Dall’asse via Olivieri-via Cilea - rispettivamente casa calcistica di Alcione e Accademia Inter - ai grandi cambiamenti in via Don Calabria (patria del Cimiano), passando per una continuità assoluta tra via Terzaghi e via Madruzzi, ovvero i due centri sportivi della Masseroni. Il tutto unito alle mosse di Massimiliano Gagliardi, diesse e allenatore del Lombardia Uno. Il puzzle dei tecnici delle big milanesi sta prendendo una forma sempre più delineata. In attesa di scoprire quali cambiamenti avrà in serbo Giovanni Stringhini per la sua Enotria, un'altra storica società milanese ha contribuiti ad arricchire ancor di più il puzzle: parliamo dell’Aldini. La figura di Luca Attici. La prima - nonché unica - novità nel settore giovanile della società di via Felice Orsini riguarda una figura che definibile storica è probabilmente riduttivo: Luca Attici. Di padre (Paolo, anch’esso ancora all’Aldini) in figlio (Luca), la dinastia Attici caratterizzerà anche la prossima annata della società milanese. La novità sostanziale riguarda la figura, come detto, di Luca Attici. Negli ultimi mesi, complice la lontananza forzata dal calcio giocato di Piero Frosio, è proprio Attici a tenere in mano le redini del settore giovanile. Un settore giovanile che non ha bisogno di presentazioni: da sempre punto di riferimento per il calcio lombardo e non solo, l’agonistica dell’Aldini rappresenta da diverso tempo un vero e proprio fiore all’occhiello del calcio giovanile italiano. Continuità assoluta. Sette scudetti non si vincono per caso. A fare la differenza nella gloriosa storia dell’Aldini è sempre stata la mentalità vincente, la quale ha permesso alla società milanese - seppur con alti e bassi - di rimanere sempre ad altissimi livelli. Mentalità che si rispecchia totalmente nei quattro tecnici del settore giovanile, i quali sono stati riconfermati in toto in vista del prossimo campionato: Mariano Vaccaro, Alberto Russo, Mayco Bonetti e Fabian Valtolina. Ciò che cambierà sarà invece la panchina sulla quale sederanno: se da una parte ci sarà chi come Russo e Valtolina ripartirà dalle squadre “B” per iniziare un biennio, dall’altra Vaccaro e Bonetti proseguiranno il percorso iniziato quest’anno anche in Élite. La prima in Élite. Sia per Vaccaro - che guiderà l’Under 17 - che per Bonetti - al quale sarà affidata l’Under 15 - sarà un esordio assoluto nella massima categoria regionale. Il nuovo format dei campionati regionali, introdotto ormai due estati fa, permetterà a entrambi di potersi confrontare con altre realtà di livello assoluto, per un’annata che si preannuncia decisamente interessante. Se per Vaccaro il prossimo campionato sarà il terzo alla guida di una squadra di via Felice Orsini, per Bonetti sarà solamente il secondo: due tecnici con una grandissima esperienza alle spalle, i quali tuttavia devono ancora concludere una stagione sportiva intera in via Olivieri. Ritorno al passato
. Se per Vaccaro e Bonetti l’Élite è un territorio ancora inesplorato, Russo e Valtolina conoscono bene quello che sarà il rispettivo futuro: il primo in Under 16, il secondo in Under 14. Il tecnico ex Alcione ripartirà da dove aveva iniziato nel suo primo anno in Aldini, ovvero dagli Allievi “B”: un campionato che Russo conosce bene, nel quale ha raggiunto la semifinale tre anni fa alla guida dei 2003 orange. Discorso simile per Valtolina, che ritorna nella categoria più tenera del settore giovanile dopo averla abbandonata nel dicembre del 2019, quando venne promosso in Élite dopo l’esonero di Alessandro Ruggiero.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - AzzeccagarbugliTutto quello che c'è da sapere sui regolamenti
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96