Torneo delle Regioni Femminile
25 Aprile 2023
Torneo Delle Regioni la festa della Liguria che approda in Semifinale
La Liguria si presenta all’appuntamento più importante di questo Torneo delle Regioni Femminile, con sulle spalle una notizia veramente pesante per tutta la selezione: lutto infatti tra le fila liguri per la morte di una familiare di Azzurra Bernardi, dovuta per forza di cose tornare vicino alla famiglia in un momento così difficile. Un motivo in più allora per la selezione di Ugo Adolfo Maggi per tentare di regalare anche alla compagna un attimo di felicità quantomeno dal punto di vista sportivo, e la Liguria riesce effettivamente nell’impresa superando 3-0 dopo i calci di rigore l’Umbria guidata da Vania Paverini. Super protagonista alla fine è il portiere Alice Peluffo, che con tre parate su altrettanti tentativi porta per mano in semifinale la sua Liguria che se la vedrà dunque con la Lombardia nella semifinale di mercoledì 26 aprile.
La Liguria parte con il collaudato 4-4-2 che si trasforma in 4-2-3-1 in fase difensiva. Dall’altra parte risponde con un abbottonato 4-1-4-1 la selezione umbra guidata da Vania Peverini che nella prima frazione però tiene molto basso il baricentro senza riuscire a impensierire i pali difesi da Alice Peluffo. Una gara dai ritmi sostanzialmente blandi nel primo tempo, la più attiva sicuramente la ligure Ilaria Lopez Taoquiza, prima a farsi vedere in fase offensiva nei primissimi istanti. Conslusione pero debole da parte della 10 in maglia rossa che manda largo alla destra di Ilke Brandsma. Bisogna poi attendere il 20’ per vedere ancora pericolosa sempre la Liguria, questa volta è Lisa Duce a cercare l’incursione con tanto di soluzione volante in area che è però debole e assolutamente controllabile da Brandsma. Il vero pericolo per la porta di quest’ultima viene portato dalle liguri al 28’: Sofia Viscuso, protagonista in una delle tante sgroppate sulla destra che le costeranno anche un accenno di crampi, calcia con potenza e precisione dalla destra e impegna l’estremo difensore umbro in un gran tuffo alla sua destra con respinta in corner. È di fatto il vero highlight del primo temo, con poi solamente Vittoria Minutoli a provare una soluzione personale senza successo per lo 0-0 che resiste.
Ripresa ancora avara di emozioni ma sale maggiormente di giri il motore dell’Umbria che si fa vedere con Maila Pierotti servita in profondità da Noemi Paolini, altro tentativo in porta molto debole. Nei primi 30’ della ripresa comunque veramente tanta battaglia e gioco spezzettato fino a quando al 30’ la neoentrata Federica Annibaldi diventa assoluta protagonista prima con un bel colpo di testa largo di poco e poi poco dopo con un grande aggancio di destro in area e conseguente sinistro ancora una volta spento. Tra le più attive nella ripresa ottimamente giocata dall’Umbria c’è anche Aleksandra Gwiazdowska, pericolosa con un tentativo in sforbiciata volante all’altezza dell’area piccola, soluzione però molto complicata che si spegne anch’essa sul fondo. Si deva allora andare ai rigori dove un’unica protagonista assoluta: Alice Peluffo. Sono infatti tre su tre le parate sui tentativi umbri, un en plein veramente straordinario poi finalizzato dalla trasformazione di Pittaluga che manda la Ligura in semifinale dove le ragazze di Maggi sfideranno la corazzata Lombardia.
Il selezionatore ligure Maggi insieme a Peluffo, dopo che ha parato 3 rigori
UMBRIA-LIGURIA 0-0 (0-3 d.c.r.)
UMBRIA (4-1-4-1): Dick 7, Bortolato 6.5, Bovini 6, Ciferri 6.5, Gwiazdowska 7, Libera 6, Paolini 6, Pierotti 6 (15' st Annibaldi 6.5), Riccardi 6, Serluca 6.5, Venturini 6 (34' st Piselli 6.5). A disp. Olmi, Cappelletti, Fabbri, Giometti, Mischianti B., Tognoloni. All. Peverini 6.5.
LIGURIA (4-2-3-1): Peluffo 9, Bernat 7, Duce 6.5, Grasso 6, Lopez 6.5 (20' st Pittaluga 7), Mancuso 6, Medici 6, Minutoli 6, Piccioli 6, Simeoni 6.5, Viscuso 7.5. A disp. Badino Selene, Barzacchi, Carrea, Guerrini, Repetto, Rossato. All. Maggi 7.
ARBITRO: Masucci di Torino 7.
COLLABORATORI: Aimar di Nichelino e Sperati di Nichelino.
AMMONITI: 13' st Simeoni (L), 30' st Mancuso (L).
SEQUENZA RIGORI: Simeoni (L) gol, Ricciardi (U) parato, Viscuso (L) gol, Libera (U) parato, Minutoli (L) gol, Paolini (U) parato, Pittaluga (L) gol.
Dick Brandsma 7 Imperioso l’intervento poco prima della mezz’ora di gioco sul destro dalla distanza di Viscuso. Nel secondo tempo gestisce e rilancia. Nei rigori fa comunque bene parandone uno ma non basta.
Gwiazdowska 7 Un primo tempo scialbo. Nella ripresa invece si alza e sulla corsia di sinistra crea più che un pericolo; belli i cross messi in mezzo per la subentrata Annibaldi, le due occasioni arrivano proprio da due pennellate con il mancino.
Serluca 6.5 Prestazione di quantità per il capitano Umbro. Riceve anche qualche botta e qualche noia muscolare ma lei non molla e continua in un match che rimane sempre in bilico. Qualche buon disimpegno anche palla al piede nel primo tempo.
Peluffo 9 “C’è l’abbiamo noi, ce l’abbiamo noi!” cantano le compagne di squadra. Beh il perché è naturale, un portiere che ti para tre calci di rigore…Cosa vuoi di più? Magari una finale. La Liguria accede alla semifinale contro la Lombardia grazie ai suoi guantoni.
Viscuso 7.5 Prima a colpire verso la porta avversaria in un secondo tempo piuttosto equilibrato. Viscuso si presenta anche nella sequenza rigori segnando di destro. Partita sontuosa per la mezzala di Maggi.
Pittaluga 7 Suo il rigore decisivo del 3-0. La palla scottava, ma lei è andata dal dischetto da subentrata e con un mancino sotto al sette ha fatto esultare tutto il tifo Ligure, si va in semifinale.