TOSCANA-LOMBARDIA UNDER 15 TORNEO DELLE REGIONI • Soumele Douanla, insieme a un compagno, giganteggia a centrocampo
È mancato poco, veramente poco, per riuscire nell'impresa: conquistare la propria rivincita per la finale persa 4 anni fa, ma il gol del pareggio finisce prima sul palo e poi sul petto di Tabini. Si spengono così i sogni di gloria della Toscana, che dopo il 2-0 del 2019 si arrende in maniera più dolorosa, passando proprio da un doppio vantaggio a favore a un clamoroso 3-2, sempre con la Lombardia. Quel petto lì, dove finisce il pallone calciato da Fiacchini dopo il legno preso da Marzano, è lo stesso che protegge il cuore dei biancorossi, capaci contro una corazzata come quella lombarda di far sognare un'intera regione grazie alle prodezze di Barry, autore dell'1-0 e dell'assist proprio per Marzano, a segno con un missile spinto dal legno in rete. Quel palo lì, fatale però nel secondo tempo.
Lombardi 6.5 Il gol di Fardin è un gran rasoterra dal dischetto, praticamente impossibile da prendere, così come la doppietta ravvicinata di Braga. È molto attento invece sulle conclusioni che arrivano da fuori area. Turtur 7 Molto rapido, inizialmente chiude Fardin sull'esterno sinistro, poi deve arrendersi alla sua esplositività e al suo talento. Viene colto di sorpresa sulla terza rete, quando la palla spiove davanti al suo avversario all'improvviso. Falchi 6.5 Si prende qualche rischio in fase d'impostazione, ma è bravo negli anticipi. Nel secondo tempo buca purtroppo l'intervento aereo sul cross da cui scaturisce il gol che si rivela decisivo. Gherghina 6.5 Prova a mettere una pezza sulla fantasmagorica azione di La Viola appostandosi al centro dell'area e leggendo bene il cross rasoterra, ma sfortuna vuole che la sua intercettazione diventi un assist prelibato per Fardin. Il secondo tempo è invece abbastanza buono. Fiacchini 7 Protagonista assoluto del percorso della Toscana, rischia di esserlo pure nell'ultimissimo atto, ma Tabini gli nega il gol della vita sulla linea. Nei primi 35 minuti cerca qualche tunnel sull'out di destra che non gli riescono e aprono il campo alla Lombardia. Più attento nella ripresa, dove chiude un paio d'azioni potenzialmente pericolose.
Douanla 7 Recupera e amministra, se c'è un contrasto da fare lui lo fa, e lo vince. Uno dei più costanti a centrocampo. (30' st Lovo sv). Mei 7.5 Che possa essere uno dei protagonisti della finale lo si capisce fin da subito, quando un suo destro dal limite sibila sulla traversa. Il colpo da maestro, però, è l'assist per Barry: un arcobaleno dal cerchio di centrocampo che si appoggia nel cuore dell'area per lo scatto del compagno. È bravo anche a leggere le linee di passaggio, ma per sua sfortuna deve lasciare il campo prima del 2-2 avversario. 33' Materassi 6.5 Incidere come il compagno non è facile, soprattutto perchè entra in un momento complicato della partita. Fa bene il suo compito, ma senza eccellere. Morosi 6.5 Fa buona guardia su Garatti, chiudendolo soprattutto a inizio ripresa. La pecca però è la diagonale tardiva su Braga in occasione del 2-2, che svolta la partita. (28' st Loi sv). Marzano 7.5 Infiamma la finale con un gol che difficilmente dimenticherà: un missile da fuori area a incrociare che stecca il legno e finisce in rete sul lato opposto. Nel finale della prima frazione di gioco ci prova pure di testa, senza centrare lo specchio. Nella ripresa è lui la scheggia impazzita dei biancorossi dando il via al primo squillo dei suoi con un gran tunnel in ripartenza e colpendo poi un palo clamoroso con un altro destro a incrociare, questa volta rasoterra e respinto fuori dallo specchio dal legno. (33' st Lottini sv). Barry 8 Semplicemente assurdo. Tecnicamente e atleticamente è una spanna sopra, volteggia sul pallone dall'inizio della gara, lo nasconde all'avversario e brucia chilometri sull'esterno destro come se fosse Flash. Il gol è proprio frutto della sua rapidità, poi, come se non bastasse, dimostra anche forza strappando il pallone a Pino e servendo l'assist del 2-0. Fa tanto, forse troppo, perché poi nella ripresa finisce le energie e non riesce più a riaccendersi. Di Luca 6.5 Prova a seminare il panico con qualche sgasata a sinistra, lato dove, però, arrivano pochi palloni a disposizione. 16' st Piccioli 7 Entra e sprinta subito sulla fascia, riaccendendola almeno inizialmente. Alla lunga anche per lui diventa difficile lasciare il segno in pochi minuti. All. Teglia 7 I primi 28 giri di lancette sono da sogno: resistenza, spunti e due gol per battere la grande favorita. In un minuto, poi, inizia tutto a vacillare, più per meriti di una Lombardia affammatissima che per colpe dei suoi ragazzi, pure sfortunati nella ripresa.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte FemminileTutte le ultime notizie dal mondo delle femminili piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96