Cerca

Giovanissimi: roccioso e spietato, il Suno sbrana il Chisola e vola in finale

La festa del Suno di Amorosi
C'è poco da fare. Il Suno di Amorosi sbrana i vinovesi sul piano del carattere e del cinismo su quei singoli episodi che decidono le partite come queste. I novaresi mettono su la partita perfetta non cadendo nel tranello di chiudersi in difesa per mantenere il vantaggio accumulato nel fortino casalingo (2-0). Solita difesa rocciosa che bracca con esperienza e sapienza il tridente di Locandro e ripartenze pronte e letali guidate dal solito Modesti e Carbone, senza dimenticare la preziosità di Annibale. Quel che è certo è che non si può accusare il Chisola di non aver approcciato la partita nel migliore dei modi perché dopo appena 30 secondi Geraci morde le gambe di Bovio, gli sottrae il pallone e si invola a tupertu con Russo che però chiude lo specchio. Allo squillo di Geraci risponde subito Modesti che fulmina tutti a sinistra e mette un cross teso. Fior alza un campanile, arriva Cannataro che al volo non centra la porta di poco. Il Chisola spinge, ma il suo permanere nella metà campo sunese non scalfisce Bovio e Petrulli. Modesti ha il motore caldo e al 13' brucia nuovamente la fascia sinistra, si accentra grazie alla smarcatura di Annibale e libera un destro potente che la traversa gli rigetta. Russo, dopo aver osservato i tiri di Liberti e Dell'Anno depositarsi sul fondo, torna a fare il protagonista al 25': corner di Managò che rimane intorno al primo palo, dove spunta Liberti che calcia veloce ma il numero 1 sunese la sbriga in angolo. Dal 35' in avanti si scatena l'inferno. Modesti da posizione ravvicinata spara a lato della rete, Geraci risponde pescando Dell'Anno largo che ammacca il palo. Al 37' Annibale protegge magistralmente su una rimessa laterale di Jazoj, si avvicina a Montiglio in solitudine e trova Modesti sulla riga di porta sul secondo palo, ma il numero 10 non impatta mangiandosi un gol già fatto. La disperazione dura poco perchè al 4' di recupero, Gasparoni scodella in mezzo e Modesti calcia al volo gonfiando la rete. Un gol che ipoteca di fatto l'accesso alla finale per il Suno e il Chisola cede sempre più terreno nella ripresa. A macinare occasioni da gol nella ripresa sono solo gli ospiti. All'11' Carbone pesca Annibale che, nello stretto, trova un uno-due elegante con Modesti e calcia. Montiglio risponde. Al 16' arriva la sentenza. Gasparoni (2004) fa il gigante al limite dell'area prendendo a spallate chiunque gli si avvicini e allarga per Modesti. Scavetto su Furano e cross teso per Carbone che è dove si deve trovare. Colpo di testa a porta sguarnita e 0-2. C'è poi ancora tempo per un palo di Boschi al 23', ma non c'è niente da fare. Il fatto di non aver incassato alcun gol contro il Chisola testimonia solidità difensiva e mentale e quattro gol fatti dimostrano invece il cinismo adatto nello sfruttare gli episodi. Se due indizi fanno una prova... Alessandro Locandro: «Dispiace tanto per i ragazzi che han fatto di tutto per provare a vincere questo titolo. Dopo 18 anni smetto di allenare e mi avevano promesso il titolo regionale che non ho mai vinto come regalo. Sono veramente fiero di loro e certo che questo titolo lo vinceranno!». TABELLINO CHISOLA - SUNO 0-2 RETI: 39' Modesti, 16' st Carbone. CHISOLA (4-3-3): Montiglio 6.5; Coscia 5 (14' st Furano 6), Fior 5, Bernardon 6.5 (32' st Costamagna sv), Perotto 7 (14' st Lobianco 6); Attisani 6.5 (10' st Bottale 6), Amendola 7, Dell'Anno 7 (24' st Giacobbe sv); Managò 6.5, Geraci 6, Liberti 7 (26' st Lucantonio sv). All. Locandro 6.5. A disp. Calvaruso. SUNO (4-3-3) : Russo 7.5 (36' st Salina sv); Jazoj 7, Bovio 8.5, Petrulli 8.5 ( 32' st Pepe sv), Cerutti 8; Stesina 7 (25' st Oronsaye Michele sv), Gasparoni 8, Cannataro 7 (14' st Boschi 7); Carbone 8 (21' st Oronsaye Marco 7.5), Annibale 8, Modesti 8.5 (28' st Notareschi sv). All. Amorosi 9.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter