Cerca

Torneo delle Regioni Under 19

Clarini apre e chiude il capolavoro del Friuli, è finale con la Liguria

Dominio contro la Campania, a Vercelli l’ultimo grande appuntamento per la storia

Clarini apre e chiude il capolavoro del Friuli, è finale con la Liguria

Il Friuli Venezia Giulia esulta: è in finale del Torneo Delle Regioni

Un viaggio fantastico che parte da Vercelli e finirà per forza di cose a Vercelli. Il Friuli Venezia Giulia di Thomas Randon torna laddove tutto era partito, presentandosi al meglio all’appuntamento con la storia, la finale con la Liguria. Dopo la vittoria ai calci di rigore contro il Veneto nei quarto di finale, un autentico dominio consente ai Friulani di battere la Campania per 5-0. Sacrificio, spirito di squadra, organizzazione, individualità e soprattutto gioco accompagnano il capolavoro tattico di Randon, nel quale brilla tra tutti Omar Clarini, autore della doppietta che indirizza il match e qualifica il Friuli per la finale.

Il Friuli, reduce dalla vittoria ai rigori contro il Veneto, cambia modulo: 4-3-1-2 con l’uscita di Musumeci e l’ingresso di Clarini in posizione di trequartista, dietro alle due punte Schiavon e Presti. Cambi di formazione anche nella Campania, con un 4-2-3-1 che vede la presenza sulla trequarti di Manzi, Silano e Lucignano alle spalle di Iuliani unica punta. L’avvio è subito scoppiettante, i ritmi sono altissimi e il Friuli passa subito in vantaggio, ancora una volta su calcio piazzato, la specialità della casa: calcio di punizione di Palmegiano dalla trequarti destra, il pallone attraversa tutta l’area e raggiunge sul secondo palo Clarini, il quale controlla e con il destro insacca, sbloccando il match dopo soli 5 minuti. La Campania, scossa dallo svantaggio, prova a riprendere il controllo delle operazioni, con combinazioni veloci tra i quattro attaccanti, ma il Friuli si difende con ordine e riesce spesso ad uscire dal basso, grazie al suo rombo che funziona al meglio. Dopo una triangolazione tra Muranella, Rizzi e Pinton, Palmegiano riceve la sfera e pesca in profondità Clarini, il quale tenta lo scavetto sull’uscita di Botta, ma quest’ultimo intercetta il pallonetto. Il raddoppio, però, arriva poco dopo, sempre da un’azione costruita da dietro: Clarini rompe il raddoppio e scarica su Presti libero sulla destra; quest’ultimo trova a rimorchio Schiavon, il quale controlla e trova l’angolino con un destro in diagonale per la rete del 2-0 con cui si va all’intervallo.

Nella ripresa la Campania opera un doppio cambio per cerare di cambiare sin da subito l’inerzia del match: escono Silano e Coppola ed entrano Senatore e Longobardi. Il risultato sperato, però, non arriva e il Friuli addirittura triplica le reti, con una grande azione personale di Filippo Pinton, il quale pesca in profondità Clarini e lo serve con uno splendido passaggio filtrante. L’attaccante del Friuli controlla e supera Botta in uscita con una conclusione potente sotto la traversa.  Nel finale il Friuli, in totale controllo, cala prima il poker, con un’azione sulla catena di destra tra Musumeci e German, con il cross rasoterra di quest’ultimo che pesca libero in area di rigore Presti, per il più facile dei tap in, e poi a tempo scaduto Marin non sbaglia in uno contro uno con Botta e realizza il quinto gol, che per un risultato incredibile ma assolutamente meritato, che vale la finale con la Liguria.

IL TABELLINO

CAMPANIA-FRIULI VG 0-5
RETI: 3' Clarini D'Angelo (F), 23' Schiavon (F), 17' st Clarini D'Angelo (F), 41' st Presti (F), 49' st Marin (F).
CAMPANIA (4-2-3-1): Botta Antonino 6, Balzano 6.5, Solpietro 6, Robustelli 6, Manzi 6.5 (18' st Khardziani 6), Coppola 6 (1' st Senatore 6), Lucignano 6.5, Aiello 6 (18' st Caruso 6), Somma 6, Siliano 6 (1' st Longobardi 6.5), Iuliano 6 (35' st Nastri 6). A disp. Paparella, Dello Russo, Romano. All. Savino 6.
FRIULI VG (4-3-1-2): Tosoni 7, Bozzo 7, Clarini D'Angelo 9 (26' st German 7.5), Mallardo 7 (41' st Lombardo sv), Muranella 7, Palmegiano 8 (18' st Gori 7), Pinton 8 (18' st Musumeci 7.5), Presti 8, Rizzi 7, Schiavon 8 (16' st Marin 7.5), Zuliani 7.5. A disp. Alessio, Gotter Herve, Tell. All. Randon 9.
ARBITRO: Tinetti di Ivrea 7.
COLLABORATORI: Palmulli di Torino e Fracasso di Torino.
AMMONITI: 29' Solpietro (C), 39' Iuliano (C), 6' st Senatore (C).
ESPULSI: 49' st Senatore (C).

Le pagelle (a cura di Lorenzo Caramiello)

CAMPANIA

campania

Longobardi 6.5 Entra nella ripresa ed è l'unico che prova a creare qualcosa di realmente pericoloso. Tenta con qualche sgasata di saltare l'uomo e si libera anche al tiro, ma nell'occasione più bella la sua conclusione becca in pieno un suo compagno.

Manzi 6.5 Gioca come interno di centrocampo ed è forse uno dei pochi a salvarsi tra le fila dei suoi. Lotta in mezzo al campo dove recupera anche un discreto numero di palloni, in più nei passaggi è quasi sempre preciso, ma non è supportato a dovere dai suoi compagni di reparto.

FRIULI VENEZIA GIULIA

friuli


Pinton 8 Cuore, tanto cuore per il capitano friulano, il primo a lottare, l'ultimo a mollare. Da mezz’ala destra inventa continuamente per i suoi compagni, con le sue imbucate è fantastico. Il terzo gol nasce proprio da un suo assist, pesca il bel movimento di Clarini che da 2 passi è freddo e non perdona.

Clarini 9 Gol pesanti? È lui l'uomo giusto. Ha praticamente portato da solo la sua squadra verso la finale di Vercelli, una doppietta non importante, ma di più. Il suo gol dà l'avvio alla vittoria friulana, l'ultimo invece è quello che chiudere il match, che vuol dire solo una cosa, SI VA A VERCELLI.

Tosoni 7 Sempre attento tra i pali, non sbaglia un intervento, pulitissimo su tutto. Quando è chiamato in causa lui risponde presente, bravissimo anche nelle uscite, sempre ad anticipare l'intervento avversario, non era facile comunque in una gara in totale controllo da parte del Friuli.

Presti 8 Gara già chiusa col secondo gol di Clarini, ma lui ha voluto lo stesso mettere il suo zampino in questa semifinale per dire solo una cosa, a Vercelli c'è anche lui. Suo il poker della partita, una rete facile facile col suo compagno che lo ha messo davanti alla porta e lui doveva solo spingerla in porta, e così ha fatto.

Schiavon 8 La sua rete (la seconda sulle 5 totali) è una vera e propria mazzata per la formazione campana. Arriva coi tempi giusti sullo scarico di Presti, e di destro lascia partire un tiro potente che non lascia spazio all'intervento dell'estremo difensore avversario.

Marin 7.5 Il pokerissimo è tutto suo. Rapace ad annusare la possibilità di errore da parte del difensore avversario, e come un mastino gli sradica dai piedi la palla e davanti a Botta è freddo come il ghiaccio e mette il gol che mostra quanto in questa semifinale il Friuli sia stato letteralmente ingiocabile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter