Cerca

Under 19

Ce ne andiamo in Europa! Il Piemonte soffre in 10 e si qualifica alla Regions' Cup

Gol del Friuli VG al 52' della ripresa, il Piemonte si rialza e vince lo spareggio ai calci di rigore

Ce ne andiamo in Europa! Il Piemonte soffre in 10 e si qualifica alla Regions' Cup

PIEMONTE VDA-FRIULI VG • Il Piemonte vince il ritorno dello spareggio e vola alla UEFA Region's Cup (foto Cunazza)

Ce ne andiamo in Europa! Sudato, sofferto e conquistato solo ai rigori  con un uomo in meno: il ritorno dello spareggio premia ancora una volta il Piemonte Valle D'Aosta che, dopo essere rimasto in 10 per l'espulsione di Molon, subisce l'1-0 al 52' della ripresa su rigore. Questo non ferma i ragazzi di Licio Russo che, con la parata di Proietti e i gol di Di Francesco, Bieller, Rizza e Villa vola in Europa a giocarsi la Uefa Regions' Cup.

LA PARTITA

Pronti via. Non bisogna aspettare molto per vedere il primo tiro della partita: a pochi secondi dallo scoccare del primo minuto di gioco, il Friuli Venezia Giulia prova a spaventare la difesa di casa con un tiro da fuori di Davide D'Angelo che, però, termina fuori affianco al palo ben coperto da Riccardo Proietti. La risposta del Piemonte Valle D'Aosta non si fa attendere e al 5', sugli sviluppi del primo calcio d'angolo del match, anche Alberto Valleriani ci prova con una conclusione da fuori area : stessa sorte del tiro precedente degli avversari terminato sul fondo. Nei minuti successivi le due squadre si concentrano molto sulla fase difensiva e non concedono spazi agli attaccanti: tanta lotta a centrocampo e anche quando si arriva sulla trequarti non c'è spazio per il tiro. Al 22' il Friuli si affaccia pericolosamente in avanti con Enriko Dedej che attacca centralmente una difesa scoperta sul proprio lato destro dove, infatti, riceve palla D'Angelo: il numero 4 in divisa bianca entra in area e passa in mezzo, ma nessuno arriva sulla traiettoria. Cinque minuti più tardi arriva il primo tiro nello specchio della porta della partita ed è il Piemonte a sfiorare il vantaggio con l'azione personale di Elia Bionaz che, in area piccola sulla destra, passa sul primo palo a Marco Ardissone: il giocatore della Rivarolese va col piattone, ma non riesce ad imprimere troppa forza al pallone respinto col piede da Max Jagust. L'iniziativa dei ragazzi di Licio Russo infonde coraggio e al 32' sono ancora loro a rendersi pericolosi con Bionaz che si ritrova in area solo sulla sinistra, ma si coordina male e il tiro finisce dritto davanti a lui sulla linea di fondo. Al 40' è sempre il Piemonte a rendersi pericoloso con la combinazione sulla destra fra Manuel Ubertino e Simone Molon che dalla linea di fondo fa passare un pericoloso pallone in area deviato in Calcio d'angolo. Dopo una decina di minuti passati in difesa, anche il Friuli torna a farsi vedere dalle parti di Proietti con Gregorio Vrech che, sulla linea di fondo a destra, effettua un passaggio forte rasoterra raccolto dalla difesa di casa: spavento sugli spalti per un possibile autogol. L'ultima azione del primo tempo è del Piemonte che guida un contropiede iniziato dalla metà campo con Mattia Capogna con Nicola Silvestro che si fa vedere a sinistra con un grande sprint: passaggio un po' corto da parte del numero 10 per il 7 che dal limite incrocia sul secondo palo, ma la palla esce abbondantemente a lato.

Proprio come nel primo tempo il Friuli Venezia Giulia è la prima squadra a farsi vedere in avanti e lo fa dopo soli quindici secondi con la splendida rovesciata di Danyel Toffolini il cui tiro finisce sopra la traversa. La reazione del Piemonte Valle D'Aosta non si fa attendere e dopo soli due minuti Andre Bieller guida la manovra offensiva sfondando centralmente: il giocatore del Borgosesia allarga a destra per Molon che, dal limite, lascia partire un potente conclusione con il destro che termina però a lato del primo palo. Continua lo sforzo offensivo dei padroni di casa che recuperano palla nella metà campo avversaria e arrivano velocemente alla conclusione con Valleriani che ci prova con un tiro rasoterra dal limite, ben posizionato Max blocca il pallone. Una delle migliori occasioni della partita arriva al 16' st con Molon che riceve palla da Valleriani e si porta sulla destra superando in velocità il proprio avversario: l'esterno del Lascaris sfonda in area e dal fondo lascia partire un passaggio forte in area raccolto proprio da Valleriani che impatta al volo in area piccola, ma manda sopra la traversa. La partita dei ragazzi di Licio Russo si mette in salita al 27' st quando Molon riceve il secondo cartellino giallo per un fallo ingenuo: rosso e Piemonte Valle D'Aosta in dieci. Nonostante l'uomo in meno i padroni di casa non rinunciano ad attaccare e al 35' Bieller lascia partire una conclucione al volo potente e improvvisa dalla lunetta che esce alla sinistra di Max. Al 49' il Friuli ci prova con una punizione dalla metà sulla destra: Edoardo Livon incorna di testa in area, la palla esce a lato. Fino al triplice fischio la partita non è mai finita e allo scoccare del 7' minuti di recupero arriva l'episodio che cambia la partita: Ubertino colpisce in area Rocco Greco e il direttore di gara Marco Rastellino concede il calcio di rigore in favore della formazione allenata da Roberto Bortolussi. Dal dischetto va un glaciale Nicolò Sellan che spiazza Riccardo Proietti e segna la rete dello 0-1 che porta la partita alla serie dei rigori. Ai calci di rigore festeggia il Piemonte per 4-2.

IL TABELLINO

PIEMONTE VDA-FRIULI VG 4-3 dcr
RETI: 52' st rig. Sellan (F).
PIEMONTE VDA (4-2-3-1): Proietti, Silvestro (42' st Bonicco), Villa, Delsanto, Ubertino, Ardissone (50' st El Hlimi), Capogna M., Molon, Valleriani (19' st Di Francesco), Bieller, Bionaz E. (42' st Rizza). A disp. Guardalben, Bruno, Audisio, Rao, Bullari. All. Russo - Fontana S.. Dir. Mazzi - Bassani.
FRIULI VG (4-4-2): Jagust, Albiero (25' st Sellan), D'Angelo (33' st Livon), Dedej (13' st Bruni), Orefice (35' st Innocente), Dri, Polvar, Sinigaglia, Toffolini, Venier (47' st Greco), Vrech. A disp. Venuti, Dovier, Graffi, Palmisciano. All. Bortolussi.
ARBITRO: Rastellino di Seregno .
COLLABORATORI: Stracquadaini di Seregno e Bergamaschi di Bergamo.
AMMONITI: 43' Jagust (F), 45' Albiero (F), 7' st Molon[08] (P), 27' st Molon[08] (P), 33' st Di Francesco[07] (P), 36' st Bruni (F), 37' st Orefice (F), 46' st Delsanto[07] (P), 48' st Villa[08] (P).
ESPULSI: 27' st Molon (P).

QUI LE PAGELLE

SEQUELZA RIGORI: Toffolini (F) parato; Di Francesco(P) gol; Sellan (F) gol; Bieller (P) gol; Innocente (F) gol; Rizza (P) gol; Vrech (F) traversa; Villa (P) gol

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter