Cerca

Regola 10 e 14

Irregolare sequenza dei calci di rigore: due tiri da non convalidare per la posizione del portiere

La vittoria dei 15enni dell’Academy Juventus è discussa per le scorrette procedure nei tiri dal dischetto

FINALE UNDER 16 TIRI DI RIGORE IFAB

Dalla visone in presenza nella posizione alle spalle della porta e dall’immediata consultazione dei numerosi contributi filmati, la procedura dei tiri di rigore non è stata regolare. Nella finale della categoria Under 16 (annata 2008) che ha assegnato il primo riconoscimento stagionale all’Academy Juventus del comune in provincia di Torino (Leggi la cronaca), la sequenza dal dischetto è risultata essere non in linea con le nuove disposizioni della IFAB (International Football Association Boarde inserite nel Regolamento del gioco del calcio per tutte le competizioni dal 2023/2024. Tra le varie modifiche proposte dall’International Board e recepite dagli organismi mondiali di Fifa e Uefa, alle quali la Ferdercalcio italiana (Figc) è associata da oltre 100 anni, c’è la Regola 14 de Il calcio di rigore che - nei fatti - ha deciso la vincente dello storico trofeo Superoscar tra le volpi di Volpiano e i campioni regionali in carica dell’Alpignano.

La contestata sequenza finale dei dieci tiri di rigore, con due errori per gli sconfitti e uno per i vincitori, trova tutte le spiegazioni nei testi aggiornati della Regola 14 e della Regola 10, quest’ultima stabilisce tutti i princìpi regolamentari per la definizione dell’Esito della gara.

N° 14 PROCEDURA CALCIO DI RIGORE

Il pallone deve essere fermo sul punto del calcio di rigore e i pali della porta, la traversa e la rete della porta non devono essere mossi. Il calciatore incaricato di eseguire il calcio di rigore deve essere chiaramente identificato.

  • Nuovo testo
    • Il portiere difendente deve rimanere sulla linea di porta, tra i pali, facendo fronte a chi esegue il tiro, fino a quando il pallone non viene calciato. Il portiere non deve comportarsi in modo da distrarre irregolarmente colui che calcia, ad esempio ritardare l’esecuzione del tiro o toccare i pali, la traversa o la rete della porta.
  • Vecchio testo
    • Il portiere difendente deve rimanere sulla linea di porta, tra i pali, senza toccare la traversa, i pali o la rete della porta, facendo fronte a chi esegue il tiro, fino a quando il pallone non viene calciato.

Il portiere commette un’infrazione

  1. se il pallone entra in porta, la rete dovrà essere assegnata
  2. se il pallone “manca” la porta o rimbalza dalla traversa o dai pali, il calcio di rigore dovrà essere ripetuto soltanto se l’infrazione del portiere ha avuto chiaramente un impatto sul calciatore che lo ha eseguito
  3. se il portiere impedisce al pallone di entrare in porta, il calcio di rigore dovrà essere ripetuto

Se l’infrazione del portiere causa la ripetizione del calcio di rigore, il portiere dovrà essere richiamato ufficialmente per la prima infrazione e ammonito per ogni successiva infrazione.

Uno o più calciatori di ciascuna squadra commettono un’infrazione, il calcio di rigore dovrà essere ripetuto, a meno che un calciatore commetta un’infrazione più grave (ad esempio, fa una finta irregolare)

Sia il portiere sia chi esegue il tiro commettono un’infrazione allo stesso tempo, colui che ha eseguito il tiro verrà ammonito

Esito del tiro su infrazione del portiere

RETE SEGNATA

RETE NON SEGNATA

Rete valida

Non parato: Il calcio di rigore non si ripete (a meno di un chiaro impatto su colui che calcia)

Parata: Il calcio di rigore si ripete e il portiere viene richiamato ufficialmente: sarà ammonito per ogni ulteriore infrazione

N° 10 ESECUZIONE DEI TIRI DI RIGORE

  • Tutti i calciatori aventi titolo, eccetto colui che esegue il tiro e i due portieri, devono restare all’interno del cerchio di centrocampo
  • Il portiere, il cui compagno esegue il tiro, deve rimanere sul terreno di gioco, all’esterno dell’area di rigore in cui si eseguono i tiri, sulla linea di porta nel punto in cui questa interseca la linea perimetrale dell’area di rigore
  • Ogni calciatore avente titolo ad eseguire un tiro può in qualsiasi momento assumere il ruolo di portiere
  • Il tiro è completato quando il pallone cessa di muoversi, esce fuori dal terreno di gioco o l’arbitro interrompe il gioco per qualsiasi infrazione alle Regole; chi esegue il tiro non può giocare il pallone una seconda volta
  • Se il portiere commette un’infrazione che causa la ripetizione del tiro deve essere richiamato ufficialmente per la prima infrazione e ammonito per ogni successiva infrazione
  • Se chi esegue il tiro viene sanzionato per un’infrazione commessa dopo che l’arbitro ha fischiato per l’esecuzione del tiro, quest’ultimo viene annotato come “non realizzato” e il calciatore viene ammonito
  • Se sia il portiere sia chi esegue il tiro commettono un’infrazione allo stesso tempo, il tiro viene annotato come “non realizzato” e chi ha eseguito il tiro ammonito
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter