICK. CLICCA SUL BANNER QUI SOTTO E RESTA AGGIORNATO SUL TORNEO DELLE REGIONI
La Liguria non molla e non ne vuole sapere di lasciare la vetta in mano toscana, mettendo in opera una rimonta nel secondo tempo e strappando il pareggio un minuto prima del triplice fischio. Ad aprire le danze Michele Ribecchini, mentre al 7' della ripresa consacra il raddoppio per la Toscana Michelangelo Marzano. Il risveglio ligure avviene al 20' del secondo tempo con il gol di Simone Bonomini, mentre Nicolò Nervino mette lo zampino sul finale ed è pari e patta. 4 punti in totale per ciascuno piazzano entrambe le compagini ai primi posti del girone.
3 Punti invece per la Sardegna che batte la Campania grazie alla rete di Sodiq Olayiwola che tiene accese le speranze degli isolani in ottica qualificazione. Sfumano invece quelle dei partenopei che con la doppia sconfitta sono automaticamente fuori dai giochi.
Ci ha fatto aspettare per 106 minuti, ma finalmente il Piemonte si è sbloccato e come un fiume in piena che ha sfondato una diga, non si è fermato più. Primo tempo contro la Basilicata, ancora in stallo ma al 36' Stafano Palumbo dal dischetto da il via alla rumba. Al rientro degli spogliatoi ancora Palumbo seguito da Bellingheri, Calamita, Garbellini e Atzeni. Si chiude 6-1 a favore dei padroni di casa. In rete per la compagine lucana Mattia Brancati. Sull'altro campo la Sicilia, in rimonta, vince 2-1 contro le Marche e fa bottino pieno mettendo in saccoccia i 6 punti che lo trasportano al primo posto del girone. Scalici segna riportando l'equilibrio dopo la rete del capitano marchigiano Renzi, mentre Lo Verme segna la rete del vantaggio.
Lombardia- Lazio resta in sospeso fino ai minuti finali, quando per i lombardi è sufficiente la rete di Giulio Fardin per continuare a guardare tutti dall'alto chiudendo il match sull'1-0. Incontenibile il Friuli VG, che cala la sua manita contro la Puglia. Ruben Omizzolo sblocca la partita a favore del Friuli, ma la Puglia prova a riaprirla con Vito Nicola Gravina. Nel secondo tempo però i Friulani dilagano e arriva la doppietta di Matteo Polla infamezzata dalla rete di Darius Ciubotaru. Sul finale Percja chiude la partita sul 5-1 per lil gruppo guidato da Pisano.
Scontro a reti inviolate in testa del girone: Molise-Emilia Romagna termina sullo 0-0 portando entrambe le compagini a quota 4 punti totali. Subito dietro l'Abruzzo grazie ai 3 punti conquistati con la vittoria sul Bolzano. La partita si sblocca a causa di un autogol bolzanese con Pixner che insacca nelle propria porta. Rossato porta in equilibrio alla ripresa ma nel secondo tempo l'Abruzzo trova la rete con Di Ruggiero mentre Maldonado firma il 3-1 abruzzese e chiude la partita. Sorti segnate per il Bolzano, che non può sperare di accedere alle fasi successive.
Dopo la vittoria a sorpresa contro il Veneto, la Calabria rallenta e l'incontro con l'Umbria termina in pareggio. Clean sheet per entrambe le compagini, che comunque mettono in saccoccia un punto ciascuno e si portano in testa al girone. Il Veneto invece si riprende il ruolo da protagonista del girone e cala il Poker contro il CP Trento. Doppietta di Zecchetto mentre vanno in rete anche Tanferi e Bovo. La partita si chiude 4-1 per i veneti; Francesco Rech segna il gol di bandiera per il Trento.