Torneo delle Regioni Femminile
25 Aprile 2023
Torneo delle Regioni Femminile: La Toscana batte sul campo il veneto ma schiera una squalificata e in semifinale ci va il Veneto!
La Toscana si regala sul campo la semifinale nel giorno della Festa della Liberazione ma in semifinale va il Veneto a causa di una svista incredibile dello staff che ha mandato in campo tra le titolari Caterina Campagni che era squalificata. A fine gara il Veneto presenta reclamo e così vola in semifinale!
Il Comunicato Ufficiale del 23 aprile con la giornata di squalifica inflitta a Caterina Campagni, mandata in campo tra le titolari nella gara col Veneto. Una svista che costa la semifinale conquistata sul campo alle ragazze della Toscana
Vicissitudini 'burocratiche' a parte, la partita aveva visto la squadra di Maccari superare 2-1 in rimonta un ottimo Veneto, autore di una buona gara e capace di andare in vantaggio dopo appena sei minuti grazie al colpo di testa di Gregoris. Tistoni e Martinelli firmano il sorpasso sulle venete nel giro di soli centottanta secondi nella seconda parte del primo tempo. Decisivo inoltre il rigore sbagliato da Malvezzi quando il Veneto era ancora in vantaggio. Tutto 'inutile' e ora il Veneto affronterà l’Emilia Romagna in semifinale.
TISTONI E MARTINELLI DI RIMONTA
La prima emozione della partita corrisponde al vantaggio del Veneto, arrivato al 6’ con uno straordinario colpo di testa di Gregoris su calcio d’angolo. Si sblocca così subito la partita dopo l’equilibrio apparente dei primissimi minuti di gioco. La Toscana ha subito la possibilità di trovare il pareggio quando Martinelli si lancia in contropiede venendo però ottimamente anticipata da Busin. Nei minuti successivi, incoraggiate dal tifo sugli spalti, le toscane provano a colpire con una serie di angoli su cui manca però il guizzo giusto per il tap in vincente. Al 20’ Papi, recuperato palla in area di rigore, scarica su Carletti la cui conclusione non impensierisce Papandrea. Tre minuti più tardi il Veneto si fa rivedere in avanti quando Tiozzo e Cardanese combinano sulla trequarti ottenendo però solamente un calcio d’angolo, da cui non scaturisce alcun pericolo. In questa fase di gioco è comunque la Toscana a comandare il gioco, complice la volontà di agguantare il pareggio. Al 29’ Tistoni tenta la conclusione da fuori area, il suo tiro è però troppo debole. Ecco il colpo di scena dopo tre minuti: Tiozzo si lancia in profondità e viene stesa in area di rigore da Sensi, la direttrice di gara concede il penalty, Malvezzi si presenta sul dischetto prendendo in pieno la traversa. Per la legge del “gol sbagliato, gol subito” arriva il pareggio toscano al 34’ con un gran tiro all’angolino di Tistoni dal limite dell’area di rigore. Trascorsi appena centoventi secondi, ecco addirittura il vantaggio della Toscana con un tiro cross rasoterra di Martinelli su cui nessuno interviene terminando così in rete. Il primo tempo termina così con il risultato di 2-1 per le toscane.
DE ZOLT MINA VAGANTE
La ripresa incomincia con il cambio tra i pali veneti, dentro Stecchini per un calo di pressione subito da Papandrea durante l’intervallo. La prima emozione arriva dopo quattro minuti quando Martinelli, accentratosi dalla fascia destra, tenta la conclusione ben parata però da Sensi. Al 7’ vi è un contatto in area di rigore proprio tra la numero diciotto toscana e Busin ma la direttrice di gara non concede il secondo penalty della partita. Quattro minuti più tardi ecco un altro pericolo per la Toscana: Papi tenta il tap in vincente ma trova una formidabile Stecchini. La compagine di Maccari continua a spingere ottenendo un calcio di punizione sulla destra al 14’ ma la difesa veneta si fa trovare pronta nella mischia in area di rigore. Proprio le toscane sembrano ormai in pieno controllo della partita e, al 21’, si rendono nuovamente pericolose: Campi viene lanciata in profondità e, a pochi passi dalla porta avversaria, non riesce ad inquadrare lo specchio della porta. Dopo cinque minuti il Veneto si ripresenta in avanti e Sensi si fa trovare pronta sulla bella conclusione di De Zolt, giunta al termine di una bella progressione sulla fascia destra. Nei minuti successivi la Toscana sembra ormai gestire il risultato a favore nonostante la costante spinta offensiva veneta. Al 36’ Papi tenta un eurogol alla Quagliarella da centrocampo ma non sorprendere Stecchini. Il Veneto tenta l’assalto finale nei minuti finali della partita ma la difesa avversaria riesce a resistere. La Toscana vince 2-1 e si qualifica pertanto in semifinale dopo quattro minuti di recupero.
La festa a fine gara della Toscana che non sapeva ancora del ricorso del Veneto...
IL TABELLINO
Toscana-Veneto 2-1
RETI (0-1, 2-1): 5' Gregoris (V), 34' Tistoni V. (T), 36' Martinelli (T).
TOSCANA (4-3-3): Sensi 6, Barsotti 6.5, Buratti 7, Campagni 6.5, Carletti 7, Pastiferi 7, Campi 7.5, Casini 6.5, Papi 7.5, Tistoni V. 8 (23' st Giusti sv), Martinelli 8 (32' st Sitri sv). A disp. Manieri, Avendato, Gonzi, Tistoni M., Danci, Maroso, Meucci. All. Maccari 7.
VENETO (4-4-2): Papandrea 6.5 (1' st Stecchini 7), Busin 7, Carpanese 6 (10' st Sordon 6), Coccato 6, De Zolt 7, Gregoris 7.5 (6' st Gobbetti 6), Grossi 6, Malvezzi 5.5, Mattiello 7.5, Natali 6, Tiozzo 7. A disp. Boaretto, Furlan, Gaspari, Marchiotto, Osti, Scavone. All. Semenzato 6.
ARBITRO: Scaffidi di Bra 6.5.
ASSISTENTI: Trionfante di Torino e Felis di Torino.
AMMONITI: Grossi (V), 25' Gregoris (V).
TOSCANA
Carletti 7 Metronomo del centrocampo, detta benissimo i tempi di gioco durante gli ottanta minuti di gioco. Si affaccia pure spesso e volentieri in avanti.
Buratti - Pastiferi 7 Le due centrali di difesa alzano un'autentico muro sull'attacco veneto: non fanno praticamente passare nulla, neanche le mosche.
Campi 7.5 Classe, raffinatezza e numeri da vera dieci: tra le migliori in campo per le sue numerose giocate con cui ha messo più volte in difficoltà la difesa veneta.
Papi 7.5 Partita semplicemente straordinaria per la numero sedici toscana. Si rende più volte pericolosa in avanti, specie ad inizio secondo tempo: solamente un prodigio di Stecchini le nega la gioia del gol.
Martinelli 8 Conclude la rimonta toscana con una splendida azione sulla sinistra, terminata con un tiro cross terminato alle spalle di Sensi. Dialoga straordinariamente bene con la sua compagna di reparto Tistoni.
Tistoni 8 Incomincia la rimonta toscana con un gran tiro all'angolino dal limite dell'area di rigore. È poi sempre nel vivo del gioco trovando più volte la conclusione.
VENETO
Papandrea 6.5 Non può nulla nei due gol subiti, nell'intervallo viene sostituita per un attacco di panico. Un grosso in bocca al lupo per il portiere classe 2004!
Stecchini 7 Compie un'incredibile parata su Papi ad inizio primo tempo, mantenendo così aperto il discorso qualificazione. Bravo a ripetersi nel tentativo di eurogol da parte della stessa avversaria.
Busin 7 Il suo anticipo su Martinelli ad inizio partita vale praticamente come un gol. Semplicemente stratosferica in quell'occasione.
De Zolt 7 È la giocatrice più pericolosa tra le fila veneta nel corso del secondo tempo: è lei infatti che va più volte al tiro impensierendo così Sensi.
Gregoris 7.5 La classe 2002 porta momentaneamente in vantaggio le venete con uno splendido stacco di testa su calcio d'angolo. Maestosa.
Mattiello 7.5 Imperiale. Il termine più indicato per descrivere la qualità messa a disposizione dei suoi compagni nel rettangolo di gioco. È dai suoi piedi che partono la maggior parte delle azioni venete.
Tiozzo 7 È tra le principali protagoniste del match per essersi procurata il calcio di rigore che avrebbe potuto portare le venete sul 2-0.
STAFF TECNICO TOSCANA Incredibile e imperdonabile errore quello di schierare la squalificata Campagni, che vale così la sconfitta a tavolino e il mancato passaggio in semifinale conquistato sul campo.