Cerca

News

Al via la corsa allo Scudetto: le 40 squadre migliori d'Italia

Sulla nostra app tutto il calendario e gli abbinamenti per la strada verso il Tricolore

Al via la corsa allo Scudetto: le 40 squadre migliori d'Italia

Ci sono quasi tutte e mancano pochi giorni al via. La corsa allo Scudetto delle Giovanili Dilettanti Under 15 e Under 17 comincerà questa domenica e, a parte Piemonte VDA e Sicilia che riposeranno alla prima giornata, tutte le altre Regioni o Comitati Provinciali autonomi hanno comunicato le loro vincenti che scenderanno in campo già questa domenica. 

I CALENDARI COMPLETI LI TROVI SULLA NOSTRA APP SCARICABILE A QUESTO LINK

ECCO I GIRONI • UNDER 17

GIRONE A

(1) Brianza Olginatese, Lombardia • (2) Pinerolo/Lascaris, Piemonte VDA • (3) Ferrini, Sardegna

GIRONE B

(1) Comano Terme, CP Trento • (2) Campodarsego, Veneto • (3) Sangiorgina, Friuli VG • (4) Maia Alta Obermais, CP Bolzano

GIRONE C

(1) Progresso, Emilia Romagna • (2) Tau Altopascio, Toscana • (3) Rivasamba, Liguria

GIRONE D

(1) Vigor Perconti, Lazio • (2) Sporting Club Trestina, Umbria • (3) Tolentino, Marche

GIRONE E

(1) Di Roberto, Campania • (2) Pineto, Abruzzo • (3) Levante Azzurro, Puglia • (4) AM Juvenes, Molise

GIRONE F

(1) Morrone, Calabria • (2) campione SICILIA • (3) Invicta Matera, Basilicata

ECCO I GIRONI • UNDER 15

GIRONE A

(1) Pirri, Sardegna • (2) Chisola/Alpignano, Piemonte VDA • (3) Masseroni, Lombardia

GIRONE B

(1) Cjarlinsmuzane, Friuli VG • (2) Mori Santo Stefano, CP Trento • (3) Oltrisarco Juventus, CP Bolzano • (4) Montebelluna, Veneto

GIRONE C

(1) Tau Altopascio, Toscana • (2) Forlì, Emilia Romagna • (3) Ospedaletti, Liguria

GIRONE D

(1) Grifone, Lazio • (2) Giovane Ancona, Marche • (3) Santa Sabina, Umbria

GIRONE E

(1) Fabrizio Miccoli, Puglia • (2) Aesernia Fraterna, Molise • (3) Micri, Campania • (4) Curi, Abruzzo

GIRONE F

(1) Likos, Basilicata • (2) Vincente Sicilia • (3) Segato, Calabria


COME FUNZIONA

PRIMA FASE

La prima fase è composta da quattro triangolari e due quadrangolari (con abbinamenti "più territoriali") che si disputeranno in 14 giorni: prima giornata domenica 28 maggio, seconda domenica 4 giugno, la terza domenica 11 giugno. Le partite si disputeranno in casa delle società vincenti i titoli regionali, in base al calendario sorteggiato.

Regolamento e calendario della prima fase • I 6 gironi ricalcano la suddivisione territoriale già utilizzata nelle passate stagioni. Al suo interno però, ogni anno, vengono sorteggiati dei numeri (da 1 a 3 nei triangolari, da 1 a 4 nei quadrangolari) che ne determinano il calendario.

- Nei triangolari la prima partita sarà sorteggiata 1 vs sorteggiata 3 (i numeri espressi in alto al fianco di ogni squadra). Premesso quindi che la sorteggiata numero 2 giocherà in casa contro la sorteggiata numero 1 e in trasferta contro la sorteggiata numero 3 (almeno una partita in casa per ciascuna delle squadre), la seconda partita a calendario sarà determinata dall'esito della prima. Se vince la sorteggiata numero 1, la seconda partita sarà 3 vs 2; se la prima partita finisse in parità o con la vittoria della squadra in trasferta, allora la seconda partita sarà 2 vs 1

- Nei quadrangolari, invece, il calendario è già scritto. Prima giornata: 1 vs 3 e 4 vs 2; Seconda giornata: 3 vs 2 e 1 vs 4; Terza giornata: 4 vs 3 e 2 vs 1.

SECONDA FASE

Al termine della prima fase, le prime classificate accederanno alle Final Six che continueranno a giocarsi in casa delle stesse società (secondo il calendario) e quindi non più in unico posto come fino a due edizioni fa. Le Final Six sono composte da due triangolari che giocheranno le loro 3 partite nelle date del 14 giugno, 18 giugno e 23 giugno. I numeri degli abbinamenti dei triangolari e quindi la prima partita, verranno sorteggiati in data 12/06/2023 alle ore 12.00 in Via Po 36 a Roma.

In ogni caso i gironi, per diminuire i chilometri saranno i seguenti. GIRONE 1: vincenti Girone A, B e C. GIRONE 2: vincenti Gironi D, E e F

Le due vincenti dei due triangolari si giocheranno la finale scudetto in luogo e data ancora da definire

NORME REGOLAMENTARI

• Le partite durano 90' per gli Under 17 e 70' per gli Under 15.

CLASSIFICA AVULSA: se al termine della prima e della seconda fase due o più squadre terminassero a pari punti per determinare la vincente si tiene conto, nell’ordine, della migliore differenza reti, del maggior numero di reti segnate, del risultato dello scontro diretto, della classifica disciplina calcolata in base ai provvedimenti adottati in ogni gara. Infine in caso di ulteriore parità si ricorre al sorteggio, che sarà effettuato lunedì 12 giugno 2023 (per la prima Fase) alle ore 12.00 in modalità on line e sabato 24 giugno 2023 (per la seconda fase) alle ore 12.00 in modalità on line. Tutto questo in deroga all’ art. 51 delle N.O.I.F..

FINALE: In caso di parità ai termini regolamentari vengono disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno (10' in Under 15) e, laddove persista ulteriore parità, si dà luogo alla esecuzione dei tiri di rigore, secondo le modalità stabilite dalle vigenti norme federali.

DISCIPLINA: Nella prima e nella seconda fase eliminatoria, i calciatori incorrono nella squalifica per una gara alla seconda ammonizione. Al termine della seconda Fase Eliminatoria, le ammonizioni che, in base al computo, non comportino la squalifica, divengono inefficaci.

• ORARIO DI BASE: salvo variazioni, gli orari programmati sono. Under 17: fischio d'inizio ore 16:00. Under 15: fischio d'inizio ore 11:00. Le variazioni di orario nell'ultima giornata saranno consentite solo nel caso in cui la partita non abbia interessi di classifica. Infatti, già per il primo turno (come trovate sulla nostra App) sono state apportate alcune variazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter